• Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
Il Saronno, Notizie ed Eventi di Saronno Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Attualità:
Stagione teatro Pasta
Elezioni Saronno 25
Risultati elettorali
tempo di un caffè 25
Exit poll
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Cerca nel sito
ilGro

Smog, Coldiretti: vivaio Italia sotto attacco

23 Febbraio 2024

0
0
Smog, Coldiretti: vivaio Italia sotto attacco
  • copiato!

VARESE –  “Le importazioni selvagge dall’estero, i cambiamenti climatici e l’aumento dei costi di produzione colpiscono il Vivaio Italia mettendo a rischio un settore cardine del made in Italy che vale 3,1 miliardi di euro e garantisce lavoro a 200mila persone. Nonostante questo, le nostre aziende hanno saputo raggiungere un record storico di export che nel 2023 supera l’1,25 miliardi”.  Così afferma il presidente nazionale di Coldiretti Ettore Prandini dal Myplant&Garden di Milano dove oggi sono intervenuti anche gli imprenditori agricoli e i floricoltori del Varesotto. “Occorre – prosegue – combattere la concorrenza sleale di prodotti importati dall’estero facendo in modo che piante e fiori vendita in Italia e in Europa rispettino le stesse regole su ambiente, salute e diritti dei lavoratori. Il florovivaismo è anche l’espressione di una agricoltura multifunzionale capace di generare esternalità positive per il bene della comunità e dell’ambiente, nonostante i rincari e le grandi difficoltà economiche”.

 Le oltre 17mila aziende florovivaistiche italiane gestiscono 45mila ettari di territorio e rappresentano un volano anche per le esportazioni, che nel 2023 hanno raggiunto un valore di 1,25 miliardi, il massimo di sempre secondo Coldiretti.

“A minacciare il futuro del settore sono però le difficoltà climatiche, tra siccità e maltempo – rileva il presidente di Coldiretti Varese Pietro Luca Colombo – che a più riprese e con eventi sempre più estremi interessano anche il Varesotto. Pesa anche l’esplosione dei costi di produzione, più che raddoppiati a causa dei rincari dell’energia che colpiscono l’intera filiera, dai fertilizzanti agli imballaggi, dalla plastica dei vasetti alla carta delle confezioni, fino al gasolio per il riscaldamento delle serre”.

Ma i pericoli vengono anche dalla concorrenza sleale dall’estero, con le importazioni di piante e fiori che nel 2023 hanno raggiunto il valore di quasi 900 milioni di euro, in crescita del 33% rispetto all’anno precedente (secondo proiezioni Coldiretti su dati Istat). Spesso si tratta di prodotti ottenuti dallo sfruttamento, come nel caso delle rose dal Kenya, per il lavoro sottopagato e senza diritti, o dei fiori dalla Colombia dove a essere penalizzate sul lavoro sono le donne.

Il problema riguarda anche le triangolazioni attraverso l’Olanda che importa fiori da Paesi extracomunitari per rivenderli sul mercato comunitario. Ben 2/3 delle importazioni in valore di fiori e piante arrivano in Italia dall’Olanda, anche se non sono mancate spedizioni dirette da Etiopia (2,7 milioni di euro), Colombia (3 milioni), Kenya (4 milioni) o Thailandia (7 milioni).

23022023

RSa
23 Febbraio 2024
  • ilGro
  • iltra2
  • Lombardia
  • Varesotto
  • coldiretti varese
  • Smog

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

← articolo precedente
articolo successivo →

Continua a leggere

Coldiretti Varese: “Lombardia seconda regione italiana più visitata”
iltra2
Coldiretti Varese: “Lombardia seconda regione italiana più visitata”
VARESE – La Lombardia è la seconda regione italiana più visitata dai turisti italiani e stranieri. È quanto afferma la…
Maltempo, Coldiretti: a luglio 70 tempeste di ghiaccio
Città
Maltempo, Coldiretti: a luglio 70 tempeste di ghiaccio
VARESE - Ieri nuova mattinata di passione per il Varesotto dopo che il maltempo è tornato a colpire prima il…
Vola il caro-spesa, Coldiretti Varese: “Si tagliano gli acquisti”
ilGro
Vola il caro-spesa, Coldiretti Varese: “Si tagliano gli acquisti”
VARESE - Vola il caro-spesa, che vede i consumatori aver speso quasi 4 miliardi in più per mangiare, trovandosi però…
Vola l’export alimentare, “importante proteggere il made in Varese”
iltra2
Vola l’export alimentare, “importante proteggere il made in Varese”
VARESE - Made in Italy alimentare sempre più apprezzato all’estero: una buona notizia anche per il comprensorio prealpino, all’inizio di…
Ue, le follie nel piatto: dalle larve al semaforo
ilGro
Ue, le follie nel piatto: dalle larve al semaforo
Ieri Coldiretti Varese a Tuttofood VARESE –  "Dal vino alle etichette a semaforo che bocciano le eccellenze tricolori, dal via…

In ilGro

Sport e natura sotto le stelle: torna la “Groane Night Run” tra Misinto e Lazzate
Eventi
Sport e natura sotto le stelle: torna la “Groane Night Run” tra Misinto e Lazzate
LZZATE - MISINTO - Dopo il successo della prima edizione, sabato 21 giugno torna uno degli appuntamenti più attesi dell'estate…
19 Giugno 2025
  • groane night run
  • parco delle groane
  • 18
Solaro, festa patronale all’insegna della fede e della comunità: celebrati i 10 anni di sacerdozio di don Massimiliano Mazza
Groane
Solaro, festa patronale all’insegna della fede e della comunità: celebrati i 10 anni di sacerdozio di don Massimiliano Mazza
SOLARO - Un fine settimana intenso, partecipato e profondamente sentito ha scandito la festa patronale della comunità, culminata nei festeggiamenti…
17 Giugno 2025
  • Festa patronale solaro
  • 39
Solaro ricorda Angelo Nobile, 45 anni dopo: una cerimonia tra memoria, dolore e impegno civile
Eventi
Solaro ricorda Angelo Nobile, 45 anni dopo: una cerimonia tra memoria, dolore e impegno civile
SOLARO - A quarantacinque anni da quella tragica mattina del 17 giugno 1980, la comunità di Solaro si stringe ancora…
16 Giugno 2025
  • commemorazione angelo nobile solaro
  • 80
Solaro al cuore della festa patronale: eventi per tutto il weekend
ilGro
Solaro al cuore della festa patronale: eventi per tutto il weekend
SOLARO - Prosegue la festa patronale di Solaro dedicata ai Santi Quirico e Giulitta, con un ricco programma di eventi che…
13 Giugno 2025
  • Festa patronale solaro
  • 44
Ceriano Laghetto, Pd alla presentazione del libro di Ferdinando Larizza: “Da grande volevo fare il comunista”
ilGro
Ceriano Laghetto, Pd alla presentazione del libro di Ferdinando Larizza: “Da grande volevo fare il comunista”
CERIANO LAGHETTO - Il circolo Partito Democratico delle Alte Groane organizza per venerdì 13 giugno nella sala consiliare di Ceriano Laghetto…
12 Giugno 2025
  • Partito Democratico Ceriano Laghetto
  • 38
Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Preferenze Cookie

Il Saronno: uno spazio nella Rete dove trovare gli eventi, le storie, le foto e i video della città degli amaretti e dove condividerli per informare e essere informati, emozionarsi, conoscere, riflettere e dare il proprio contributo alla crescita della città.

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cookie Policy Commenti Cmp P.Iva 10169810966