CISLAGO - Un corpo di Polizia Locale unico che comprenda i comuni della Valle Olona e del Saronnese, è il progetto iniziato dal comando di Polizia Locale cislaghese che si è unito tramite una convenzione al comando di Gerenzano, adesso fa altrettanto con il comando di Mozzate, con il fine di fare in modo che gli agenti della Polizia Locale siano più presenti sul territorio e che possano aiutarsi reciprocamente, la convenzione sarà firmata a Cislago dopo il periodo delle feste, dopodiché l'attività congiunta diverrà da subito operativa.
Tra gli obiettivi dell'unione dei due comandi, vi è quello di garantire più turni nei due paesi, assicurando maggiori posti di blocco per la verifica delle eventuali violazioni del codice della strada, nonché altri servizi in garanzia dell'ordine pubblico, come ad esempio gli interventi nelle attività commerciali in caso di occupazioni abusive.
Provvisoriamente, lo sportello sarà situato nell'odierna sede cislaghese, salvo poi che i sindaci dei rispettivi paesi non decidessero uno spostamento in una sede più idonea.
La convenzione stipulata con Gerenzano rimarrà pienamente operativa, e secondo il Sindaco cislaghese si punterà ad estenderla anche ai paesi della Valle Olona, avvicinandosi al traguardo di creare un comando unico per i comuni basso-varesotti e della periferia provinciale comasca, in modo da rendere più capillari le attività territoriali.
(Foto d'archivio)
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on"
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
MOZZATE – È rimasta bloccata con l’auto in panne nel sottopassaggio ferroviario durante l’intenso acquazzone che ha colpito il paese nella mattinata di sabato 5 luglio. Provvidenziale l’intervento del comandante della polizia locale Gabriele Airoldi, che è riuscito a soccorrerla poco prima che l’acqua invadesse completamente l’abitacolo.
L’episodio si è verificato tra le 9 e le 10, nel pieno del temporale che ha causato accumuli d’acqua in diverse zone. Nel sottopasso della ferrovia in via Griffanti, uno dei punti più critici durante le forti piogge, un’auto è rimasta bloccata. La pioggia battente ha fatto salire rapidamente il livello dell’acqua, che ha iniziato a filtrare all’interno dell’abitacolo.
Il comandante della polizia locale è intervenuto appena arrivato sul posto. Con grande prontezza è riuscito a far uscire la conducente dalla vettura, portandola in salvo. Solo dopo aver messo in sicurezza la persona, ha provveduto a spostare anche il veicolo, evitando ulteriori danni.
Grazie al suo intervento tempestivo, l’episodio si è risolto senza conseguenze per l’automobilista. La pioggia è poi cessata e la situazione è tornata rapidamente alla normalità.
[foto_original id="629629"]