• Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
Il Saronno, Notizie ed Eventi di Saronno Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Attualità:
Stagione teatro Pasta
Elezioni Saronno 25
Risultati elettorali
tempo di un caffè 25
Exit poll
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Cerca nel sito

progetto fili

Gerenzano e Castellanza, 3 mila nuove piante con Fnm e Trenord grazie a “Piantalalì”
Saronnese
Gerenzano e Castellanza, 3 mila nuove piante con Fnm e Trenord grazie a “Piantalalì”
GERENZANO - CASTELLANZA Tremila nuove piante e arbusti cresceranno a Castellanza e Gerenzano grazie a Fnm e Trenord: nei due…
6 Dicembre 2023
Fili (che sistemerà anche la stazione di Saronno) ha fatto tappa a Busto
Eventi
Fili (che sistemerà anche la stazione di Saronno) ha fatto tappa a Busto
BUSTO ARSIZIO - Tappa a Busto Arsizio, in piazza San Giovanni, per il road show di "Fili", uno dei più…
11 Novembre 2022

BUSTO ARSIZIO - Tappa a Busto Arsizio, in piazza San Giovanni, per il road show di "Fili", uno dei più grandi progetti di rigenerazione urbana ed extraurbana in Europa. Fili vuol dire riqualificazione dei principali centri di connessione di Ferrovienord che si accompagna a interventi di ricucitura urbana con l'adozione di soluzioni all'avanguardia nel disegno architettonico e nella sostenibilità ambientale. Un progetto che interessa particolarmente il territorio di Busto Arsizio e di Malpensa, l'hub aeroportuale vicino alla città bustocca.

Alla tappa di Busto Arsizio, parte di un tour di 16 tappe tra 2022 e 2023 ideato per permettere ai cittadini di conoscere più da vicino, anche attraverso un'esperienza immersiva e strumenti interattivi, i sei interventi che cambieranno il volto dell'asse Milano-Malpensa, inaugurazione dello stand "Fili: la Lombardia tesse il suo futuro". Presenti il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, l'assessore regionale a Infrastrutture, trasporti e mobilità sostenibile, Claudia Maria Terzi, il presidente di Fnm, Andrea Gibelli, il sindaco di Busto Arsizio, Emanuele Antonelli, la vicesindaco Manuela Maffioli, il consigliere regionale Emanuele Monti e l'eurodeputato Isabella Tovaglieri.

Nel dibattito 'Verso una nuova antropizzazione, le leve della Regione per lo sviluppo della mega city lombarda' l'illustrazione delle progettualità con ampie ricadute sul territorio bustocco, cittadino e non solo. Fili - attraverso questo progetto sarà risistemata anche tutta l'area ferroviaria di Saronno - è un imponente disegno di riqualificazione dei principali centri di connessione di Ferrovienord, che si accompagna a interventi di ricucitura urbana con l'adozione di soluzioni all'avanguardia nel disegno architettonico e nella sostenibilità ambientale. Il progetto interessa l'asse Milano-Malpensa, corridoio fondamentale per le Olimpiadi di Milano Cortina 2026, che si presenterà come un'intera arteria di nuovi scenari urbani verdi, moderni e ad alta vivibilità. I luoghi toccati dall'intervento saranno le stazioni di Milano Cadorna, Milano Bovisa, Polo di Saronno e Busto Arsizio e le aree adiacenti, con un intervento che arriverà a interessare progetti per un totale di 2 milioni di metri quadrati all'interno della Lombardia.

Alberi a dimora e una ciclabile di 54 chilometri - Fili comprende inoltre la piantumazione di migliaia alberi in circa 41.000 ettari attraverso 24 Comuni, la creazione di una superstrada ciclabile di 54 chiometri fra la stazione di Milano Cadorna e Malpensa passando da Saronno, e la realizzazione di una "foresta sintetica pensile" presso la stazione Milano Cadorna, che produrrà ossigeno per la città di Milano.

Fontana: opere di rigenerazione rilanciano tutta la Lombardia - "Il progetto Fili - ha affermato il presidente Attilio Fontana - ha un valore strategico sia per quanto riguarda la mobilità, sia per ciò che concerne la rigenerazione urbana. Con Fili e con altri progetti che fanno riferimento a bandi regionali, Busto Arsizio diventerà una città ancora più bella. Ciò avverrà grazie a interventi che andranno a recuperare porzioni di territorio da troppo tempo abbandonate e degradate. Una serie di azioni che guardano alla sostenibilità ambientale senza mai perdere di vista le esigenze concrete e quotidiane dei nostri cittadini". "Ogni nostro intervento - ha concluso il governatore - guarda al futuro con una visione ampia, a 360 gradi, per fare in modo che i lombardi possano godere di benefici ambientali, sociali ed economici".

Assessore Terzi: ciclovia di livello nazionale - "La ferrovia - ha quindi dichiarato l'assessore Claudia Maria Terzi - è un elemento simbolo dello sviluppo del territorio di una Lombardia che vuole essere sempre più policentrica. La ferrovia unisce infatti grandi, ma anche piccoli centri. Il progetto Fili, in questo caso, è un elemento di sviluppo all'insegna dell'innovazione e della modernità, un nuovo modo di concepire la nostra regione per un futuro che sarà sempre più sostenibile e sempre più verde". "Dalle menti creative di Fontana e Gibelli - ha continuato - è quindi nato un progetto che non è solo un insieme di interventi di profonda ristrutturazione e rigenerazione urbana: Fili si traduce infatti anche in migliaia di alberi piantumati e in una pista ciclopedonale di 54 km che, di fatto, sarà una Ciclovia da inserire tra quelle nazionali".

Gibelli: progettualità di valore europeo - "Grazie a Fili - ha affermato il presidente di Fnm, Andrea Gibelli -realizziamo quella Lombardia iperconessa cui sta lavorando il presidente Fontana". "L'idea di Fili - ha spiegato - si concretizza in interventi che vanno dal centro di Milano fino all'aeroporto di Malpensa con una foresta lineare, un polmone verde che, dal capoluogo, arriverà all'aeroporto della brughiera. La presentazione sul territorio è per raccogliere idee, per confrontarsi e il nome è Fili proprio perché intendiamo ricucire, rammendare il territorio rispetto all'urbanizzazione che l'ha interessato".

Antonelli (sindaco di Busto Arsizio): "Fili è un progetto che richiama il tessile - ha detto il sindaco Emanuele Antonelli - e per noi il filo è sempre stato lavoro, economia e sviluppo. Siamo davanti, e lo dico da presidente della Provincia, a cominciare da Busto, Saronno e altre città, importante e questi finanziamenti che consentono di riqualificare il nostro territorio". "Grazie all'intervento pubblico - ha concluso - riusciamo a intervenire per riconsegnare ai cittadini e alla città un'area ferma da circa quarant'anni".

Maffioli (vicesindaco di Busto Arsizio): “Un momento importante – ha detto il vicesindaco di Busto Arsizio Manuela Maffioli - per la nostra città, che intraprende un percorso di riqualificazione improntato sulla mobilità sostenibile. Parliamo di una rivoluzione culturale, di un cambio di mentalità nel modo di muoversi e di vivere e abitare il territorio. Il lavoro comune svolto tra Regione Lombardia, FerrovieNord e la nostra Amministrazione comunale è un punto di partenza ed è significativo di un nuovo modo di concepire la città”.

Fili in numeri - Questi alcuni numeri del progetto Fili

- 188.300 metri quadrati l'area delle stazioni interessata (pari a 722 campi da tennis);

- 2 milioni metri quadrati, superficie totale del progetto (pari 1600 piscine olimpioniche);

- 54 km - lunghezza della superstrada ciclabile Milano Cadorna - Malpensa;

- 72.000 metri quadrati superficie della Foresta Sintetica Pensile (pari a 6 volte il Duomo di Milano);

- 41.000 ettari piantumati nei Comuni coinvolti (pari a una dimensione maggiore del Lago di Garda);

- 4 centri di connessione lungo l'asse Milano-Malpensa, corridoio fondamentale per le Olimpiadi invernali di Milano Cortina 2026.

11112022

[post_title] => Fili (che sistemerà anche la stazione di Saronno) ha fatto tappa a Busto [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => fili-che-sistemera-anche-la-stazione-di-saronno-ha-fatta-tappa-a-busto [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-11-10 22:10:41 [post_modified_gmt] => 2022-11-10 21:10:41 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=313969 [menu_order] => 0 [post_type] => evento [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) ) [post_count] => 2 [current_post] => -1 [before_loop] => 1 [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 602808 [post_author] => 1 [post_date] => 2023-12-06 05:35:05 [post_date_gmt] => 2023-12-06 04:35:05 [post_content] =>

GERENZANO - CASTELLANZA Tremila nuove piante e arbusti cresceranno a Castellanza e Gerenzano grazie a Fnm e Trenord: nei due Comuni hanno preso il via nelle scorse settimane i cantieri verdi di “Piantalalì”, progetto di piantagione e riforestazione avviato dalle due aziende per restituire valore al territorio intorno alla ferrovia e ricostituire le reti ecologiche, in ottica di sostenibilità. Partner scientifico è Fla – Fondazione Lombardia per l’Ambiente, responsabile dell’individuazione delle aree, della definizione e progettazione degli interventi, dell’interlocuzione con i Comuni.

Dopo le prime tappe a Cormano e Paderno Dugnano, la rete “green” di “Piantalalì” si è estesa a Castellanza e Gerenzano, a cui si aggiungeranno in seguito Rescaldina, Novate Milanese, Busto Arsizio. Complessivamente, saranno 24 i Comuni attraversati dalla rete di Ferrovienord che saranno raggiunti dal progetto.

Sui nuovi cantieri ieri si è svolto un sopralluogo con le amministrazioni locali. A Castellanza ha partecipato alla visita ai lavori in corso alla stazione ferroviaria il sindaco Mirella Cerini. A Gerenzano erano presenti il sindaco Stefania Castagnoli e il direttore generale di Fnm e amministratore delegato di Trenord Marco Piuri, che hanno inaugurato nel Parco degli Aironi l’albero di Natale di “Piantalalì”, un pino silvestre addobbato con festoni che diventeranno cibo per gli uccelli selvatici e semi per gli insetti impollinatori.

[foto id="601677"]

L’intervento a Gerenzano

Nel comune di Gerenzano le aree di intervento sono cinque, con un’estensione complessiva di oltre 63mila metri quadri, su cui saranno messe a dimora oltre 2300 piante e arbusti.

La prima si trova nei pressi del sottopasso della stazione, mentre la seconda si trova poco oltre, lungo la SS336 “Varesina”. Undici file di alberi saranno fatte crescere in una radura oggi incolta nei pressi del fontanile di San Giacomo, completando il bosco esistente.

Verso sud-ovest, lungo la direttrice che porta all’Aeroporto di Malpensa, vicino all’impianto di depurazione A2A, sarà realizzata un’area umida, in cui un laghetto favorirà lo sviluppo di habitat idrofili. È il primo intervento di questo tipo realizzato da “Piantalalì”.

L’intervento più esteso riqualificherà cinque ettari attualmente non aperti al pubblico nel Parco degli Aironi. Qui “Piantalalì” cercherà di sviluppare, tra le altre cose, un “querco-carpineto” con radure e boschetti di querce e altri alberi, per favorire la presenza e spostamenti della fauna locale.

[foto id="601678"]

L’intervento a Castellanza

A Castellanza saranno due le zone riqualificate da “Piantalalì”, per una superficie complessiva di 15mila metri quadri, che accoglieranno 700 arbusti e alberi. La prima, tra via Piemonte e via Azimonti, aumenterà i nuclei di boschi e specie arboree tipiche del territorio su un’area di circa un ettaro nei pressi della “porta” del Plis Parco Alto Milanese, zona verde molto frequentata dai cittadini.

La seconda zona invece è in prossimità dei parcheggi della stazione, a ovest di via del Maggiolo. Qui è in corso di realizzazione un prato alberato che consentirà, soprattutto nella stagione calda, di contrastare il fenomeno delle isole di calore, favorendo l’ombreggiamento e contrastando l’evaporazione dell’umidità dal suolo.

[foto id="601675"]

L’albero di Natale di “Piantalalì”

In occasione delle festività, “Piantalalì” regala a Gerenzano un albero di Natale, che richiama uno degli obiettivi dell’intero progetto: la tutela della biodiversità. Gli addobbi, realizzati dalla Cooperativa Il Granello Coop. sono composti da palline di grasso, ghirlande di spagnolette e palle di semi, per i piccoli uccelli selvatici che, nella stagione fredda, faticano a nutrirsi. Le palline sono piene di semi; alla fine dell’inverno saranno gettate nei prati, dove daranno vita a fiori che attirano gli insetti impollinatori, altre specie in difficoltà e diminuzione.

 “Piantalalì”: un tassello del progetto FILI

“Piantalalì” è un tassello di un più ampio percorso per la riqualificazione urbana ed extraurbana avviato con Fili, progetto promosso da Regione Lombardia, Fnm, Ferrovienord e Trenord, con un duplice obiettivo: dare nuovo significato ai principali centri di connessione ferroviari e proporre soluzioni all’avanguardia nel disegno architettonico e nella sostenibilità ambientale. Grazie a Fili, l’asse Milano-Malpensa diventerà un’arteria di scenari urbani verdi, moderni e ad alta vivibilità, che comprenderà stazioni e reti, ma anche le aree limitrofe.


Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale? Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048 Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione   [post_title] => Gerenzano e Castellanza, 3 mila nuove piante con Fnm e Trenord grazie a "Piantalalì" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => gerenzano-e-castellanza-3-mila-nuove-piante-con-fnm-e-trenord-grazie-a-piantalali [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-12-06 05:35:05 [post_modified_gmt] => 2023-12-06 04:35:05 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=602808 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 2 [max_num_pages] => 1 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => 1 [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => [query_vars_hash:WP_Query:private] => 8dfe06ed419d37b458ea3cd790ea9a01 [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) [query_cache_key:WP_Query:private] => wp_query:ee953e34e2622a4040ca673bc05e79a9:0.76544100 17501829580.93600800 1750182957 ) -->
Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Preferenze Cookie

Il Saronno: uno spazio nella Rete dove trovare gli eventi, le storie, le foto e i video della città degli amaretti e dove condividerli per informare e essere informati, emozionarsi, conoscere, riflettere e dare il proprio contributo alla crescita della città.

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cookie Policy Commenti Cmp P.Iva 10169810966