Differenziazione stipendi, il prof di Tradate ospite a Mattina 5
16 Dicembre 2023

TRADATE – Differenziare gli stipendi dei docenti su base territoriale tenendo conto del costo della vita: si o no? Un dilemma che divide la politica e spacca in due l’opinione pubblica. Da una parte chi è fermamente contrario alla proposta avanzata già qualche settimana or sono dallo stesso Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, e tornata nuovamente in voga nelle ultimissime ore. A cominciare dai sindacati ovviamente, che giudicano l’ipotesi di adeguare gli stipendi al caro vita discriminante, inaccettabile e persino contraria alla Costituzione. D’altra parte, c’è invece chi ritiene che la differenziazione degli stipendi sia oggi quanto mai necessaria, date anche le sostanziali differenze esistenti in termini di costo della vita tra le diverse aree geografiche del paese. Tra i favorevoli alla proposta lanciata dal ministro Valditara c’è sicuramente Salvatore Di Bartolo, docente 32enne di origini siciliane, da sei anni in servizio presso istituti di istruzione superiore in provincia di Varese.

L’altro giorno Di Bartolo, attualmente insegnante all’Istituto tecnico economico “Eugenio Montale” di Tradate, è intervenuto nel corso della trasmissione Mediaset condotta da Francesco Vecchi e Federica Panicucci Mattino 5 News, in onda ogni mattina su Canale 5, per fornire una testimonianza sulla base della propria esperienza personale. Incalzato dal conduttore, Salvatore Di Bartolo si è espresso favorevolmente circa l’eventualità di differenziare gli stipendi dei docenti adeguandoli al caro vita, al fine di poter contrastare l’erosione del potere d’acquisto, soprattutto nel caso degli insegnanti fuori sede, e rendere altresì più motivante la professione per quei tanti giovani che ogni anno si spostano dal Mezzogiorno per soddisfare l’elevato fabbisogno di docenti nelle regioni del Nord Italia, che oggi, alla luce dei crescenti costi da sostenere, faticano finanche ad arrivare alla fine del mese.

16122023
Lascia un commento
Commenti
Bravo Prof. Di Bartolo