SARONNO - Anche in questo 2022 il Museo della Ceramica Giuseppe Gianetti ha rappresentato un'eccellenza per la città di Saronno con la sua collezione di pregiate ceramiche settecentesche e contemporanee, collocate all’interno di villa Gianetti, in passato abitazione delle sorelle di Nina Biffi, moglie di Giuseppe Gianetti. Il museo, nel corso del mese di dicembre, è stato anche il protagonista del calendario dell'avvento de ilSaronno, un’iniziativa per scoprire, conoscere e approfondire una realtà saronnese in attesa del Natale. Il calendario dell’avvento ha offerto la possibilità di scoprire i diversi livelli di lettura dello spazio espositivo, con percorsi tra i tesori e le ricchezze del museo (come la pubblicazione, ogni martedì, di scatti di oggetti contemporanei).
"Sono tante le cose belle successe nel 2022 in museo. Una su tutte? L’affetto delle persone che sono venute a trovarci e che nel mondo della ceramica ci si sono immerse… letteralmente! Buon anno a tutti dallo staff del Museo della Ceramica "G. Gianetti""
Il bello del 2022: IlSaronno vuole concludere l’anno ricordando con il meglio di questo 2022. Chiediamo quindi aiuto a tutti i saronnesi, le associazioni, i volontari, gli sportivi, gli appassionati invitandoli a raccontarci “bei ricordi, successi ed emozioni”. Inviateci una foto e un testo con il vostro ricordo del 2022. Basta mandare testo e foto via whatsapp al + 39 3202734048 oppure via mail a [email protected]. I ricordi saranno condivisi con una serie di articoli. Attendiamo i vostri ricordi per conservarli insieme…
QUI TUTTI I RICORDI DEL 2022 CONDIVISI DAI SARONNESI
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
SARONNO/SARONNESE - Anche questa settimana la redazione de "IlSaronno.it" propone interessanti appuntamenti per il fine settimana.
Venerdì 18 Giugno
SARONNO - Dalle 15.30 fino alle 19, al Chiostro arte contemporanea in viale Santuario, inaugurazione della mostra “Ugo La Pietra – Passaggio di terre” a cura di Mara De Fanti. L’evento sarà trasmesso in diretta streaming al profilo facebook del Museo Gianetti di Saronno.La mostra rimarrà aperta fino al 18 luglio, orari: da martedì a sabato 10/12.30; giovedì e venerdì 15.30/18.30; domenica solo su appuntamento. Info al numero 029622717.
LIMBIATE - Alle 21, al teatro comunale in via Valsugana 1, va in scena la commedia brillante “Partenza in salita” con Corrado e Camilla Tedeschi. Per info e prevendite [email protected].Sabato 19 Giugno
SARONNO – Dalle 8.30 alle 18, in piazza Libertà, torna l’associazione “Saronno Point Onlus” con il “Mercatino del cuore” con tante idee regalo a scopo benefico.
SARONNO – Alle 16.30, nella chiesa di san Giovanni Battista (Cassina Ferrara), concerto del trio Andrea Palladio. L’ingresso è libero e contingentato secondo la normativa anticovid19 vigente. Info al numero 0239602379, sito internet www.chiesadisaronno.it.
SARONNO - Dalle 18 alle 21, nel cortile di casa Morandi di viale Santuario, l'associazione "la Rivincita" organizza la "Festa della Musica": un viaggio nella musica pop-rock italiana ed internazionale alla scoperta di talenti emergenti. L'ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria all’e-mail [email protected].
ORIGGIO - Alle 21, nel parco di villa Borletti, concerto jazz con gli “Artchipel orchestra” proposto dall’associazione culturale Hesperia in collaborazione con il comune. L’evento si inserisce nella rassegna “Estate nel parco 2021” ed è gratuito fino ad esaurimento posti disponibili. Info al sito www.comune.origgio.va.it.SARONNO - Alle 21.15, nella cornice storica dei giardini di villa Gianetti in via Roma 20, nell’ambito delle celebrazioni per il 700° anniversario della morte di Dante Alighieri concerto “Tutte quelle vive luci” con i “Celtic harp orchestra”. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria all’e-mail [email protected].
Domenica 20 Giugno
CASTELLAZZO DI BOLLATE – Inaugurazione dello mostra “Dialoghi. 30 anni del festival di villa Arconati – Far (nella foto), attraverso le foto di Angelo Redalli” a cura di Martina Bortoluzzi e Valeria Foglia. Una mostra che racchiude trent’anni di lavoro di Angelo Redaelli. Fotografo con grande esperienza nel settore della comunicazione, attualmente impegnato a immortalare spettacoli teatrali e di danza. Informazioni al sito internet www.villaarconati-far.it.
CARONNO PERTUSELLA - Alle 21, al cinema teatro di via Adua 119, in occasione della manifestazione “A cielo aperto” va in scena lo spettacolo teatrale “Nina” con Rossella Rapisarda e il gruppo teatrale “Gli Eccentrici Dadarò”. In rispetto e in applicazione delle normative sanitarie i posti per assistere agli eventi saranno contingentati, prenotazione obbligatoria al sito www.comune.caronnopertusella.va.it.
Venerdì 25 Ottobre
Saronno - Alle 21, al teatro Giuditta Pasta di via I° Maggio, va in scena lo spettacolo “Mamma a carico – mia figlia ha novantanni” con Gianna Coletti. Alle 20, l’attrice incontra il pubblico nel foyer del teatro per firmare le copie del suo libro. Info al sito www.teatrogiudittapasta.it.
Limbiate – Alle 21, nella location dell’antica chiesa di san Giorgio in piazza Solari, va in scena “Luigi Tenco e Dalidà” recital teatrale e musicale.L’iniziativa è organizzata dall'associazione “Mnemosyne” con il patrocinio del comune. Info al sito www.comune.limbiate.mb.it. Saronno - Alle 21, all’auditorium Aldo Moro in viale Santuario, l’associazione “L’isola che non c’è” propone l’incontro dal titolo "L'intelligenza artificiale: dal cervello biologico a quello virtuale" con Samuele Draghi. Informazioni al sito internet www.isola-saronno.net.Sabato 26 Ottobre
Saronno – Dalle 10, in piazza Libertà, si terrà la 21° castagnata di Avis Saronno; il ricavato verrà devoluto in iniziative di solidarietà. Info al sito www.avissaronno.it. Cogliate – Alle 10.30, nella sala Carlo Cattaneo in via Trento, cerimonia d’inaugurazione dei defibrillatori donati dagli imprenditori locali e curato dall'associazione “Progetto cuore”; info al sito www.comune.cogliate.mb.it. Rovello Porro - Dalle 10.30 alle 12, alla biblioteca civica in piazza Porro 19, “Halloween in biblioteca”: lettura animata e laboratorio creativo per bambini dai 4 ai 10 anni. Prenotazioni obbligatoria al numero 0296750321 e-mail [email protected]. Saronno - Alle 11, nella location storica di villa Gianetti in via Roma 20, inaugurazione della mostra di cartoline storiche “Un saluto da Saronno” organizzato dal circolo culturale “Tramway”. Annullo postale della manifestazione domenica 27 dalle 9 alle 13; orari mostra: dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 19.00, sabato e domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 19. La mostra rimarrà aperta fino al 3 novembre. Cogliate - Dalle 15 alle 16.30, alla biblioteca civica di via Rimembranze 13, verrà proposta “Halloween in biblioteca” una lettura animata e un laboratorio creativo per bambini dai 4 ai 10 anni. Per info e prenotazioni www.comune.cogliate.mb.it. Saronno - Alle 18.30, al museo della ceramica Giuseppe Gianetti e in occasione dei suoi 25 anni di attività, inaugurazione della mostra “Una casa, tante storie”: un allestimento della storia delle famiglie Gianetti - Biffi. Maggiori informazioni al sito internet www.museogianetti.it. Origgio - Alle 21, alla chiesa parrocchiale in via Piantanida 11, il coro “Amici della montagna” propone “80 voglia di cantare” con il coro “Vos de mont di Tricesimo diretto dal maestro Marco Maiero. A seguire cena all'oratorio femminile, per maggiori informazioni e costi 3473214495 e-mail [email protected]. Limbiate – Alle 21, al teatro comunale di via Valsugana, va in scena la commedia “L’ho fatto per il mio paese” con Antonio Cornacchione e Ippolita Baldini per la regia di Daniele Sala. Info all’e-mail [email protected]. Saronno - Alle 21, al teatro Giuditta Pasta di via I° Maggio, va in scena lo spettacolo “L’attimo fuggente” con Ettore Bassi per la regia di Marco Iacomelli. Replica dello spettacolo domenica alle 15.30, info al sito www.giudittapasta.it.Domenica 27 Ottobre
Origgio - Dalle 10, nella baita degli alpini di via Piantanida 20, il gruppo alpini di Origgio “Capitano Carlo Serassi” organizza la “Sagra della castagna”. Oltre alle castagne si potranno gustare, trippa, polenta e Zola, costine e salamelle; il ricavato della manifestazione verrà interamente devoluto in beneficenza. Info al sito www.comune.origgio.va.it.