Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale 2023: Abitare il Cambiamento
6 Ottobre 2023

Dal 2013, il Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale è il più importante evento italiano dedicato ai temi della sostenibilità. Un appuntamento imperdibile per chi, come Punto Equo, crede in questi valori e vuole contribuire alla loro diffusione con azioni concrete, attività di networking e momenti di confronto utili e interessanti tra aziende, istituzioni e realtà locali.
Quest’anno il Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale, ormai giunto all’XI edizione, si tiene presso l’Università Bocconi di Milano dal 4 al 6 ottobre e propone un programma molto fitto di incontri con esperti, professionisti e relatori, dibattiti, iniziative, premi e presentazioni a conclusione di un vero Giro D’Italia iniziato a gennaio e che ha coinvolto le principali città italiane con l’obiettivo di valorizzare le esperienze di aziende virtuose, promuovere la cultura della sostenibilità e sensibilizzare i cittadini sull’importanza del rispetto dell’ambiente e delle diverse realtà sociali.
Oltre al contributo dell’Università Bocconi e al sostegno di un Comitato Scientifico, il Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale può contare sulla partecipazione di importanti partner istituzionali e gruppi promotori, tra cui Sustainabilty Makers, Global Compact Network Italia, ASVIS, Fondazione Sodalitas, UnionCamere e Koinetica.
Cos’è il Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale?
Il Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale è innanzitutto un grande evento culturale in cui i diversi attori sociali e organizzazioni possono incontrarsi, fare networking e far conoscere i loro progetti e le loro esperienze in ambito sociale.
Una grande opportunità che mette a disposizione un’interessante piattaforma di comunicazione, indispensabile per le aziende che vogliono raccontare le proprie iniziative e aggiornarsi sulle nuove tendenze della CSR, introducendo comportamenti positivi e proattivi, ma anche generando nuove idee per migliorare la sostenibilità a tutti i livelli della società e in ogni settore economico e commerciale.
La sostenibilità è infatti un processo in continua evoluzione, che richiede collaborazione e senso di responsabilità per definire nuove strategie, essenziali per ridurre l’impatto delle attività umane sull’ambiente e sulla vita delle persone, e costruire un futuro più sostenibile per le prossime generazioni.
Il cambiamento, ormai indispensabile e non più rinviabile, riguarda gli stili di vita, ma anche la gestione delle organizzazioni, che devono imparare a coordinare le proprie attività in modo più sostenibile per rispondere concretamente alle nuove esigenze dei cittadini con un maggiore impegno sociale e ambientale.
L’obiettivo del tema di questa edizione, Abitare il Cambiamento, è trovare soluzioni per realizzare un mondo che sia davvero più sostenibile e in cui ogni individuo e azienda gioca un ruolo fondamentale a favore del cambiamento e l’innovazione.
Iniziative collaterali del Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale
Lungo tutto il corso dell’anno, il Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale propone iniziative, incontri di approfondimento, interviste con esperti e protagonisti del processo di cambiamento in chiave sostenibile, presentazioni di libri e di ricerche scientifiche, testimonianze ed esperienze per tutti coloro che vogliono diventare parte integrante di nuove strategie e pratiche più compatibili con le esigenze dell’ambiente e delle persone.
Uno dei progetti più interessanti è sicuramente il Bosco della CSR in collaborazione con Rete Clima, nato nel 2018, con cui si vuole partecipare attivamente alla riforestazione dei contesti urbani attraverso la piantumazione di nuovi alberi nell’area del Parco Nord di Milano e in tutta Italia.
Al momento, sono già stati piantati centinaia di nuovi alberi in migliaia di metri quadrati di aree verdi cittadine e foreste certificate, grazie al prezioso intervento della community di aziende e istituzioni che hanno partecipato alle scorse edizioni del Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale. Un aiuto importante per ridurre significativamente i livelli di CO2 nell’aria e creare una gestione più attenta del patrimonio forestale e boschivo del nostro Paese.
Negli anni sono nate anche tantissime reti d’impresa e network di aziende in molteplici settori economici e commerciali, allo scopo di unire le proprie forze per contribuire a una maggiore diffusione dei valori della sostenibilità a livello locale e nazionale.
In alcuni casi, le reti d’impresa collaborano all’organizzazione del Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale, mentre in altri si occupano di guidare workshop e incontri sul territorio con realtà sociali e coinvolgerle nelle iniziative, a partire dalle piccole associazioni culturali fino ad arrivare alle organizzazioni sindacali e alle istituzioni scolastiche e universitarie.
Un grande progetto per favorire la diffusione dei principi dell’Agenda 2030 dell’ONU, ma anche sostenere la nascita di sistemi d’imprese sempre più sostenibili e attente alle necessità ambientali e sociali.
Scopri il tuo Carbon Footprint al Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale
In occasione di questa XI edizione, ogni partecipante al Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale avrà la possibilità di accedere al Carbon Footprint Station, uno spazio in cui sarà possibile scoprire in tempo reale il proprio impatto sull’ambiente e ricevere una “climate therapy” personalizzata con un set di azioni virtuose da mettere in atto ogni giorno, a partire dai consumi fino alla scelta dei mezzi di trasporto.
Grazie all’app gratuita sviluppata in collaborazione con AWorld, fino al 31 ottobre tutti possono scaricare l’applicazione sul proprio smartphone, scoprire il proprio Carbon Footprint e prendere parte a una Challenge con l’obiettivo di raggiungere 300.000 buone azioni per il Pianeta e per le Persone e di aiutare la rinascita del Col di Lana, distrutto dalla tempesta Vaia, con la piantumazione di 300 nuovi alberi in 2000 metri quadrati di foresta.
Punto Equo per la CSR e l’innovazione sostenibile
Punto Equo vuole contribuire alla diffusione dei valori della sostenibilità e della CSR proponendo ai propri clienti un ampio catalogo di prodotti e servizi che rispettano l’ambiente e le persone attraverso l’applicazione delle migliori pratiche ecocompatibili e dei principi del commercio equo e solidale.
Ogni prodotto alimentare, apparecchiatura in comodato d’uso o servizio fornito da Punto Equo segue i più rigorosi standard internazionali che ne garantiscono la massima naturalità ed efficienza, oltre alla presenza di materiali e imballaggi non inquinanti e realizzati in materiale riciclabile, riutilizzabile e compostabile.
I sistemi di gestione Punto Equo sono quindi sempre a basso impatto ambientale e con una particolare attenzione al rispetto dell’ambiente e dei criteri della sostenibilità sociale e ambientale.