SENIGALLIA - Si può essere più felici seguendo gli insegnamenti di Gesù o seguendo quelli di Epicuro? A questa e a tante altre domande tenteranno di dare una risposta gli ospiti del quinto Festival Epicureo di Senigallia il 20 luglio dalle ore 17 alle 20 e dalle 21:30 alle 23 alla Rotonda a Mare.
Il titolo di quest’anno: “Più felici degli dei” prende spunto dalla Sentenza Vaticana 33.“Il grido della carne è: non aver fame, non aver sete, non aver freddo. Colui che abbia soddisfatto questi bisogni, o che si aspetti di poterli soddisfare, può gareggiare in felicità anche con Zeus.” Ne approfitteremo per confrontare il pensiero di Epicuro sulla Felicità con la tradizione ebraica e con il cristianesimo.
La sessione pomeridiana, dalle 17 alle 20, si terrà alla Rotonda a Mare. Ecco i protagonisti.
Federico Giulio Corsi della Sapienza e Jurgen Hammertaed dell’Università di Colonia presenteranno una traduzione inedita delle massime di Enoanda. Un breviario filosofico: le sentenze nell’iscrizione epicurea di Diogene di Oinoanda il titolo del loro intervento.
Paola Palmieri del Liceo Medi di Senigallia, appena insignita del Premio Nazionale di Filosofia “Le figure del pensiero” ci parlerà de La felicità come eudaimonia o autarchia? Pratiche Filosofiche e cura di sé.
Concluderà il pomeriggio Vittorio Robiati Bendaud dell’Università di Lugano.La felicità come dovere verso Dio. Un confronto tra l’epicureismo classico e la tradizione talmudica.
La sera alle 21, sempre alla Rotonda a Mare i protagonisti saranno il filosofo epicureo Gianluca Esposito ed il Vescovo di Senigallia Franco Manenti che dialogheranno sul tema: Epicuro e Gesù? Un confronto sulla felicità.
L’operatore telefonico marchigiano Netoip offre due premi per le migliori tesi di laurea su Epicuro. Il primo premio è di di 1.500€, il secondo premio è di 500€.
La giuria internazionale del premio è presieduta dal Professor Roberto Radice dell’Università Cattolica di Milano e vede coinvolti eminenti studiosi delle università di Roma, Trento, Colonia e Providence (Rhode Island).
A coordinare il premio è l’Associazione Culturale il Mondo di Epicuro, che ogni anno organizza a Senigallia il Festival Epicureo durante il quale, come ormai è tradizione, vengono consegnati i premi.
Per candidare la propria tesi al Premio Netoip è necessario inviarla, insieme ad una liberatoria e ad una lettera di presentazione del proprio relatore a [email protected].
Le tesi possono essere inviate entro il 31 dicembre 2023 e verranno premiate durante il Festival Epicureo del 2024.
Il bando è disponibile qui. Nel 2020 il Premio Netoip è stato assegnato in ex equo a:Tiziana di Fabio con la tesi: “Giustizia e philia: Politica e filosofia nell’Epicureismo greco”; Vincenzo Damiani con la tesi: “La Kompendienliteratur nella scuola di Epicuro. Forme, funzioni, contesto“.
Nel 2021 il Premio Netoip è stato assegnato a: Eleni Avdoulou con la tesi: “Ein Epikureer demontiert stoisches Politikverständnis.Philodem, Über Rhetorik III (col. I-XX Sudhaus)“. Nel 2022 il premio Netoip è stato assegnato a: Primo premio. Chiara Rover con la tesi: “Fedeltà senza dogmatismo, l’epistemologia di Lucrezio“; Secondo premio. Federico Giulio Corsi con la tesi: “Epistemologia e scienza della natura in Diogene di Enoanda“.
[post_title] => Festival Epicureo di Senigallia: il programma, gli ospiti [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => festival-epicureo-di-senigallia-il-programma-gli-ospiti [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-07-19 21:24:07 [post_modified_gmt] => 2023-07-19 19:24:07 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=349199 [menu_order] => 0 [post_type] => evento [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [3] => WP_Post Object ( [ID] => 337529 [post_author] => 1 [post_date] => 2023-04-23 04:30:00 [post_date_gmt] => 2023-04-23 02:30:00 [post_content] =>SENIGALLIA - SARONNO La notte tra il 15 e il 16 settembre una devastante alluvione ha portato nei territori marchigiani e lungo la valle del Misa morte e distruzione. Senza possibilità di scampo molte vite sono andate perdute, centinaia di case e attività produttive sono state profanate dalla fiumana, che ha distrutto tutto quello che ha trovato lungo il suo percorso.
Come sempre, come fu già nel 2014, la risposta dei singoli cittadini e delle organizzazioni pubbliche e del terzo settore è stata rapida e infaticabile. In particolare, il Comitato territoriale Cri di Senigallia ha subito attivato la Sala Operativa Locale, immediatamente connessa sia con la Sala Operativa Regionale Cri sia con il Coc dei diversi Comuni di competenza territoriale.
Già alle 22,30 i primi mezzi uscivano dalla sede di Cesano di Senigallia, per recarsi nelle zone di maggior bisogno, specialmente dal punto di vista sanitario. La Croce Rossa era allertata anche a livello nazionale e in piena notte partiva da Roma una colonna di camion di soccorsi, provvisti di idrovore e macchine movimento terra, che arrivavano in città già alle prime ore della mattina. Complessivamente, nel corso dell’emergenza la Croce Rossa Italiana ha dispiegato nel territorio: 260 operatori, 20 ambulanze, 10 mezzi pesanti da trasporto, 40 mezzi logistici, 2 escavatori, 3 bobcat oltre a camion cisterna, idrovore, gru e moduli per lavaggio e pulizia.
Mentre tutta l’organizzazione della Cri era mobilitata, la furia delle acque non risparmiava purtroppo la sede storica del Comitato, posta in pieno centro in piazza Cefalonia. In questa struttura, oltre agli uffici amministrativi, è collocata la sede delle operazioni di carattere sociale, dallo sportello d’ascolto al centro di consegna di beni primari per i cittadini in stato di necessità. Una attività di enorme importanza il cui ambito purtroppo cresce di giorno in giorno, con il crescere dei bisogni in fasce sempre più larghe della popolazione.
Praticamente tutto il materiale e le strutture sono andati perduti: alimenti, frigoriferi, abbigliamento, suppellettili e scaffalature, un veicolo di servizio, oltre naturalmente al mobilio, ai computer, senza contare i danni ai locali, agli impianti elettrici e via elencando. Per poter proseguire l’attività di aiuto sociale e ricostituire il magazzino, il Comitato ha provveduto ad affittare un ampio locale nei pressi della sede operativa di Cesano.
Si tratta ora di mettere mano, dopo oltre sei mesi, alla ristrutturazione della sede. Il rimborso ricevuto dalla compagnia assicuratrice ha coperto appena il 25% dei danni. E qui si rivela fondamentale, sia per il significato umano e solidaristico, sia per la concreta utilità economica, una raccolta fondi lanciata dal giornale online Vivere Senigallia, per la sensibilità del direttore Michele Pinto, che ha coinvolto tutte le testate dell’Associazione Nazionale Stampa Online, (Anso) a livello nazionale. La generosità dei lettori di tutta Italia, che la CRI di Senigallia intende qui ringraziare ancora, non si è fatta attendere: in breve tempo il network ha raccolto la ragguardevole somma di 8.200 euro. La CRI potrà ora utilizzare questa somma per avviare i lavori di ripristino della sede e riportare in centro città i servizi sociali per la popolazione. I costi tuttavia sono ingenti e la Croce Rossa senigalliese, confidando ancora nella generosità dei cittadini, lancia una nuova raccolta fondi, a supporto e prosecuzione di quella già effettuata. Tutti i dettagli della nuova iniziativa saranno diffusi dalla CRI di Senigallia nei prossimi giorni.
(foto archivio: sede Cri Senigallia durante alluvione)
[post_title] => Con la raccolta fondi Anso, al via i lavori di ripristino nella sede Croce Rossa di Senigallia devastata dall’alluvione [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => con-la-raccolta-fondi-anso-al-via-i-lavori-di-ripristino-nella-sede-croce-rossa-di-senigallia-devastata-dallalluvione [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2024-03-11 19:07:33 [post_modified_gmt] => 2024-03-11 18:07:33 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=337529 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [4] => WP_Post Object ( [ID] => 332938 [post_author] => 1 [post_date] => 2023-03-27 04:45:00 [post_date_gmt] => 2023-03-27 02:45:00 [post_content] =>Dal 29 luglio al 6 agosto a Senigallia torna uno degli eventi più attesi dell’estate italiana: il Summer Jamboree #23, il Festival Internazionale di musica e cultura dell’America degli anni ’40 e ’50.
Più grande festival al mondo nel suo genere, il Summer Jamboree conta oltre 35.000/40.000 presenze giornaliere, ed è ormai il punto di riferimento internazionale per tutti gli appassionati di quest'epoca straordinaria e ispiratrice.
Nove giorni di puro divertimento, all’insegna della musica più sfrenata. Come da tradizione, infatti, anche questa edizione del Summer Jamboree ospiterà artisti internazionali che stanno scrivendo la storia del Rock’n’Roll, raccontato in tutte le sue declinazioni: R'n'R, Swing, Country, Rockabilly, Rhythm'n'Blues, Hillbilly, Doo-wop, Western swing. Una musica che negli anni è divenuta un culto, che si tramanda di generazione in generazione, sempre attuale e in grado di fare breccia tra la popolazione di tutte le età.
Accanto al prestigioso cartellone di grandi concerti ad ingresso gratuito, la programmazione del Summer Jamboree spazierà tra incredibili Record Hop con Dj internazionali dal mattino a notte inoltrata. Ma non è tutto: non mancheranno come sempre gli ingredienti che fanno di questo Festival un unicum nel suo genere: innanzitutto, gli spazi dedicati al ballo, con lezioni gratuite per imparare a muovere i primi passi e immergersi nelle danze Swing, e Rock’n’Roll, e con il Summer Jamboree Dance Camp, una full immersion dedicata all'apprendimento dei balli Swing e Rock'n'Roll con alcuni tra i migliori ballerini della scena Swing e Rock’n’Roll internazionale. Si aggiunge un altro evento imperdibile, ormai cavallo di battaglia del Summer Jamboree: il Burlesque Cabaret, Music and Dance Show al Teatro La Fenice, dove ogni anno si esibiscono i più famosi artisti di Burlesque al mondo. E ancora, il partecipatissimo Rockin’ Village Vintage Market, con oltre 70 espositori selezionati di abbigliamento vintage, scarpe, accessori, oggettistica e riproduzioni, modernariato e memorabilia da collezione; il Barber Shop; l’Oldtimers Park con le Auto americane pre 1969, con le più belle auto d’epoca mai viste e il Walk-in Tattoo, contatuaggi tradizionali non stop. Grazie alle Aree Food & beverage specializzate, poi, si potrà fare rifornimento di acqua e viveri così da non perdere i tanti appuntamenti in programma.
Torna anche quest’anno, tutti i giorni sul lungomare Mameli, l’Hawaiian Beach: un pezzo della spiaggia di velluto si trasformerà in un suggestivo scenario esotico, con il suono della risacca, la sabbia morbida e le good vibration Hawaiiane che accoglieranno il pubblico del Festival dalle 10 fino all’ora dell’aperitivo serale per assaporare tutta la spensieratezza e l'allegria della vita Rock’n’Roll, a piedi nudi in riva al mare. E poi, per i tanti instancabili e affezionati ballerini torneranno anche gli amatissimi Dopo Festival alla Rotonda a mare per ballare in pieno stile anni ’40 e ’50 fino alle 4 del mattino.
informazione redazionale
Senigallia è una meta molto amata dalle famiglie con bambini e scenario di una vacanza indimenticabile per i loro cuccioli. Ci sono tantissime iniziative ed attività per intrattenere i più piccoli e infiniti modi di far loro vivere il territorio giocando. Molti family hotel forniscono un servizio di animazione per grandi e piccini, tutti i bambini poi adorano il mare e la spiaggia di Senigallia ha delle qualità e caratteristiche uniche che la rendono perfetta per genitori e figli. Infatti la Bandiera Blu d’Europa da più di vent’anni ne attesta la pulizia delle acque , la sabbia finissima è un soffice tappeto su cui riposare o passeggiare e al tempo stesso strumento per mille giochi: dalla classica pista per le corse delle biglie a vere e proprie sculture di sabbia basterà una paletta ed un secchiello per far trascorrere ai vostri figli ore indimenticabili divertendosi a contatto con la natura.
Ogni stabilimento balneare ha delle aree attrezzate con giochi, scivoli e palestrine per per far divertire i più piccini mentre i più grandi potranno sfidarsi con una partita a beach volley, a racchettoni o a uno dei tanti sport che si possono praticare in spiaggia. I bagnini sono sempre molto attenti alle esigenze delle famiglie con bambini e gli stabilimenti sono sorvegliati e sicuri tanto da aver ottenuto la Bandiera verde dell’Associazione Pediatri Italiani. Il lido di Senigallia brulica di possibilità per genitori e figli e le famiglie tornano sempre volentieri perché sanno di trovare un mare pulito, una spiaggia sicura e dei servizi di qualità, anche se in fondo per far felici i nostri cuccioli basta un castello di sabbia ed un tuffo dalle braccia di papà.
A due passi dal mare c’è il centro storico facilmente raggiungibile a piedi o in bici, tutta l’area è pedonale e non dovrete preoccuparvi di lasciare scorrazzare i giovani esploratori tra le vie ed i palazzi storici. Le piazze sono tradizionalmente spazi in cui combriccole di ragazzini si uniscono per giocare tra loro e nelle quali spesso si organizzano eventi o attività ludico/didattiche. Fate respirare ai vostri giovani esploratori la Storia e la cultura della città dei Duchi Della Rovere esplorando la Rocca, attraversandone le sale e le segrete, immaginando di essere dame o cavalieri di un’epoca in cui si stringevano alleanze e si tessevano trame.
LA VACANZA SENZA PENSIERI
Senigallia incoming è al vostro servizio per aiutarvi ad organizzare una vacanza perfetta senza pensieri. Con la loro lunga e sperienza e la capillare conoscenza delle possibilità offerte dal territorio sapranno assistervi e guidarvi per preparare il soggiorno che desiderate. Lasciatevi che vi illustrino le offerte più convenienti e vi consiglino per ottenere il massimo per voi e la vostra famiglia, lo staff di Senigallia Incoming è pronto a confezionare la vostra vacanza su misura.
Il Tour Operator mette a punto anche degli interessanti pacchetti, consultabili dal loro portale, dedicati alle famiglie.
Prenota subito, Senigallia vi aspetta a braccia aperte.
Viale IV Novembre, 8 60019 Senigallia
Tel: 071 65343
Cell: 345 3965537
Mail: [email protected]
Portale: https://www.senigalliaincoming.it/
Facebook: https://www.facebook.com/Senigalliaincoming/
Instagram: https://www.instagram.com/senigalliatouroperator/
informazione redazionale
Sei alla ricerca di un costume, di un copricostume o di una chicca per il tuo outfit estivo?
Per trovarlo non c’è posto migliore della Casa Del Costume, il coloratissimo concept store di Senigallia che ti permette di trovare il costume perfetto.
L’obiettivo è quello di permetterti di affrontare al meglio la “prova costume”.
Lo staff di Casa del Costume saprà capire le tue esigenze, i tuoi gusti, e ti proporrà i modelli più adatti a valorizzare le tue forme, i tuoi colori, e tutte le migliori caratteristiche della tua fisicità.
L’approccio Casa del Costume è omnicanale; che non possiate fare a meno di passare almeno due ore in camerino per la prova costume, o che preferiate scegliere il bikini perfetto comodamente sul divano, troverete in Casa del Costume un valido partner.
Sono oltre 100 i brand a disposizione nei negozi ”casa del costume” che produce una propria linea di costumi da mare made in italy, nata per calibrare su misura di ognuno il costume perfetto, dando la possibilità di abbinare liberamente reggiseno e slip di qualsiasi modello e taglia, coppe differenziate e taglie preformate comprese.
Inoltre Casa Del Costume garantisce tutto l’anno i servizi di consulenze specializzate (anche on-line), assistenza post vendita, servizi di sartoria, aperture dedicate, consegne a domicilio.
Casa del costume è presente con due punti vendita a Senigallia, di fronte alla spiaggia sul lungomare Mameli, 93 e in centro storico in via Marzi, 12. E naturalmente anche on line su www.casadelcostume.com.
Molto divertenti sono anche i profili social di Casa del Costume (instagram casadelcostumesenigallia) dove oltre a novità e curiosità del mondo beachwear possiamo seguire anche tutorial con tanti consigli pratici su come scegliere e mantenere sempre bello il tuo costume perfetto.
SENIGALLIA: LA CITTÀ BIKER FRIENDLY
Negli ultimi anni si è registrata una crescita esponenziale di chi sceglie di trascorrere le vacanze pedalando nel nostro Paese e per il cicloturismo quest’anno lo scenario estivo potrebbe registrare un ulteriore aumento. Per quelli che amano macinare chilometri Senigallia è la meta ideale: ci sono percorsi lungo la costa in cui godersi i bassi paesaggi sentendo il profumo del mare, altri in cui ci si ferma sul crinale di una collina ad ammirare la dolcezza della campagna marchigiana e tra i filari e gli ulivi fare una merenda con pane e olio ed un bicchiere di vino. Salute!
Attraverso i numerosi percorsi ciclabili potrete vivere l’esperienza delle Marche conciliando lo sport con la cultura, l’enogastronomia e, naturalmente, la natura. Scoprirete che tra le variopinte geometrie della campagna marchigiana si cela un arcipelago di paesini arroccati sulle colline, circondati dalle mura e sovrastati dal campanile. Sono gli antichi borghi conservati perfettamente come Corinaldo, Ostra, Ostra Vetere e Barbara fino a S. Lorenzo. Da Senigallia si può anche partire per esplorare il pesarese e scoprire, oltre alla città di Rossini, l’antico castello di Mondavio e poi proseguire per Urbino, perla delle Marche. Ogni borgo, ogni paese ha la sua storia, e se è la cultura la vostra passione vi consigliamo di arrivare agli scavi archologici di Pergola ed ammirare gli splendidi Bronzi di Cartoceto e proseguire fino a Fonte Avellana per visitare il suo magnifico Monastero.
Pedalando tra le dolci colline ombrose delle Marche la natura si respira a pieni polmoni, verdi prati, dorati campi di grano e festosi girasoli vi accompagneranno durante il tragitto, avanzando verso l’interno il paesaggio diventa montuoso ma è proprio qui che vi aspettano delle rinfrescati meraviglie naturali, la Gola del Furlo in cui potrete rilassarvi sulle sponde del Candigliano che la attraversa o mettervi alla prova nell’arrampicata fino alla vetta delle montagne. A pochi chilometri si trovano le Grotte di Frasassi, le più grandi d’Europa, un enorme complesso di caverne carsiche in cui l’acqua ed il tempo hanno scolpito un paesaggio fiabesco e che ogni anno attira turisti da tutto il mondo.
Nel vostro viaggio, qualunque sia la meta, vi troverete spesso a pedalare tra vigne ed uliveti e allora perché non visitare anche una cantina o un frantoio per conoscere i segreti di due eccellenze del nostro Paese? Le cantine ed i frantoi organizzano continuamente visite, aperitivi e assaggi quindi sarà facile concedersi un buon bicchiere di Verdicchio o una bottiglia di saporita raggia. I percorsi permettono anche di spostarsi lungo la riviera adriatica, dalla spiaggia di Porto Novo ad Ancona alla panoramica di S. Bartalo a Pesaro per oltre 100 km di costa per conoscere la vita, la cultura e la natura del litorale.
Tutti questi itinerari sono suddivisi e classificati per lunghezza e difficoltà, i cicloturisti possono appoggiarsi ad una rete di servizi che comprendono qualsiasi tipo di assistenza tecnica per i loro mezzi e li accompagnano nella scelta tra i diversi percorsi. Chi vuole può anche richiedere una guida per non perdersi nemmeno un dettaglio delle bellezze che vedrà e al ritorno potrete naturalmente rilassarvi in spiaggia o in piscina ma anche approfittare di una delle SPA o dei centri benessere per ristorare il corpo e la mente.
PRONTI A PARTIRE?
La proposta è molto ampia ma per fortuna è possibile rivolgersi a Incoming Senigallia, il tour operator dedicato alla promozione della città e del territorio. Sul loro portale si possono trovare convenienti pacchetti dedicati agli amanti delle due ruote oppure da lì mettersi in contatto per maggiori informazioni o per qualsiasi tipo di aiuto nel preparare la vostra vacanza.
Senigallia ti aspetta, prenota subito e vieni a vivere l’esperienza unica del Marcheshire.
Tutti gli articoli su Senigallia sono disponibili qui: https://ilsaronno.it/tag/vacanze-a-senigallia/
Viale IV Novembre, 8 60019 Senigallia
Tel: 071 65343
Cell: 345 3965537
Mail: [email protected]
Portale: https://www.senigalliaincoming.it/
Facebook: https://www.facebook.com/Senigalliaincoming/
Instagram: https://www.instagram.com/senigalliatouroperator/
informazione redazionale
SENIGALLIA: EMOZIONI CHE CONQUISTANO
Durante il vostro soggiorno a Senigallia, girando per i caffè e i negozi del centro e l lungomare troverete sicuramente qualche foto in bianco e nero di sorridenti ragazze con buffi costumi integrali ed ombrellini, reperti di un’epoca in cui andare in vacanza era una novità. I senigalliesi sono stati infatti pionieri del turismo e già allora avevano capito di avere molto da offrire: una tranquilla cittadina con una Storia antica, una spiaggia dalla sabbia finissima, la rinomata “Spiaggia di Velluto”, e un territorio che riserva sorprese e suscita meraviglia.
Oggi Senigallia è diventata una meta ideale per ogni tipo di esperienza: se state cercando il puro relax vi basterà anche una semplice passeggiata a piedi nudi sul bagnasciuga per lasciare che le onde si portino via stress e preoccupazioni. Oppure potete farvi tentare dai peccati di gola esplorando la tradizione enogastronomica delle terre del Verdicchio. Con la primavera riprende la movida anche tra i locali del lungomare e, se siete degli inguaribili nottambuli, vi consigliamo di aspettare il sorgere del sole sulla spiaggia con una brioche ed un cappuccino caldo.
Tra le bellezze che vi aspettano in una vacanza a Senigallia non possiamo non citare la celebre Rotonda sul mare. Costruita negli anni ’30 è diventata l’amata icona della città che quest’anno festeggia il suo 90° compleanno. Oggi ospita mostre ed eventi mentre in passato è stata un polo della mondanità ospitando molti celebri personaggi del mondo dello spettacolo tra cui Fred Bongusto che ha recentemente ribadito che è proprio la Rotonda di Senigallia quella della sua canzone chiudendo una querelle che andava avanti da tempo.
UN WEEKEND A SENIGALLIA
La facilità con cui è possibile raggiugere Senigallia da tutta Italia l’ha resa una destinazione popolare tra coloro che vogliono andare fuori città per un weekend. Pasqua può essere l’occasione perfetta per dedicare qualche giorno a sé stessi. Ad aprile il clima è già mite e la città è già pronta per la stagione, si fa più fitto anche il calendario delle manifestazioni e degli eventi, così il 29 e 30 aprile la città ospiterà il MOOD 2023, le gare di Orienteering regionali, una disciplina che coniuga il divertimento con la possibilità di esplorare angoli spettacolari di quelle Marche che hanno sempre un “effetto wow” sui visitatori.
Gli operatori di Senigallia Incomig sono da sempre in prima linea nella promozione del territorio e nell’accoglienza turistica. Sapranno darvi tutte le informazioni che volete anche sui costi, aiutarvi nella scelta e nella programmazione del vostro soggiorno, a partire dall’alloggio più adeguato alle vostre esigenze fino a guidarvi tra eventi, attività ed escursioni. Attraverso il loro portale potete scoprire la ricca offerta di proposte e prenotare direttamente o richiedere tutte le informazioni che vi occorrono.
Affrettatevi a prenotare con Senigallia Incoming, troveranno sempre le migliori offerte per voi ma le occasioni, si sa, non durano a lungo e richiedono tempestività.
Viale IV Novembre, 8 60019 Senigallia
Tel: 071 65343
Cell: 345 3965537
Mail: [email protected]
Portale: https://www.senigalliaincoming.it/
Facebook: https://www.facebook.com/Senigalliaincoming/
Instagram: https://www.instagram.com/senigalliatouroperator/
informazione redazionale
SARONNO - SENIGALLIA L’alluvione che ha colpito le Marche ed in particolare la città di Senigallia non ha lasciato indifferente gli editori dei quotidiani associati ad ANSO. L’Associazione Nazionale Stampa Online ha deciso di lanciare un’iniziativa in sostegno gli alluvionati attivando un conto corrente dedicato per la raccolta di fondi.
Su suggerimento del quotidiano locale Vivere Senigallia, Anso sostiene la Croce Rossa di Senigallia che sin dai primi momenti dell’alluvione è stata al servizio dei cittadini di Senigallia colpiti dalla calamità offrendo sostegno sia materiale che psicologico mettendo a disposizione tutto il suo personale, sia dipendente che volontario.
Il fatto che la stessa CRI sia stata colpita dall’alluvione non ha fermato l’opera di soccorso. La sede dell’associazione, base operativa del servizio rivolto alle persone in difficoltà, è stata infatti invasa da acqua e fango con ingenti danni anche al materiale e alle scorte alimentari stoccate. Anche alcuni mezzi sanitari, utilizzati per raggiungere persone in stato di urgente necessità, hanno subito danni meccanici con ogni probabilità irreversibili e saranno difficilmente rimpiazzabili nell’immediato, dato il loro costo.
Chi volesse sostenere la Croce Rossa di Senigallia attraverso Anso può inviare un bonifico all'IBAN: IT94H0849121302000240180766 indicando la causale "Emergenza Marche Senigallia" e il proprio indirizzo email che la CRI di Senigallia userà per ringraziare.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on"
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
SARONNO - La quarta edizione del Festival Epicureo di Senigallia mira a rispondere proprio a questo quesito. Da giovedì 21 luglio a sabato 23 luglio, Senigallia si trasformerà nel Giardino di Epicuro: oltre 15 relatori da ogni luogo d’Italia, ma anche da Francia, Germania e Stati Uniti, accorreranno per parlare della possibilità di un mondo migliore.
Il tema, centrale nel pensiero epicureo, è ispirato alla Sentenza Vaticana 48 di Epicuro: “Mentre siamo in cammino, ci si impegna a fare il domani migliore dell’oggi, quindi, la nostra gioia cresce ogni giorno: nel momento in cui siamo arrivati alla meta, invece, l’allegrezza è costante”.
Saranno tre giorni di intensa filosofia in compagnia dei maggiori ricercatori dell’epicureismo su scala internazionale. Non mancheranno inoltre momenti di musica con gli Arbitri Elegantiae, la band che ha composto, in occasione del Festival (dove c'è anche un pizzico di Saronno), un brano dal titolo “Epicurea”.
Senigallia sarà non solo un luogo di ritrovo, ma anche scenario di premiazione per i giovani ricercatori della filosofia epicurea con la consegna del Premio Netoip per la miglior tesi su Epicuro. Ad essere premiati saranno Chiara Rover e Federico Giulio Corsi.. Per questa terza edizione del premio, l’operatore telefonico marchigiano Netoip offre un premio di 1.500€ per la miglior tesi di laurea su Epicuro, quest’anno per la prima volta sarà premiata anche la seconda tesi classificata con un ulteriore premio di 500€.
Giovedì 21 luglio 2022
18:00 – 20:00
Matteo Saudino - Essere Epicuro oggi
Gianluca Del Mastro – Il nome di Epicuro e degli epicurei
Francesca Faedi – Il progresso tecnologico e la scoperta di nuovi mondi: Terra 2.0
21:30 – 23:00
Francesco Verde – Natura e progresso in Lucrezio
Aristotele vs Epicuro: Dibattito filosofico degli studenti del Liceo Perticari
Venerdì 22 luglio 2022
18:00 – 20:200
Jürgen Hammerstaedt - Non è mai troppo tardi per occuparsi della filosofia. La vecchiaia vista dall’epicureo Diogene di Enoanda
Phillip Mitsis ed Enrico Piergiacomi – Epicuro on the road? Il tempo del piacere nella filosofia epicurea
Pierre-Marie Morel – La politica epicurea, fra ottimismo e pessimismo
21:30 – 23:30
Concerto Arbitri Elegantiae e consegna Premio Netoip
Sabato 23 luglio 2022
18:00 – 20:00
Marco Giammarchi – Dalla mitologia alla meccanica quantistica: una visione unitaria della conoscenza
Gianluca Esposito – Più in alto, più forte, più veloce di oggi: sport ed epicureismo
Elena Irrera – Felicità, Natura e Amicizia in Aristotele
21:30 – 23:00
Emidio Spinelli vs Arianna Fermani, Modera Selene I.S. Brumana
"La via della felicità passa per la virtù o per il piacere?"- Confronto tra il pensiero di Aristotele e di Epicuro.
SENIGALLIA - Da giovedì 21 luglio a sabato 23 luglio a Senigallia sul Palco del Festival Epicureo si alterneranno 15 relatori che affronteranno il tema di quest’anno “Fare il domani migliore dell’oggi” da ogni punto di vista.
Quest’anno il Festival Epicureo ha visto una partnership con la redazione de IlSaronno. La collaboratrice della nostra testata Giulia Ariti ha lavorato con l’ufficio stampa del Festival mentre la direttrice Sara Giudici, oltre ad intervistare l’organizzatore del Festival Michele Pinto seguirà il Festival sul campo, a Senigallia.
"In occasione di alcune riunioni dei Anso (l'associazione nazionale stampa online di cui fa parte anche ilSaronno) - spiega la direttrice Sara Giudici - ho avuto l'occasione di conoscere Michele Pinto entusiasta e giustamente orgoglioso fondatore del festival. E' stato interessante scoprire come si possa rendere la filosofia epicurea non solo un evento estivo ma anche un importante tassello della proposta una testata che racconta quotidianamente il territorio. Con Michele Pinto e Viveresenigallia è nata una collaborazione a cui dobbiamo anche il contest del gelato, l'anteprima in esclusiva per Radiorizzonti sul Festival e l'impegno di Giulia Ariti con l'ufficio stampa del festival. Sinergie tra territori e giornali locali che speriamo possano continuare a crescere".
"Il festival epicureo di Senigallia è un unicum sul territorio italiano - sottolinea Giulia Ariti - è una celebrazione del pensiero critico e della filosofia epicurea, che può vantare ospiti da grandi università europee. Intervistare i relatori e collaborare con l'ufficio stampa del Festival è stata un'esperienza formativa in quanto studentessa di filosofia, ma soprattutto in quanto aspirante giornalista. La mia gratitudine va a Michele Pinto e alla direttrice Sara Giudici, per avermi guidato in questa collaborazione".
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on"
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
SENIGALLIA - Il premio di 1.500€ offerto dall’operatore telefonico anconetano Netoip per la miglior tesi su Epicuro è stato assegnato dalla giuria presieduta dal Professor Roberto Radice a Chiara Rover per una tesi dedicata a Lucrezio dal titolo: “Fedeltà senza dogmatismo, l’epistemologia di Lucrezio”.
Al secondo posto la tesi di Federico Giulio Corsi dal titolo: “Epistemologia e scienza della natura in Diogene di Enoanda” al quale va il premio di 500€.
La tesi di Chiara Rover ha ottenuto 100 punti su 100.
Nel dettaglio:
a) originalità dell’elaborato 30/30;
b) rigore scientifico e metodologico 25/25;
c) capacità di “attualizzazione” del pensiero epicureo o di “stimolazione” di specifico interesse nei
riguardi della filosofia epicurea 25/25;
d) impiego e analisi critica della bibliografia relativa all’argomento 20/20;
La tesi di Federico Giulio Corsi ha ottenuto 99 punti su 100.
Nel dettaglio:
a) originalità dell’elaborato 30/30;
b) rigore scientifico e metodologico 25/25;
c) capacità di “attualizzazione” del pensiero epicureo o di “stimolazione” di specifico interesse nei
riguardi della filosofia epicurea 24/25;
d) impiego e analisi critica della bibliografia relativa all’argomento 20/20;
Qui un’intervista a Chiara Rover: https://vivere.me/df1W
[post_title] => A Chiara Rover il Premio Netoip 2022. A Federico Giulio Corsi il secondo premio [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => a-chiara-rover-il-premio-netoip-2022-a-federico-giulio-corsi-il-secondo-premio [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2024-03-19 17:30:22 [post_modified_gmt] => 2024-03-19 16:30:22 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=299985 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [13] => WP_Post Object ( [ID] => 298334 [post_author] => 1 [post_date] => 2022-07-04 05:48:00 [post_date_gmt] => 2022-07-04 03:48:00 [post_content] =>SENIGALLIA Da giovedì 21 a sabato 23 luglio, sul palco di piazza Garibaldi di Senigallia tornano la riflessione e il dibattito sui temi della Felicità e dell'Amicizia, questioni centrali nella filosofia epicurea. Il tema centrale dell’edizione 2022 ha l’obiettivo di sollecitare la mente alla possibilità di un miglioramento della condizione umana, guardando al domani senza il timore di un incessante declino, come, invece, le vicende quotidiane e socio-politiche spesso ci inducono a pensare.
A Senigallia si parla di “Fare il domani migliore dell’oggi”, un tema ispirato dalla Sentenza Vaticana 48 di Epicuro: “Bisogna cercare di fare il domani migliore dell'oggi fino a che viaggiamo nella vita. Poi, arrivati alla fine della strada, ci allietiamo moderatamente.”
Oltre dieci ospiti per sei appuntamenti nelle tre giornate del Festival.
Giovedì 21 luglio si parte alle 18 con l’intervento di Matteo Saudino, professore del liceo “Giordano Bruno” di Torino, youtuber e divulgatore. Del “nome di Epicuro e degli epicurei” parlerà Gianluca del Mastro, professore di Papirologia all’Università della Campania Luigi Vanvitelli e Presidente della Fondazione Ente Ville Vesuviane. Francesca Faedi, Astrofisica e ricercatrice dell’Università di Urbino, che parlerà di esopianeti a dimostrazione di quanto filosofia epicurea e scienza sono legate, con unintervento dal titolo “Il progresso tecnologico e la scoperta di nuovi mondi: Terra 2.0”.
In serata, alle 21.30, Francesco Verde, professore di Storia della Filosofia Antica all’Università Sapienza di Roma, prenderà parola trattando del tema del progresso secondo Lucrezio e Ermarco, il successore di Epicuro alla guida del Giardino di Atene. A seguire, gli studenti del liceo Perticari di Senigallia terranno un dibattito filosofico dal titolo “Aristotele vs Epicuro”.
Decisamente internazionale il pomeriggio di venerdì 22 luglio: si inizia alle 18 con Jurgen Hammerstaedt, archeologo e professore di Filologia all’università di Colonia, che racconterà la vecchiaia vista dall’Epicureo Diogene di Enoanda con l’incoraggiante titolo “Non è mai troppo tardi per occuparsi della filosofia”. Proseguono Philip Mitsis, professore di studi classici greci alla New York University ed Enrico Piergiacomi, cultore di storia della filosofia antica presso l'Università degli Studi di Trento, i quali tratteranno di “Epicuro on the road? Il tempo del piacere nella filosofia epicurea”. Chiude il pomeriggio Pier Marie Morel, professore di Storia della Filosofia antica alla Sorbona di Parigi che tratterà il tema “La politica epicurea, fra ottimismo e pessimismo”.
La serata inizia alle 21,30 con la consegna del Premio Netoip per la miglior tesi su Epicuro: per il terzo anno consecutivo l’operatore telefonico marchigiano Netoip offre un premio di 1.500€ per la miglior tesi di laurea su Epicuro. Quest’anno, per la prima volta sarà premiata anche la seconda tesi classificata con un ulteriore premio di 500€. Ad essere premiati per il 2022 Chiara Rover e Federico Giulio Corsi. . A concludere la giornata il concerto degli Arbitri Elegantiae, che presenteranno una loro canzone inedita a tema epicureo.
Prosegue all’insegna del dibattito la giornata di sabato 23 luglio. Ad aprire le danze alle 18 sarà Marco Giammarchi, professore di Fisica all’Università degli Studi di Milano. Gianluca Esposto rifletterà sul tema dello Sport e di quanto la filosofia epicurea abbia aiutato molti campioni. Alle 19 la parola andrà a Elena Irrera, professoressa dell’Università degli Studi di Bologna, che si occuperà del “filosofo ospite” di questa quarta edizione del Festival Epicureo, con un intervento su Felicità, Natura e Amicizia in Aristotele.
A chiudere il Festival sabato sera alle 21:30 sarà un confronto tra il pensiero di Aristotele e quello di Epicuro, dal titolo "La via della felicità passa per la virtù o per il piacere?". Ad incarnare il pensiero dei due filosofi saranno Emidio Spinelli, professore di Storia della filosofia antica alSapienza Università di Roma, e Arianna Fermani, professoressa di Storia della Filosofia Antica all'Università di Macerata. A moderare il dibattito, Selene I.S. Brumana, dottore di Ricerca in Filosofia all’Università di Padova.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on"
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
SENIGALLIA - “Fare il domani migliore dell’oggi” è il tema della quarta edizione del Festival Epicureo 2022, che quest’anno si terrà da giovedì 21 luglio a sabato 23 luglio a Senigallia. Il palco di piazza Garibaldi si riempirà dello spirito ottimistico della Sentenza Vaticana 48 di Epicuro: “Bisogna cercare di fare il domani migliore dell'oggi fino a che viaggiamo nella vita. Poi, arrivati alla fine della strada, ci allietiamo moderatamente”.
Oltre quindici ospiti parleranno di filosofia, progresso scientifico e morale e futuro: ricercatori e professori da tutta Italia, ma anche da Parigi, Colonia e New York, saranno a Senigallia per un Festival all’insegna della divulgazione e del dibattito filosofico che interpreti con occhi diversi le vicende e la vita quotidiana, verso cui ci si rivolge con preoccupazione e timore.
Non mancheranno momenti dedicati a chi ha concluso da poco il percorso universitario: venerdì 22 luglio verranno premiati i vincitori del premio Netoip 2022, Chiara Rover e Francesco Giulio Corsi, per la miglior tesi di laurea su Epicuro. Per il terzo anno consecutivo l’operatore telefonico marchigiano Netoip offre un premio di 1.500€ per la miglior tesi di laurea su Epicuro, quest’anno per la prima volta sarà premiata anche la seconda tesi classificata con un ulteriore premio di 500€.
Giovedì 21 luglio 2022
18:00 – 20:00
Matteo Saudino
Gianluca Del Mastro – Il nome di Epicuro e degli epicurei
Francesca Faedi – Il progresso tecnologico e la scoperta di nuovi mondi: Terra 2.0
21:30 – 23:00
Francesco Verde – Natura e progresso in Lucrezio
Aristotele vs Epicuro: Dibattito filosofico degli studenti del Liceo Perticari
Venerdì 22 luglio 2022
18:00 – 20:200
Jurgen Hammerstaed - Non è mai troppo tardi per occuparsi della filosofia. La vecchiaia vista dall’epicureo Diogene di Enoanda.
Philip Mitsis ed Enrico Piergiacomi – Epicuro on the road? Il tempo del piacere nella filosofia epicurea
Pier Marie Morel – La politica epicurea, fra ottimismo e pessimismo
21:30 – 23:30
Consegna Premio Netoip
Concerto Arbitri Elegantie
Sabato 23 luglio 2022
18:00 – 20:00
Marco Giammarchi – Dalla mitologia alla meccanica quantistica: una visione unitaria della conoscenza
Gianluca Esposto – Più in alto, più forte, più veloce di oggi: sport ed epicureismo
Elena Irrera – Felicità, Natura e Amicizia in Aristotele
21:30 – 23:00
Emidio Spinelli vs Arianna Fermagni, Modera Selene I.S. Brumana
"La via della felicità passa per la virtù o per il piacere"- Confronto tra il pensiero di Aristotele e di Epicuro.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on"
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn