Saronno, controlli con Origgio e Uboldo: 14 patenti ritirate, multe con telelaser e etilometro
25 Gennaio 2024
SARONNO – Nella conferenza stampa di sintesi dell’attività dell’anno 2023 del comando di polizia locale di piazza Repubblica sono stati resi noti anche i risultati del progetto “Dicembre in sicurezza 2023” che ha visto i comandi di polizia locale di Saronno, Uboldo e Origgio collaborare per pattugliamenti straordinari serali e notturni sui territori dei tre comuni. Il progetto è stato promosso da Regione Lombardia per l’organizzazione di attività straordinaria di polizia locale dal 1 al 17 dicembre £allo scopo di vigilare e prevenire situazioni di pericolo di sicurezza urbana e stradale, intensificando, tra gli altri, anche i controlli per guida sotto l’influenza di alcool o in stato di alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti”
In 4 giorni “1, 2, 8, 15 e 16 dicembre” sono stati realizzati servizi con 14 agenti e 2 ufficiali che hanno permesso di controllare 180 conducenti sottoposti a test alcolici (12 positivi), 14 patenti ritirate, 24 sanzioni per violazioni del Codice della Strada, 6 denunce per guida in stato di ebrezza. Due le auto fermate per sequestro o fermo amministrativo.
Soddisfazione per i risultati ottenuti è stata espressa dal comandante Claudio Borsani ma anche da Alfredo Pontiggia, numero uno della polizia locale di Origgio Uboldo: “Ringrazio il Comune di Saronno perché da soli non avremmo avuto le risorse di personale per aderire a questo progetto regionale, ma gli ottimi rapporti con l’amministrazione comunale e il comando di polizia locale lo hanno reso possibile. È stato un servizio molto apprezzato dai cittadini, con un dispiegamento di forze notevole”. La speranza di entrambi i comandi è quella di ripetere il servizio anche in futuro.
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche il canale whatsapp, clicca qui per iscriverti
Lascia un commento
Commenti
Ma la speranza non dovrebbe essere quella che l’operazione funga da deterrente in modo che possa non essere più necessario ripeterla in futuro?