Cos’è un tracker telefonico e come usarlo
26 Aprile 2023

Un tracker telefonico è uno strumento o un’applicazione software che permette di rintracciare e monitorare la posizione e altre informazioni di un telefono cellulare. Ci sono diversi tipi di tracker telefonici, e alcuni di essi sono utilizzati per scopi legittimi, come il monitoraggio della posizione dei propri familiari o il recupero di un telefono perso o rubato. Tuttavia, questi strumenti possono anche essere utilizzati per violare la privacy degli individui e per scopi illeciti.
Ecco come si usano i tracker telefonici:
Installazione dell’applicazione: Per utilizzare un tracker telefonico, è necessario installare un’applicazione sul dispositivo che si desidera monitorare. Alcune di queste applicazioni sono disponibili su app store ufficiali come Google Play Store o Apple App Store, mentre altre richiedono di scaricare il software da siti web di terze parti.
Consenso e autorizzazioni: È importante ottenere il consenso dell’utente del telefono che si intende monitorare, soprattutto per scopi legali e etici. Dopo aver ottenuto il consenso, è necessario fornire all’applicazione le autorizzazioni richieste, come l’accesso alla posizione GPS, ai contatti e ai messaggi.
Configurazione dell’applicazione: Dopo aver installato l’applicazione e fornito le autorizzazioni necessarie, è necessario configurare l’applicazione secondo le proprie esigenze. Ad esempio, è possibile impostare intervalli di tempo specifici per il monitoraggio della posizione o attivare la funzione di geofencing per ricevere notifiche quando il dispositivo entra o esce da un’area prestabilita.
Monitoraggio da remoto: La maggior parte dei tracker telefonici offre un pannello di controllo basato sul web o un’applicazione dedicata per monitorare le informazioni del dispositivo target. Attraverso questo pannello, è possibile visualizzare la posizione in tempo reale, controllare i messaggi, le chiamate e accedere ad altre informazioni sul dispositivo.
Per garantire la compatibilità del dispositivo, è importante verificare che il localizzatore telefonico sia compatibile con il sistema operativo del telefono bersaglio, ad esempio, Android o iOS.
Alcune applicazioni di monitoraggio potrebbero richiedere che il dispositivo sia sbloccato o abbia effettuato il jailbreak per accedere a determinate funzionalità, quindi è necessario assicurarsi di comprendere le implicazioni di sicurezza e le conseguenze della garanzia prima di effettuare tali modifiche.
Abbiamo deciso di fare una panoramica dei tracker telefonici per la piattaforma Android. Penso che tutti abbiano usato un telefono Android prima o poi.
Che cos’è il tracker telefonico su Android?
Un tracker telefonico per Android è un’applicazione o uno strumento che permette di monitorare e rintracciare la posizione e altre informazioni di un dispositivo Android. Esistono diverse app di tracking per Android disponibili, alcune delle quali sono progettate per scopi specifici, come il monitoraggio dei membri della famiglia, il recupero di telefoni persi o rubati, e altre per la gestione dei dipendenti in contesti aziendali.
Queste app di tracking possono avere diverse funzionalità, tra cui:
- Tracciamento della posizione GPS: Il tracker può monitorare la posizione del dispositivo in tempo reale utilizzando il sistema GPS integrato nel telefono.
- Monitoraggio delle chiamate e dei messaggi: Alcune app possono monitorare le chiamate in entrata e in uscita, i messaggi di testo e le chat di messaggistica istantanea come WhatsApp e Facebook Messenger.
- Accesso ai dati multimediali: Alcuni tracker possono accedere a foto, video e altri file multimediali presenti sul dispositivo Android.
- Monitoraggio delle attività online: Alcune applicazioni offrono anche la possibilità di monitorare le attività online dell’utente, inclusi i siti web visitati e le ricerche effettuate.
Per utilizzare un tracker telefonico su Android, è necessario seguire questi passaggi:
- Scaricare e installare l’app di tracking sul dispositivo Android che si desidera monitorare. È importante ottenere il consenso dell’utente del dispositivo e rispettare le leggi sulla privacy del proprio Paese.
- Fornire le autorizzazioni richieste dall’app, come l’accesso alla posizione GPS, ai contatti e ai messaggi.
- Configurare l’applicazione secondo le proprie esigenze e preferenze.
- Utilizzare il pannello di controllo basato sul web o un’app dedicata per monitorare le informazioni del dispositivo target da remoto.
Naturalmente, esistono molte applicazioni di questo tipo sul mercato. Quale scegliere per non essere truffati?
Nel nostro laboratorio abbiamo testato un’applicazione per la piattaforma Android. I risultati sono riportati di seguito.
Perché le persone usano il localizzatore telefonico Hoverwatch.com?
Hoverwatch.com è un servizio di monitoraggio e localizzazione telefonica che offre diverse funzionalità per il tracciamento dei dispositivi Android. Le persone utilizzano Hoverwatch per vari scopi legittimi, tra cui:
- Monitoraggio dei membri della famiglia: Hoverwatch può essere utilizzato dai genitori per monitorare la posizione dei propri figli e garantire la loro sicurezza. Può anche essere utile per monitorare i membri anziani della famiglia che potrebbero aver bisogno di assistenza.
- Recupero di telefoni persi o rubati: Hoverwatch può aiutare a rintracciare la posizione di un telefono perso o rubato, facilitando il recupero del dispositivo.
- Monitoraggio dei dipendenti: In contesti aziendali, Hoverwatch può essere utilizzato per monitorare l’uso dei dispositivi aziendali da parte dei dipendenti e garantire che vengano utilizzati per scopi lavorativi. Questo può aiutare a migliorare la produttività e prevenire eventuali abusi delle risorse aziendali.
- Backup e accesso ai dati: Hoverwatch può essere utilizzato per eseguire il backup dei dati importanti, come messaggi, foto e video, e accedervi in caso di necessità.
Tuttavia, è importante notare che l’utilizzo di servizi come Hoverwatch per monitorare dispositivi senza il consenso degli utenti può essere una violazione della privacy e può essere illegale in molti Paesi.
È fondamentale ottenere il consenso dell’utente del dispositivo e utilizzare questi strumenti solo per scopi legittimi.
Se si decide di utilizzare Hoverwatch, è importante seguire questi passaggi:
- Creare un account su Hoverwatch.com e scegliere il piano di abbonamento più adatto alle proprie esigenze.
- Scaricare e installare l’app Hoverwatch sul dispositivo Android che si desidera monitorare, dopo aver ottenuto il consenso dell’utente del dispositivo.
- Fornire le autorizzazioni richieste dall’app e configurare le impostazioni di monitoraggio in base alle proprie preferenze.
- Accedere al pannello di controllo di Hoverwatch per monitorare il dispositivo target da remoto e visualizzare le informazioni raccolte, come la posizione GPS, le chiamate, i messaggi e le attività online.
Funzionalità del localizzatore telefonico Hoverwatch
Hoverwatch è un localizzatore telefonico e un’applicazione di monitoraggio per dispositivi Android che offre diverse funzionalità per tenere traccia delle attività e della posizione di un telefono cellulare. Ecco alcune delle principali funzionalità offerte da Hoverwatch:
Tracciamento della posizione GPS: Hoverwatch monitora la posizione del dispositivo in tempo reale utilizzando il GPS e consente di visualizzare la posizione su una mappa nel pannello di controllo online. | Accesso ai file multimediali: Hoverwatch consente di visualizzare le foto e i video presenti sul dispositivo monitorato, offrendo un’anteprima dei file multimediali nel pannello di controllo. |
Monitoraggio delle chiamate: Hoverwatch registra le chiamate in entrata e in uscita, inclusi i dettagli come il numero di telefono, la durata della chiamata e l’orario della chiamata. | Registrazione delle pressioni dei tasti (Keylogger): Hoverwatch dispone di una funzione keylogger che registra ogni tasto premuto sul dispositivo monitorato, permettendo di tenere traccia delle password e delle informazioni inserite. |
Registrazione dei messaggi di testo: Hoverwatch registra i messaggi di testo inviati e ricevuti, insieme ai dettagli del mittente, del destinatario e all’ora in cui il messaggio è stato inviato o ricevuto. | Monitoraggio della lista dei contatti: Hoverwatch può accedere e visualizzare la lista dei contatti del dispositivo monitorato. |
Monitoraggio dei messaggi di messaggistica istantanea: Hoverwatch può monitorare le chat di diverse app di messaggistica istantanea, come WhatsApp, Facebook Messenger e Viber, registrando i messaggi di testo, le foto e i video condivisi. | Funzione di cattura degli screenshot: Hoverwatch può scattare screenshot dello schermo del dispositivo in momenti predefiniti o quando si verificano determinate attività, come l’apertura di un’app di messaggistica. |
Registrazione delle attività online: Hoverwatch tiene traccia delle attività online, come i siti web visitati, le ricerche effettuate e l’utilizzo dei social media. | Modalità invisibile: Hoverwatch può funzionare in modalità invisibile sul dispositivo monitorato, senza mostrare icone o notifiche che possano rivelare la presenza dell’applicazione. |
La funzionalità dell’app è piuttosto ampia. Sarebbe lungo descrivere ogni funzione. Pensiamo che ogni utente troverà ciò di cui ha bisogno per garantire la propria sicurezza.
Quanto è sicuro usare un Hoverwatch?
Usare un’applicazione di monitoraggio come Hoverwatch comporta alcuni rischi per la sicurezza e la privacy, sia per l’utente che monitora il dispositivo sia per l’utente del dispositivo monitorato. Ecco alcuni fattori da considerare:
- Privacy: L’uso di Hoverwatch senza il consenso dell’utente del dispositivo può violare la loro privacy e può essere illegale in molti paesi. Assicurati di avere il consenso dell’utente del dispositivo prima di installare e utilizzare Hoverwatch e di utilizzarlo solo per scopi legittimi.
- Sicurezza dei dati: Hoverwatch raccoglie e archivia molte informazioni sensibili, come posizione, messaggi di testo, chiamate e attività online. È importante assicurarsi che queste informazioni siano protette da accessi non autorizzati e da violazioni dei dati. Verifica che Hoverwatch utilizzi la crittografia e altre misure di sicurezza per proteggere le informazioni raccolte.
- Affidabilità del fornitore: Prima di utilizzare Hoverwatch, è utile valutare l’affidabilità del fornitore e la sua reputazione nel campo delle applicazioni di monitoraggio. Leggi le recensioni degli utenti e assicurati che l’azienda offra un buon supporto clienti e si impegni nella protezione della privacy e della sicurezza dei dati.
- Rischio di malware: Quando si installa un’applicazione di monitoraggio come Hoverwatch, è essenziale scaricarla da fonti affidabili e verificate. Alcune applicazioni di monitoraggio potrebbero contenere malware o spyware che potrebbero mettere a rischio la sicurezza del dispositivo e dei dati.
- Aggiornamenti di sicurezza: Assicurati di mantenere aggiornata l’applicazione Hoverwatch e il dispositivo monitorato per proteggere da eventuali vulnerabilità di sicurezza.
In sintesi, l’uso di Hoverwatch può comportare alcuni rischi per la sicurezza e la privacy. Tuttavia, se si utilizza l’applicazione responsabilmente e si seguono le migliori pratiche di sicurezza, si può ridurre il rischio associato. Assicurati di avere il consenso dell’utente del dispositivo, utilizza Hoverwatch solo per scopi legittimi e presta attenzione alle misure di sicurezza per proteggere i dati raccolti.
Politica dei prezzi
Al momento del nostro test, la politica dei prezzi di Hoverwatch offriva tre diversi piani di abbonamento. Tieni presente che i prezzi e i piani potrebbero essere cambiati dall’ultimo aggiornamento, quindi ti consiglio di visitare il sito web di Hoverwatch per le informazioni più recenti sui prezzi e le offerte.
Ecco i piani di abbonamento offerti da Hoverwatch al momento del mio ultimo aggiornamento:
Personal: Questo piano è progettato per monitorare un singolo dispositivo e offre tutte le funzionalità di monitoraggio di base. I prezzi erano i seguenti:
$24.95 al mese | $59.95 per 3 mesi | $99.95 all’anno |
Professional/Family: Questo piano consente di monitorare fino a 5 dispositivi contemporaneamente e offre tutte le funzionalità di monitoraggio di base. I prezzi erano i seguenti:
$49.95 al mese | $99.95 per 3 mesi | $199.95 all’anno |
Business: Questo piano è progettato per monitorare fino a 25 dispositivi contemporaneamente e offre tutte le funzionalità di monitoraggio di base. I prezzi erano i seguenti:
$149.95 al mese | $299.95 per 3 mesi | $499.95 all’anno |
Conclusioni e risultati
Cosa abbiamo quindi dopo aver testato brevemente l’app Hoverwatch?
Monitoraggio dei membri della famiglia: Hoverwatch e altre app di monitoraggio possono essere utili per i genitori che desiderano tenere d’occhio i propri figli per garantire la loro sicurezza e per monitorare i membri anziani della famiglia che potrebbero aver bisogno di assistenza.
Recupero di telefoni persi o rubati: Le applicazioni di monitoraggio possono aiutare a localizzare e recuperare telefoni persi o rubati, fornendo informazioni sulla posizione del dispositivo.
Monitoraggio dei dipendenti: In contesti aziendali, applicazioni come Hoverwatch possono essere utilizzate per monitorare l’uso dei dispositivi aziendali da parte dei dipendenti, garantendo che vengano utilizzati per scopi lavorativi e migliorando la produttività.
Sicurezza e privacy: L’uso di applicazioni di monitoraggio come Hoverwatch solleva preoccupazioni per la privacy degli utenti dei dispositivi monitorati. È importante ottenere il consenso degli utenti e utilizzare queste applicazioni solo per scopi legittimi e legali.
Leggi e regolamentazioni: In Italia, come in molti altri paesi, è illegale monitorare le comunicazioni e i dispositivi altrui senza il loro consenso. È importante essere a conoscenza delle leggi sulla privacy in vigore e utilizzare applicazioni di monitoraggio in modo responsabile.
In sintesi, l’utilizzo di Hoverwatch e altre applicazioni di monitoraggio può offrire vantaggi in termini di sicurezza e monitoraggio, ma è importante considerare le questioni di privacy e le leggi locali prima di utilizzarle. Utilizzare queste applicazioni con responsabilità e solo per scopi legittimi, rispettando la privacy degli utenti del dispositivo.