SENIGALLIA - Si può essere più felici seguendo gli insegnamenti di Gesù o seguendo quelli di Epicuro? A questa e a tante altre domande tenteranno di dare una risposta gli ospiti del quinto Festival Epicureo di Senigallia il 20 luglio dalle ore 17 alle 20 e dalle 21:30 alle 23 alla Rotonda a Mare.
Il titolo di quest’anno: “Più felici degli dei” prende spunto dalla Sentenza Vaticana 33.“Il grido della carne è: non aver fame, non aver sete, non aver freddo. Colui che abbia soddisfatto questi bisogni, o che si aspetti di poterli soddisfare, può gareggiare in felicità anche con Zeus.” Ne approfitteremo per confrontare il pensiero di Epicuro sulla Felicità con la tradizione ebraica e con il cristianesimo.
La sessione pomeridiana, dalle 17 alle 20, si terrà alla Rotonda a Mare. Ecco i protagonisti.
Federico Giulio Corsi della Sapienza e Jurgen Hammertaed dell’Università di Colonia presenteranno una traduzione inedita delle massime di Enoanda. Un breviario filosofico: le sentenze nell’iscrizione epicurea di Diogene di Oinoanda il titolo del loro intervento.
Paola Palmieri del Liceo Medi di Senigallia, appena insignita del Premio Nazionale di Filosofia “Le figure del pensiero” ci parlerà de La felicità come eudaimonia o autarchia? Pratiche Filosofiche e cura di sé.
Concluderà il pomeriggio Vittorio Robiati Bendaud dell’Università di Lugano.La felicità come dovere verso Dio. Un confronto tra l’epicureismo classico e la tradizione talmudica.
La sera alle 21, sempre alla Rotonda a Mare i protagonisti saranno il filosofo epicureo Gianluca Esposito ed il Vescovo di Senigallia Franco Manenti che dialogheranno sul tema: Epicuro e Gesù? Un confronto sulla felicità.
L’operatore telefonico marchigiano Netoip offre due premi per le migliori tesi di laurea su Epicuro. Il primo premio è di di 1.500€, il secondo premio è di 500€.
La giuria internazionale del premio è presieduta dal Professor Roberto Radice dell’Università Cattolica di Milano e vede coinvolti eminenti studiosi delle università di Roma, Trento, Colonia e Providence (Rhode Island).
A coordinare il premio è l’Associazione Culturale il Mondo di Epicuro, che ogni anno organizza a Senigallia il Festival Epicureo durante il quale, come ormai è tradizione, vengono consegnati i premi.
Per candidare la propria tesi al Premio Netoip è necessario inviarla, insieme ad una liberatoria e ad una lettera di presentazione del proprio relatore a [email protected].
Le tesi possono essere inviate entro il 31 dicembre 2023 e verranno premiate durante il Festival Epicureo del 2024.
Il bando è disponibile qui. Nel 2020 il Premio Netoip è stato assegnato in ex equo a:Tiziana di Fabio con la tesi: “Giustizia e philia: Politica e filosofia nell’Epicureismo greco”; Vincenzo Damiani con la tesi: “La Kompendienliteratur nella scuola di Epicuro. Forme, funzioni, contesto“.
Nel 2021 il Premio Netoip è stato assegnato a: Eleni Avdoulou con la tesi: “Ein Epikureer demontiert stoisches Politikverständnis.Philodem, Über Rhetorik III (col. I-XX Sudhaus)“. Nel 2022 il premio Netoip è stato assegnato a: Primo premio. Chiara Rover con la tesi: “Fedeltà senza dogmatismo, l’epistemologia di Lucrezio“; Secondo premio. Federico Giulio Corsi con la tesi: “Epistemologia e scienza della natura in Diogene di Enoanda“.
[post_title] => Festival Epicureo di Senigallia: il programma, gli ospiti [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => festival-epicureo-di-senigallia-il-programma-gli-ospiti [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-07-19 21:24:07 [post_modified_gmt] => 2023-07-19 19:24:07 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=349199 [menu_order] => 0 [post_type] => evento [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [7] => WP_Post Object ( [ID] => 300282 [post_author] => 32 [post_date] => 2022-07-21 05:37:00 [post_date_gmt] => 2022-07-21 03:37:00 [post_content] =>SENIGALLIA - Da giovedì 21 luglio a sabato 23 luglio a Senigallia sul Palco del Festival Epicureo si alterneranno 15 relatori che affronteranno il tema di quest’anno “Fare il domani migliore dell’oggi” da ogni punto di vista. Quest'anno il libretto del Festival presenta una divertente sorpresa: un incontro inaspettato tra il mondo dei pokémon e Epicuro.
Quando nel 1996 Satoshi Tajiri creò Pikachu e gli altri pokémon, piccoli mostri da allenare che possono evolversi e migliorare le loro capacità di combattimento, probabilmente non avrebbe mai immaginato che, 26 anni dopo, Davide Baldoni avrebbe reinterpretato il suo Pikachu in "Epi-chu", ispirandosi alla filosofia di Epicuro che presuppone una continua evoluzione, secondo la massima "Fare il domani migliore dell'oggi".
Nata quasi per gioco la collaborazione tra il fumettista senigalliese e il Festival Epicureo ha portato negli anni alla creazione di cartoline sempre divertenti e dissacranti con il duplice scopo di avvicinare con un sorriso sempre più persone alla filosofia e divertire che già ama la filosofia.
22072022
(in foto: Epi-chu di Daniele Baldoni)
[post_title] => Festival Epicureo di Senigallia, Epicureismo e Pokèmon per parlare di "evoluzione" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => festival-epicureo-di-senigallia-epicureismo-e-pokemon-per-parlare-di-evoluzione [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-07-19 13:29:37 [post_modified_gmt] => 2022-07-19 11:29:37 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=300282 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [8] => WP_Post Object ( [ID] => 298334 [post_author] => 1 [post_date] => 2022-07-04 05:48:00 [post_date_gmt] => 2022-07-04 03:48:00 [post_content] =>SENIGALLIA Da giovedì 21 a sabato 23 luglio, sul palco di piazza Garibaldi di Senigallia tornano la riflessione e il dibattito sui temi della Felicità e dell'Amicizia, questioni centrali nella filosofia epicurea. Il tema centrale dell’edizione 2022 ha l’obiettivo di sollecitare la mente alla possibilità di un miglioramento della condizione umana, guardando al domani senza il timore di un incessante declino, come, invece, le vicende quotidiane e socio-politiche spesso ci inducono a pensare.
A Senigallia si parla di “Fare il domani migliore dell’oggi”, un tema ispirato dalla Sentenza Vaticana 48 di Epicuro: “Bisogna cercare di fare il domani migliore dell'oggi fino a che viaggiamo nella vita. Poi, arrivati alla fine della strada, ci allietiamo moderatamente.”
Oltre dieci ospiti per sei appuntamenti nelle tre giornate del Festival.
Giovedì 21 luglio si parte alle 18 con l’intervento di Matteo Saudino, professore del liceo “Giordano Bruno” di Torino, youtuber e divulgatore. Del “nome di Epicuro e degli epicurei” parlerà Gianluca del Mastro, professore di Papirologia all’Università della Campania Luigi Vanvitelli e Presidente della Fondazione Ente Ville Vesuviane. Francesca Faedi, Astrofisica e ricercatrice dell’Università di Urbino, che parlerà di esopianeti a dimostrazione di quanto filosofia epicurea e scienza sono legate, con unintervento dal titolo “Il progresso tecnologico e la scoperta di nuovi mondi: Terra 2.0”.
In serata, alle 21.30, Francesco Verde, professore di Storia della Filosofia Antica all’Università Sapienza di Roma, prenderà parola trattando del tema del progresso secondo Lucrezio e Ermarco, il successore di Epicuro alla guida del Giardino di Atene. A seguire, gli studenti del liceo Perticari di Senigallia terranno un dibattito filosofico dal titolo “Aristotele vs Epicuro”.
Decisamente internazionale il pomeriggio di venerdì 22 luglio: si inizia alle 18 con Jurgen Hammerstaedt, archeologo e professore di Filologia all’università di Colonia, che racconterà la vecchiaia vista dall’Epicureo Diogene di Enoanda con l’incoraggiante titolo “Non è mai troppo tardi per occuparsi della filosofia”. Proseguono Philip Mitsis, professore di studi classici greci alla New York University ed Enrico Piergiacomi, cultore di storia della filosofia antica presso l'Università degli Studi di Trento, i quali tratteranno di “Epicuro on the road? Il tempo del piacere nella filosofia epicurea”. Chiude il pomeriggio Pier Marie Morel, professore di Storia della Filosofia antica alla Sorbona di Parigi che tratterà il tema “La politica epicurea, fra ottimismo e pessimismo”.
La serata inizia alle 21,30 con la consegna del Premio Netoip per la miglior tesi su Epicuro: per il terzo anno consecutivo l’operatore telefonico marchigiano Netoip offre un premio di 1.500€ per la miglior tesi di laurea su Epicuro. Quest’anno, per la prima volta sarà premiata anche la seconda tesi classificata con un ulteriore premio di 500€. Ad essere premiati per il 2022 Chiara Rover e Federico Giulio Corsi. . A concludere la giornata il concerto degli Arbitri Elegantiae, che presenteranno una loro canzone inedita a tema epicureo.
Prosegue all’insegna del dibattito la giornata di sabato 23 luglio. Ad aprire le danze alle 18 sarà Marco Giammarchi, professore di Fisica all’Università degli Studi di Milano. Gianluca Esposto rifletterà sul tema dello Sport e di quanto la filosofia epicurea abbia aiutato molti campioni. Alle 19 la parola andrà a Elena Irrera, professoressa dell’Università degli Studi di Bologna, che si occuperà del “filosofo ospite” di questa quarta edizione del Festival Epicureo, con un intervento su Felicità, Natura e Amicizia in Aristotele.
A chiudere il Festival sabato sera alle 21:30 sarà un confronto tra il pensiero di Aristotele e quello di Epicuro, dal titolo "La via della felicità passa per la virtù o per il piacere?". Ad incarnare il pensiero dei due filosofi saranno Emidio Spinelli, professore di Storia della filosofia antica alSapienza Università di Roma, e Arianna Fermani, professoressa di Storia della Filosofia Antica all'Università di Macerata. A moderare il dibattito, Selene I.S. Brumana, dottore di Ricerca in Filosofia all’Università di Padova.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on"
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
SENIGALLIA - “Fare il domani migliore dell’oggi” è il tema della quarta edizione del Festival Epicureo 2022, che quest’anno si terrà da giovedì 21 luglio a sabato 23 luglio a Senigallia. Il palco di piazza Garibaldi si riempirà dello spirito ottimistico della Sentenza Vaticana 48 di Epicuro: “Bisogna cercare di fare il domani migliore dell'oggi fino a che viaggiamo nella vita. Poi, arrivati alla fine della strada, ci allietiamo moderatamente”.
Oltre quindici ospiti parleranno di filosofia, progresso scientifico e morale e futuro: ricercatori e professori da tutta Italia, ma anche da Parigi, Colonia e New York, saranno a Senigallia per un Festival all’insegna della divulgazione e del dibattito filosofico che interpreti con occhi diversi le vicende e la vita quotidiana, verso cui ci si rivolge con preoccupazione e timore.
Non mancheranno momenti dedicati a chi ha concluso da poco il percorso universitario: venerdì 22 luglio verranno premiati i vincitori del premio Netoip 2022, Chiara Rover e Francesco Giulio Corsi, per la miglior tesi di laurea su Epicuro. Per il terzo anno consecutivo l’operatore telefonico marchigiano Netoip offre un premio di 1.500€ per la miglior tesi di laurea su Epicuro, quest’anno per la prima volta sarà premiata anche la seconda tesi classificata con un ulteriore premio di 500€.
Giovedì 21 luglio 2022
18:00 – 20:00
Matteo Saudino
Gianluca Del Mastro – Il nome di Epicuro e degli epicurei
Francesca Faedi – Il progresso tecnologico e la scoperta di nuovi mondi: Terra 2.0
21:30 – 23:00
Francesco Verde – Natura e progresso in Lucrezio
Aristotele vs Epicuro: Dibattito filosofico degli studenti del Liceo Perticari
Venerdì 22 luglio 2022
18:00 – 20:200
Jurgen Hammerstaed - Non è mai troppo tardi per occuparsi della filosofia. La vecchiaia vista dall’epicureo Diogene di Enoanda.
Philip Mitsis ed Enrico Piergiacomi – Epicuro on the road? Il tempo del piacere nella filosofia epicurea
Pier Marie Morel – La politica epicurea, fra ottimismo e pessimismo
21:30 – 23:30
Consegna Premio Netoip
Concerto Arbitri Elegantie
Sabato 23 luglio 2022
18:00 – 20:00
Marco Giammarchi – Dalla mitologia alla meccanica quantistica: una visione unitaria della conoscenza
Gianluca Esposto – Più in alto, più forte, più veloce di oggi: sport ed epicureismo
Elena Irrera – Felicità, Natura e Amicizia in Aristotele
21:30 – 23:00
Emidio Spinelli vs Arianna Fermagni, Modera Selene I.S. Brumana
"La via della felicità passa per la virtù o per il piacere"- Confronto tra il pensiero di Aristotele e di Epicuro.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on"
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
SARONNO - Con una chiacchierata con Michele Pinto editore di Vivere Senigallia e fondatore del Festival epicureo di Senigallia Gianni Branca ha accompagnato gli ascoltatori di Radiorizzonti alla scoperta di un evento estivo che unisce amicizia, convivialità, condivisione e approfondimento. E' stata l'occasione per parlare di come sia nato un evento che porta la filosofia epicurea in riva al mare nelle sere d'estate e soprattutto di come abbia poi portato alla nascita di tante proposte ed iniziative diverse che hanno contagiato tanti aspetti della vita cittadina.
Qui l'intervista con la voce fuoricampo della direttrice de ilSaronno Sara Giudici
Quest’anno il Festival Epicureo si terrà sulla Spiaggia di Velluto dal 21 al 23 luglio e il tema scelto è “Fare il domani migliore dell’oggi”. Una citazione del Filosofo greco che ci ricorda quanto sia importante impegnarsi per rendere la nostra vita più felice.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on"
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
Epicuro ci insegna che si può vivere felici anche in momenti difficili, per questo Netoip premia la
miglior tesi sul filosofo greco.
Per il terzo anno consecutivo l’operatore telefonico marchigiano Netoip offre un premio di 1.500€
per la miglior tesi di laurea su Epicuro. Quest’anno per la prima volta sarà premiata anche la
seconda tesi classificata con un ulteriore premio di 500€.
La giuria internazionale del premio è presieduta dal Professor Roberto Radice dell’Università
Cattolica di Milano e vede coinvolti eminenti studiosi delle università di Roma, Bologna, Trento,
Colonia e Providence (Rhode Island).
A coordinare il premio in collaborazione con ANSO, Associazione Nazionale Stampa Online, è
l’Associazione Culturale il Mondo di Epicuro, che ogni anno organizza a Senigallia il Festival
Epicureo durante il quale vengono consegnati i premi.
Quest’anno il Festival Epicureo si terrà sulla Spiaggia di Velluto dal 21 al 23 luglio e il tema scelto
è “Fare il domani migliore dell’oggi”. Una citazione del filosofo greco che ci ricorda quanto sia
importante impegnarsi per rendere la nostra vita più felice.
Oggi molti danno per scontato che i giovani siano meno felici della generazione che li ha preceduti:
Epicuro non sarebbe d’accordo perché ritiene l’uomo sia artefice del proprio destino, almeno per
quanto riguarda la felicità che si ottiene con cose semplici ed essenziali che si possono avere
facilmente. Il difficile è comprendere in cosa risieda davvero la felicità, ma qui ci possono aiutare le
frasi di Epicuro, allo stesso tempo semplici e illuminanti. È possibile ricevere una frase di Epicuro
su WhatsApp alla settimana scrivendo “Epicuro on” al numero WhatsApp +1 260 209 0527.
Ma Epicuro, vero precursore del metodo scientifico-sperimentale, ripone speranza di felicità anche
nella scienza, disciplina che amava e a cui ha dedicato la maggior parte dei suoi studi.
È grazie alla scienza se oggi abbiamo internet – magari con una connessione fissa o mobile fornita
da Netoip - per condividere informazioni e parlare con le persone care, opportunità che una
generazione fa nemmeno immaginavano. Ed è sempre grazie alla scienza se con i vaccini possiamo
sconfiggere la pandemia di Covid-19 che tanto ha ostacolato la felicità in questi ultimi due anni.
Per candidare la propria tesi al Premio Netoip è necessario inviarla, insieme ad una liberatoria e ad
una lettera di presentazione del proprio relatore a [email protected].
Il bando è disponibile qui: epicuro.org/premionetoip2022/