ORIGGIO - Da quelli verdi della John Deere a quelli blu della New Holland fino a quelli super moderni o d'epoca. Ha offerto un viaggio davvero interessanti nel mondo dei trattori l'esposizione che oggi ha animato la Fiera di Origgio.
Posizionati accanto ai truck, già protagonisti di selfie e tante foto, i trattori sono stati presi d'assalto da appassioni, addetti ai lavori ma soprattutto curiosi che hanno chiesto anche tante informazioni ai proprietari. I mezzi sono arrivati alla spicciolata nella mattinata conquistato già colpi di clacson e saluti da parte degli automobilisti. Insomma un successo anche per questa novità, i mezzi erano circa una trentina tanto che è facile immaginare un ritorno per la prossima edizione della fiera.
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione
VARESE – I trattori sfilano nel centro di Varese, in una cornice inconsueta per la città capoluogo che domenica 5 dicembre ha accolto la Giornata del Ringraziamento di Coldiretti celebrata in San Vittore, con la messa celebrata da monsignor Giuseppe Vegezzi. “Un’occasione importante per rimarcare il legame con la terra agricola della provincia prealpina, che ha voluto portare all’Offertorio i cesti con i prodotti agricoli più rappresentativi di una ruralità che oggi sa e vuole essere protagonista della ripresa” ha detto Fernando Fiori al termine della Messa. “La basilica e il centro cittadino sono stati una cornice ideale per l’evento, che ha avuto una notevole adesione e presenza da parte dei nostri associati”.
Qui alle 10.45 il raduno dei mezzi agricoli, mentre alle 11.30 è iniziata la funzione religiosa, al termine della quale mons. Vegezzi ha voluto benedire i trattori sul sagrato. Con gli agricoltori di Coldiretti anche le autorità del territorio, fra cui il sindaco di Varese Davide Galimberti e l’onorevole Maria Chiara Gadda.
La Giornata del Ringraziamento
Nata nel 1951 per intuizione della Coldiretti, la Giornata del Ringraziamento è stata fatta propria nel 1975 dalla CEI che l’ha inserita nel calendario liturgico. La Giornata, giunta quest’anno alla 71' edizione, scandisce il tempo della semina e del raccolto ed esalta il ruolo degli agricoltori che producono, coltivano, custodiscono, trasformano e generano cibo sano per tutti. Quest’anno il tema indicato dai vescovi italiani per la Giornata del Ringraziamento riguarda gli animali che concorrono alla creazione, risorsa preziosa per tutti gli agricoltori.
(foto: alcuni momenti della manifestazione)
07122021
[post_title] => I trattori nel cuore di Varese nella Giornata del Ringraziamento [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => i-trattori-nel-cuore-di-varese-nella-giornata-del-ringraziamento [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-12-06 19:30:00 [post_modified_gmt] => 2021-12-06 18:30:00 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=271087 [menu_order] => 0 [post_type] => evento [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [4] => WP_Post Object ( [ID] => 207353 [post_author] => 1 [post_date] => 2020-06-27 16:53:39 [post_date_gmt] => 2020-06-27 14:53:39 [post_content] => MISINTO - Una parata di trattori fuori dal cimitero, le strade del paese chiuse per permettere ai misintesi di radunarsi, rispettando le distanze di sicurezza, per l'ultimo saluto a Bruno Piuri. Solo le immagini che resteranno scolpite nella memoria della comunità dell'ultimo saluto al misintese di 58enne morto perchè raggiunto da 5 colpi sparati dal vicino di casa 82enne. Toccante al termine dell'omelia il ricordo della figlia Francesca: "Ha sempre preferito gesti alle parole, eri sempre meraviglioso ad aiutare gli altri sia in famiglia che nella vita. Il tuo lavoro era la tua passione, amavi la tua terra e quest'anno eri particolarmente orgoglioso dei risultati del tuo lavoro. Non solo papà e marito speciale, ma fratello, amico e collega speciale. Anche se quel mostro ti ha portato via da noi non cancellerò mai il ricordo di quello che hai sempre fatto per noi e della persona grande che eri. Sarò sempre orgogliosa di essere tua figlia e lo dirò sempre con orgoglio". Intenso il ricordo della banda presente ancora con delegazioni del comprensorio insieme a tante autorità: "Ciao presidente, anche se più di tutto eri un amico ed un fratello. Sempre buono e disponibile, ricordiamo quando ti abbiamo chiesto dieci anni fa di fare il presidente. Da giovani tu e Giovanna (la moglie ndr) suonavate il clarinetto e forse per quello il tuo rapporto con la banda è stato fantastico. Qualcuno pensa che una persona non può morire finché lascia qualcosa in sospesa ma tu ne hai lasciati troppi e sarà dura andare avanti senza la tua guida. Ti dedicheremo ogni brano finché suoneremo. Nell'ultimo viaggio indossi la maglietta della banda ed è un onore per noi, un dovere onorarlo". [gallery link="file" size="medium" ids="207360,207362,207363,207364"] 27062020 [post_title] => Funerale Bruno Piuri, parata di trattori per "un uomo di cui non si cancellerà mai il ricordo" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => funerale-bruno-piuri-parata-di-trattori-per-un-uomo-di-cui-non-si-cancellera-mai-il-ricordo [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-06-27 17:07:09 [post_modified_gmt] => 2020-06-27 15:07:09 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=207353 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [5] => WP_Post Object ( [ID] => 133619 [post_author] => 1 [post_date] => 2018-02-19 12:00:26 [post_date_gmt] => 2018-02-19 11:00:26 [post_content] => SARONNO – E' operativa per le auto ma ancora "problematica" per i trattori il riferimento va alla nuova tangenzialina, opera connessa alla Pedemontana, che collega Rovello Porro a Ceriano e in particolare al sottopassaggio per mezzi agricoli. Il tunnel è stato pensato per consentire ai mezzi agricoli di passare sotto la nuova arteria, ma non è mai stato aperto. Così dall'estate scorsa malgrado la presenza del tunnel gli agricoltori per raggiungere i loro campi col trattore sono tutt'ora costretti a "farsi i chilometri", creando disagi anche al traffico, visto che vanno piano e quando si spostano. Una situazione davvero paradossale, perchè come successo per la strada, in realtà è tutto pronto. Il tunnel è stato concluso nel periodo estivo ma non sono mai stati rimossi i pesanti blocchi di cemento che ne bloccano l'accesso. A scendere il campo il sindaco di Ceriano Laghetto Dante Cattaneo che ha sollecitato una tempestiva apertura: "Quest'estate è stata finalmente aperta la tanto attesa bretella di Pedemontana, dopo una odissea durata parecchi mesi, perchè era conclusa ma chiusa. Ora vediamo se riusciamo a fare aprire anche il sottopasso agricolo. Si trova tra Saronno e Ceriano Laghetto, ed è necessario per non ostacolare ulteriormente il lavoro onesto dei nostri agricoltori!" Le due amministrazioni comunali si sono già attivate: "Purtroppo - dice il sindaco cerianese - anche in questo caso si è alle prese con le solite "beghe burocratiche". Per quanto riguarda le ultime iniziative, sono al corrente che Saronno proprio nei giorni scorsi ha inviato una lettera a Pedemontana per "sollecitare" anche se per il momento il sottopasso è rimasto chiuso, con buona pace degli agricoltori della zona". 18022018 [post_title] => Aperta la tangenzialina, resta chiuso il sottopassaggio per i trattori [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => aperta-la-tangenzilina-resta-chiuso-il-sottopassaggio-per-i-trattori [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-02-20 10:20:39 [post_modified_gmt] => 2018-02-20 09:20:39 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=133619 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 4 [filter] => raw ) [6] => WP_Post Object ( [ID] => 79551 [post_author] => 12 [post_date] => 2016-01-18 15:49:41 [post_date_gmt] => 2016-01-18 14:49:41 [post_content] => LAZZATE - Prima volta davvero ben riuscita per la benedizione degli animali e dei mezzi di lavoro di domenica pomeriggio a Lazzate. Voluta ed organizzata dalla parrocchia e dal nuovo parroco don Giancarlo Moscatelli, la speciale manifestazione in occasione della festa di Sant'Antonio Abate ha riempito il centro cittadino con gli animali domestici dei lazzatesi, ma non solo: in piazza sono arrivati anche i cavalli dell'azienda agricola Piolanti e i trattori delle aziende agricole del paese, che hanno sfilato nel centro tra lo stupore dei presenti. L'armata dei trattori lazzatesi è stata benedetta mezzo per mezzo dal parroco, così come hanno ricevuto la benedizione anche i piccoli amici di casa ed i cavalli. Molti lazzatesi sono rimasti stupiti per l'evento, riportato in paese dal nuovo parroco dopo tantissimi anni di assenza. Sicuramente in tanti sono rimasti colpiti anche per la davvero particolare sfilata dei trattori nelle vie del borgo in fiore, solitamente occupate dalle casette per i vari mercatini stagionali che attirano centinaia e centinaia di visitatori. [gallery type="rectangular" ids="79552,79553,79554,79555,79556,79557"] 18012016 [post_title] => La Sant'Antonio lazzatese, in trattore e a cavallo per il centro del Borgo [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => la-santantonio-lazzatese-in-trattore-e-a-cavallo-per-il-centro-del-borgo [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2016-01-18 15:50:52 [post_modified_gmt] => 2016-01-18 14:50:52 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=79551 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) ) [post_count] => 7 [current_post] => -1 [before_loop] => 1 [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 610190 [post_author] => 32 [post_date] => 2024-02-29 05:24:52 [post_date_gmt] => 2024-02-29 04:24:52 [post_content] => STRASBURGO - “Nonostante i trattori scesi in strada in mezza Europa e nonostante l’apertura di facciata dell’UE al mondo agricolo, la maggioranza dell’Eurocamera tira dritto sulla sua agenda green estremista e ideologica, tradendo le promesse fatte ad agricoltori e allevatori. L’approvazione, tra applausi ed esultazioni fuori luogo, della legge sul Ripristino della Natura, è infatti un attacco frontale al settore agricolo e zootecnico perché obbligherà gli operatori a destinare porzioni di terreni coltivati e di fiumi alla ricostruzione degli ecosistemi, sottraendoli alle attività produttive, con danni economici incalcolabili. La battaglia della Lega, che con coerenza ha votato contro questo sciagurato provvedimento, proseguirà nella prossima legislatura per difendere chi coltiva la terra, cura il territorio, assicura la nostra sovranità alimentare e la qualità dei prodotti, a tutela della salute dei consumatori. L’obiettivo è garantire un futuro alle oltre 50 mila aziende della Lombardia, prima regione agricola d’Italia, e in particolare alle 1.600 imprese della provincia di Varese, che operano nell’agricoltura, nella zootecnia, nella silvicoltura e nella pesca con standard ambientali e di qualità già molto alti." Così l’eurodeputata lombarda Isabella Tovaglieri (Lega). [post_title] => Agricoltura, Tovaglieri (Lega): "L'Europa ignora le proteste, continua la nostra battaglia" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => agricoltura-tovaglieri-lega-leuropa-ignora-le-proteste-continua-la-nostra-battaglia [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2024-02-27 21:32:19 [post_modified_gmt] => 2024-02-27 20:32:19 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=610190 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 3 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 7 [max_num_pages] => 1 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => 1 [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => [query_vars_hash:WP_Query:private] => bc56cc9fe9a13451b423d88c001c6370 [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) [query_cache_key:WP_Query:private] => wp_query:a0ebe12c5e8cb9797b311b8788cfbb4d:0.65831300 17501343700.50794600 1750134314 ) -->