Contrasto allo spaccio nelle Groane con la pulizia volontaria anche da Cesano Maderno
13 Settembre 2018

GROANE/CESANO MADERNO – Parte questa volta più a nord la pulizia volontaria del Parco delle Groane, con l’obiettivo di debellare l’area da spacciatori e clienti e restituirla ai cittadini.
Così come accaduto tante volte nell’ultimo periodo a Ceriano Laghetto, nei pressi della stazione Fnm Ceriano-Groane, l’appello per la pulizia di domenica 16 settembre, con ritrovo alle 8.30 all’Oasi Lipu (via Don Orione 43) per la consegna del kit di pulizia da parte di Gelsia Ambiente, arriva ora dal sindaco di Cesano Maderno Maurilio Longhin, ed è rivolto ai cesanesi, ma anche a tutti i fruitori del Parco delle Groane, dai pendolari ai runner, dai ciclisti alle famiglie che amano fare i pic-nic domenicali nell’area verde del parco. “Nonostante le forze dell’ordine intervengano quasi quotidianamente, gli episodi di spaccio all’interno del parco continuano ad esistere – commenta il sindaco Longhin – Nel tempo, abbiamo assistito alla nascita di un’isola impenetrabile, raggiungibile a piedi solo attraversando i sentieri pieni di rovi oppure attraversando i binari della ferrovia dalla fermata Groane”. Si tratta di ripulire un chilometro e mezzo di tratto stradale che parte dal centro Alex Langer dell’Oasi Lipu ed arriva alla stazione Fnm del Villaggio Snia, una vera e propria isola dello spaccio, dove la droga si vende, si compra e si consuma.
L’amministrazione cesanese sta lavorando ad alcuni progetti che mirano a riportare quel tratto di strada all’uso dei cittadini, magari attraverso l’organizzazione di gruppi di cammino o con percorsi vita o percorsi ciclabili. Prima di tutto però, è necessario che l’area sia ripulita e sistemata e l’iniziativa di domenica, possibile grazie alla collaborazione del Parco delle Groane, della polizia locale e dei Carabinieri, oltre che di Gelsia Ambiente, va in questa direzione.
13092018
(nella foto: l’Oasi Lipu a Cesano Maderno)