VARESE - In funzione da agosto a novembre gli sportelli micologici in cui gli esperti del dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria di Ats Insubria valutano la commestibilità dei funghi raccolti per il consumo personale.
“Supportare i cittadini nel consumo sicuro dei funghi rientra nelle attività di sicurezza degli alimenti di cui ci occupiamo - spiega Maria Antonietta Bianchi direttore dell’Unità di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione -. Ricordiamo di raccogliere solo le parti fuori terra dei funghi, ma soprattutto raccomandiamo di mangiare solo funghi controllati, in quantità moderate, in perfetto stato di conservazione e ben cotti. Infine, sconsigliamo il consumo per i bambini e le gravide.”
Il dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria di Ats Insubria, inoltre, invita a seguire le indicazioni per la raccolta delle singole specie fungine nel rispetto dell’ambiente.
Accessi e controlli
I micologici di Ats Insubria esaminano i funghi per fornire il giudizio di commestibilità dei funghi che devono essere presentati per la valutazione appena raccolti, interi e pervenire in contenitori adeguati.
Si precisa che i funghi giudicati non commestibili, deteriorati, velenosi o tossici, ossia mortali, vengono ritirati e distrutti, mentre non vengono controllati funghi in fase di decomposizione.
Accessi dell’ultimo triennio: 188 accessi nel 2022, 104 accessi nel 2021 e 180 accessi nel 2020.
Intossicazioni: come prevenirle
“Ci corre l’obbligo di precisare che la quasi totalità delle intossicazioni è determinata da funghi non controllati: solo una piccola parte di queste reazioni è causata da funghi in commercio ai quali i consumatori sono intolleranti. Se dopo il consumo di funghi insorgono dei disturbi è indispensabile andare immediatamente in Pronto Soccorso – commentano dalla Direzione Sanitaria di Ats Insubria. Sconsigliamo, pertanto, il consumo di funghi la cui commestibilità sia incerta. Invitiamo inoltre a limitare il consumo di funghi in pasti consecutivi e alle persone intolleranti a particolari alimenti o farmaci e a chi soffre di disturbi di stomaco, fegato, intestino, pancreas".
Casi di intossicazioni negli ultimi anni: 9 casi nel 2022, 10 casi nel 2021 e 11 casi nel 2020.
07082023
[post_title] => Ats Insubria, aperti gli sportelli per valutare la commestibilità dei funghi [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => ats-insubria-aperti-gli-sportelli-per-valutare-la-commestibilita-dei-funghi [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-08-07 23:37:59 [post_modified_gmt] => 2023-08-07 21:37:59 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=351284 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [1] => WP_Post Object ( [ID] => 350541 [post_author] => 1 [post_date] => 2023-07-28 17:30:00 [post_date_gmt] => 2023-07-28 15:30:00 [post_content] =>SARONNO - In funzione da agosto a novembre gli Sportelli Micologici in cui gli esperti del Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria di ATS Insubria valutano la commestibilità dei funghi raccolti per il consumo personale.
“Supportare i cittadini nel consumo sicuro dei funghi rientra nelle attività di sicurezza degli alimenti di cui ci occupiamo - spiega Maria Antonietta Bianchi Direttore dell’Unità di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione -. Ricordiamo di raccogliere solo le parti fuori terra dei funghi, ma soprattutto raccomandiamo di mangiare solo funghi controllati, in quantità moderate, in perfetto stato di conservazione e ben cotti. Infine, sconsigliamo il consumo per i bambini e le gravide.”
Il Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria di ATS Insubria, inoltre, invita a seguire le indicazioni per la raccolta delle singole specie fungine nel rispetto dell’ambiente.
Accessi e controlli
I micologici di ATS Insubria esaminano i funghi per fornire il giudizio di commestibilità dei funghi che devono essere presentati per la valutazione appena raccolti, interi e pervenire in contenitori adeguati.
Si precisa che i funghi giudicati non commestibili, deteriorati, velenosi o tossici, ossia mortali, vengono ritirati e distrutti, mentre non vengono controllati funghi in fase di decomposizione.
Accessi dell’ultimo triennio: 188 accessi nel 2022, 104 accessi nel 2021 e 180 accessi nel 2020.
Intossicazioni: come prevenirle
“Ci corre l’obbligo di precisare che la quasi totalità delle intossicazioni è determinata da funghi non controllati: solo una piccola parte di queste reazioni è causata da funghi in commercio ai quali i consumatori sono intolleranti. Se dopo il consumo di funghi insorgono dei disturbi è indispensabile andare immediatamente in Pronto Soccorso – commentano dalla Direzione Sanitaria di ATS Insubria -. Sconsigliamo, pertanto, il consumo di funghi la cui commestibilità sia incerta. Invitiamo inoltre a limitare il consumo di funghi in pasti consecutivi e alle persone intolleranti a particolari alimenti o farmaci e a chi soffre di disturbi di stomaco, fegato, intestino, pancreas.”
Casi di intossicazioni negli ultimi anni: 9 casi nel 2022, 10 casi nel 2021 e 11 casi nel 2020.
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione
VARESE - In funzione da agosto a novembre gli sportelli micologici in cui gli esperti del dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria di Ats Insubria valutano la commestibilità dei funghi raccolti per il consumo personale.
“Supportare i cittadini nel consumo sicuro dei funghi rientra nelle attività di sicurezza degli alimenti di cui ci occupiamo - spiega Maria Antonietta Bianchi direttore dell’Unità di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione -. Ricordiamo di raccogliere solo le parti fuori terra dei funghi, ma soprattutto raccomandiamo di mangiare solo funghi controllati, in quantità moderate, in perfetto stato di conservazione e ben cotti. Infine, sconsigliamo il consumo per i bambini e le gravide.”
Il dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria di Ats Insubria, inoltre, invita a seguire le indicazioni per la raccolta delle singole specie fungine nel rispetto dell’ambiente.
Accessi e controlli
I micologici di Ats Insubria esaminano i funghi per fornire il giudizio di commestibilità dei funghi che devono essere presentati per la valutazione appena raccolti, interi e pervenire in contenitori adeguati.
Si precisa che i funghi giudicati non commestibili, deteriorati, velenosi o tossici, ossia mortali, vengono ritirati e distrutti, mentre non vengono controllati funghi in fase di decomposizione.
Accessi dell’ultimo triennio: 188 accessi nel 2022, 104 accessi nel 2021 e 180 accessi nel 2020.
Intossicazioni: come prevenirle
“Ci corre l’obbligo di precisare che la quasi totalità delle intossicazioni è determinata da funghi non controllati: solo una piccola parte di queste reazioni è causata da funghi in commercio ai quali i consumatori sono intolleranti. Se dopo il consumo di funghi insorgono dei disturbi è indispensabile andare immediatamente in Pronto Soccorso – commentano dalla Direzione Sanitaria di Ats Insubria. Sconsigliamo, pertanto, il consumo di funghi la cui commestibilità sia incerta. Invitiamo inoltre a limitare il consumo di funghi in pasti consecutivi e alle persone intolleranti a particolari alimenti o farmaci e a chi soffre di disturbi di stomaco, fegato, intestino, pancreas".
Casi di intossicazioni negli ultimi anni: 9 casi nel 2022, 10 casi nel 2021 e 11 casi nel 2020.
07082023
[post_title] => Ats Insubria, aperti gli sportelli per valutare la commestibilità dei funghi [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => ats-insubria-aperti-gli-sportelli-per-valutare-la-commestibilita-dei-funghi [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-08-07 23:37:59 [post_modified_gmt] => 2023-08-07 21:37:59 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=351284 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 2 [max_num_pages] => 1 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => 1 [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => [query_vars_hash:WP_Query:private] => 13356c174f7b9969f698adc62afcd0e0 [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) [query_cache_key:WP_Query:private] => wp_query:82c1452f9c951ae4602624ba3debe24e:0.84798400 17528773940.42661600 1752875954 ) -->