SARONNO - La musica di De André incontra la beneficienza all'evento organizzato dagli scout Base colombara Saronno, dal titolo "Dietro a frasi di canzoni", che va ad indagare "L'amore, il destino e la guerra in Fabrizio De André". L'appuntamento è per il prossimo sabato 4 novembre, alle 19.30 nell'oratorio di via Legnani a Saronno, dove sarà possibile gustare un apericena in musica facendo beneficenza: l'intero ricavato della serata sarà devoluto al progetto Base colombara.
La partecipazione è su offerta volontaria a partire dai 18 euro a persona e richiede la prenotazione entro il 29 ottobre, contattando nelle ore serali il numero
350-0730077 o scrivendo una mail email a:www.basecolombarasaronno.org o [email protected].
(foto archivio)
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione
[post_title] => Saronno, apericena con De André: l'iniziativa benefica di Base scout Colombara [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => saronno-apericena-con-de-andre-liniziativa-benefica-di-base-scout-colombara [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-10-27 21:30:39 [post_modified_gmt] => 2023-10-27 19:30:39 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=362324 [menu_order] => 0 [post_type] => evento [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [7] => WP_Post Object ( [ID] => 345833 [post_author] => 1 [post_date] => 2023-06-23 06:00:00 [post_date_gmt] => 2023-06-23 04:00:00 [post_content] =>SARONNO - Se ne parla da tempo in città e anche nella vicina Caronno Pertusella ma ieri sera per la prima volta è stato presentato pubblicamente il progetto della fondazione Ba.Co. che punta a creare una base scout nei pressi della Cascina Colombara.
E' stato sicuramente l'intervento più suggestivo e che più ha incuriosito i presenti all'incontro Partecipiamo alla Regina Pacis quello illustrato da due delegati della fondazione Ba.Co.
Si tratta di far rivivere il terreno “degli Arcieri” così chiamato perché fino a qualche anno fa ospitava esercitazioni e gare di tiro con l’arco. E' situato in via Vicinale della Colombara e ha una superficie di oltre 30.000 metri quadrati. Rientra per il 90% nel territorio del comune di Caronno Pertusella (e del Parco Lura) e per il 10% nel comune di Saronno.
L'area, con una zona boscata ed una a prato, è stata interessata dal furioso incendio del 2022 ma questo non ferma la fondazione Base Colombara costituita lo scorso 14 marzo da gruppi scout Agesci Saronno 1, Garbagnate 1, Arese 1 e Baranzate 1 e dal gruppo “La Traccia”.
"Vogliamo rigenerare quella zona per metterla al servizio dell'attività di scoutismo della provincia e della regione - hanno spiegato i delegati - C'è fame di questi terreni per permettere ai ragazzi di vivere la natura. Resterà un terreno cintato ed essendo in una zona ben collegata, vicina a Saronno sud, potrà essere un punto di riferimento per i gruppi scout lombardi ma vogliamo che sia a disposizione anche delle scolaresche"."
Insomma un progetto che creerà un punto di riferimento "bello ed attrezzato" per il mondo dello scoutismo ma anche una rinascita ed una ricchezza per l'intera città che potrà utilizzarlo per progetto per i giovani e le scolaresche.
"Quando abbiamo fatto i primi sopralluoghi - spiega un altro delegato - il terreno era luogo di spaccio. Dopo l'incendio è migliorato ma questo progetto darà vita e movimento al quartiere e alla città trasformando un'area abbandonata in una risorsa".
Riassumendo sarà un terreno recintato di 30 mila metri quadrati a pochi minuti a piedi dalla stazione di Saronno sud con un bosco di circa 2 ettari e un prato di un ettaro e un'edificio posto al centro dell'area. L'obiettivo della Base Scout Colombara è dunque quella di creare uno spazio sicuro per bambini e ragazzi, scout e non dove possano giocare all'aperto e imparare in un luogo dedicato all'incontro, allo scambio culturale e all'educazione. Un progetto portato avanti rigenerando e rimboscando un'area degradata.
Per sostenere il progetto saranno realizzate raccolte fondi e tante attività per coinvolgere le comunità di Saronno e Caronno Pertusella. E' già possibile contribuire qui https://buonacausa.org/cause/base-scout-saronno
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione
SARONNO – Dalla terra bruciata alla rinascita verde: sono 180 gli alberi e 870 gli arbusti autoctoni messi a dimora nel terreno della base scout Ba.Co., alla Colombara, tra Saronno sud e Caronno Pertusella. Un gesto concreto per dare nuova vita a un’area devastata da un incendio nel 2022, che ora rinasce come spazio educativo e naturalistico grazie all’impegno degli scout e al sostegno di importanti partner ambientali.
La piantumazione realizzata nei giorni scorsi è il risultato del lavoro della Fondazione Ba.Co., fondata nel marzo 2023 dai gruppi scout Agesci di Saronno, Garbagnate, Arese e Baranzate. L’obiettivo è rigenerare i 30.000 metri quadrati di terreno, trasformandoli in un ambiente sostenibile e accessibile per attività educative, campi scout e progetti con le scuole. L’intervento si inserisce nel progetto “Piantalalì” di Trenord e FNM e rappresenta il più ampio tra quelli messi in atto nei territori di Saronno e Caronno Pertusella.
[foto_original id="625309"]
Tra le essenze inserite figurano il carpino bianco, il ciliegio selvatico, il melo selvatico, il frassino maggiore e il sorbo domestico, tutte specie autoctone selezionate per la loro adattabilità al territorio e la loro funzione ecologica. Gli arbusti, come il biancospino, la rosa canina e il prugnolo, sono stati scelti per creare siepi e aree rifugio per la fauna locale, in particolare insetti impollinatori e piccoli mammiferi. Questi elementi contribuiranno a ricreare un ecosistema equilibrato e diversificato, utile anche come strumento educativo per bambini e ragazzi.
[foto_original id="625308"]
La storia della base scout Colombara affonda le radici proprio nel desiderio di reagire alla devastazione dell’incendio del 2022. Quell’estate, le fiamme divorarono circa 3 ettari di bosco, cancellando un’importante zona verde e lasciando un paesaggio spoglio e grigio. Lì è nata l’idea: trasformare la ferita in opportunità. Dopo mesi di incontri, progettazioni e raccolta fondi, nel 2023 la Fondazione Ba.Co. ha preso in carico l’area, con il sogno di farne un laboratorio a cielo aperto, per attività scout ma anche per la cittadinanza. Da allora, la base ha ospitato eventi, cerimonie e giornate di impegno ambientale, diventando un simbolo di rinascita per tutto il territorio.
[foto id="625311"]