• Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
Il Saronno, Notizie ed Eventi di Saronno Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Attualità:
Stagione teatro Pasta
Elezioni Saronno 25
Risultati elettorali
tempo di un caffè 25
Exit poll
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Cerca nel sito
ilGro

Ue, le follie nel piatto: dalle larve al semaforo

9 Maggio 2023

1
0
Ue, le follie nel piatto: dalle larve al semaforo
  • copiato!

Ieri Coldiretti Varese a Tuttofood

VARESE –  “Dal vino alle etichette a semaforo che bocciano le eccellenze tricolori, dal via libera a larve e grilli nel piatto al divieto della pesca a strascico è attacco al Made in Italy a tavola tra normative ideologiche e follie senza freni che rischiano di stravolgere per sempre lo stile alimentare della Dieta Mediterranea e il sistema produttivo nazionale basato sulla qualità e su tradizioni millenarie”: a denunciarlo è stata la Coldiretti in occasione dell’apertura ieri di Tuttofood a Milano, dove è stato inaugurato al padiglione 1 stand A13-D34 il Salone “Il cibo italiano sotto attacco” per scoprire dal vivo le minacce al Made in Italy a tavola portate dall’Unione europea, alla vigilia della Giornata dell’Europa che si celebra oggi, 9 maggio. Presenti durante l’apertura della fiera anche i soci di Coldiretti Varese con una delegazione numerosissima.

“L’ultima follia è l’autorizzazione concessa dall’Ue all’Irlanda che potrà adottare sulle bottiglie di vino e birra un’etichetta con avvertenze terroristiche, che non tengono conto delle quantità – conclude la Coldiretti – come “il consumo di alcol provoca malattie del fegato” e “alcol e tumori mortali sono direttamente collegati” nonostante i pareri contrari di Italia. Francia e Spagna e altri sei Stati Ue, che considerano la misura una barriera al mercato interno, e l’annuncio della stessa Commissione di possibili iniziative comuni sull’etichettatura degli alcolici. Ma nel mirino Ue è finita anche la pesca italiana. Le nuove linee di indirizzo ad integrazione della Politica comune proposte dal Commissario alla Pesca ed all’Ambiente Virginijus Sinkevicius prevedono provvedimenti choc a partire dal divieto del sistema di pesca a strascico che rappresenta in termini di produzione ben il 65% del pescato nazionale, secondo l’analisi di Coldiretti Impresapesca. Le misure impongono anche la restrizione delle aree di pesca con tagli fino al 30% di quelle attuali. Scelte che aprono di fatto alle importazioni selvagge, andando ad aggravare ulteriormente una situazione che nel 2022 ha visto arrivare in supermercati e ristoranti del nostro Paese oltre 1 miliardo di chili di prodotto straniero tra fresco e trasformato, pronto spesso per essere servito come tricolore.

“Nell’autunno – aggiunge il presidente della federazione provinciale Fernando Fiori – verrà discussa la proposta di regolamento sull’etichetta a colori, con il fronte dei Paesi del Nord che spinge il cosiddetto Nutriscore. Si tratta di un sistema di etichettatura fuorviante, discriminatorio ed incompleto che finisce paradossalmente per escludere dalla dieta alimenti sani e naturali che da secoli sono presenti sulle tavole per favorire prodotti sintetici di cui in alcuni casi non è nota neanche la ricetta. I sistemi allarmistici di etichettatura a semaforo si concentrano esclusivamente su un numero molto limitato di sostanze nutritive (ad esempio zucchero, grassi e sale) e sull’assunzione di energia senza tenere conto delle porzioni, escludendo paradossalmente dalla dieta ben l’85% in valore del Made in Italy a denominazione di origine”.

Sempre nel 2023 potrebbero essere presentate le prime richieste di via libera – spiega Coldiretti – all’arrivo sulle tavole in Europa per la carne prodotta in laboratorio come novel food dopo il via libera della Fda negli Stati Uniti. Si tratta di una minaccia letale per l’agricoltura italiana, la salute dei consumatori e la biodiversità del pianeta contro la quale sono state già raccolte oltre mezzo milione di firme nella mobilitazione della Coldiretti che ha portato il Governo Meloni a presentare uno schema di disegno di legge che vieta la produzione, l’uso e la commercializzazione in Italia del cibo sintetico.

Intanto la Ue ha autorizzato l’uso di larve del verme della farina minore, grillo domestico, larva gialla della farina e cavallette – evidenzia Coldiretti – in una serie di alimenti come pane, panini, cracker, grissini, barrette ai cereali, nei prodotti a base di pasta, pizza o cioccolato ma anche nei preparati a base di carne, di prodotti sostitutivi della carne e nelle minestre. Ma l’orrore a livello globale può arrivare nel piatto sotto varie forme – spiega Coldiretti – dalla vodka allo scorpione ai vermi all’italiana, dagli scarabei ai grilli alla thai, dallo scorpione dorato agli insetti alla paprika, al sale marino, al curry, dai vermi delle palme al verme gigante, dal millepiedi alla pasta ai grilli, dal misto insetti ai grilli in salsa barbecue. Novità bocciate – sottolinea Coldiretti – dal 54% degli italiani contrari agli insetti a tavola mentre, il 24% è indifferenti, il 16% favorevole e il 6% non risponde, secondo l’indagine Coldiretti/Ixe’.

“Dal nutriscore alle etichette allarmistiche sul vino, il giusto impegno della Commissione Europea per tutelare la salute dei cittadini secondo la Coldiretti non può tradursi in decisioni semplicistiche e ideologiche che rischiano di criminalizzare ingiustamente singoli prodotti indipendentemente dalle quantità consumate – ha sottolineato il presidente nazionale della Coldiretti Ettore Prandini – ma neanche sull’imposizione ai cittadini di stili alimentari del tutto estranei alla nostra cultura e alla nostra tradizione”.

09052023

RSa
9 Maggio 2023
  • ilGro
  • iltra2
  • Lombardia
  • Primo piano
  • Varesotto
  • coldiretti varese
  • farina di grilli
  • made in italy alimentare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti

  • Avatar Anonimo ha detto:
    9 Maggio 2023 alle 7:27

    Se l alimentare italiano va in malora ringraziate l Europa. Cmq l Italia si merita di diventare discarica e deserto economico

    Rispondi
  • ← articolo precedente
    articolo successivo →

    Continua a leggere

    Coldiretti Varese: “Lombardia seconda regione italiana più visitata”
    iltra2
    Coldiretti Varese: “Lombardia seconda regione italiana più visitata”
    VARESE – La Lombardia è la seconda regione italiana più visitata dai turisti italiani e stranieri. È quanto afferma la…
    Smog, Coldiretti: vivaio Italia sotto attacco
    ilGro
    Smog, Coldiretti: vivaio Italia sotto attacco
    VARESE –  “Le importazioni selvagge dall’estero, i cambiamenti climatici e l’aumento dei costi di produzione colpiscono il Vivaio Italia mettendo…
    Maltempo, Coldiretti: a luglio 70 tempeste di ghiaccio
    Città
    Maltempo, Coldiretti: a luglio 70 tempeste di ghiaccio
    VARESE - Ieri nuova mattinata di passione per il Varesotto dopo che il maltempo è tornato a colpire prima il…
    Vola il caro-spesa, Coldiretti Varese: “Si tagliano gli acquisti”
    ilGro
    Vola il caro-spesa, Coldiretti Varese: “Si tagliano gli acquisti”
    VARESE - Vola il caro-spesa, che vede i consumatori aver speso quasi 4 miliardi in più per mangiare, trovandosi però…
    Vola l’export alimentare, “importante proteggere il made in Varese”
    iltra2
    Vola l’export alimentare, “importante proteggere il made in Varese”
    VARESE - Made in Italy alimentare sempre più apprezzato all’estero: una buona notizia anche per il comprensorio prealpino, all’inizio di…

    In ilGro

    Solaro al cuore della festa patronale: eventi per tutto il weekend
    ilGro
    Solaro al cuore della festa patronale: eventi per tutto il weekend
    SOLARO - Prosegue la festa patronale di Solaro dedicata ai Santi Quirico e Giulitta, con un ricco programma di eventi che…
    13 Giugno 2025
    • Festa patronale solaro
    • 39
    Ceriano Laghetto, Pd alla presentazione del libro di Ferdinando Larizza: “Da grande volevo fare il comunista”
    ilGro
    Ceriano Laghetto, Pd alla presentazione del libro di Ferdinando Larizza: “Da grande volevo fare il comunista”
    CERIANO LAGHETTO - Il circolo Partito Democratico delle Alte Groane organizza per venerdì 13 giugno nella sala consiliare di Ceriano Laghetto…
    12 Giugno 2025
    • Partito Democratico Ceriano Laghetto
    • 36
    Premiati i bagnini che si tuffarono per salvare la vita al bimbo lazzatese
    Lazzate
    Premiati i bagnini che si tuffarono per salvare la vita al bimbo lazzatese
    LAZZATE - Un riconoscimento per Irene Barilla e Edoardo Zambotti, i due bagnini che, lo scorso 28 luglio 2024, si…
    11 Giugno 2025
    • bagnini
    • cermenate
    • 53
    Solaro, appuntamento in biblioteca con il Silent book club
    Solaro
    Solaro, appuntamento in biblioteca con il Silent book club
    SOLARO - Il “Silent book club” è l’appuntamento pensato per ragazzi e adulti che desiderano ritagliarsi un momento tranquillo in…
    10 Giugno 2025
    • silent book club
    • 5
    Limbiate, l’appello di Anpi alle forze democratiche per la Palestina: sabato 7 il corteo
    ilGro
    Limbiate, l’appello di Anpi alle forze democratiche per la Palestina: sabato 7 il corteo
    LIMBIATE - Anpi lancia un appello a tutte le forze democratiche, alle associazioni: "ad ogni persona di buon senso e…
    5 Giugno 2025
    • anpi limbiate
    • 18
    Tutta Saronno online. Tutti i giorni
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contattaci
    • Pubblicità
    • Preferenze Cookie

    Il Saronno: uno spazio nella Rete dove trovare gli eventi, le storie, le foto e i video della città degli amaretti e dove condividerli per informare e essere informati, emozionarsi, conoscere, riflettere e dare il proprio contributo alla crescita della città.

    logo Edinet s.r.l.
    Privacy Policy Cookie Policy Cookie Policy Commenti Cmp P.Iva 10169810966