BRIANZA - “Una decisione unilaterale e profondamente ingiusta che colpisce l’intero tessuto economico e sociale della provincia di Monza e Brianza”, così Alessandro Corbetta, consigliere regionale della Lega, commenta le nuove restrizioni imposte dal Comune di Milano e relative agli ingressi nell’area B del capoluogo lombardo. “I numeri, del resto, fotografano molto bene la situazione e fanno capire quanto gravi saranno le ricadute di questo provvedimento. Si tratta infatti di 1 milione e 397 mila autovetture immatricolate in tutta la Lombardia e di queste 105.980 nel territorio provinciale MB, che si aggiungono alle classi ambientali già precedentemente vietate” rileva l'esponente del Carroccio.
“Delle 105.980 autovetture – continua Corbetta – 21622 hanno una alimentazione benzina Euro2, 35081 sono diesel Euro4 e 49277 diesel Euro5” (fonte dati: Aci).
“In un momento come questo, caratterizzato da una crisi senza precedenti causata anche dalle conseguenze economiche della guerra in atto in Ucraina, provvedimenti come quello emanato dal Sindaco Sala mettono a durissima prova le aziende e gli artigiani del nostro territorio, nonché tutti i cittadini che per motivi di salute, di studio o di lavoro devono recarsi a Milano. Contro la decisione miope e incosciente del sindaco Sala e del PD milanese – conclude Corbetta – combatteremo in ogni sede politica e istituzionale”.
22092022
[post_title] => Milano Area B: i nuovi divieti riguardano 106 mila autovetture della provincia di Monza e Brianza [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => milano-area-b-i-nuovi-divieti-riguardano-106-mila-autovetture-della-provincia-di-monza-e-brianza [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-09-21 18:15:07 [post_modified_gmt] => 2022-09-21 16:15:07 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=307016 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 4 [filter] => raw ) [3] => WP_Post Object ( [ID] => 289271 [post_author] => 1 [post_date] => 2022-04-24 18:49:38 [post_date_gmt] => 2022-04-24 16:49:38 [post_content] =>VARESE - In ambito provinciale, oggi nel Varesotto sono stati registrati +538 nuovi casi positivi al coronavirus, nel Comasco +453 ed in Brianza +492.
Ecco il quadro della situazione nelle varie province, con il numero dei nuovi contagi registrati oggi.
Varese: 538;
Milano: 1.727;
Bergamo: 481;
Brescia: 727;
Como: 453;
Cremona: 177;
Lecco: 207;
Lodi: 135;
Mantova: 363;
Monza e Brianza: 492;
Pavia: 369;
Sondrio: 110.
Oggi in Lombardia si son registrati altri 29 decessi per covid, i casi positivi al coronavirus scoperti e registrati oggi sono stati 6.229, in calo i ricoveri ospedalieri. In Italia si registrano oggi 51.993 nuovi casi su 424.282 tamponi.
Vuoi restare aggiornato sui dati della pandemia, sui divieti e sulle novità? Iscriviti al canale Telegram ilSaronno covid https://t.me/ilsaronnocovid
Dall’inizio della pandemia abbiamo sempre diffuso i dati relativi al contagio forniti dalle fonti ufficiale. Regione Lombardia diffonde quotidianamente un bollettino coi i dati relativi ai nuovi positivi emersi dall’elaborazione dei tamponi. Vengono conteggiati esclusivamente coloro che risultano positivi per la prima volta. Riportiamo il totale da inizio pandemia e la variazione giornaliera. Altri dati vengono forniti dai sindaci che hanno a disposizione i dati forniti dall’Ats nel cruscotto a loro dedicato. In questo caso oltre ai positivi ci sono anche i decessi, i guariti e in alcuni casi la fascia d’età.
[post_title] => Covid in provincia: oltre 1400 nuovi casi fra Varese, Como e Brianza [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => covid-in-provincia-oltre-1400-nuovi-casi-fra-varese-como-e-brianza [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-04-24 19:41:31 [post_modified_gmt] => 2022-04-24 17:41:31 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=289271 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [4] => WP_Post Object ( [ID] => 288599 [post_author] => 12 [post_date] => 2022-04-19 13:32:06 [post_date_gmt] => 2022-04-19 11:32:06 [post_content] =>LIMBIATE - I limbiatesi ci sperano, perché la situazione relativa alla medicina territoriale è ormai al collasso. La notizia relativa ai 46 nuovi medici di medicina generale diplomatisi dopo il corso di formazione indetto da Ats Brianza è stata accolta con favore sui social dai cittadini brianzoli e, in particolare, dai limbiatesi, dove da tempo ormai sono 4mila i pazienti senza medico di famiglia.
I corsisti provengono dalle Asst di Monza (venti), Brianza (tredici) e Lecco(altri tredici) e in questi 3 anni hanno svolto più di 4.800 ore tra pratica clinica, ambulatoriale e teoria. La speranza è che adesso questi medici decidano di rimanere sul territorio brianzolo, per andare ad occupare gli spazi rimasti vuoti dopo i tanti pensionamenti registrati negli ultimi due/tre anni.
A Limbiate sono sei i posti da coprire (3 studi hanno chiuso in centro cittadino, uno a Mombello e 2 a Villaggio Giovi), per un totale appunto di circa 4mila pazienti che, in questi ultimi mesi, sono dirottati per ricette, prescrizioni, visite, alla Guardia Medica di Varedo, dove non vi è però un'unica persona di riferimento.Anche a Cogliate la situazione si sta facendo complicata per gli assistiti del medico che è andato in pensione nelle ultime settimane e che devono spostarsi necessariamente a Lazzate, Misinto o Ceriano Laghetto.
19042022
[post_title] => Medicina generale: nuovi dottori diplomati in Brianza [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => medicina-generale-nuovi-dottori-diplomati-in-brianza [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-04-19 13:32:09 [post_modified_gmt] => 2022-04-19 11:32:09 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=288599 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [5] => WP_Post Object ( [ID] => 278947 [post_author] => 2 [post_date] => 2022-02-08 18:21:16 [post_date_gmt] => 2022-02-08 17:21:16 [post_content] =>VARESE - Poco meno di mille nuovi casi positivi al coronavirus oggi nel Varesotto ed in Brianza, nel Comasco si va sotto gli ottocento casi: prosegue il trend al ribasso che si è evidenziato da qualche giorno.
I nuovi casi per provincia:
Milano: 3.565 di cui 1.268 a Milano città;
Bergamo: 1.067;
Brescia: 1.758;
Como: 768;
Cremona: 451;
Lecco: 340;
Lodi: 240;
Mantova: 740;
Monza e Brianza: 910;
Pavia: 831;
Sondrio: 154;
Varese: 973.
Continuano a diminuire i ricoverati nelle terapie intensive in Lombardia (-10) che vanno sotto quota 200 e nei reparti (-39). A fronte di 159.799 tamponi effettuati, sono 12.194 i nuovi positivi (7,6 per cento dei tamponi processati in laboratorio).
Vuoi restare aggiornato sui dati della pandemia, sui divieti e sulle novità? Iscriviti al canale Telegram ilSaronno covid https://t.me/ilsaronnocovid
Dall’inizio della pandemia abbiamo sempre diffuso i dati relativi al contagio forniti dalle fonti ufficiale. Regione Lombardia diffonde quotidianamente un bollettino coi i dati relativi ai nuovi positivi emersi dall’elaborazione dei tamponi. Vengono conteggiati esclusivamente coloro che risultano positivi per la prima volta. Riportiamo il totale da inizio pandemia e la variazione giornaliera. Altri dati vengono forniti dai sindaci che hanno a disposizione i dati forniti dall’Ats nel cruscotto a loro dedicato. In questo caso oltre ai positivi ci sono anche i decessi, i guariti e in alcuni casi la fascia d’età.
(foto archivio: hub vaccinale a Saronno)
08022022
[post_title] => Covid in provincia, oltre 2400 casi oggi fra Varesotto, Comasco e Brianza [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => covid-in-provincia-oltre-2400-casi-oggi-fra-varesotto-comasco-e-brianza [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-02-08 18:21:18 [post_modified_gmt] => 2022-02-08 17:21:18 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=278947 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [6] => WP_Post Object ( [ID] => 278261 [post_author] => 1 [post_date] => 2022-02-04 08:41:03 [post_date_gmt] => 2022-02-04 07:41:03 [post_content] =>BRIANZA - SARONNESE Nel corso della notte i carabinieri della Compagnia di Desio, hanno eseguito un'ordinanza cautelare emessa dal Tribunale su richiesta della Procura di Monza, nei confronti di 9 soggetti, ritenuti responsabili a vario titolo di associazione per delinquere finalizzata ai furti di auto e al riciclaggio dei pezzi mediante la successiva rivendita in tutta Italia delle parti meccaniche e di carrozzeria.
L'indagine è stata avviata nei mesi scorsi, in seguito all'arresto in flagranza di reato di uno dei membri della presunta banda, che durante le prime ore del mattino è stato fermato dalla Radiomobile dei Carabinieri di Desio, mentre era alla guida di un auto rubata pochi minuti prima. L'uomo, 40enne residente in provincia di Varese, è stato condannato in via definitiva ad un anno e quattro mesi. L'attività investigativa comunque è proseguita poiché era subito parso evidente che, al di là del furto di quell'autovettura, ci fosse in realtà un'autentica struttura stabilmente organizzata.
Nello specifico, attraverso i tabulati telefonici del cellulare in possesso all'uomo, e mediante la visione di numerose telecamere di videosorveglianze, i carabinieri sono riusciti ad individuare i membri dell'organizzazione abitualmente dedita ai furti di auto: ovvero un terzetto di uomini, tra cui un 67enne con precedenti specifici. Novantotto i colpi contestati nel periodo di indagine. I tre agivano insieme, colpendo sempre alle prime ore del mattino, tra le 5 e le 7. Diverse le tecniche adottate per asportare le auto: dall'utilizzo di un dispositivo elettronico in grado di avviare il motore anche senza chiavi e di disturbare il segnale di allarme satellitare attraverso un cosìdetto jammer, alla più tradizionale tecnica della spinta, dove attraverso un'altra auto spingevano da tergo la vettura da rubare dopo averne forzato la portiera, conducendola in uno dei vari capannoni in uso al sodalizio, sparsi su tutta la Brianza, ovvero a Bovisio Masciago, Seveso, Paderno Dugnano e Ornago.
L'indagine è tuttavia risalita al livello superiore, ovvero a chi commissionava i furti dei veicoli, un 54enne residente in Brianza, il quale avvalendosi della schermatura di una società intestata alla compagna, anch'essa colpita dalla misura cautelare, ha organizzato e gestito una solida realtà imprenditoriale vendendo sia on-line attraverso le più note piattaforme internet, che attraverso un proprio negozio sul territorio, i pezzi meccanici e di carrozzeria delle varie auto rubate dal terzetto. Sequestrati anche 3 capannoni industriali riconducibili all'associazione dove all'interno sono stati ritrovati migliaia di pezzi di auto, destinati al commercio, un terreno agricolo dove era stato abusivamente edificata una struttura edile per smontare le auto, lontani da occhi indiscreti, nonché l'abitazione della coppia a capo del commercio on-line di pezzi rubati. Oltre 600 mila euro il valore complessivo degli immobili.
Colpiti dalla misura cautelare anche i diretti collaboratori del "commerciante", addetti allo smontaggio delle auto rubate, e ritenuti pienamente consapevoli dell'origine illecita delle auto. Gli indagati, 5 colpiti dalla misura cautelare in carcere, 2 posti agli arresti domiciliari e 2 colpiti dall'obbligo di dimora nel comune, verranno tutti interrogati nei prossimi giorni dal gip del Tribunale di Monza.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on"
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
VARESE - La provincia di Varese resta uno di quelle col maggior numeri di contagi giornalieri in Lombardia, anche oggi con un +1.458. Nel Comasco +866 ed in Brianza +1.079.
I nuovi casi per provincia: Milano: 4.649 di cui 1.754 a Milano città;
Bergamo: 1.209;
Brescia: 1.910;
Como: 866;
Cremona: 677;
Lecco: 324;
Lodi: 354;
Mantova: 908;
Monza e Brianza: 1.079;
Pavia: 783;
Sondrio: 230;
Varese: 1.458.
In ambito regionale continuano a diminuire i ricoverati nelle terapie intensive (-11) e nei reparti (-71). A fronte di 145.872 tamponi effettuati, sono 14.989 i nuovi positivi (10.2 per cento dei tamponi processati in laboratorio). Ma oggi impressiona il numero dei decessi: in Lombardia nelle ultime ventiquattro ore ne sono stati registrati ben +125.
In Italia oggi 112.691 nuovi casi e 414 decessi.
Vuoi restare aggiornato sui dati della pandemia, sui divieti e sulle novità? Iscriviti al canale Telegram ilSaronno covid https://t.me/ilsaronnocovid
Dall’inizio della pandemia abbiamo sempre diffuso i dati relativi al contagio forniti dalle fonti ufficiale. Regione Lombardia diffonde quotidianamente un bollettino coi i dati relativi ai nuovi positivi emersi dall’elaborazione dei tamponi. Vengono conteggiati esclusivamente coloro che risultano positivi per la prima volta. Riportiamo il totale da inizio pandemia e la variazione giornaliera. Altri dati vengono forniti dai sindaci che hanno a disposizione i dati forniti dall’Ats nel cruscotto a loro dedicato. In questo caso oltre ai positivi ci sono anche i decessi, i guariti e in alcuni casi la fascia d’età.
03022022
[post_title] => Covid in provincia, Varesotto resta fra i peggiori della Lombardia. +1900 casi fra Brianza e Comasco [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => covid-in-provincia-varesotto-resta-fra-i-peggiori-della-lombardia-1900-casi-fra-brianza-e-comasco [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-02-03 17:34:54 [post_modified_gmt] => 2022-02-03 16:34:54 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=278154 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [8] => WP_Post Object ( [ID] => 277907 [post_author] => 2 [post_date] => 2022-02-01 18:13:28 [post_date_gmt] => 2022-02-01 17:13:28 [post_content] =>VARESE - Oggi sono oltre 4.500 i nuovi casi di positività al coronavirus registrati fra le province di Varese, Como e Monza Brianza.
I nuovi casi per provincia: Milano: 5.177 di cui 1.907 a Milano città;
Bergamo: 1.847;
Brescia: 2.967;
Como: 1.030;
Cremona: 810;
Lecco: 557;
Lodi: 374;
Mantova: 1.166;
Monza e Brianza: 2.032;
Pavia: 1.247;
Sondrio: 242;
Varese: 1.439.
In Lombardia continuano a diminuire i ricoverati nelle terapie intensive (-16). A fronte di 231.218 tamponi effettuati, sono 19.389 i nuovi positivi (8,3 per cento dei tamponi processati in laboratorio). Oggi in Italia 133.142 nuovi casi e 427 decessi.
Vuoi restare aggiornato sui dati della pandemia, sui divieti e sulle novità? Iscriviti al canale Telegram ilSaronno covid https://t.me/ilsaronnocovid
Dall’inizio della pandemia abbiamo sempre diffuso i dati relativi al contagio forniti dalle fonti ufficiale. Regione Lombardia diffonde quotidianamente un bollettino coi i dati relativi ai nuovi positivi emersi dall’elaborazione dei tamponi. Vengono conteggiati esclusivamente coloro che risultano positivi per la prima volta. Riportiamo il totale da inizio pandemia e la variazione giornaliera. Altri dati vengono forniti dai sindaci che hanno a disposizione i dati forniti dall’Ats nel cruscotto a loro dedicato. In questo caso oltre ai positivi ci sono anche i decessi, i guariti e in alcuni casi la fascia d’età.
(foto archivio: l’hub vaccinale di Saronno)
01022022
[post_title] => Covid in provincia: oggi +4501 casi tra Varesotto, Comasco e Brianza [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => covid-in-provincia-oggi-4501-casi-tra-varesotto-comasco-e-brianza [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-02-01 18:13:31 [post_modified_gmt] => 2022-02-01 17:13:31 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=277907 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [9] => WP_Post Object ( [ID] => 277691 [post_author] => 2 [post_date] => 2022-01-31 17:45:06 [post_date_gmt] => 2022-01-31 16:45:06 [post_content] =>VARESE - L'abituale calo dei tamponi processati la domenica si riflette come sempre sui dati del lunedì relativi ai nuovi contagi da coronavirus scoperti in ambito regionale. Nelle province di Varese, Como e Monza Brianza sono in totale +1.430.
I nuovi casi per provincia:
Milano: 1.799 di cui 784 a Milano città;
Bergamo: 484;
Brescia: 673;
Como: 402;
Cremona: 144;
Lecco: 95;
Lodi: 67;
Mantova: 177;
Monza e Brianza: 329;
Pavia: 318;
Sondrio: 43;
Varese: 699.
In Lombardia diminuiscono i ricoverati in terapia intensiva (-3). A fronte di 60.309 tamponi effettuati, sono 5.417 i nuovi positivi (8.9 per cento dei tamponi processati in laboratorio). Numeri in forte calo ma legati anche al fatto che, come sempre di lunedì, i numeri riflettono i tamponi processati nella giornata domenicale, in forte calo rispetto agli altri giorni della settimana. Oggi in Italia 57.715 casi e 349 decessi, tassi di positività al 12.1 per cento; in aumento i ricoveri ordinari ed in calo quelli in terapia intensiva.
Vuoi restare aggiornato sui dati della pandemia, sui divieti e sulle novità? Iscriviti al canale Telegram ilSaronno covid https://t.me/ilsaronnocovid
Dall’inizio della pandemia abbiamo sempre diffuso i dati relativi al contagio forniti dalle fonti ufficiale. Regione Lombardia diffonde quotidianamente un bollettino coi i dati relativi ai nuovi positivi emersi dall’elaborazione dei tamponi. Vengono conteggiati esclusivamente coloro che risultano positivi per la prima volta. Riportiamo il totale da inizio pandemia e la variazione giornaliera. Altri dati vengono forniti dai sindaci che hanno a disposizione i dati forniti dall’Ats nel cruscotto a loro dedicato. In questo caso oltre ai positivi ci sono anche i decessi, i guariti e in alcuni casi la fascia d’età.
(foto archivio: l'hub vaccinale di Saronno)
31012022
[post_title] => Covid in provincia, lunedì oltre 1400 casi fra Varesotto, Comasco e Brianza [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => covid-in-provincia-lunedi-oltre-1400-casi-fra-varesotto-comasco-e-brianza [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-01-31 17:45:10 [post_modified_gmt] => 2022-01-31 16:45:10 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=277691 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [10] => WP_Post Object ( [ID] => 277581 [post_author] => 2 [post_date] => 2022-01-30 18:25:28 [post_date_gmt] => 2022-01-30 17:25:28 [post_content] =>VARESE - Sono oggi oltre tremila e duecento i nuovi casi positivi al coronavirus che sono stati registrati nella zona.
Questi i dati provinciali di oggi relativi ai nuovi contagi:
Varese: 1.243;
Milano: 4.015;
Bergamo: 1.489;
Brescia: 2.158;
Como: 877;
Cremona: 576;
Lecco: 457;
Lodi: 319;
Mantova: 824;
Monza e Brianza: 1.108;
Pavia: 723;
Sondrio: 277.
In Lombardia i dati di oggi sull’emergenza coronavirus in Lombardia confermano la linea discendente, sia per quanto riguarda i nuovi contagi che i ricoveri ospedalieri. In Italia oggi 104.065 nuovi casi, e 235 morti.
Vuoi restare aggiornato sui dati della pandemia, sui divieti e sulle novità? Iscriviti al canale Telegram ilSaronno covid https://t.me/ilsaronnocovid
Dall’inizio della pandemia abbiamo sempre diffuso i dati relativi al contagio forniti dalle fonti ufficiale. Regione Lombardia diffonde quotidianamente un bollettino coi i dati relativi ai nuovi positivi emersi dall’elaborazione dei tamponi. Vengono conteggiati esclusivamente coloro che risultano positivi per la prima volta. Riportiamo il totale da inizio pandemia e la variazione giornaliera. Altri dati vengono forniti dai sindaci che hanno a disposizione i dati forniti dall’Ats nel cruscotto a loro dedicato. In questo caso oltre ai positivi ci sono anche i decessi, i guariti e in alcuni casi la fascia d’età.
30012022
[post_title] => Covid in provincia: oggi oltre 3200 nuovi casi fra Varesotto, Comasco e Brianza [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => covid-in-provincia-oggi-oltre-3200-nuovi-casi-fra-varesotto-comasco-e-brianza [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-01-30 19:55:10 [post_modified_gmt] => 2022-01-30 18:55:10 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=277581 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [11] => WP_Post Object ( [ID] => 277372 [post_author] => 2 [post_date] => 2022-01-28 17:31:52 [post_date_gmt] => 2022-01-28 16:31:52 [post_content] =>VARESE - Malgrado un generale abbassamento della curva dei nuovi contagi, restano alti i numeri nel Varesotto (oggi +1.860 casi), in Brianza (+1.849) e nel Comasco (+1.277).
I nuovi casi per provincia:
Milano: 6.522 di cui 2.371 a Milano città;
Bergamo: 1.950;
Brescia: 2.940;
Como: 1.277;
Cremona: 865;
Lecco: 509;
Lodi: 408;
Mantova: 1.072;
Monza e Brianza: 1.849;
Pavia: 1.152;
Sondrio: 295;
Varese: 1.860.
In Lombrdia continuano a diminuire i ricoverati nelle terapie intensive (-2) e nei reparti (-100). A fronte di 175.870 tamponi effettuati, sono 21.329 i nuovi positivi (12,1 per cento dei tamponi processati in laboratorio). In Italia oggi 1243.898 casi e 378 morti.
Vuoi restare aggiornato sui dati della pandemia, sui divieti e sulle novità? Iscriviti al canale Telegram ilSaronno covid https://t.me/ilsaronnocovid
Dall’inizio della pandemia abbiamo sempre diffuso i dati relativi al contagio forniti dalle fonti ufficiale. Regione Lombardia diffonde quotidianamente un bollettino coi i dati relativi ai nuovi positivi emersi dall’elaborazione dei tamponi. Vengono conteggiati esclusivamente coloro che risultano positivi per la prima volta. Riportiamo il totale da inizio pandemia e la variazione giornaliera. Altri dati vengono forniti dai sindaci che hanno a disposizione i dati forniti dall’Ats nel cruscotto a loro dedicato. In questo caso oltre ai positivi ci sono anche i decessi, i guariti e in alcuni casi la fascia d’età.
(foto archivio: hub vaccinale in Lombardia)
28012022
[post_title] => Covid in provincia: restano alti i numeri dei nuovi contagi in Varesotto, Brianza e Comasco [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => covid-in-provincia-restano-alti-i-numeri-dei-nuovi-contagi-in-varesotto-brianza-e-comasco [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-01-28 17:31:55 [post_modified_gmt] => 2022-01-28 16:31:55 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=277372 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [12] => WP_Post Object ( [ID] => 277218 [post_author] => 2 [post_date] => 2022-01-27 17:56:20 [post_date_gmt] => 2022-01-27 16:56:20 [post_content] =>VARESE - In zona ancora migliaia di nuovi casi di contagi: oggi nel Varesotto +2.224, nel Comasco +1.650 ed in Brianza +2.064.
I nuovi casi per provincia:
Milano: 7.262 di cui 2.779 a Milano città;
Bergamo: 2.255;
Brescia: 3.437;
Como: 1.650;
Cremona: 994;
Lecco: 669;
Lodi: 545;
Mantova: 1.390;
Monza e Brianza: 2.064;
Pavia: 1.445;
Sondrio: 514;
Varese: 2.224.
In Lombardia continuano a diminuire i ricoverati nelle terapie intensive (-5) e nei reparti ospedalieri (-141). A fronte di 179.834 tamponi effettuati, sono 25.098 i nuovi positivi (13,9 per cento dei tamponi processati in laboratorio). Oggi in Italia 155.697 nuovi casi e 389 morti.
Vuoi restare aggiornato sui dati della pandemia, sui divieti e sulle novità? Iscriviti al canale Telegram ilSaronno covid https://t.me/ilsaronnocovid
Dall’inizio della pandemia abbiamo sempre diffuso i dati relativi al contagio forniti dalle fonti ufficiale. Regione Lombardia diffonde quotidianamente un bollettino coi i dati relativi ai nuovi positivi emersi dall’elaborazione dei tamponi. Vengono conteggiati esclusivamente coloro che risultano positivi per la prima volta. Riportiamo il totale da inizio pandemia e la variazione giornaliera. Altri dati vengono forniti dai sindaci che hanno a disposizione i dati forniti dall’Ats nel cruscotto a loro dedicato. In questo caso oltre ai positivi ci sono anche i decessi, i guariti e in alcuni casi la fascia d’età.
(foto archivio: hub vaccinale di Saronno)
27012022
[post_title] => Covid in provincia: fra Varesotto, Comasco e Brianza oggi ancora migliaia di nuovi casi [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => covid-in-provincia-fra-varesotto-comasco-e-brianza-oggi-ancora-migliaia-di-nuovi-casi [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-01-27 17:56:22 [post_modified_gmt] => 2022-01-27 16:56:22 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=277218 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [13] => WP_Post Object ( [ID] => 277074 [post_author] => 2 [post_date] => 2022-01-26 12:47:56 [post_date_gmt] => 2022-01-26 11:47:56 [post_content] =>BRIANZA - Tamponi e prelievi falsificati, a Renate in Brianza è stata sequestrata la farmacia del paese. Tra i casi scoperti dai carabinieri non solo i prelievi molecolari covid ma anche finalizzati alla ricerca di marcatori tumorali: sono stati denunciati i farmacisti, fratello e sorella. Su disposizione dell’autorità giudiziaria di Monza i carabinieri della stazione di Besana in Brianza hanno infatti eseguito il sequestro preventivo di una farmacia di Renate, già nota alle cronache poiché nell’ultimo mese era stata chiusa per mancanza dei requisiti sanitari della titolare 42enne e del fratello-collaboratore 44enne i quali, non avendo assolto l’obbligo vaccinale, erano stati sospesi dall’ordine dei farmacisti. In particolare, tra la fine dello scorso mese di dicembre e l’inizio di questo mese a più riprese la farmacia aveva ricevuto le visite dell’Arma – sia i militari del comando territoriale che dei Nas di Milano – e della Commissione ispettiva delle farmacie Ats Brianza che, non solo avevano accertato il mancato assolvimento dell’obbligo vaccinale da parte dei due fratelli ma avevano anche appurato che, nonostante la sospensione, gli stessi continuavano a esercitare l’attività. Attualmente però la farmacia era in procinto di essere riaperta in quanto, a carico dei due fratelli, non risultavano più in essere i provvedimenti di sospensione benché per l’uomo la situazione risulti tuttora da approfondire.
L’Arma però su quella farmacia aveva già puntato gli occhi sin dal mese di agosto quando, in seguito a una denuncia sporta da una mamma preoccupata per delle anomalie sul referto del tampone molecolare eseguito dal figlio, si era rivolta ai carabinieri. Gli immediati accertamenti avevano subito permesso di far emergere che quel tampone era falso poiché né il laboratorio di Monza inizialmente indicato, né quello di Carate Brianza, successivamente comunicato nel tentativo di aggiustare la faccenda, avevano mai ricevuto e analizzato detto tampone. I militari avevano quindi proceduto a fare un accesso congiunto con i colleghi del Nas di Milano sequestrando varia documentazione e materiale informatico.
Oggi, dopo il sequestro del materiale informatico presente all’interno della farmacia, la nomina di consulenti tecnici e una ancora parziale analisi dei dati informatici, le indagini coordinate dalla procura delle Repubblica di Monza hanno permesso di accertare che sono falsi almeno altri 15 tra referti e dichiarazioni di aver sottoposto ad analisi i tamponi con esito negativo da parte della farmacia. La gravità di tale condotta è evidente visto che è in corso da quasi due anni una pandemia e che l’esito negativo falso di un tampone ha conseguenze gravissime in termini di diffusione del virus da parte di soggetti potenzialmente positivi, che circolano liberamente (e che in tal modo ottengono anche il green pass). Addirittura in un caso è stata accertata la falsità di un prelievo volto alla ricerca dell’antigene prostatico per la diagnosi dello stato di un paziente che era stato affetto da tumore.
I due farmacisti sono oggi entrambi indagati per falsità ideologica e materiale in atti pubblici e in certificati, inosservanza dei provvedimenti dell’autorità ed esercizio abusivo della professione di farmacista.
26012022
[post_title] => Brianza: tamponi e prelievi falsificati, sequestrata la farmacia del paese [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => brianza-tamponi-e-prelievi-falsificati-sequestrata-la-farmacia-del-paese [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-01-26 12:48:00 [post_modified_gmt] => 2022-01-26 11:48:00 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=277074 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [14] => WP_Post Object ( [ID] => 276985 [post_author] => 2 [post_date] => 2022-01-25 18:02:36 [post_date_gmt] => 2022-01-25 17:02:36 [post_content] =>VARESE - Anche oggi molti nuovi casi positivi al coronavirus nella zona. Nel Varesotto +2.041, in Brianza invece +2.589 e nel Comasco +1.461.
I nuovi casi per provincia:
Milano: 7.832 di cui 3.028 a Milano città;
Bergamo: 2.686;
Brescia: 4.714;
Como: 1.461;
Cremona: 1.103;
Lecco: 880;
Lodi: 512;
Mantova: 1.635;
Monza e Brianza: 2.589;
Pavia: 1.701;
Sondrio: 426;
Varese: 2.041.
In Italia oggi 186.740 nuovi casi e 468 morti. In Lombardia diminuiscono i ricoverati nelle terapie intensive (-1) e nei reparti (-5). A fronte di 253.197 tamponi effettuati, sono 28.372 i nuovi positivi (11.2 per cento dei tamponi processati in laboratorio).
Vuoi restare aggiornato sui dati della pandemia, sui divieti e sulle novità? Iscriviti al canale Telegram ilSaronno covid https://t.me/ilsaronnocovid
Dall’inizio della pandemia abbiamo sempre diffuso i dati relativi al contagio forniti dalle fonti ufficiale. Regione Lombardia diffonde quotidianamente un bollettino coi i dati relativi ai nuovi positivi emersi dall’elaborazione dei tamponi. Vengono conteggiati esclusivamente coloro che risultano positivi per la prima volta. Riportiamo il totale da inizio pandemia e la variazione giornaliera. Altri dati vengono forniti dai sindaci che hanno a disposizione i dati forniti dall’Ats nel cruscotto a loro dedicato. In questo caso oltre ai positivi ci sono anche i decessi, i guariti e in alcuni casi la fascia d’età.
25012022
[post_title] => Covid in provincia, più di 6000 casi fra Varesotto, Comasco e Brianza [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => covid-in-provincia-piu-di-6000-casi-fra-varesotto-comasco-e-brianza [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-01-25 18:06:53 [post_modified_gmt] => 2022-01-25 17:06:53 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=276985 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) ) [post_count] => 15 [current_post] => -1 [before_loop] => 1 [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 635684 [post_author] => 32 [post_date] => 2024-11-27 05:35:48 [post_date_gmt] => 2024-11-27 04:35:48 [post_content] => MILANO - Riceviamo e pubblichiamo il comunicato di Brianza Rete Comune relativo alla richiesta di dimissioni da parte del centrodestra al consigliere Alberto Rossi. Lega, Forza Italia e Fratelli d'Italia improvvisano un attacco al consigliere Alberto Rossi chiedendone le dimissioni, con l’obiettivo di “moralizzare” la politica. Secondo il gruppo di centrosinistra Brianza Rete Comune si è trattato di "un attacco scomposto e fuori luogo, che ha il sapore di una propaganda tardiva". "Un rinvio a giudizio non è una condanna" ha affermato il capogruppo Vincenzo Di Paolo. "Rossi gode della stima, della fiducia, del sostegno nostro, dei suoi cittadini, della sua città. E ha tutta la legittimità politica per proseguire il suo lavoro in Provincia e come sindaco di Seregno." "Il Consiglio Provinciale - ha proseguito Di Paolo - non è la sede per discutere di questioni processuali, giudiziarie o amministrative legate alla vicenda che vede coinvolto il nostro consigliere. Dispiace che le forze di centrodestra abbiano voluto trascinare la discussione su questo piano." In una nota stampa il gruppo di centrosinistra afferma: "Non accettiamo lezioni da chi non ha titolarità a parlare di 'moralizzazione della politica'. Rispediamo al mittente la richiesta di dimissioni e andiamo avanti a lavorare, insieme a Rossi, con serenità e con la forza delle nostre convinzioni". 27112024 [post_title] => Consiglio provinciale, da Brianza Rete Comune sostegno al consigliere Alberto Rossi [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => consiglio-regionale-da-brianza-rete-comune-sostegno-al-consigliere-alberto-rossi [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2024-11-27 16:28:06 [post_modified_gmt] => 2024-11-27 15:28:06 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=635684 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 2829 [max_num_pages] => 189 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => 1 [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => [query_vars_hash:WP_Query:private] => 0b81df012272e2b3bacf322338d56ddf [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) [query_cache_key:WP_Query:private] => wp_query:fad9a0ca446e38c36142214a0ff0d7c1:0.98170600 17522014040.05913500 1752199807 ) -->