x

x

SARONNO – Doppio impegno per Legambiente in occasione della Festa dell’albero celebrata nella giornatata di domenica. In mattinata gli attivisti hanno contribuito donando un pero selvatico e dando il contributo concreto alla piantumazione dell’albero degli autori mentre nel pomeriggio si è rinnovato l’impengo nell’aiuola di via Montoli. Da qualche anno, infatti, i volontari si stanno prendendo cura del fazzoletto di verde che in passato era sostanzialmente utilizzato come parcheggio.  “Negli anni scorsi l’abbiamo recuperato piantumando tre ciliegi, una siepe e diversi arbusti ornamentali- spiegano da Legambiente –  Quest’anno abbiamo nella piantumazione di altri arbusti, alcuni dei quali produttori di piccoli frutti che potranno essere di nutrimento anche per gli uccelli”. Tanti i saronnesi che hanno aderito dall’invito come l’assessore all’Ambiente Gianpietro Guaglianone, il presidente del consiglio comunale Raffaele Fagioli, il consigliere Carlo Pescatori, l’ex assessore all’Ambiente Roberto Barin, l’esperto Franco Turconi e l’ambasciatore della Repubblica di Uzupis Gianpaolo Terrore. Dopo tanto lavoro non è mancata un momento conviviale con  dolci, alcuni con decorazioni a tema, e vin brulè.

(foto su gentile concessione di Legambiente)

23112015

4 Commenti

  1. A parte Barin e Sala gli altri “legambientisti” che predicano benissimo dove sono?

  2. A quanto pare è sempre necessario fare una foto di gruppo per provare, a chi vede sempre il lato peggiore delle cose, che qualcuno si è impegnato. Le foto non rendono giustizia, ma eravamo impegnati a lavorare. Per la cronaca si sono “sporcate le mani” in 12 adulti e 3 bambini. In più abbiamo avuto 6 persone che sono venute sul posto e ci hanno dato consigli. Spero l’anno prossimo di vedere anche lei. La terra è bassa, e in questo caso era veramente dura. Ma ce l’abbiamo fatta. Abbiamo completato l’opera. All’anno prossimo… e siamo già a caccia di altri spazi dove piantare alberi!

  3. Solo chi fa può esser criticato e migliorarsi.

    Aggiungo due cose, ovvie.

    A non far nulla non si è mai adito a critiche.

    Le critiche costruttive son sempre benvenute, perchè il confronto fa crescere, le critiche distruttive invece, posson esser firmate solo da un anonimo, che scrive in tale forma perchè sa di esporre idee vergognose.

    Buon lavoro a tutti 🙂

  4. Non capisco perché criticare… invece di ringraziare se qualcuno ha dedicato del tempo per piantare degli alberi e migliorare una piccola parte del nostro territorio.
    Grazie a voi tutti per il vostro prezioso lavoro!
    Ricordo a chi critica e basta che l’ambiente è la “casa” dove viviamo tutti!! Quindi perché criticare se qualcuno fa qualcosa per migliorarla e tenerla meglio? Ricordarselo sempre! L’aria che respira, l’acqua che beve, i frutti della terra che mangia, qualsiasi cosa dipende dall’ambiente in cui tutti ci troviamo!

Comments are closed.