• Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
Il Saronno, Notizie ed Eventi di Saronno Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Attualità:
Stagione teatro Pasta
Elezioni Saronno 25
Risultati elettorali
tempo di un caffè 25
Exit poll
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Cerca nel sito

oasi lipu

Cesano Maderno, passaggio di consegne alla Oasi Lipu
Comasina
Cesano Maderno, passaggio di consegne alla Oasi Lipu
CESANO MADERNO - Cambiamenti all’Oasi Lipu di Cesano Maderno, la responsabile Silvia Baldo (a destra nella foto) saluta e passa…
3 Settembre 2024
  • 14
La serata naturalistica nelle Groane fa il pienone
Comasina
La serata naturalistica nelle Groane fa il pienone
CESANO MADERNO - Un successo per la “Serata naturalistica” dei giorni scorsi organizzata all’Oasi Lipu di Cesano Maderno dalle Gev,…
24 Aprile 2023
La polizia locale salva 12 germani reali
Cronaca
La polizia locale salva 12 germani reali
LIMBIATE- "Una piccola colonia di germani reali ovvero mamma e 11 anatroccoli, è stata rinvenuta dalla polizia locale del Comune…
3 Giugno 2020
Groane Walk: percorso green per solidarietà ad Aendo
Groane
Groane Walk: percorso green per solidarietà ad Aendo
LIMBIATE - Sono più di 400 gli iscritti alla Groane Green Walk, la camminata nel Parco delle Groane di domenica…
10 Ottobre 2019
Parco Groane, accordo con Cesano Maderno e la Lipu
Groane
Parco Groane, accordo con Cesano Maderno e la Lipu
SOLARO - E’ stata siglata questa mattina la convenzione per la gestione dell’Oasi naturalistica Lipu e del Centro di educazione…
26 Giugno 2019
Contrasto allo spaccio nelle Groane con la pulizia volontaria anche da Cesano Maderno
Groane
Contrasto allo spaccio nelle Groane con la pulizia volontaria anche da Cesano Maderno
GROANE/CESANO MADERNO - Parte questa volta più a nord la pulizia volontaria del Parco delle Groane, con l'obiettivo di debellare…
13 Settembre 2018
Groane
Limbiate Pulita, quarta puntata: volontari impegnati domenica
LIMBIATE - Nella Giornata del Verde Pulito indetta dalla Regione Lombardia per domenica 15 aprile, l'amministrazione limbiatese raddoppia e propone…
11 Aprile 2018

CESANO MADERNO - Un successo per la “Serata naturalistica” dei giorni scorsi organizzata all’Oasi Lipu di Cesano Maderno dalle Gev, le guardie ecologiche volontarie del Parco delle Groane. "In tanti hanno partecipato attivamente all’evento su piante, boschi e cambiamento climatico con il tecnico forestale e nostro volontario antincendio boschivo Fulvio Caronni. Nelle foto Caronni e la nostra Gev Paolo Ventura che ha introdotto la serata" riepilogano i responsabili dell'ente parco.

Iniziative di questo genere, sempre nel segno dell'educazione ambientale, saranno sicuramente riproposte anche in futuro.


Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?

Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su 
https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione

(foto;: alcuni monenti della riuscita serata promossa dlale Gev, le guardie ecologiche volontarie, e che si è tenuta con grande successo di partecipanti nell'Oasi Lipu di Cesano Maderno)

24042023

[post_title] => La serata naturalistica nelle Groane fa il pienone [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => la-serata-naturalistica-nelle-groane-fa-il-pienone [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-04-24 00:09:48 [post_modified_gmt] => 2023-04-23 22:09:48 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=337939 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [2] => WP_Post Object ( [ID] => 204876 [post_author] => 2 [post_date] => 2020-06-03 13:55:32 [post_date_gmt] => 2020-06-03 11:55:32 [post_content] => LIMBIATE- "Una piccola colonia di germani reali ovvero mamma e 11 anatroccoli, è stata rinvenuta dalla polizia locale del Comune di Limbiate in una via a poche decine di metri dal Parco delle Groane. Interpellati dai colleghi, sono intervenuti gli agenti della polizia locale del Parco Groane che hanno trasportato con cura i 12 esemplari all'oasi Lipu di Cesano Maderno dove sono stati rimessi immediatamente in libertà in un ambiente a loro più consono". A riepilogare l'intervento, avvenuto lo scorso fine settimana, sono i responsabili dell'area naturalistica. L'operazione di salvataggio è andata dunque a buon fine, mamma e piccoli sono stati messi al sicuro e non corrono più il rischio di essere investito da qualche auto di passaggio o di essere aggrediti da qualche animale domestico che nell'abitato di Limbiate avrebbero potuto incontrare. (foto: i piccoli anatroccoli che sono stati recuperati, con uno scatolone, e che sono stati portati al sicuro dalla polizia locale) 03062020 [post_title] => La polizia locale salva 12 germani reali [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => la-polizia-locale-salva-12-germani-reali [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-06-03 13:55:32 [post_modified_gmt] => 2020-06-03 11:55:32 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=204876 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [3] => WP_Post Object ( [ID] => 177746 [post_author] => 12 [post_date] => 2019-10-10 13:15:49 [post_date_gmt] => 2019-10-10 11:15:49 [post_content] => LIMBIATE - Sono più di 400 gli iscritti alla Groane Green Walk, la camminata nel Parco delle Groane di domenica 13 ottobre che ha il sapore della solidarietà.
Ad organizzare il comune di Limbiate e la Limbiate che Cammina, in collaborazione con il Parco Groane e l'Aendo, l'associazione italiana endometriosi, che hanno pensato ad una domenica di divertimento e sano movimento, il cui ricavato è devoluto ai progetti di sensibilizzazione sui problemi legati all'endometriosi.
La Groane Green Walk partirà poco dopo le 9 dal piazzale del centro commerciale Carrefour per attraversare il parco ex Antonini e arrivare, sempre in un percorso "green", all'oasi Lipu di Cesano Maderno. Le iscrizioni sono aperte fino al momento della partenza (in questi pomeriggi è allestito un banchetto all'interno del Carrefour): 5 euro gli adulti, 3 euro i ragazzi dai 10 ai 18 anni e gratis sino ai 10 anni. Con l'iscrizione, verrà consegnata la maglietta gialla della camminata ed un gadget. "In questo anno e mezzo - spiega l'assessore allo Sport Claudio Ceschini, grazie agli amici della Limbiate che Cammina abbiamo sostenuto diversi progetti di solidarietà divertendoci. Anche in questo caso, è importante contribuire per una causa giusta, perché le problematiche legate all'endometriosi sono ancora troppo sottovalutate e poco conosciute". Il comune di Limbiate ha già annunciato l'intenzione di organizzare un convegno con gli esperti in materia per dare informazioni corrette e utili.
10102019
(nella foto: la corsa in rosa della scorsa primavera della Limbiate che Cammina)
[post_title] => Groane Walk: percorso green per solidarietà ad Aendo [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => groane-walk-percorso-green-per-solidarieta-ad-aendo [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-10-10 13:15:49 [post_modified_gmt] => 2019-10-10 11:15:49 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=177746 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [4] => WP_Post Object ( [ID] => 170414 [post_author] => 2 [post_date] => 2019-06-26 18:13:14 [post_date_gmt] => 2019-06-26 16:13:14 [post_content] => SOLARO - E’ stata siglata questa mattina la convenzione per la gestione dell’Oasi naturalistica Lipu e del Centro di educazione e formazione ambientale Alex Langer. Una convenzione che unisce Lipu-Comune di Cesano Maderno-Parco delle Groane per il quinquennio 2019-2023, assicurando al territorio la continuità di un percorso di crescita ambientale che passa attraverso la tutela, la conservazione e la sempre più ampia divulgazione di valori naturali ed ecologici. Il primo accordo risale al 1997. A fronte della gestione ordinaria dell’oasi cesanese, per la realizzazione degli obiettivi di tutela dell’ambiente e di crescita del costume ecologico nella popolazione, il Comune di Cesano e il Parco delle Groane riconoscono alla Lipu un rimborso annuo pari 66mila euro, dei quali 60 mila in capo al Comune e seimila al parco. "Il primo risultato tangibile di questa sinergia è stato il recupero e la rinaturalizzazione di un'area dismessa, di una ferita aperta sul territorio - ha detto il presidente del Parco delle Groane, Roberto Della Rovere, intervenuto alla conferenza stampa presso la sala Giunta del Palazzo comunale di Cesano Maderno assieme al direttore Mario Roberto Girelli e al consigliere William Ricchi - Ora l'Oasi Lipu Cesano Maderno ha la capacità di attrarre biodiversità, un aspetto estremamente importante in un contesto così urbanizzato come il nostro". “Oggi formalizziamo - dichiara il sindaco Maurilio Longhin - la volontà dell’Amministrazione di confermare e continuare il percorso iniziato nel 1997 insieme al Parco delle Groane e alla Lipu per la gestione dell’Oasi di Cesano Maderno e, dal 2004 la gestione con la Lipu del Centro di educazione e formazione smbientale Alex Langer. Una vocazione ambientale che Cesano Maderno ha fortemente espresso e sta esprimendo in questi anni sia in tema naturalistico che energetico. L'oasi è un fiore all’occhiello per la nostra comunità ed un’attrazione turistica unica; incorporata com’è all’interno del Parco delle Groane con i suoi 100 ettari di estensione rappresenta una zona di benessere e bellezza naturalistica di grande valore". Presenti, in rappresentanza della Lipu, il direttore Generale Danilo Selvaggi e il responsabile Oasi e riserve, Ugo Faralli. 26062019 [post_title] => Parco Groane, accordo con Cesano Maderno e la Lipu [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => parco-groane-accordo-con-cesano-maderno-e-la-lipu [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-06-26 18:13:14 [post_modified_gmt] => 2019-06-26 16:13:14 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=170414 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [5] => WP_Post Object ( [ID] => 147912 [post_author] => 12 [post_date] => 2018-09-13 11:31:02 [post_date_gmt] => 2018-09-13 09:31:02 [post_content] => GROANE/CESANO MADERNO - Parte questa volta più a nord la pulizia volontaria del Parco delle Groane, con l'obiettivo di debellare l'area da spacciatori e clienti e restituirla ai cittadini. Così come accaduto tante volte nell'ultimo periodo a Ceriano Laghetto, nei pressi della stazione Fnm Ceriano-Groane, l'appello per la pulizia di domenica 16 settembre, con ritrovo alle 8.30 all'Oasi Lipu (via Don Orione 43) per la consegna del kit di pulizia da parte di Gelsia Ambiente, arriva ora dal sindaco di Cesano Maderno Maurilio Longhin, ed è rivolto ai cesanesi, ma anche a tutti i fruitori del Parco delle Groane, dai pendolari ai runner, dai ciclisti alle famiglie che amano fare i pic-nic domenicali nell'area verde del parco. “Nonostante le forze dell’ordine intervengano quasi quotidianamente, gli episodi di spaccio all’interno del parco continuano ad esistere – commenta il sindaco Longhin – Nel tempo, abbiamo assistito alla nascita di un'isola impenetrabile, raggiungibile a piedi solo attraversando i sentieri pieni di rovi oppure attraversando i binari della ferrovia dalla fermata Groane". Si tratta di ripulire un chilometro e mezzo di tratto stradale che parte dal centro Alex Langer dell'Oasi Lipu ed arriva alla stazione Fnm del Villaggio Snia, una vera e propria isola dello spaccio, dove la droga si vende, si compra e si consuma. L'amministrazione cesanese sta lavorando ad alcuni progetti che mirano a riportare quel tratto di strada all'uso dei cittadini, magari attraverso l'organizzazione di gruppi di cammino o con percorsi vita o percorsi ciclabili. Prima di tutto però, è necessario che l'area sia ripulita e sistemata e l'iniziativa di domenica, possibile grazie alla collaborazione del Parco delle Groane, della polizia locale e dei Carabinieri, oltre che di Gelsia Ambiente, va in questa direzione. 13092018 (nella foto: l'Oasi Lipu a Cesano Maderno) [post_title] => Contrasto allo spaccio nelle Groane con la pulizia volontaria anche da Cesano Maderno [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => contrasto-allo-spaccio-nelle-groane-con-la-pulizia-volontaria-anche-da-cesano-maderno [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-09-13 11:34:48 [post_modified_gmt] => 2018-09-13 09:34:48 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=147912 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [6] => WP_Post Object ( [ID] => 137350 [post_author] => 12 [post_date] => 2018-04-11 12:58:26 [post_date_gmt] => 2018-04-11 10:58:26 [post_content] => LIMBIATE - Nella Giornata del Verde Pulito indetta dalla Regione Lombardia per domenica 15 aprile, l'amministrazione limbiatese raddoppia e propone la sua quarta edizione di Limbiate Pulita. Confermata, infatti, l'adesione all'iniziativa promossa dal Parco delle Groane (in collaborazione con Cesano Maderno, Bovisio Masciago e Oasi Lipu), che prevede la pulizia del tratto di parco compreso tra l'Oasi Lipu di Cesano e il Laghettone di Limbiate (ritrovo all'oasi alle 9), il comune di Limbiate organizza anche la pulizia massiccia di una decina di aree del territorio comunale: i parchi di via Trieste, Sottocorno, 8 Marzo, Monte Sabotino, l'area dell'ex Antonini, il pedonale di via Conciliazione, via Oberdan, via Stelvio. La Protezione civile si occuperà invece della pulizia del Garbogera. In ognuno di questi punti di ritrovo saranno presenti volontari attrezzati, che potranno distribuire il materiale idoneo alla pulizia a tutti coloro che vorranno contribuire a prendersi cura di luoghi frequentati quotidianamente dai propri figli o nipoti. Non mancheranno gli amministratori, armati di guanti e rastrello. L'appuntamento è dalle 8.30 a mezzogiorno. 11042018 [post_title] => Limbiate Pulita, quarta puntata: volontari impegnati domenica [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => limbiate-pulita-quarta-puntata-volontari-impegnati-domenica [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-04-11 12:58:26 [post_modified_gmt] => 2018-04-11 10:58:26 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=137350 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) ) [post_count] => 7 [current_post] => -1 [before_loop] => 1 [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 627404 [post_author] => 2 [post_date] => 2024-09-03 05:33:56 [post_date_gmt] => 2024-09-03 03:33:56 [post_content] => CESANO MADERNO - Cambiamenti all’Oasi Lipu di Cesano Maderno, la responsabile Silvia Baldo (a destra nella foto) saluta e passa il testimone per la gestione dell’area naturalistica protetta cesanese ad Alessia Cacace (a sinistra nella foto), già al lavoro in Oasi da anni come coordinatrice delle attività didattiche. Silvia Baldo conclude un percorso iniziato nell’agosto 2003 come educatrice ambientale occupandosi delle attività con le scuole per poi proseguire dal 2008 come responsabile di Oasi. “Ventun anni di servizio iniziati nel 2003 – spiega Silvia Baldo - con l’inaugurazione del Centro di formazione ed educazione ambientale dedicato ad “Alex Langer” dove ho incontrato negli anni centinaia tra insegnanti e studenti delle scuole soprattutto cesanesi. Ho visto da responsabile l’evolversi dell’Oasi, coordinando progetti naturalistici e culturali in stretta collaborazione con gli amministratori locali che si sono succeduti negli anni. Innumerevoli i visitatori e i partecipanti alle centinaia di eventi, organizzati in Oasi insieme alle decine e decine di volontari che si sono susseguiti e che ringrazio di cuore per il preziosissimo lavoro”. “Ringrazio e saluto anche quanti, di passaggio o frequentatori abituali dell’Oasi – prosegue Silvia - ho conosciuto e scambiato lunghe chiacchierate condividendo pensieri sull’Oasi. Lascio ad Alessia Cacace, affiancata dai numerosi volontari, la gestione di un gioiello naturalistico che stupisce per la ricchezza di specie animali e vegetali nonostante si trovi circondato dalla città. Auguro buon proseguimento di lavoro a chi continuerà a gestire l’Oasi nata nel 1997 grazie alla lungimiranza di Comune di Cesano Maderno, Parco delle Groane e Lipu”. 03092024 [post_title] => Cesano Maderno, passaggio di consegne alla Oasi Lipu [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => cesano-maderno-passaggio-di-consegne-alla-oasi-lipu [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2024-09-02 19:06:34 [post_modified_gmt] => 2024-09-02 17:06:34 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=627404 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 7 [max_num_pages] => 1 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => 1 [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => [query_vars_hash:WP_Query:private] => 27a1af5cb912415f29e6209a98bd2815 [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) [query_cache_key:WP_Query:private] => wp_query:305a7fdcdec8b00b92546975d201fb75:0.62682300 17522011120.05913500 1752199807 ) -->
Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Preferenze Cookie

Il Saronno: uno spazio nella Rete dove trovare gli eventi, le storie, le foto e i video della città degli amaretti e dove condividerli per informare e essere informati, emozionarsi, conoscere, riflettere e dare il proprio contributo alla crescita della città.

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cookie Policy Commenti Cmp P.Iva 10169810966