• Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
Il Saronno, Notizie ed Eventi di Saronno Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Attualità:
Stagione teatro Pasta
Elezioni Saronno 25
Risultati elettorali
tempo di un caffè 25
Exit poll
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Cerca nel sito

luca frigerio

Luca Frigerio torna a Saronno: un viaggio tra arte e fede verso il Giubileo 2025
Città
Luca Frigerio torna a Saronno: un viaggio tra arte e fede verso il Giubileo 2025
SARONNO - Il circolo culturale La Bussola, organizzerà per domenica 11 maggio alle ore 16, all'interno dell’Aula Magna Aldo Moro…
3 Maggio 2025
  • 16
Il Santuario di Saronno nei libri, Luca Frigerio presenterà Madonne Ambrosiane, i capolavori dei maestri
Città
Il Santuario di Saronno nei libri, Luca Frigerio presenterà Madonne Ambrosiane, i capolavori dei maestri
SARONNO - Riceviamo e pubblichiamo la nota in merito all'iniziativa "Il Santuario di Saronno nei libri". Il 4 Maggio, nella…
6 Aprile 2023
A Lomazzo “Sant’Ambrogio, il volte dell’anima”
Comasco
A Lomazzo “Sant’Ambrogio, il volte dell’anima”
LOMAZZO - “Sant''Ambrogio. Il volto e l’anima”; l'evento si tiene sabato 24 settembre alle 21 nella chiesa di Vito a…
20 Settembre 2022
Cosa fare nel week-end: dal teatro con la simpatia degli Oblivion ai sapori mediterranei di “Agrumi” a villa Necchi
Città
Cosa fare nel week-end: dal teatro con la simpatia degli Oblivion ai sapori mediterranei di “Agrumi” a villa Necchi
SARONNO/ SARONNESE - Vasta scelta di appuntamenti questo fine settimana! Dal teatro per i tutti i gusti ai sapori mediterranei…
11 Febbraio 2022
Lomazzo, stasera “Elevazione artistica” nell’anniversario della nascita di Caravaggio
Comasco
Lomazzo, stasera “Elevazione artistica” nell’anniversario della nascita di Caravaggio
LOMAZZO - In occasione del 450' anniversario della nascita di Caravaggio (1571-2021) oggi a Lomazzo "Elevazione artistica" con lo scrittore…
8 Ottobre 2021
Sindaco, consiglio comunale, la storia d’Italia e molto altro sulle onde di Radiorizzonti Inblu
Città
Sindaco, consiglio comunale, la storia d’Italia e molto altro sulle onde di Radiorizzonti Inblu
SARONNO – Un'altra settimana con tantissimi ospiti ed altrettanti argomenti aspetta i radioascoltatori saronnesi e non solo. Gli appuntamenti principali,…
24 Maggio 2021
Radiorizzonti prosegue con la sua programmazione settimanale
Città
Radiorizzonti prosegue con la sua programmazione settimanale
SARONNO – Nonostante diverse variazioni la programmazione di Radiorizzonti non si ferma qui. Anche in questa settimana sono in programma…
31 Marzo 2020
Leonardo raccontato da Frigerio seduce i saronnesi
Città
Leonardo raccontato da Frigerio seduce i saronnesi
SARONNO - "Una platea foltissima ha ascoltato con emozione e grande attenzione le parole di Luca Frigerio che a Casa…
21 Maggio 2019
Week-end: la musica protagonista
Città
Week-end: la musica protagonista
Saronno - Grande spazio alla musica declinata in tutti i suoi generi, dalla classica allo swing rappresentata dalla Tnb swing…
17 Maggio 2019
Le celebrazioni di Pasqua su Radiorizzonti
Città
Le celebrazioni di Pasqua su Radiorizzonti
Saronno - Tanti appuntamenti radiofonici nella settimana di Pasqua! Dall'appuntamento con il nutrizionista mercoledì alle 11.28 alle celebrazioni religiose della…
16 Aprile 2019
Week-end: tra teatro e musica
Città
Week-end: tra teatro e musica
Saronno/Saronnese - La stagione teatrale è ufficialmente incominciata, ecco alcuni suggerimenti della nostra redazione.  Venerdì 19 Ottobre Saronno - Alle…
19 Ottobre 2018
“Caravaggio, la luce e le tenebre”: incontro alla parrocchia di Cislago
Saronnese
“Caravaggio, la luce e le tenebre”: incontro alla parrocchia di Cislago
CISLAGO - Appuntamento mercoledì 17 gennaio alle 21 a Cislago nella parrocchia di piazza Toti a Cislago, con ingresso libero.…
11 Gennaio 2018

SARONNO - Riceviamo e pubblichiamo la nota in merito all'iniziativa "Il Santuario di Saronno nei libri".

Il 4 Maggio, nella meravigliosa cornice del Santuario di Saronno, verrà presentato il libro di Luca Frigerio “Madonne Ambrosiane. I capolavori dei maestri”. Iniziativa che si inserisce all’interno di un ciclo di serate ideate e condotte da Carlo Mariani e denominato “Il Santuario di Saronno nei libri”. Questo programma va a costituire il piano di iniziative volte alla valorizzazione del Santuario, elemento fondamentale per i progetti che lo hanno visto come oggetto di diversi interventi di conservazione redatti e diretti dall'architetto Mariani, che si sono resi possibili anche grazie al contributo di Fondazione Cariplo, di cui tale serata rientra anche nel piano di valorizzazione di futuri progetti conservativi già programmati e di prossima realizzazione.

Il relatore

Luca Frigerio, scrittore, giornalista e critico d’arte, è redattore dei media della Diocesi di Milano, per i quali cura in particolare i temi culturali. È autore di diversi testi di larga diffusione sugli aspetti dell’arte sacra e religiosa, dal Cenacolo di Leonardo da Vinci ai capolavori del Caravaggio, dalla simbologia medievale alla visionaria pittura di Hieronymus Bosch. Con Centro Ambrosiano ha pubblicato il libro Ambrogio. Il volto e l’anima (2018), sull’iconografia del santo patrono di Milano, e due testi su La bellezza della Parola, per l’Avvento e la Quaresima (2021).

Il libro

I capolavori dei grandi maestri, ma anche di autori da scoprire, oggi nelle chiese e nei musei della Diocesi di Milano, raccontati e illustrati in un nuovo libro di Luca Frigerio, pubblicato dal Centro Ambrosiano.

Un viaggio emozionante tra bellissime opere d’arte che oggi sono custodite nelle chiese e nei musei della Diocesi di Milano, realizzate nel corso dei secoli da alcuni dei più grandi maestri come omaggio a Maria, la Madre di Dio. Icone venerate dai fedeli e ammirate dai turisti di tutto il mondo, che esprimono con il linguaggio universale dell’arte la profonda e umanissima devozione per la Madonna.

È il tema del nuovo libro di Luca Frigerio, Madonne ambrosiane. I capolavori dei maestri, pubblicato dal Centro Ambrosiano, l’editore di riferimento della Diocesi di Milano, con la prefazione di monsignor Franco Giulio Brambilla, teologo, già collaboratore del cardinal Martini e oggi vescovo di Novara.

Un volume splendidamente illustrato, dove, pagina dopo pagina, fra dettagli stupendi e accompagnati dal racconto dell’autore - che oltre alle notizie storiche e artistiche offre anche una lettura spirituale, nell’interpretazione di simboli e iconografie - si scoprono opere d’arte straordinarie, da sempre presenti in terra ambrosiana o giunte in seguito a vicende storiche, donazioni o avventure collezionistiche.

Capolavori notissimi, come la Pala Montefeltro di Piero della Francesca e lo Sposalizio della Vergine di Raffaello, gioielli della Pinacoteca di Brera.

Dipinti di infinita tenerezza, come la Madonna col Bambino che dorme di Andrea Mantegna e la Madonna del libro di Botticelli, gemme della Casa Museo Poldi Pezzoli; statue “iconiche”, come l’estremo capolavoro di Michelangelo - la Pietà Rondanini - e la celeberrima Madonnina sulla guglia maggiore del Duomo, simbolo stesso della città di Milano.

Ma anche opere probabilmente meno conosciute, ma di straordinario fascino, tutte da scoprire e da ammirare: come l’enigmatica Madonna Cagnola di Villa Cagnola, alle porte di Varese; o la sorprendente Incoronazione della Vergine di Pietro Befulco, realizzata nel 1492 e giunta per vie misteriose da Napoli alla chiesa di Santa Maria Segreta a Milano, dove oggi si trova.

Non poteva mancare la statua dell’Assunta del Santuario di Saronno, scultura lignea scolpita da Andrea e Battista da Corbetta (1536-38); Assunta che ascende al cielo tra le braccia del Padre Eterno e attorniata dagli angeli musicanti dipinti da Gaudenzio Ferrari, ideatore anche di tutto l’apparato decorativo scultoreo.

E poi, ancora, i lavori di scultori medievali, di Michelino da Besozzo, del Bramantino, di Bernardino Luini, fino all’età contemporanea con Lucio Fontana, il maestro dei “tagli”, a comporre un itinerario unico ed eccezionale, fra arte e fede, storia e tradizioni. Nel nome di Maria.

Durante la serata sarà possibile acquistare il volume a prezzo vantaggioso.


Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?

Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione

[post_title] => Il Santuario di Saronno nei libri, Luca Frigerio presenterà Madonne Ambrosiane, i capolavori dei maestri [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => il-santuario-di-saronno-nei-libri-luca-frigerio-presentera-madonne-ambrosiane-i-capolavori-dei-maestri [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-04-05 23:20:11 [post_modified_gmt] => 2023-04-05 21:20:11 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=335038 [menu_order] => 0 [post_type] => evento [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [2] => WP_Post Object ( [ID] => 306766 [post_author] => 2 [post_date] => 2022-09-20 05:11:00 [post_date_gmt] => 2022-09-20 03:11:00 [post_content] =>

LOMAZZO - “Sant''Ambrogio. Il volto e l’anima”; l'evento si tiene sabato 24 settembre alle 21 nella chiesa di Vito a Lomazzo. E' una conferenza d'arte con Luca Frigerio (foto) con accompagnamenti musicali a cura della Schola Cantorum di Lomazzo, diretta dal maestro Ezio Berlusconi. Partecipazione gratuita con registrazione obbligatoria, al link https://bit.ly/santambrogio2022 -

La conferenza è un viaggio per immagini alla scoperta di come il patrono di Milano è stato rappresentato nel corso dei secoli, tra storia, arte, fede e tradizioni.

Luca Frigerio, giornalista e scrittore, è redattore dei media della Diocesi di Milano, per i quali cura la sezione culturale. Autore di saggi critici, di libri sull’arte cristiana e sulla simbologia medievale, di inchieste e di reportage televisivi sul patrimonio artistico italiano. Collabora con importanti centri culturali realizzando corsi e incontri sull’arte sacra.

Evento a cura dell'associazione culturale Lomazzo “Giovanni Paolo II”, della Comunità Pastorale di Lomazzo, dell’assessorato comunale alla cultura del Comune di Lomazzo, in collaborazione con le associazioni locali.

20092022

[post_title] => A Lomazzo "Sant'Ambrogio, il volte dell'anima" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => a-lomazzo-santambrogio-il-volte-dellanima [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-09-20 00:48:37 [post_modified_gmt] => 2022-09-19 22:48:37 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=306766 [menu_order] => 0 [post_type] => evento [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [3] => WP_Post Object ( [ID] => 279111 [post_author] => 19 [post_date] => 2022-02-11 05:37:00 [post_date_gmt] => 2022-02-11 04:37:00 [post_content] =>

SARONNO/ SARONNESE - Vasta scelta di appuntamenti questo fine settimana! Dal teatro per i tutti i gusti ai sapori mediterranei proposti a villa Necchi Campiglio nel cuore di Milano.

Venerdì 11 Febbraio

SARONNO - Alle 21, al teatro Giuditta Pasta di via I Maggio, va in scena lo spettacolo “Oblivion Rhapsody” di e con gli Oblivion (in foto) per la regia di Giorgio Gallione. Maggiori informazioni al sito internet www.teatrogiudittapasta.it.

BOLLATE - Alle 21, al teatro comunale in piazza Della Resistenza, la compagnia “Eccentrici Dadarò” propone lo spettacolo “Revolutionary road” tratto dall’omonimo romando di Richard Yates. Per informazioni e prenotazioni sito internet www.labollateteatro.it.

Sabato 12 Febbraio

ROVELLASCA - Dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18, alla biblioteca civica in via Edmondo de Amicis 1, verrà organizzato il laboratorio ludico "Let's play" per bambini dai 10 anni in su. Maggiori informazioni al numero 0296961844.

MILANO - Torna l'appuntamento con "Agrumi" nella prestigiosa villa Necchi Campiglio nel cuore del capoluogo lombardo. La manifestazione giunta alla sua decima edizione propone una ricca esposizione che permetterà ai visitatori di conoscere un patrimonio di biodiversità tipica dei paesaggi mediterranei. Per info e costi si può consultare il sito internet www.faiagrumi.it.

MILANO - Ha aperto da qualche giorno la mostra fotografica dell'artista americano Joel Meyerowitz, alla Leica Galerie Milano in via Giuseppe Mengoni 4. Orari dalle 10 alle 14 e dalle 15 alle 19 con ingresso libero, informazioni al numero 0289095156.

SARONNO – Alle 21, al teatro Giuditta Pasta, va in scena “Le verità di Bakersfield” con Marina Massironi e Giovanni Franzoni. Prenotazioni al sito internet www.teatrogiudittapasta.it, si replica domenica alle 15.30.

ASSAGO - Debutta il musical "Grease" al teatro Repower per la regia di Saverio Marconi. Maggiori informazioni al sito internet www.grease.musical.it.

Domenica 13 Febbraio

SARONNO – Tornano le visite guidate al santuario della beata vergine dei miracoli, le guide volontarie illustreranno la storia e le meravigliose opere architettoniche e artistiche del santuario. Primo turno di visita alle 15, secondo turno alle 15.30 (della durata entrambi di due ore). Informazioni al numero 029603027.

SARONNO - Alle 16, all’auditorium Aldo Moro di viale Santuario 15, l'associazione Paolo Maruti onlus propone la rassegna "Nel cuore dell'arte" con lo scrittore ed esperto d'arte Luca Frigerio, titolo dell'incontro "Il Raffaello perduto di Milano". Informazioni al sito www.associazionemaruti.it.

SARONNO – Alle 16, nella cornice storica di villa Gianetti di via Roma, incontro con il professor Sergio Beato dal titolo “Conoscere Saronno tra ottocento e novecento”: un ciclo di incontri per approfondire le tipologie architettoniche presenti in città.

SARONNO – Ultimo giorno per visitare la mostra “Dario Brevi – Lo spettacolo della natura” promossa dall’associazione Helianto e Artigianarte ed allestita nel foyer del teatro Pasta di via I Maggio. Informazioni al sito internet www.helianto.it.

MILANO – Al teatro Strehler l'attore Massimo Popolizio porta in scena “M il figlio del secolo” dal romanzo di Antonio Scurati dedicato alla ricostruzione dell’ascesa di Mussolini. Info, prenotazioni ed orari al sito internet www.piccoloteatro.org.

Abbiamo dimenticato qualche evento? Hai altre proposte da segnalare? Scrivici a [email protected] e lo aggiungeremo subito.

[post_title] => Cosa fare nel week-end: dal teatro con la simpatia degli Oblivion ai sapori mediterranei di "Agrumi" a villa Necchi [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => cosa-fare-nel-week-end-dal-teatro-con-la-simpatia-degli-oblivion-ai-sapori-mediterranei-di-agrumi-a-villa-necchi [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-02-10 23:46:56 [post_modified_gmt] => 2022-02-10 22:46:56 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=279111 [menu_order] => 0 [post_type] => evento [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [4] => WP_Post Object ( [ID] => 262812 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-10-08 05:17:06 [post_date_gmt] => 2021-10-08 03:17:06 [post_content] => LOMAZZO - In occasione del 450' anniversario della nascita di Caravaggio (1571-2021) oggi a Lomazzo "Elevazione artistica" con lo scrittore e giornalista Luca Frigerio, accompagnata dalle note di Angels' Chorus e dalla Schola Cantorum di Manera. L'iniziativa si svolte alla chiesa di San Bartolomeo, venerdì 8 ottobre 2021 con partecipazione su iscrizione. L'appuntamento è promosso dal locale Gruppo culturale con le Amministrazioni comunali di Lomazzo e Rovellasca, e la parrocchia di San Bartolomeo di Manera, e si tiene a partire dalle 20.45. Per partecipare oltre ad essere in possesso di green pass ed indossare la mascherina, è necessaria la preventiva prenotazione. E' possibile riservare un posto tramite il portale: bit.ly/frigerio2021 L'evento è sostenuto anche da vari gruppi ed associazioni di Lomazzo e della zona, e da sponsor privati; e rientra fra le iniziative culturali che vengono periodicamente proposte sul territorio di Lomazzo, che risulta particolarmente "vivace" da questo punto di vista. (foto archivio: un evento in una chiesa della zona) 08102021 [post_title] => Lomazzo, stasera "Elevazione artistica" nell'anniversario della nascita di Caravaggio [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => lomazzo-stasera-elevazione-artistica-nellanniversario-della-nascita-di-caravaggio [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-10-08 02:52:01 [post_modified_gmt] => 2021-10-08 00:52:01 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=262812 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [5] => WP_Post Object ( [ID] => 245270 [post_author] => 12 [post_date] => 2021-05-24 11:00:07 [post_date_gmt] => 2021-05-24 09:00:07 [post_content] => SARONNO – Un'altra settimana con tantissimi ospiti ed altrettanti argomenti aspetta i radioascoltatori saronnesi e non solo. Gli appuntamenti principali, li troviamo come di consueto il Sabato, 29 maggio, assieme a Gianni Branca, che intervista, come ogni ultimo sabato del mese, nel suo "Il sindaco risponde" il Sindaco di Saronno, Augusto Airoldi. Tornando ai giorni precedenti, martedì 25 maggio, alle 11.29, con replica alle 21, sempre Gianni, ospita Gabriele Scandolaro, del Villaggio SOS recensore di libri. A seguire mercoledì 26 maggio alle 11.03, con replica alle 19.51, Iaia Barzani intervista Marco Di Donato, autore del libro "1956 - Il canale delle spie - storia della crisi di Suez". Dopodichè alle 11.29, con replica alle 21, ospite di Gianni Branca, Giuseppe Nigro che illustra la storia d’Italia vissuta a Saronno. Il giorno seguente, giovedì 27, dalle 20 la diretta del consiglio Comunale di Saronno. A seguire, venerdì 28, Iaia Barzani intervista: Ilide Carmignani, traduttrice di testi, Luca Frigerio, scrittore critico d’Arte, Roberto Casalini, critico cinematografico e Daniela Pizzagalli, giornalista. Per terminare una settimana ricca di appuntamenti il consueto appuntamento del Lunedì, alle 9.30, a cura del prevosto di Saronno Don Armando Cattaneo e Carlo Legnani, a seguire, alle 10.29, con replica alle 19.13, “Match Point”, la trasmissione di sport locale e nazionale, a cura di Paolo ed Agostino. E per finire il nuovo appuntamento del lunedì alle 11.15, con replica alle 20, nel programma “Match Point”, il Sindaco di Saronno (o un rappresentante dell’amministrazione comunale) terrà un aggiornamento di 5 minuti sulla evoluzione della situazione in città nei giorni dell’emergenza Coronavirus su sanità, istruzione, sicurezza. Martedì 25 maggio – Per iniziare la giornata alle 9.30 all’interno del consueto “Buona giornata” Maria Grazia Buzzetti darà utili consigli di giardinaggio. A seguire alle 10.29, con replica alle 19.13, Pinuccia e Sergio stuzzicano l’appetito con le loro ricette culinarie. Dopodichè alle 11.29, con replica alle 21, Gianni Branca ospita Gabriele Scandolaro, del Villaggio SOS, recensore di libri. E per finire alle 21.30  “Life Style” a cura di Damiano Caron. tema della puntata “Ritorno al futuro: cosa è davvero accaduto dei fatti pronosticati dai movie?”.

Mercoledì 26 maggio – Per iniziare la giornata alle 10.29, con replica alle 19.13, Elvira Ruocco conduce Le Ville della Lombardia. A seguire, alle 11.03, con replica alle 19.51, Iaia Barzani intervista Marco Di Donato, autore del libro "1956 - Il canale delle spie - storia della crisi di Suez". E per finire, alle 11.29, con replica alle 21, ospite di Gianni Branca Giuseppe Nigro che illustra la storia d’Italia vissuta a Saronno.

Giovedì 27 maggio – Alle 11.29, con replica alle 21, "Appuntamento con il cinema", a cura di Gianni Branca, con la partecipazione di Marisa Colmegna e Vittorio Mastrorilli. E per finire la giornata dalle 20, diretta del consiglio Comunale di Saronno. Venerdì 28 maggio – Alle 10.29, con replica ore 19.13, Iaia Barzani intervista: Ilide Carmignani, traduttrice di testi, Luca Frigerio, scrittore critico d’Arte, Roberto Casalini, critico cinematografico Daniela Pizzagalli, giornalista. Alle 11.29, con replica alle 21.00, "Il Vangelo della domenica" , con don Federico Bareggi, ed a seguire Popoli, notizie dal mondo che gli altri non raccontano condotto da Igea. E per finire alle 16.20, in diretta nazionale con radio Inblu, "Il territorio parla" a cura di Massimo Tallarini.

Sabato 29 maggio –  Per iniziare la giornata, alle 10.29, con replica, alle 19.13, Gianni Branca e l'intervista, come ogni ultimo sabato del mese, nel suo "Il sindaco risponde", al Sindaco di Saronno, Augusto Airoldi. Alle 11.29, con replica alle 21, “Nel blu dipinto di blu”, programma musicale a cura di Massimo Tallarini. Domenica 30 maggio – Per iniziare la giornata alle per iniziare la giornata alle 8.57 andrà in onda “Parole in versi” a cura di Marisa Colmegna. Alle 11.30, con replica alle 21, va in onda il programma “Radiorizzonti express, Pussée che fatt speteguless” fatti, ricordi, emozioni in chiave ironica raccontati da Gigi e Linda. A seguire alle ore 14.30 il consueto “Liberi tutti” a cura di Daniele Sbriglio. E per concludere la settimana con il sorriso alle ore 21.30 “Uazzanane Sunday Night”. Lunedì 31 maggio - Per iniziare la giornata alle 9.30, appuntamento con il Prevosto di Saronno, Don Armando Cattaneo, a cura di Carlo Legnani. A seguire alle 10.03, appuntamento con Sara Giudici, direttrice de “IlSaronno.it”, e le news da Saronno e dintorni. Dopodichè alle 10.29, con replica alle 19.13, “Match Point”, la trasmissione di sport locale e nazionale, a cura di Paolo ed Agostino. A seguire alle 11.15, con replica alle 20, nel programma “Match Point”, il Sindaco di Saronno (o un rappresentante dell’amministrazione comunale) terrà un aggiornamento di 5 minuti sulla evoluzione della situazione in città nei giorni dell’emergenza Coronavirus su sanità, istruzione, sicurezza. E per finire, alle 11.29, con replica alle 21, Carla e Niva propongono "LA STORIA NEI GIORNI". Tutti i giorni dal lunedì a domenica, dalle ore 17.00 alle 18.00: SPAZIO UNITRE: L’Università delle Tre Età:

Lezioni della settimana: Lunedì 24: Daniela Armandola – Milano O Cara, Martedì 25: Claudio Borroni – I Grandi Compositori, Mercoledì 26: Daniela Armandola – Napoleone Re' d'Italia.

FOTO ARCHIVIO RADIORIZZONTI NORBERTO TALLARINI

[post_title] => Sindaco, consiglio comunale, la storia d'Italia e molto altro sulle onde di Radiorizzonti Inblu [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => sindaco-consiglio-comunale-la-storia-ditalia-e-molto-altro-sulle-onde-di-radiorizzonti-inblu [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-05-29 09:54:10 [post_modified_gmt] => 2021-05-29 07:54:10 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=245270 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [6] => WP_Post Object ( [ID] => 196460 [post_author] => 12 [post_date] => 2020-03-31 11:50:28 [post_date_gmt] => 2020-03-31 09:50:28 [post_content] => SARONNO – Nonostante diverse variazioni la programmazione di Radiorizzonti non si ferma qui. Anche in questa settimana sono in programma trasmissioni di ogni genere per farvi restare sempre aggiornati su ciò che accade in città e non solo. Si parte subito con Martedì 31 marzo, alle 10.29, con replica alle 19.20 Gigi Volpi “ospiterà” telefonicamente una nutrita delegazione di Unitre Saronno da Lucia Saccardo, neo presidente di Unitre, passando per Cristina Telazza, Laura Succi, Rosanna Leotta e per concludere con il Prof. Paolo Pignattelli vicepresidente dell’associazione; con loro si parlerà di vari ed interessanti argomenti. Il giorno successivo ecco Iaia Barzani che intervista Luca Frigerio, giornalista, scrittore  e storico dell’arte. Per il 1 primo di aprile parlerà di pesci, ma lo farà senza scherzi e del suo libro "Bestiario Medioevale". Ma non è finita qui, come ogni settimana Gianni Branca vi aspetta con "Dalla parte del cittadino", appuntamento fissato per sabato 4 aprile alle 10.29. Ogni giorno dalle 10 vi aspetta il consueto appuntamento delle news locali con Sara Giudici, direttrice de “Ilsaronno.it”.  Martedì 31 marzo – Alle 10.29, con replica alle 19.20 Gigi Volpi “ospiterà” telefonicamente una nutrita delegazione di Unitre Saronno da Lucia Saccardo, neo presidente di Unitre, passando per Cristina Telazza, Laura Succi, Rosanna Leotta e per concludere con il Prof. Paolo Pignattelli vicepresidente dell’associazione; con loro si parlerà di vari ed interessanti argomenti. E per finire la giornata alle 21.30, tutti sintonizzati assieme a Damiano Caron e "Lifestyle, stili di vita". Mercoledì 1 aprile – Alle 11.03, con replica alle 19.51, Iaia Barzani intervista Luca Frigerio, giornalista, scrittore  e storico dell’arte. Per il 1 primo di aprile parlerà di pesci, ma lo farà senza scherzi e del suo libro "Bestiario Medioevale". A seguire "Pillole di cultura" a cura di Marta Collina. Giovedì 2 aprile – Alle 10.29, con replica alle 19.18, tocca a Gabriella ed Emilio, che ci riprongono le loro interviste alle associazioni del saronnese e non. Venerdì 3 aprile – Alle 11.29, con replica alle 21.00, ci sarà l’appuntamento settimanale con “Il vangelo della domenica” letto da Massimo e commentato da Don Federico Bareggi, a seguire “Popoli”, notizie dal mondo che gli altri non raccontano condotto da Igea e Silvana. Sabato 4 aprile – Alle 10.29, con replica alle 19.18, l'appuntamento settimanale con "Dalla parte del cittadino", a cura di Gianni Branca. A seguire alle 11.29 con replica alle 21.00, Massimo Tallarini conduce il programma musicale “Nel blu dipinto di blu”. E per finire il sabato, alle ore 17, il nuovo programma a cura di Ernesto e Nino alla regia, "Radio Sisters", la storia dei mass-media in musica e parole. Domenica 5 aprile – Per iniziare la giornata alle per iniziare la giornata alle 8.57 andrà in onda “Parole in versi” a cura di Marisa Colmegna. Alle 11.30, con replica alle 21, va in onda il programma "Radiorizzonti express, Pussée che fatt speteguless" fatti, ricordi, emozioni in chiave ironica raccontati da Gigi e Linda. Per concludere la settimana con il sorriso, nel pomeriggio, alle ore 14.30 ci sarà il consueto "Liberi tutti", a cura di Daniele Sbriglio. Lunedì 6 aprile – Alle 10.29, con replica alle 19.18, va in onda “Non solo sport”,  la trasmissione di attualità condotta da Gigi Volpi. Per finire alle 11.29, con replica alle 21, Carla e Niva propongono "L’ABC delle erbe e le loro virtù". A seguito del CoronaVirus i programmi in diretta potrebbero subire variazioni non dipendenti dall’emittente. [post_title] => Radiorizzonti prosegue con la sua programmazione settimanale [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => radiorizzonti-prosegue-con-la-sua-programmazione-settimanale [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-03-31 10:33:48 [post_modified_gmt] => 2020-03-31 08:33:48 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=196460 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [7] => WP_Post Object ( [ID] => 167649 [post_author] => 1 [post_date] => 2019-05-21 05:58:02 [post_date_gmt] => 2019-05-21 03:58:02 [post_content] => SARONNO - "Una platea foltissima ha ascoltato con emozione e grande attenzione le parole di Luca Frigerio che a Casa di Marta ha descritto il Cenacolo di Leonardo con competenza e passione". E' il commento dell'assessore alla Cultura Maria Assunta Miglino che domenica pomeriggio ha portato i saluti dell'Amministrazione comunale all'appuntamento organizzato nella sede di Casa di Marta in via Piave. A conquista i saronnese che hanno gremito il maxi salone l'incontro dedicato al "Cenacolo di Leonardo" il vertice dell'arte di tutti i tempi. L'incontro, organizzato in collaborazione con l'associazione Paolo Marito onlus, si è aperto alle 16 ed è durato per oltre due ore. A conquistare il pubblico rimasto letteralmente affascinato l'oratoria di Luca Frigerio che ha svelato tutti i segreti di una delle opere più famose di Leonardo da Vinci. L'iniziativa era inserita nel calendario di appuntamenti, voluti dall'Amministrazione e realizzati con la collaborazione di molti sodalizi cittadini, per celebrare i 500 anni della morte di uno dei geni più noti e apprezzati a livello mondiale. [gallery type="rectangular" ids="167650,167651,167652,167653"] [post_title] => Leonardo raccontato da Frigerio seduce i saronnesi [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => leonardo-raccontato-da-frigerio-seduce-i-saronnesi [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-05-21 01:01:20 [post_modified_gmt] => 2019-05-20 23:01:20 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=167649 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [8] => WP_Post Object ( [ID] => 167267 [post_author] => 19 [post_date] => 2019-05-17 05:50:38 [post_date_gmt] => 2019-05-17 03:50:38 [post_content] => Saronno - Grande spazio alla musica declinata in tutti i suoi generi, dalla classica allo swing rappresentata dalla Tnb swing band che propongono un concerto a scopo benefico al cinema Prealpi sabato 18 Maggio.

Venerdì 17 Maggio

Saronno - Alle 21, all’auditorium dell’istituto Padre Monti in via Legnani 4, concerto con la trentennale orchestra filarmonica Europea con le musiche di Bach e Vivaldi. Prevendite all’associazione Albero Musicale 0296704147, l’intero ricavato verrà devoluto al progetto “Casa di Padre Monti” un luogo d’accoglienza per persone con disabilità e in difficoltà. Saronno - Alle 21, al cinema Prealpi, va in scena "Quadri di follia" spettacolo degli studenti dell'Ipsia Parma di Saronno, frutto di improvvisazioni degli allievi sulla tematica della follia. Info al sito www.cinemasaronno.it. Saronno – Alle 21, nella sede dell’associazione culturale “Le stanze della musica” di via Padre Reina 14, rassegna musicale “Il dolce suono” con il violoncellista Giorgio Casati e il pianista Luca Ieracitano. Ingresso libero e informazioni al sito www.lestanzedellamusica.org.

Sabato 18 e Domenica 19 Maggio

Limbiate – All’istituto superiore “Luigi Castiglioni” di via Garibaldi 115, si tiene la manifestazione “Sagraria 2019”: agripark con giochi e sfide per grandi e piccoli, spazio “Country art”, prodotti agricoli e di artigianato, mostre e visite guidate, vendita piante e tanto altro. Per conoscere il calendario completo si può consultare il sito www.iiscastiglioni.gov.it.

Sabato 18 Maggio

Saronno – Alle 16.30 , nella centrale galleria in corso Italia 58 sfilata di moda etica sostenibile fatta a mano presentata dall’associazione “Il Sandalo”. Cesano Maderno - Dalle 17 alle 22.30, nella cornice storica di palazzo Arese Borromeo, c’è la seconda edizione della “Maratona di lettura” evento con il patrocinio del comune. Info al sito www.comune.cesano-maderno.mb.it. Rovello Porro – Alle 20.45, al teatro san Giuseppe in via Dante 109, prosegue il “Festival internazionale di musica” con un recital musico/letterario, per flauto, pianoforte e voci recitanti con le musiche di Beethoven, Brahms e Debussy. Antonello d’Onofrio al pianoforte, Valeria Marsheva al flauto e la collaborazione dei giovani studenti del paese. Gerenzano – Alle 21, al teatro san Fillppo Neri in piazza De Gasperi, il laboratorio teatrale di Unitre Saronno presenta lo spettacolo “Il Titolo non si sa” di Molière, ideato e diretto da Franco Belli con le musica originali di Amedeo D’Andrea dell’associazione “Le stanze della musica”. Saronno - Alle 21, al Cine-teatro Prealpi, concerto degli “Tnb Swing Band” a sostegno di Avsi (in foto la locandina dell'evento); info e prevendite al numero 3395649824.

Fino a sabato 18 Maggio

Tradate – Alle biblioteca civica Frera di via Zara 37, ultima occasione per visitare la mostra “Uomo & bestia” dove espongono gli artisti dell’Associazione FareArte di Caronno Pertusella con la direzione artistica del maestro Vanni Saltarelli. Orari dalle 9 alle 18.

Domenica 19 Maggio

Solaro – Dalle 10 alle 12.30 e dalle 14 e dalle 17, in Piazza Libertà, si tiene l’evento “Pompieropoli – diventa per un giorno un piccolo pompiere”: percorso ludico educativo per bambini dai 3 ai 10 anni che sperimentano, attraverso il gioco, alcuni momenti dell’attività del vigile del fuoco. Ogni partecipante riceve  alla fine il diploma di giovane pompiere, info al sito www.comune.solaro.mi.it. Gerenzano – Dalle 14, in piazza Alberto da Giussano, l’assessorato allo sport (in collaborazione con il Motoclub amatori 2 ruote Gerenzano e l’A.S dilettantistica racing team Sbiellati) organizza “Minimotor show” con esibizione di minimoto e possibilità per tutti i bambini dai 6 ai 12 anni di provare la minimoto in totale sicurezza. Info www.comune.gerenzano.va.it. Rescaldina – Dalle 14, nel parcheggio di via Gramsci 45, torna la terza edizione di “Mille occhi sul mondo” con gli stand delle associazioni e degli hobbisti, eventi, meeting, spettacoli e cucina aperta dalle 19. Per conoscere il dettagliato programma si può consultare il sito internet www.comune.rescaldina.mi.it. Saronno - Alle 14.30, al museo Mils di via don Griffanti 7, si svolge il 1° Trofeo Mils di scacchi, competizione amatoriale aperta a tutti. Info al numero 3711179430. Cislago - 5 Cascine Cislago Asd, con il patrocinio del comune, bosco del Rugareto e Avis Cislago, organizza la nuova edizione della “Maratonina del Rugareto” con nuovi percorsi da 7, 14 e 20 km. Per iscrizioni e informazioni 3898879430, [email protected]. Saronno – Alle 16, nella sede della fondazione casa di Marta in via Piave, incontro con il giornalista e scrittore Luca Frigerio su “Il Cenacolo di Leonardo”. L’ingresso è libero e per maggiori informazioni www.associazionemaruti.it. Solaro - Alle 16, nella cornice storica di villa Borromeo, premiazione del concorso letterario per ragazzi "Scoprirsi costruttori di ponti - tra creatività, ingegno e umanità. Un invito ad osservare il mondo". Info al sito www.comune.solaro.mi.it. Cislago - L'associazione culturale teatrale “Artisti vagabondi” e l'assessorato alla cultura del comune presentano "Tra palco e fantasia", un doppio evento teatrale all'auditorium "L'angolo dell'arte" di via Stazione. Si inizia alle 18.30 con "Paura e delirio a Hogwarts, una storia (in)finita" e si prosegue alle 21 dove con "Quel condominio oltre la porta”.
Abbiamo dimenticato qualche evento? Hai altre proposte da segnalare? Scrivici a [email protected] e lo aggiungeremo subito.
17052019 [post_title] => Week-end: la musica protagonista [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => week-end-29 [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-05-16 16:26:31 [post_modified_gmt] => 2019-05-16 14:26:31 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=167267 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [9] => WP_Post Object ( [ID] => 164485 [post_author] => 19 [post_date] => 2019-04-16 05:40:21 [post_date_gmt] => 2019-04-16 03:40:21 [post_content] => Saronno - Tanti appuntamenti radiofonici nella settimana di Pasqua! Dall'appuntamento con il nutrizionista mercoledì alle 11.28 alle celebrazioni religiose della Pasqua trasmesse in diretta da Radiorizzonti. Mercoledì 17 Aprile alle 10.28, replica alle 19.20, Elvira Ruocco conduce la trasmissione “Donne coraggiose”. Alle 11.28, replica alle 21, Antonella Colmegna ospita il nutrizionista Lanfranco Roviglio (in foto) che ci parla di bulimia nell’età adulta. Giovedì 18 Aprile alle 9.30, ospiti di Angelo Volpi e Gianni Branca i volontari dell’associazione "Humana people to people Italia". Alle 11.28 va in onda "Appuntamento al cinema" condotto da Gianni Branca con l'amichevole partecipazione di Vittorio Mastrorilli e Mike La Porta. Alle 18.20, in diretta dalla Prepositurale di Saronno, santa messa in “Coena Domini” mentre dalle 20.30 diretta del consiglio comunale di Saronno, anche in streaming al sito www.radiorizzonti.org.  Venerdì 19 Aprile alle 11.28, vi aspetta il consueto appuntamento con “Il vangelo della domenica” letto da Carlo Legnani e commentato da don Angelo Centemeri. Alle 14.50 l’emittente segue la “Passione del Signore”, mentre alle 21 diretta della “Via Crucis cittadina”. Sabato 20 Aprile dalle 9.30 all’interno del programma “Buona giornata” Iaia Barzani intervista Luca Frigerio sul suo nuovo libro “Ultime cene nell’arte”. Alle 11.28, replica alle 21.00, va in onda il programma musicale condotto da Massimo Tallarini “Nel blu dipinto di blu”, alle 20.50 "Veglia" e santa messa. Domenica 21 Aprile e lunedì 22 Aprile alle 10 santa messa in diretta dalla Prepositura di Saronno. Tutti le trasmissioni dell’emittente saronnese possono essere ascoltati sugli 88fm, via streaming al sito www.radiorizzonti.org e sul digitale terrestre al canale 880. 16042019 [post_title] => Le celebrazioni di Pasqua su Radiorizzonti [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => le-dirette-per-pasqua-di-radiorizzonti [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-04-14 10:49:54 [post_modified_gmt] => 2019-04-14 08:49:54 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=164485 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [10] => WP_Post Object ( [ID] => 151044 [post_author] => 19 [post_date] => 2018-10-19 05:40:32 [post_date_gmt] => 2018-10-19 03:40:32 [post_content] =>

Saronno/Saronnese - La stagione teatrale è ufficialmente incominciata, ecco alcuni suggerimenti della nostra redazione. 

Venerdì 19 Ottobre

Saronno - Alle 21, nella sede dell’associazione “L’isola che non c’è” di via Biffi 5, cineforum 2018/2019 con il film di Ermanno Olmi “Il Posto” e presentazione a cura di Stefano Giusto. Programma della rassegna sul sito www.isola-saronno.net. Saronno - Alle 21, al teatro Giuditta Pasta di Saronno, Giacomo Poretti inaugura la rassegna Variety con un monologo dal titolo “Fare un'anima” per la regia di Andrea Chiodi. Info al numero 0296701990.

Sabato 20 ottobre

Saronno - Alle 16.45, a Villa Gianetti in via Roma, presentazione del libro “Saronno tra fascismo e modernità” di Giuseppe Nigro a cura della Società storica saronnese. Saronno - Alle 21, al teatro Giuditta Pasta, teatro degli Incamminati e Theama teatro presentano Anna Valle in “Cognate – cena in famiglia” per la regia di Piergiorgio Piccoli. Si replica domenica alle 15.30 e per maggiori informazioni si può consultare il sito internet www.teatrogiudittapasta.it. Limbiate – Alle 21, al teatro comunale in via Valsugana 1, andrà in scena “Mozart a Milano” con l’orchestra da camera “Ildebrando Pizzetti” (in foto) composta da una decina di giovani musicisti. Info e prevendite all'indirizzo e-mail [email protected], telefono 3928980187. Saronno - Alle 21, all'auditorium della scuola "Le stanze della musica" di via Padre Reina 14-16, conferenza - concerto dedicato alla storia della musica italiana dal Gregoriano al Novecento. Info al sito www.lestanzedellamusica.org.

Domenica 21 Ottobre

Saronno - Alle 16, all’auditorium Aldo Moro in viale Santuario 15, l’associazione Paolo Maruti onlus propone l’incontro “Nel cuore dell’arte” sulla figura di Artemisia Gentileschi a cura di Luca Frigerio, giornalista e scrittore. L’ingresso è libero e per maggiori informazioni www.associazionemaruti.it.
Abbiamo dimenticato qualche evento? Hai altre proposte da segnalare? Scrivici a [email protected] e lo aggiungeremo subito.
19102018 [post_title] => Week-end: tra teatro e musica [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => 151044 [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-10-17 18:47:51 [post_modified_gmt] => 2018-10-17 16:47:51 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=151044 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [11] => WP_Post Object ( [ID] => 130370 [post_author] => 2 [post_date] => 2018-01-11 11:51:50 [post_date_gmt] => 2018-01-11 10:51:50 [post_content] => CISLAGO - Appuntamento mercoledì 17 gennaio alle 21 a Cislago nella parrocchia di piazza Toti a Cislago, con ingresso libero. Si tratta dell’incontro “Caravaggio. La luce e le tenebre”, iniziativa promossa dalla Scuola primaria paritaria “Don Luigi Monza” di Cislago e dall’associazione per la libertà di educazione “Adriana Braga” in collaborazione con la parrocchia Santa Maria Assunta di Cislago e con il patrocinio del Comune. L’incontro sarà con Luca Frigerio, giornalista e critico d’arte - redattore dei media della diocesi di Milano per i quali cura la sezione culturale - che condurrà i partecipanti in un viaggio dentro la bellezza dell’opera di Caravaggio: al contrario di chi continua a sostenere che Caravaggio sia stato un ateo o un miscredente, Frigerio attraverso un racconto appassionato con l’utilizzo di slide e video invita a scoprire la straordinaria spiritualità che promana da capolavori come la Vocazione di Matteo, L’incredulità di Tommaso, la Madonna dei pellegrini. La serata sarà accompagnata nella meditazione dal coro Santa Cecilia di Gerenzano e dall’organista Andrea Porro. La scuola primaria paritaria "Don Luigi Monza" di Cislago, nata nel 1999 dall'iniziativa di un gruppo di famiglie, è attenta da sempre, oltre che a tematiche educative, anche a proposte culturali di vario genere. L'associazione per la libertà d'educazione "Adriana Braga" ha avuto origine da un gruppo di genitori degli alunni della scuola. (foto archivio) 11012018 [post_title] => "Caravaggio, la luce e le tenebre": incontro alla parrocchia di Cislago [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => caravaggio-la-luce-e-le-tenebre-incontro-alla-parrocchia-di-cislago [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-01-10 19:54:45 [post_modified_gmt] => 2018-01-10 18:54:45 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=130370 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) ) [post_count] => 12 [current_post] => -1 [before_loop] => 1 [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 649481 [post_author] => 62 [post_date] => 2025-05-03 05:51:44 [post_date_gmt] => 2025-05-03 03:51:44 [post_content] => SARONNO - Il circolo culturale La Bussola, organizzerà per domenica 11 maggio alle ore 16, all'interno dell’Aula Magna Aldo Moro di Saronno, si terrà l’atteso incontro dal titolo “Giubileo 2025. Misericordia e speranza, l’arte dell’amore”, con la partecipazione di Luca Frigerio, noto scrittore, giornalista e critico d’arte, nonché redattore dei media della Diocesi di Milano.

Dopo il grande successo del recente appuntamento dedicato al Cenacolo di Leonardo da Vinci, che ha visto una sala gremita, Frigerio torna per accompagnare il pubblico in un percorso affascinante tra arte e spiritualità. Al centro dell’incontro, i temi chiave del prossimo Giubileo — misericordia e speranza — interpretati attraverso le opere di maestri come Rembrandt, Van Gogh e Caravaggio.

Sarà un’occasione unica per avvicinarsi al Giubileo con uno sguardo nuovo, attraverso la bellezza dell’arte che diventa espressione profonda dell’amore e della fede. L'invito è aperto a tutti, anche ai meno esperti: un pomeriggio di cultura e ispirazione per prepararsi interiormente a un evento straordinario.

(Foto d'archivio)


Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale? Su WhatsApp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048 Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn C’è anche il canale WhatsApp, clicca qui per iscriverti   [post_title] => Luca Frigerio torna a Saronno: un viaggio tra arte e fede verso il Giubileo 2025 [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => luca-frigerio-torna-a-saronno-un-viaggio-tra-arte-e-fede-verso-il-giubileo-2025 [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2025-05-03 01:29:17 [post_modified_gmt] => 2025-05-02 23:29:17 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=649481 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 12 [max_num_pages] => 1 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => 1 [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => [query_vars_hash:WP_Query:private] => 72175ebe9ae0e51435834828d276d0b5 [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) [query_cache_key:WP_Query:private] => wp_query:1d6f593eb4575e9047dc1e0353503d44:0.25969300 17504885520.23358900 1750487642 ) -->
Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Preferenze Cookie

Il Saronno: uno spazio nella Rete dove trovare gli eventi, le storie, le foto e i video della città degli amaretti e dove condividerli per informare e essere informati, emozionarsi, conoscere, riflettere e dare il proprio contributo alla crescita della città.

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cookie Policy Commenti Cmp P.Iva 10169810966