GERENZANO - Riceviamo e pubblichiamo il primo intervento in consiglio comunale a Gerenzano di Lisa Molteni.
Buonasera a tutti i consiglieri, a tutti i presenti e ai cittadini che attraverso il loro voto hanno eletto democraticamente questo consiglio comunale. Sono davvero contenta, dopo anni di militanza passati ad assistere ai Consigli seduta sui seggiolini qui alle mie spalle, virtualmente, di poter partecipare come consigliere comunale ai lavori di quest’aula.
Voglio cominciare con un pensiero dedicato a coloro che hanno precedentemente occupato i banchi di questo Consiglio, in particolare Ivano Campi alla sua precedente giunta che con impegno e dedizione hanno lavorato nell’interesse esclusivo della città di Gerenzano.
È la prima volta che prendo la parola come consigliere all’interno di quest’aula, per di più posso farlo come consigliere comunale ed eletto grazie al voto di quasi 500 persone che mi hanno dato fiducia e hanno scelto di delegarmi la loro rappresentanza all’interno di questo Consiglio Comunale. Per me è un onore, oltreché un’emozione fortissima e sono assolutamente consapevole della grande responsabilità che questa elezione comporterà per i prossimi 5 anni.
Nel corso di questo mandato sarà mia intenzione dialogare con tutti i cittadini, poiché sono assolutamente convinta che soltanto con il confronto tra le idee e il rapporto con le persone si possano fare quei passi in avanti di cui Gerenzano ha certamente bisogno. Il maturamento della nostra società può passare soltanto attraverso una dialettica costruttiva, trasversale e inclusiva fra tutte le parti in gioco.
Questa sera, cari concittadini, colleghi consiglieri, sindaco, incomincia un nuovo mandato amministrativo e le sfide che si pongono all’orizzonte sono molteplici e articolate. Per questi motivi anche le risposte che saremo chiamati a dare non potranno che tenere conto delle dinamiche complesse che contraddistinguono la quotidianità in cui viviamo e riguardano anche la nostra comunità.
In un’epoca di globalizzazione incontrollata che tende a rivalutare ogni valore sotto forma di prodotto inseribile all’interno dei processi di consumo e in cui le grandi forze mondialiste favoriscono la grande finanza, il grande capitale e le multinazionali, proprio in questo scenario, sono fermamente convinta che Gerenzano potrà ambire alla ripresa economica e sociale facendo della sua dimensione locale il punto di forza attorno a cui ricostruire una propria identità.
Si tratta quindi di valorizzare la dimensione locale e di intenderla non come una limitazione bensì come un riavvicinamento a quei valori che sono stati arbitrariamente cancellati dal processo di omologazione intrinseco della globalizzazione. Andranno quindi recuperati l’empatia e i rapporti umani, magari ricucendo il rapporto fra politica e cittadini; poi andrà superato il paradigma secondo cui la quantità è meglio della qualità, ed ecco allora che i nostri commercianti, artigiani e agricoltori potranno nuovamente esprimersi al meglio delle loro capacità e rappresentare quel valore aggiunto fatto di competenze, passione e amore per il proprio lavoro che sono assolutamente indispensabili per crescita della città di Gerenzano.
Ed è proprio sul tema dei giovani che intendo spendere alcune considerazioni conclusive. Come si evince dal programma del mio gruppo, Gerenzano dovrà essere la città delle opportunità, sostenendo le giovani start-up del territorio. E proprio i giovani devono poter, se lo desiderano, trovare un lavoro e spazio a Gerenzano e che gli consenta di vivere la propria città e di sentirsi parte integrante del tessuto socioeconomico cittadino. Solo in questo modo possiamo costruire una comunità forte, con la speranza che tra qualche anno più di qualche giovane abbia trovato le giuste motivazioni e le giuste condizioni per restare a Gerenzano e continuare a credere nel suo sviluppo.
Carissimi cittadini, sindaco, presidente e colleghi consiglieri concludo questo mio primo intervento rivolgendo un ringraziamento speciale a tutte le persone che durante la competizione elettorale sono state al mio fianco, mi hanno dato fiducia e in un modo o nell’altro hanno contribuito allo splendido risultato che ho ottenuto. Infine voglio rivolgermi ai cittadini e ricordare loro che avranno un ruolo di primaria importanza nella vita politica e sociale della nostra città attraverso la partecipazione, il loro contributo fattivo e le critiche costruttive che sapranno darci. Personalmente mi impegnerò a fare del mio meglio perché la fiducia in me riposta si ripagata con impegno, costanza e dedizione.
Chiudo questo breve intervento con una citazione a me molto cara: “Non chiederti cosa può fare il tuo Paese per te, chiediti cosa puoi fare tu per il tuo Paese”.
[post_title] => Gerenzano, il primo discorso di Lisa Molteni in consiglio comunale [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => gerenzano-il-primo-discorso-di-lisa-molteni-in-consiglio-comunale [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-06-29 16:31:15 [post_modified_gmt] => 2022-06-29 14:31:15 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=297672 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [1] => WP_Post Object ( [ID] => 294104 [post_author] => 32 [post_date] => 2022-06-01 21:30:00 [post_date_gmt] => 2022-06-01 19:30:00 [post_content] =>GERENZANO - Riceviamo e pubblichiamo il comunicato di Insieme e Libertà per Gerenzano in risposta alla nota del candidato sindaco di Idee in comune, Lisa Molteni.
Confermiamo l’imbarazzo per la posizione che il candidato sindaco di "Idee in comune", Lisa Molteni, ha assunto in merito alla vicenda relativa all’interrogazione del senatore Stefano Candiani. Sin da subito con il suo silenzio e poi per le dichiarazioni che abbiamo letto successivamente.
Allibisce l’affermazione secondo cui Lisa Molteni non si vanta né si vergogna del pregresso di militanza nella Lega: il silenzio sarebbe dunque una forma di rispetto verso il suo passato politico?
Per di più non c’è nulla da verificare in merito all’interrogazione del senatore Candiani: tutto è già stato verificato dall’Anac e ritenuto conforme alle disposizioni normative, come abbiamo già chiarito in un post specifico.
Molto da dire c’è poi a proposito delle affermazioni di Molteni sulla qualità dell’azione dell’amministrazione. Prendiamo atto che Molteni è tra i pochissimi cittadini che non hanno gradito l’intervento di riqualificazione della viabilità centrale, oggi sicura e percorribile senza inciampi.
Allo stesso modo non ha visto che i marciapiedi in centro vengono puliti quotidianamente da uno scrupoloso operatore che raccoglie ogni più piccolo rifiuto, ma forse di Gerenzano conosce ben poco.
Ci giunge nuova la nota relativa alle famiglie della Cascina Inglesina, alle quali sarebbe stato negato “il minimo confronto ed ascolto” da parte di questa amministrazione. In realtà non abbiamo mai ricevuto richieste di un confronto in merito a specifici problemi della cascina; siamo stati e saremo sempre disponibili ad ascoltare tutte le esigenze e le istanze provenienti dai cittadini, nessuna esclusa; il che non significa automaticamente aver la possibilità di soddisfarle.
Le persone con allergie non abitano solo in zona di via Fratelli Ghirimoldi, ma anche nelle altre zone del paese e, come sempre, stiamo provvedendo agli sfalci con le consuete priorità: scuole, aiuole, parchetti e diserbi dei cigli stradali.
Ricordiamo alla candidata Lisa Molteni che il ”progetto Tigros” è stato una scelta della Lega Gerenzanese, di cui la stessa Molteni ha frequentato nel 2020 la scuola politica, e che solo l’intervento dell’amministrazione Campi ha permesso di renderlo una risorsa attraverso le varie opere di compensazione realizzate e programmate. Il Tigros è stato anche una risorsa per tutta la collettività durante il periodo della pandemia. Di certo non è la causa della chiusura dei negozi di vicinato che hanno abbassato le serrande per una serie di altri motivi concomitanti (fra cui la mancanza di un ricambio generazionale fra gli esercenti) a cui non è semplice far fronte.
Simpatico l’aneddoto relativo alla mancata “cortesia istituzionale” di cui si lamenta Lisa Molteni. Le ricordiamo che Marco Franchi è consigliere comunale in carica mentre Molteni è solo candidata e non ha alcuna carica. Inoltre Marco Franchi fa politica ed è presente sul territorio da oltre vent’anni, è di sicuro un punto di riferimento molto più qualificato del suo e, al di là delle scelte politiche personali, ci lega una lunga amicizia difficile da pensare con chi si presenta in questo modo “aggressivo”.
Perché non abbiamo dato seguito alla sua richiesta di un confronto tra i candidati alla carica di sindaco? Facile immaginarlo: ci siamo sempre presentati come una squadra (anziché come un gruppo di esecutori al servizio di un leader solo al comando) e abbiamo dimostrato di esserlo, per cui riteniamo che il confronto tra i soli candidati alla carica di Sindaco non sia utile per rappresentare adeguatamente la nostra proposta politica.
Evidentemente la pretesa posizione da leader non consente alla candidata Lisa Molteni di immaginare quanto il nostro lavoro sia quello di una squadra vera.
Ne prendiamo atto e le auguriamo un buon lavoro.
(foto d'archivio)
01062022
[post_title] => Insieme e Libertà per Gerenzano risponde a Molteni: "Confermiamo l'imbarazzo" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => insieme-e-liberta-per-gerenzano-risponde-a-molteni-confermiamo-limbarazzo [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-06-03 06:19:26 [post_modified_gmt] => 2022-06-03 04:19:26 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=294104 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) ) [post_count] => 2 [current_post] => -1 [before_loop] => 1 [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 297672 [post_author] => 32 [post_date] => 2022-06-29 14:00:00 [post_date_gmt] => 2022-06-29 12:00:00 [post_content] =>GERENZANO - Riceviamo e pubblichiamo il primo intervento in consiglio comunale a Gerenzano di Lisa Molteni.
Buonasera a tutti i consiglieri, a tutti i presenti e ai cittadini che attraverso il loro voto hanno eletto democraticamente questo consiglio comunale. Sono davvero contenta, dopo anni di militanza passati ad assistere ai Consigli seduta sui seggiolini qui alle mie spalle, virtualmente, di poter partecipare come consigliere comunale ai lavori di quest’aula.
Voglio cominciare con un pensiero dedicato a coloro che hanno precedentemente occupato i banchi di questo Consiglio, in particolare Ivano Campi alla sua precedente giunta che con impegno e dedizione hanno lavorato nell’interesse esclusivo della città di Gerenzano.
È la prima volta che prendo la parola come consigliere all’interno di quest’aula, per di più posso farlo come consigliere comunale ed eletto grazie al voto di quasi 500 persone che mi hanno dato fiducia e hanno scelto di delegarmi la loro rappresentanza all’interno di questo Consiglio Comunale. Per me è un onore, oltreché un’emozione fortissima e sono assolutamente consapevole della grande responsabilità che questa elezione comporterà per i prossimi 5 anni.
Nel corso di questo mandato sarà mia intenzione dialogare con tutti i cittadini, poiché sono assolutamente convinta che soltanto con il confronto tra le idee e il rapporto con le persone si possano fare quei passi in avanti di cui Gerenzano ha certamente bisogno. Il maturamento della nostra società può passare soltanto attraverso una dialettica costruttiva, trasversale e inclusiva fra tutte le parti in gioco.
Questa sera, cari concittadini, colleghi consiglieri, sindaco, incomincia un nuovo mandato amministrativo e le sfide che si pongono all’orizzonte sono molteplici e articolate. Per questi motivi anche le risposte che saremo chiamati a dare non potranno che tenere conto delle dinamiche complesse che contraddistinguono la quotidianità in cui viviamo e riguardano anche la nostra comunità.
In un’epoca di globalizzazione incontrollata che tende a rivalutare ogni valore sotto forma di prodotto inseribile all’interno dei processi di consumo e in cui le grandi forze mondialiste favoriscono la grande finanza, il grande capitale e le multinazionali, proprio in questo scenario, sono fermamente convinta che Gerenzano potrà ambire alla ripresa economica e sociale facendo della sua dimensione locale il punto di forza attorno a cui ricostruire una propria identità.
Si tratta quindi di valorizzare la dimensione locale e di intenderla non come una limitazione bensì come un riavvicinamento a quei valori che sono stati arbitrariamente cancellati dal processo di omologazione intrinseco della globalizzazione. Andranno quindi recuperati l’empatia e i rapporti umani, magari ricucendo il rapporto fra politica e cittadini; poi andrà superato il paradigma secondo cui la quantità è meglio della qualità, ed ecco allora che i nostri commercianti, artigiani e agricoltori potranno nuovamente esprimersi al meglio delle loro capacità e rappresentare quel valore aggiunto fatto di competenze, passione e amore per il proprio lavoro che sono assolutamente indispensabili per crescita della città di Gerenzano.
Ed è proprio sul tema dei giovani che intendo spendere alcune considerazioni conclusive. Come si evince dal programma del mio gruppo, Gerenzano dovrà essere la città delle opportunità, sostenendo le giovani start-up del territorio. E proprio i giovani devono poter, se lo desiderano, trovare un lavoro e spazio a Gerenzano e che gli consenta di vivere la propria città e di sentirsi parte integrante del tessuto socioeconomico cittadino. Solo in questo modo possiamo costruire una comunità forte, con la speranza che tra qualche anno più di qualche giovane abbia trovato le giuste motivazioni e le giuste condizioni per restare a Gerenzano e continuare a credere nel suo sviluppo.
Carissimi cittadini, sindaco, presidente e colleghi consiglieri concludo questo mio primo intervento rivolgendo un ringraziamento speciale a tutte le persone che durante la competizione elettorale sono state al mio fianco, mi hanno dato fiducia e in un modo o nell’altro hanno contribuito allo splendido risultato che ho ottenuto. Infine voglio rivolgermi ai cittadini e ricordare loro che avranno un ruolo di primaria importanza nella vita politica e sociale della nostra città attraverso la partecipazione, il loro contributo fattivo e le critiche costruttive che sapranno darci. Personalmente mi impegnerò a fare del mio meglio perché la fiducia in me riposta si ripagata con impegno, costanza e dedizione.
Chiudo questo breve intervento con una citazione a me molto cara: “Non chiederti cosa può fare il tuo Paese per te, chiediti cosa puoi fare tu per il tuo Paese”.
[post_title] => Gerenzano, il primo discorso di Lisa Molteni in consiglio comunale [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => gerenzano-il-primo-discorso-di-lisa-molteni-in-consiglio-comunale [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-06-29 16:31:15 [post_modified_gmt] => 2022-06-29 14:31:15 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=297672 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 2 [max_num_pages] => 1 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => 1 [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => [query_vars_hash:WP_Query:private] => 16974dc21ed8d6ea5373f8af9d0bbe3e [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) [query_cache_key:WP_Query:private] => wp_query:917eda3a334f7e3da8a6688dc406dcf7:0.15090600 17507153340.60254500 1750714515 ) -->