• Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
Il Saronno, Notizie ed Eventi di Saronno Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Attualità:
Stagione teatro Pasta
Elezioni Saronno 25
Risultati elettorali
tempo di un caffè 25
Exit poll
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Cerca nel sito
iltra2

Varese: con le temperature sottozero i costi energetici salgono (ancor di più) alle stelle

15 Dicembre 2022

0
0
Varese: con le temperature sottozero i costi energetici salgono (ancor di più) alle stelle
  • copiato!

VARESE – Il crollo delle temperature di questi giorni, con il termometro che di notte scende sottozero in diverse zone della provincia, fa impennare i costi energetici nelle case e nelle serre dove si preparano le piante ed i fiori per il Natale. E’ quanto afferma Coldiretti Varese in riferimento allo sbalzo termico che pesa sulle bollette di famiglie ed imprese e rischia di provocare danni agli ortaggi invernali coltivati all’aperto. Si è verificato infatti un brusco cambiamento del clima in un 2022 che si era classificato fino ad ora come l’anno più caldo mai registrato in Italia dal 1800, con una temperatura di oltre un grado (+1,06 gradi) più elevata della media storica, sulla base dell’analisi della Coldiretti dei dati Isac Cnr relativi ai primi undici mesi dell’anno.

Un aumento delle bollette di fronte al quale ben il 55% dei consumatori dichiara di ridurre il ricorso a termosifoni o stufe elettriche, per tenere sotto controllo la spesa per il riscaldamento secondo l’indagine Coldiretti/Censis. L’allarme per la guerra energetica legata al conflitto in Ucraina con l’arrivo della stagione fredda dopo mesi di clima temperato hanno fatto breccia nelle abitudini delle famiglie. La metà degli italiani (50%) ha infatti deciso di ridurre o rinunciare all’uso del forno elettrico mentre il 35% ha tagliato l’utilizzo dei fornelli a gas per contenere i consumi energetici e pagare meno in bolletta.

“Una situazione di difficoltà che – sottolinea il presidente della Coldiretti provinciale Fernando Fiori – coinvolge anche le imprese più sensibili ai costi energetici come quelle del settore florovivaistico in serra che devono affrontare rincari astronomici per il riscaldamento”. Siamo di fronte alle evidenti conseguenze del mix micidiale determinato dalla guerra e dai cambiamenti climatici anche in Italia dove l’eccezionalità degli eventi atmosferici è ormai la norma che si manifesta con una più elevata frequenza di manifestazioni violente, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal sole al maltempo, con sbalzi termici significativi che compromettono le coltivazioni nei campi con perdite della produzione agricola nazionale e danni alle strutture e alle infrastrutture nelle campagne. Una anomalia che quest’anno si è manifestata con il moltiplicarsi di eventi estremi che – conclude Coldiretti Varese – tra grave siccità e violente precipitazioni ha fatto salire a oltre 6 miliardi il conto delle perdite subite dalle campagne nel 2022.

(foto archivio: Coldiretti Varese)

15122022

RSa
15 Dicembre 2022
  • iltra2
  • Primo piano
  • Varesotto
  • caro energia
  • coldiretti varese
  • Meteo Varese

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

← articolo precedente
articolo successivo →

Continua a leggere

Varese, caro energia e gas superiore alla media Lombarda. Aumenti fino al 5%
Varesotto
Varese, caro energia e gas superiore alla media Lombarda. Aumenti fino al 5%
VARESE - In provincia di Varese, l’incidenza media dei costi energetici è dell’8,1% sul totale aziendale, superiore a quella lombarda, che…
Saronno, palestra da brividi: freddo al liceo Gb Grassi
Città
Saronno, palestra da brividi: freddo al liceo Gb Grassi
SARONNO - Continuano i problemi al riscaldamento della palestra del liceo scientifico Gb Grassi di via Benedetto Croce: tutto è…
Saronno, dal Comune 253 mila euro per le famiglie bisognose
Città
Saronno, dal Comune 253 mila euro per le famiglie bisognose
SARONNO - "L’Amministrazione comunale ha risposto alle esigenze di numerose famiglie che si trovano in un momento di difficoltà a…
Turismo, Coldiretti: con caro energia Sos per gli agriturismo lombardi e del Varesotto
iltra2
Turismo, Coldiretti: con caro energia Sos per gli agriturismo lombardi e del Varesotto
VARESE / SARONNO - Il caro energia mette a rischio il futuro degli oltre 1.700 agriturismi presenti in Lombardia con…
Caro energia, Cecchetti (Lega): “Ecco le nostre proposte per sostenere famiglie e imprese”
ilGro
Caro energia, Cecchetti (Lega): “Ecco le nostre proposte per sostenere famiglie e imprese”
MILANO - - "I livelli del prezzo di luce e gas sono da settimane abbondantemente superiori 10 volte rispetto gli…

In iltra2

Castiglione Olona e Valcuvia: domani l’evento “Dislocanda in Miata” tra curve, cascate e castelli
iltra2
Castiglione Olona e Valcuvia: domani l’evento “Dislocanda in Miata” tra curve, cascate e castelli
CASTIGLIONE OLONA / CUVIGLIO – Una domenica all’insegna dei motori, della natura e dell’inclusione: oggi, domenica 22 giugno, è in…
21 Giugno 2025
  • castello monteruzzo
  • eventi castigione
  • 4
Tradate: Fabrizio Poggi in concerto oggi, sabato 21 giugno in piazza Mazzini
iltra2
Tradate: Fabrizio Poggi in concerto oggi, sabato 21 giugno in piazza Mazzini
TRADATE – Appuntamento per gli amanti della musica blues: oggi, sabato 21 giugno alle 21, in piazza Mazzini, si terrà…
21 Giugno 2025
  • concerto tradate
  • eventi tradate
Venegono Inferiore: inaugurato il nuovo campo di calisthenics al parco di via Menotti
iltra2
Venegono Inferiore: inaugurato il nuovo campo di calisthenics al parco di via Menotti
VENEGONO INFERIORE – È stato completato e aperto al pubblico il nuovo campo di calisthenics realizzato all’interno del parco di…
20 Giugno 2025
  • area giochi
  • giardino pubblico
  • 2
Panorama cronaca: Cislago e Tradate, due feriti in incidenti stradali
Cronaca
Panorama cronaca: Cislago e Tradate, due feriti in incidenti stradali
CISLAGO / TRADATE – Due persone sono rimaste ferite in altrettanti incidenti avvenuti nella prima mattinata di ieri a Cislago…
20 Giugno 2025
  • incidente cislago
  • incidente tradate
  • 22
Tradate, serate di “non astrologia” davanti al fuoco al Parco Pineta: miti antichi attraverso le stelle
iltra2
Tradate, serate di “non astrologia” davanti al fuoco al Parco Pineta: miti antichi attraverso le stelle
TRADATE - Un percorso di quattro serate di "Non- astrologia", attorno al fuoco, sotto il cielo del centro didattico scientifico Ecoplanetario, immersi…
20 Giugno 2025
  • parco pineta
  • 2
Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Preferenze Cookie

Il Saronno: uno spazio nella Rete dove trovare gli eventi, le storie, le foto e i video della città degli amaretti e dove condividerli per informare e essere informati, emozionarsi, conoscere, riflettere e dare il proprio contributo alla crescita della città.

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cookie Policy Commenti Cmp P.Iva 10169810966