• Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
Il Saronno, Notizie ed Eventi di Saronno Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Attualità:
Stagione teatro Pasta
Elezioni Saronno 25
Risultati elettorali
tempo di un caffè 25
Exit poll
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Cerca nel sito

pgtu

Saronno: la futura tangenziale nord preoccupa per “alti costi, dubbi benefici e sostenibilità”
Città
Saronno: la futura tangenziale nord preoccupa per “alti costi, dubbi benefici e sostenibilità”
SARONNO – Fa discutere la "tangenziale nord", inserita nel nuovo Piano urbano del traffico predisposto dall'Amministrazione Airoldi e recenemente approvato dal…
14 Maggio 2025
  • 189
Saronno, Officina Vivaio incontra i cittadini per discutere del Pgtu dell’ex Isotta Fraschini
Eventi
Saronno, Officina Vivaio incontra i cittadini per discutere del Pgtu dell’ex Isotta Fraschini
SARONNO - Si torna a parlare del progetto di rigenerazione urbana in corso sull'area ex Isotta Fraschini, questa volta con…
19 Febbraio 2024
  • 203
Pgtu Saronno, Fiab: “Facciamo un parcheggio da 400 posti per pendolari nell’area feste”
Città
Pgtu Saronno, Fiab: “Facciamo un parcheggio da 400 posti per pendolari nell’area feste”
SARONNO - Continuano le proposte di Fiab Saronno sul nuovo Pgtu. Dopo la proposta di tornare ad una Saronno tutta…
13 Dicembre 2023
  • 1
Saronno Pgtu, Tu@: “Le analisi confermano le buone scelte su via Varese e ponticelli”
Città
Saronno Pgtu, Tu@: “Le analisi confermano le buone scelte su via Varese e ponticelli”
SARONNO - Riceviamo e pubblichiamo la nota di Tu@Saronno in merito al Pgtu presentato un paio di settimane fa. È…
30 Ottobre 2023
  • 1
Pgtu, Azione: “Servirebbero azioni più incisive”. Manca piano auto elettriche. Dubbi sui centri distribuzione merci
Città
Pgtu, Azione: “Servirebbero azioni più incisive”. Manca piano auto elettriche. Dubbi sui centri distribuzione merci
SARONNO - E' dedicato al Pgtu, piano generale del traffico urbano, la nota condivisa nelle ultime ore da Azione che…
30 Ottobre 2023
Saronno, presentazione per il Pgtu in commissione: nuove strade e sensi di circolazione. Proposte per sosta, ciclabili, trasporto pubblico e contro i sinistri
Città
Saronno, presentazione per il Pgtu in commissione: nuove strade e sensi di circolazione. Proposte per sosta, ciclabili, trasporto pubblico e contro i sinistri
SARONNO - Ieri sera in Municipio in una riunione congiunta della commissione Opere pubbliche, decoro e innovazione e Rigenerazione urbana,…
13 Ottobre 2023
Saronno, installate le apparecchiature per rilevare i flussi di traffico
Città
Saronno, installate le apparecchiature per rilevare i flussi di traffico
SARONNO - Con una stringata nota condivisa sui social l'Amministrazione ha annunciato l'avvio degli interventi sulle strade cittadine per rilevare…
26 Ottobre 2022

SARONNO - Riceviamo e pubblichiamo la nota di Tu@Saronno in merito al Pgtu presentato un paio di settimane fa.

È in fase di realizzazione il primo Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) del Comune di Saronno, le cui fasi e i cui documenti sono disponibili sul sito https://pgtusaronno.sprintech.it/.

Si tratta della prima volta in cui la nostra città si doterà di tale importante documento, dato che la proposta del 2002 non era stata poi approvata dal consiglio comunale.

Molti i dati statistici raccolti, che permettono di avere un'idea più chiara di quale sia la situazione della mobilità saronnese sotto diversi punti di vista. Proprio da questi dati, emerge la conferma della bontà di due tra le scelte più discusse del centrosinistra negli ultimi anni, ovvero la “striscia gialla” di via Varese e il sostegno al non abbattimento dei ponticelli della ex-Saronno Seregno, decisa a suo tempo dall'amministrazione Fagioli e fermata proprio da un'intervento dell'allora consigliere di opposizione e oggi assessore Franco Casali.

Dall'analisi dell'incidentalità cittadina nel periodo 2019 - 2022, infatti, emergono due fattori statisticamente evidenti, ovvero che l'intervento su via Varese ha reso quel tratto di strada il più sicuro di tutto l'asse (è la via più lunga di Saronno) e che non esistevano ragioni legate alla sicurezza per l'abbattimento dei ponticelli, mentre in altre parti della città ci sono problemi di incidentalità molto più seri che il piano si propone di affrontare.

Come si vede dalla mappa presente nella documentazione online, infatti, gli incidenti sul via Varese nel periodo indicato sono di molto inferiori nel tratto in cui è presente la striscia gialla, voluta nel corso dell'amministrazione Porro proprio a seguito di un bando per ridurre l'incidentalità e fortemente osteggiata dal centrodestra. Oggi possiamo dire senza timore di smentita che quell'intervento è stato utile e corretto (ma avendo studiato il caso avevamo pochi dubbi) e che le polemiche furono strumentali e frutto di semplici opinioni personali sbagliate.

L'area in cui l'ex-Saronno Seregno incrocia via Filippo Reina e via Don Monza, invece, è quasi completamente priva di incidenti ed è - nei fatti - una delle più sicure di tutta Saronno. Nei quattro anni oggetto di studio è infatti avvenuto un solo incidente nei pressi di uno dei ponti, con danni unicamente all'auto del conducente che la guidava. Tutto il contrario di quanto sostenuto dall'attuale opposizione, che aveva previsto lo sbancamento del sedime ferroviario in nome di una - come vediamo inesistente - pericolosità del tracciato. Il progetto di rendere ciclabile l'ex-Saronno Seregno ha ormai 10 anni ma abbiamo fiducia di poterlo concretizzare entro il mandato.

Questi due esempi danno la cifra di quanto sia basso livello di dibattito quando si parla di mobilità, e non solo a Saronno. Molto spesso i rappresentanti politici approcciano la questione con grande superficialità, basandosi unicamente su quello che pensano o che hanno sempre fatto, senza tenere in considerazione né la realtà dei dati né i moltissimi esempi, ormai anche italiani, di una mobilità differente che metta al centro le persone per avere città realmente più vivibili e sicure, in cui spostarsi e abitare sia più facile.

Oggi però l'esigenza di città diverse è concreta e lontana dalle logiche dei partiti, e la stesura del PGTU, alla quale invitiamo tutti i cittadini a partecipare, è un 'occasione importante per migliorare l'ambiente in cui viviamo.


Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?

Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su 
https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione

[post_title] => Saronno Pgtu, Tu@: "Le analisi confermano le buone scelte su via Varese e ponticelli" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => saronno-pgtu-tu-le-analisi-confermano-le-buone-scelte-su-via-varese-e-ponticelli [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-10-30 16:19:07 [post_modified_gmt] => 2023-10-30 15:19:07 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=363015 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 16 [filter] => raw ) [4] => WP_Post Object ( [ID] => 362998 [post_author] => 1 [post_date] => 2023-10-30 11:48:00 [post_date_gmt] => 2023-10-30 10:48:00 [post_content] =>

SARONNO - E' dedicato al Pgtu, piano generale del traffico urbano, la nota condivisa nelle ultime ore da Azione che parte proprio dalla presentazione alle commissioni dello stato di avanzamento avvenuta lo scorso 12 ottobre.

QUI L'ARTICOLO DE ILSARONNO

"Saronno deve buona parte della sua attrattività proprio alla sua posizione strategica lungo importanti infrastrutture. Perché questa sia un’opportunità di sviluppo del territorio e non un problema che asfissia la città, abbiamo sempre ritenuto fondamentale che l’Amministrazione comunale si dotasse al più presto di un Pgtu e abbiamo contestato le scelte attuate in questi 3 anni di mandato in assenza di una visione d’insieme, proprio a causa della mancanza di questo piano complessivo.

Ben venga, quindi, finalmente la possibilità di entrare nel merito del Piano. Ci congratuliamo con la Giunta per aver finalmente portato questo documento a una fase avanzata di sviluppo. Purtroppo, la documentazione fornita in Commissione consiliare è insufficiente per poter trarre un giudizio completo sulle soluzioni proposte; crediamo però che sia importante in questa fase stimolare il dibattito e l’approfondimento su alcune scelte.

Occorre partire dalla fine, ovvero dall’analisi dei modelli di traffico riportati in conclusione al documento: da essi emerge che la situazione che si prospetta a seguito dell’implementazione degli interventi previsti dal piano presenta, sostanzialmente, un quadro futuro del traffico non molto differente dall’attuale, con piccole migliorie solo su alcuni limitati assi viari (in primis via Prealpi-via Volonterio), ma con una sostanziale inefficacia rispetto all’obiettivo auspicabile di deviare il traffico dalle vie più a ridosso del centro cittadino (via Caduti della Liberazione, via Marconi, via Bergamo, via Manzoni, ecc…).
Ma cosa prevede, quindi, questo PGTU da questi primi documenti disponibili?
Dal punto di vista della viabilità gli interventi – a nostro modo di vedere – principali sono 3:

  1. un nuovo collegamento tra la SP30 (via Prealpi, zona Unes) fino alla SP233 (zona Mc Donald’s) attraverso l’Agro Saronnese (via Giovanni XXIII);
  2. un intervento minimale alla rotatoria per Origgio tra la SP233 e la SS527 (via Parma);
  3. una nuova via di collegamento tra via Milano e via De Balaguer, attraverso il comparto Isotta-Fraschini.

A questi interventi dedicheremo nelle prossime settimane degli approfondimenti specifici; ci preme, però, sottolineare fin d’ora che, dal punto di vista viabilistico, l’esigenza primaria è quella di creare alternative all’attraversamento della città, indirizzando il traffico verso capienti tangenziali, evitando il congestionamento della viabilità interna.

A questo scopo risponde chiaramente e in modo probabilmente efficace il primo intervento proposto, con alcune possibili criticità legate alla tutela dell’Agro Saronnese.

Il secondo intervento proposto è, a nostro giudizio, purtroppo insufficiente: lo stesso assessore Casali, in una recente occasione pubblica, segnalava come fosse necessario – per quanto molto oneroso – uno svincolo a due livelli che aumenti significativamente la capacità delle principali intersezioni. Un sistema tangenziale rappresenterebbe solo un palliativo e una città importante come Saronno non può perdere l’occasione di affrontare il problema, drenando il traffico di attraversamento e in uscita dalla città.

Il terzo intervento, come risulta dalle stesse simulazioni presentate, fallisce nell’obiettivo di scaricare traffico dal centro, tanto che le previsioni di traffico sulle vicine via 1° maggio, via Caduti della Liberazione e via Marconi addirittura si aggravano rispetto ad oggi.

Molto si dovrebbe dire anche su sosta, ciclabilità e logistica, ma attendiamo di poter analizzare nel dettaglio le proposte; certo, risulta già chiara - e in parte discutibile - la proposta di allargamento dell’area della sosta a pagamento a buona parte della città; così come lascia perplessi l’ipotesi di creare Centri di distribuzione Urbana delle merci in via Ungaretti, via Parini e via Volpi, tutti quindi nella zona est della città, lontani dall’autostrada e non ubicati sulle principali arterie viabilistiche.
Altro tema rilevante è quello che nel PGTU non c’è.

In primo luogo, manca del tutto una sezione strategica dedicata alla sicurezza in prossimità alle scuole, tema fondamentale in una città a vocazione scolastica come Saronno; auspichiamo che Saronno diventi un esempio virtuoso, applicando diffusamente le soluzioni proposte dalla Clean Cities Campaign con il progetto “Streets for kids”.

Infine, manca – stando ai documenti resi disponibili – un piano urbano dedicato alla rivoluzione dell’auto elettrica, tema che sarà determinante nei prossimi 10 anni, in vista degli obiettivi europei per la sostituzione dell’alimentazione dei veicoli. Possibile che il PGTU non si ponga l’obiettivo di preparare la città a questa svolta epocale?

Concludiamo, riportando una frase dei progettisti: “gli interventi proposti nel piano aiutano in misura minima a non peggiorare la situazione attuale”.

Ecco, crediamo che su un tema cruciale come la mobilità questo non basti e, quindi, invitiamo l’Amministrazione a un confronto in vista delle successive fasi di sviluppo del PGTU, per sollecitare scelte più incisive, in grado di regalare un futuro diverso alla nostra città.


Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?

Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su 
https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione

[post_title] => Pgtu, Azione: "Servirebbero azioni più incisive". Manca piano auto elettriche. Dubbi sui centri distribuzione merci [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => pgtu-azione-servirebbero-azioni-piu-incisive-manca-piano-auto-elettriche-dubbi-sui-centri-distribuzione-merci [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-10-30 11:13:08 [post_modified_gmt] => 2023-10-30 10:13:08 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=362998 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 3 [filter] => raw ) [5] => WP_Post Object ( [ID] => 360395 [post_author] => 1 [post_date] => 2023-10-13 06:10:00 [post_date_gmt] => 2023-10-13 04:10:00 [post_content] =>

SARONNO - Ieri sera in Municipio in una riunione congiunta della commissione Opere pubbliche, decoro e innovazione e Rigenerazione urbana, Ambiente e Pgt è stato presentato il progetto del Piano Generale del Traffico Urbano (Pgtu) che la città attende da tempo per affrontare i temi del traffico d'attraversamento, della viabilità congestionata ma anche della mobilità sostenibile della sosta in città senza dimenticare inquinamento, trasporto pubblico e incidentalità.

Iniziata intorno alle 18,30 la commissione si è conclusa intorno alle 21 dopo una presentazione accompagnata da tabelle, grafici e mappe realizzate dalla Sisplan società che progetta infrastrutture, sistemi e soluzioni di ingegneria per la mobilità integrata, l'ambiente e il territorio che in questi ultimi mesi ha studiato la città di Saronno anche tramite una serie di rilievi puntali in diversi punti cittadini. "E questo è solo un decimo del materiale che è stato prodotto" ha spiegato il sindaco Augusto Airoldi.

Nel corso di un incontro, il primo di una lunga serie visto che è previsto un inter di condivisione con i cittadini di cui il primo cittadino e l'assessore Franco Casali hanno parlato più volte si sono affrontati diversi temi "caldi" della viabilità cittadina dalla realizzazione di una nuova viabilità a nord dell'abitato con un nuovo innesto sulla Sp 233 a cambio di sensi unici nella zona di via Triste e via San Giuseppe ma anche di interventi necessari per la modifiche in corso in città dall'arrivo della nuova piazza pedonale in via Amendola a quelli per l'ex Isotta Fraschini e l'ex Cantorni. Nuove idee anche per piazza Unità d'Italia dove spunta un'ipotesi di modifica dei parcheggi e anche uno con la pedonalizzazione di un tratto della via.

Tutte proposte e soluzioni che parto da un'analisi del traffico cittadino sia quello interno sia quello attraversamento. studi e rilevazioni sono stati effettuati anche sul trasporto pubblico (promosso con qualche piccola proposta di modifica) ma anche sull'incidentalità della città. Attenzione anche per le ciclabili e la mobilità dolce da realizzare puntando soprattutto sulla sicurezza e sulla fruibilità dei percorsi da realizzare solo se a misura di ciclista e davvero funzionali.

Analizzata anche la rete di parcheggi cittadini dove si propone una sosta a zone con il parcheggio gratuito per i possessori di pass dell'area e a pagamento per gli altri automobilisti con somme proporzionali alla distanza dal centro. Tra i temi anche quello dell'ultimo miglio con la proposta di realizzare un sistema di ottimizzazione della gestione delle merci e delle consegne che riduca presenza di mezzi pesanti e furgoni in centro città.


Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?

Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su 
https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione

[post_title] => Saronno, presentazione per il Pgtu in commissione: nuove strade e sensi di circolazione. Proposte per sosta, ciclabili, trasporto pubblico e contro i sinistri [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => saronno-presentazione-per-il-pgtu-in-commissione-nuove-strade-e-sensi-di-circolazione-proposte-per-sosta-ciclabili-trasporto-pubblico-e-contro-i-sinistri [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-10-13 05:49:15 [post_modified_gmt] => 2023-10-13 03:49:15 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=360395 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 3 [filter] => raw ) [6] => WP_Post Object ( [ID] => 312170 [post_author] => 1 [post_date] => 2022-10-26 09:30:00 [post_date_gmt] => 2022-10-26 07:30:00 [post_content] =>

SARONNO - Con una stringata nota condivisa sui social l'Amministrazione ha annunciato l'avvio degli interventi sulle strade cittadine per rilevare la situazione del traffico e della circolazione a Saronno in modo da avere gli elementi per il nuovo Pgtu.

Del tema si era parlato anche in merito al nuovo limite di 10 all'ora in via Legnani.

Sono iniziati la scorsa settimana i rilievi da parte della ditta incaricata di redigere il Piano Generale del Traffico Urbano per il Comune di Saronno. I tecnici stanno installando apparecchiature mobili (simili a quelle in fotografia qui sotto) per registrare i flussi di traffico che interessano le arterie principali ma anche le strade interne alla città, in modo da poter elaborare strategie e percorsi utili per una mobilità sostenibile.


È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on"
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn

[post_title] => Saronno, installate le apparecchiature per rilevare i flussi di traffico [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => saronno-installate-le-apparecchiature-per-rilevare-i-flussi-di-traffico [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-10-26 09:34:18 [post_modified_gmt] => 2022-10-26 07:34:18 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=312170 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 4 [filter] => raw ) ) [post_count] => 7 [current_post] => -1 [before_loop] => 1 [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 650571 [post_author] => 2 [post_date] => 2025-05-14 06:11:22 [post_date_gmt] => 2025-05-14 04:11:22 [post_content] =>

SARONNO – Fa discutere la "tangenziale nord", inserita nel nuovo Piano urbano del traffico predisposto dall'Amministrazione Airoldi e recenemente approvato dal commissario prefettizio Antonella Scolamiero. L’opera, progettata per alleggerire il traffico di viale Prealpi e via Volonterio, preoccupa i residenti della zona, soprattutto per l’impatto ambientale sull'agro saronnese.

A dare voce alle preoccupazioni, espresse anche da diverse compagini politiche, anche Alberto Paleardi in passato delegato nel CdA del Parco del Lura: "È un progetto di dubbia utilità, che rischia di devastare l’ultima campagna rimasta". Paleardi segnala le criticità tecniche: accesso complicato da Rovello Porro, un sottopasso troppo stretto, una curva a U difficile da affrontare per i mezzi pesanti, e l’arrivo della nuova strada in mezzo ai centri commerciali, più che su una vera arteria di scorrimento.

L’opera, secondo Paleardi, presenta "tanti problemi, dubbi benefici e costi altissimi". Per questo auspica che il prossimo sindaco cancelli il progetto e annuncia che, con altri cittadini, sta valutando un possibile ricorso al Tar per bloccare il Piano del traffico contro cui si sono espresse diverse forze politiche e anche candidati sindaco.


Vuoi ricevere le notizie più importanti in tempo reale? Iscriviti subito ai nostri canali per non perderti nulla: ☑️ Su Whatsapp: manda "notizie on" al numero +39 320 273 4048 ☑️ Su Telegram: cerca il canale @ilsaronnobn o clicca qui → https://t.me/ilsaronnobn ☑️ Oppure entra nel nostro canale Whatsapp con un clic → https://whatsapp.com/channel/0029VaDNCKeHwXb7YeZygM09 [post_title] => Saronno: la futura tangenziale nord preoccupa per "alti costi, dubbi benefici e sostenibilità" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => saronno-tangenziale-nord-nel-mirino-dei-cittadini-spaventa-limpatto-ambientale [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2025-05-14 05:50:54 [post_modified_gmt] => 2025-05-14 03:50:54 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=650571 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 28 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 7 [max_num_pages] => 1 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => 1 [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => [query_vars_hash:WP_Query:private] => 04487f4f98e25cdb74a18eddfca43138 [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) [query_cache_key:WP_Query:private] => wp_query:1b271fbd1f15b194fdadce00db76e090:0.08127100 17505518400.20036800 1750550315 ) -->
Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Preferenze Cookie

Il Saronno: uno spazio nella Rete dove trovare gli eventi, le storie, le foto e i video della città degli amaretti e dove condividerli per informare e essere informati, emozionarsi, conoscere, riflettere e dare il proprio contributo alla crescita della città.

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cookie Policy Commenti Cmp P.Iva 10169810966