• Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
Il Saronno, Notizie ed Eventi di Saronno Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Attualità:
Stagione teatro Pasta
Elezioni Saronno 25
Risultati elettorali
tempo di un caffè 25
Exit poll
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Cerca nel sito

Reynoutria japonica

Gerenzano e Origgio disinfestano contro la peste dell’acqua
Primo piano
Gerenzano e Origgio disinfestano contro la peste dell’acqua
GERENZANO / ORIGGIO - Si chiama "peste d'acqua" ed è una pianta infestante che sta creando problemi al fontanile di…
3 Novembre 2021

GERENZANO / ORIGGIO - Si chiama "peste d'acqua" ed è una pianta infestante che sta creando problemi al fontanile di San Giacomo di Gerenzano: ora Regione Lombardia ha stanziato i fondi per combatterla.

"Il progetto Clear, Contenimento di Lagarosiphon major e Reynoutria sp. - spiegano i responsabili del Parco dei Mughetti, del quale le due aree fanno parte - è stato recentemente finanziato da Regione Lombardia con un contributo di 40.000 Euro del bando “Programma regionale per interventi territoriali a salvaguardia della biodiversità - Life Gestire 2020”. Gli interventi, previsti a partire dalla prossima primavera, interesseranno la testa del Fontanile di San Giacomo nel comune di Gerenzano e le sponde del torrente Bozzente a Origgio. Nel primo caso, verrà asportata la specie infestante Lagarosiphon major, comunemente chiamata "Peste d’acqua arcuata". E’ una pianta acquatica originaria dell’Africa meridionale, utilizzata come pianta ossigenante per gli acquari. Nel secondo caso, invece, si interverrà sul Poligono del Giappone, Reynoutria japonica, arbusto infestante che tende a colonizzare le sponde dei corsi d’acqua e le aree incolte".

Ma perché si realizzano questi interventi? "Perché la diffusione delle specie aliene invasive è una delle prime cause della perdita di biodiversità e, in tal senso, Regione Lombardia ha dedicato al loro contrasto una delle sei linee d’azione del progetto Life Gestire 2020, finanziato dal programma Life dell’Unione europea" rilevano dall'ente parco.

(foto: il fontanile di San Giacomo)

03112021

[post_title] => Gerenzano e Origgio disinfestano contro la peste dell'acqua [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => gerenzano-e-origgio-disinfestano-contro-la-peste-dellacqua [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-11-03 11:15:51 [post_modified_gmt] => 2021-11-03 10:15:51 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=266503 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) ) [post_count] => 1 [current_post] => -1 [before_loop] => 1 [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 266503 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-11-03 13:01:00 [post_date_gmt] => 2021-11-03 12:01:00 [post_content] =>

GERENZANO / ORIGGIO - Si chiama "peste d'acqua" ed è una pianta infestante che sta creando problemi al fontanile di San Giacomo di Gerenzano: ora Regione Lombardia ha stanziato i fondi per combatterla.

"Il progetto Clear, Contenimento di Lagarosiphon major e Reynoutria sp. - spiegano i responsabili del Parco dei Mughetti, del quale le due aree fanno parte - è stato recentemente finanziato da Regione Lombardia con un contributo di 40.000 Euro del bando “Programma regionale per interventi territoriali a salvaguardia della biodiversità - Life Gestire 2020”. Gli interventi, previsti a partire dalla prossima primavera, interesseranno la testa del Fontanile di San Giacomo nel comune di Gerenzano e le sponde del torrente Bozzente a Origgio. Nel primo caso, verrà asportata la specie infestante Lagarosiphon major, comunemente chiamata "Peste d’acqua arcuata". E’ una pianta acquatica originaria dell’Africa meridionale, utilizzata come pianta ossigenante per gli acquari. Nel secondo caso, invece, si interverrà sul Poligono del Giappone, Reynoutria japonica, arbusto infestante che tende a colonizzare le sponde dei corsi d’acqua e le aree incolte".

Ma perché si realizzano questi interventi? "Perché la diffusione delle specie aliene invasive è una delle prime cause della perdita di biodiversità e, in tal senso, Regione Lombardia ha dedicato al loro contrasto una delle sei linee d’azione del progetto Life Gestire 2020, finanziato dal programma Life dell’Unione europea" rilevano dall'ente parco.

(foto: il fontanile di San Giacomo)

03112021

[post_title] => Gerenzano e Origgio disinfestano contro la peste dell'acqua [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => gerenzano-e-origgio-disinfestano-contro-la-peste-dellacqua [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-11-03 11:15:51 [post_modified_gmt] => 2021-11-03 10:15:51 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=266503 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 1 [max_num_pages] => 1 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => 1 [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => [query_vars_hash:WP_Query:private] => 8df35cd226f4cf9b34315b0e8e59f440 [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) [query_cache_key:WP_Query:private] => wp_query:173cebdbd3310c02eee023d39a17be46:0.97334800 17530171010.70446300 1753015812 ) -->
Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Preferenze Cookie

Il Saronno: uno spazio nella Rete dove trovare gli eventi, le storie, le foto e i video della città degli amaretti e dove condividerli per informare e essere informati, emozionarsi, conoscere, riflettere e dare il proprio contributo alla crescita della città.

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cookie Policy Commenti Cmp P.Iva 10169810966