• Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
Il Saronno, Notizie ed Eventi di Saronno Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Attualità:
Stagione teatro Pasta
Elezioni Saronno 25
Risultati elettorali
tempo di un caffè 25
Exit poll
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Cerca nel sito

Albo Versorio

Saronno, l’ultimo appuntamento con la Festa della filosofia: al Pasta il matematico Piergiorgio Odifreddi
Saronnese
Saronno, l’ultimo appuntamento con la Festa della filosofia: al Pasta il matematico Piergiorgio Odifreddi
SARONNO - Si concluderà venerdì 11 ottobre la Festa della filosofia, la rassegna di incontri che ha come scopo la…
9 Ottobre 2024
  • 17
Saronno, torna la Festa della filosofia: 3 eventi con Gabriella Greison, il glottologo Facchetti e i filosofi Costa, Marini e Storace
Città
Saronno, torna la Festa della filosofia: 3 eventi con Gabriella Greison, il glottologo Facchetti e i filosofi Costa, Marini e Storace
SARONNO - Saronno ospiterà gli ultimi tre incontri della manifestazione, che vedranno la partecipazione di alcuni noti intellettuali italiani, tra…
5 Settembre 2023
Torna la Festa della Filosofia: Saronno e Turate tra i protagonisti dell’edizione 2023
Città
Torna la Festa della Filosofia: Saronno e Turate tra i protagonisti dell’edizione 2023
SARONNO - Dal 30 aprile al 6 ottobre 2023 ritorna “La Festa della Filosofia” di Alboversorio edizioni e dell’associazione Nonsolosophia,…
29 Maggio 2023
A Saronno 5 incontri della Festa della filosofia
Città
A Saronno 5 incontri della Festa della filosofia
SARONNO - La dodicesima edizione della Festa della filosofia promossa dall'associazione Albo Versorio prevede cinque appuntamenti a Saronno, tre dei…
6 Giugno 2022
Guido Tonelli al Giuditta Pasta: tutto esaurito per l’ultimo incontro della Festa della Filosofia
Città
Guido Tonelli al Giuditta Pasta: tutto esaurito per l’ultimo incontro della Festa della Filosofia
SARONNO - Una serata all'insegna della conoscenza: fisica e filosofia si sono intrecciate nella conferenza tenuta da Guido Tonelli, rinomato…
3 Ottobre 2021

SARONNO - Saronno ospiterà gli ultimi tre incontri della manifestazione, che vedranno la partecipazione di alcuni noti intellettuali italiani, tra cui Gabriella Greison.
 
La Festa della Filosofia 2023
La Festa della Filosofia, organizzata da Associazione Nonsolosophia-AlboVersorio Edizioni, è una rassegna che realizza un programma ricco di eventi itineranti, che vedono la partecipazione libera di un vasto pubblico e l’intervento di alcuni tra i più noti intellettuali e filosofi italiani. La nuova edizione della rassegna filosofica, dedicata al tema generale “La bellezza salverà il mondo?”, che si è svolta per tutto il periodo estivo, coinvolgendo diversi comuni tra il nord-ovest milanese, il varesotto e la Brianza, si chiuderà con tre eventi a Saronno, dopo aver già ospitato a giugno il ciclo di incontri “La parola ai giovani: visioni del mondo”, ideato per l’intervento dei giovani studiosi, con la collaborazione dell’Associazione saronnese “L’isola che non c’è”.
 
Gli incontri in programma a Saronno
La rassegna filosofica si concluderà venerdì 6 ottobre 2023, alle 20:45 al teatro Giuditta Pasta, con la partecipazione di Gabriella Greison, che metterà in scena il monologo “Einstein & me”. Fisica, autrice di numerosi best-seller, regista e attrice teatrale, Gabriella Greison collabora con alcune testate giornalistiche nazionali ed è inoltre nota al pubblico radiofonico e televisivo per aver partecipato a diversi programmi di divulgazione scientifica.
 
L’evento sarà preceduto da altri due incontri, che ospiteranno alcuni tra i più importanti intellettuali e filosofi italiani. Venerdì 22 settembre 2023, alle ore 20:45, all’Auditorium Aldo Moro, si terrà un incontro sul tema “Comunicare la bellezza”, con i relatori Giulio Facchetti, noto linguista e glottologo, nonché Professore Ordinario di Linguistica e Semiotica all’Università degli Studi dell’Insubria di Varese-Como, e Alessandra Vicentini, Professoressa di Lingua inglese al medesimo Ateneo, le cui attività di ricerca approfondiscono i temi delle fake news e della comunicazione mediatica.
Il secondo simposio, che si terrà venerdì 29 settembre 2023, alle ore 20:45, presso l’Auditorium Aldo Moro, sarà dedicato al tema “L’idea di mondo nella filosofia del Novecento” e vedrà dialogare tre filosofi: Vincenzo Costa, Professore Ordinario alla Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e studioso del pensiero filosofico contemporaneo, Alfredo Marini, già Professore presso diverse Università italiane, nonché esperto della storia della filosofia tedesca, ed Erasmo Silvio Storace, Professore di Filosofia politica presso l’Università degli Studi dell’Insubria di Varese-Como. 
 
L’ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito, fino a esaurimento posti. Per informazioni sul programma, consultare il sito: www.festadellafilosofia.it

(foto archivio)


Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?

Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su 
https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione

[post_title] => Saronno, torna la Festa della filosofia: 3 eventi con Gabriella Greison, il glottologo Facchetti e i filosofi Costa, Marini e Storace [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => saronno-torna-la-festa-della-filosofia-3-eventi-con-gabriella-greison-il-glottologo-facchetti-e-i-filosofi-costa-marini-e-storace [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-09-05 06:15:40 [post_modified_gmt] => 2023-09-05 04:15:40 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=354866 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 5 [filter] => raw ) [2] => WP_Post Object ( [ID] => 341772 [post_author] => 32 [post_date] => 2023-05-29 11:50:00 [post_date_gmt] => 2023-05-29 09:50:00 [post_content] =>

SARONNO - Dal 30 aprile al 6 ottobre 2023 ritorna “La Festa della Filosofia” di Alboversorio edizioni e dell’associazione Nonsolosophia, che per la XIII edizione presenta il titolo: “La bellezza salverà il mondo?”.
 
Il titolo che accompagnerà la nuova edizione, tratto dal celebre romanzo L’idiota di Fëdor Dostoevskij, interrogherà non soltanto il tempo presente, toccando alcuni grandi temi di attualità, come la pace, la guerra e i diritti umani, oppure la bellezza del nostro pianeta e i fenomeni legati al cambiamento climatico, ma spazierà anche dalla storia dell’arte alla letteratura, dalla politica alla scienza, per offrire al pubblico un’ampia proposta culturale. 
 
Il programma prevede numerosi incontri itineranti, che si terranno presso suggestive location, con alcuni dei più noti filosofi, giornalisti e divulgatori scientifici italiani. Oltre ad alcuni relatori già coinvolti nel corso delle edizioni precedenti, come Vito Mancuso, Alfredo Marini, Giulio Facchetti, Roberta Sala, Luca Daris, Alessandra Vicentini, Antimo Cesano, Fabrizio Sciacca e Gabriella Greison, quest’anno fra gli ospiti ci saranno anche altri professori e intellettuali di grande rilievo, come Natascia Mattucci, Flavia Monceri, Paola Biavaschi, Vincenzo Costa e Federico Pasquarè Mariotto. La manifestazione prevede inoltre un “festival dentro il festival”, con il programma “Abitatori del tempo 2.0”, organizzato in collaborazione con il centro culturale europeo – palazzo Arese Borromeo e il comune di Cesano Maderno. Dal 1° giugno al 6 luglio, il programma ospiterà ogni giovedì, per sei incontri, i relatori Paolo Perulli, Guido Tonelli, Laura Facchin, Andrea Spiriti, Paolo Bellini, Armando Torno, Ilaria Gaspari, Erasmo Silvio Storace, Federico Pasquarè Mariotto e Telmo Pievani, per riflettere, insieme alla cittadinanza, sul tema “Antropocene: l’uomo cambierà il mondo?”.
La festa della filosofia include altresì il ciclo di incontri “La parola ai giovani: visioni del mondo”, organizzati in collaborazione con il Comune di Saronno e l’Associazione “L’isola che non c’è”, ai quali parteciperanno le relatrici Ilaria Barbisotti, Alessandra Micol Caprioli e Giorgia Toppi, ideati per l’intervento degli studenti universitari, dei neolaureati e dei giovani dottorandi.
La direzione artistica degli incontri filosofici è affidata al Prof. Erasmo Silvio Storace, Docente di Filosofia politica presso l’università degli studi dell’Insubria di Varese-Como.
 
L’iniziativa è organizzata dai comuni di Arese, Barlassina, Cesano Maderno, Lainate, Muggiò, Nova Milanese, Saronno, Turate e rappresenta un’occasione per valorizzare il territorio e coinvolgere la cittadinanza attraverso la cultura.
L’ingresso per tutti gli eventi è libero e gratuito, fino a esaurimento posti. Per informazioni sul programma e sulle sedi, consultare il sito: www.festadellafilosofia.it.
 
Il programma 2023 in dettaglio
 
La Festa della Filosofia 2023 si è aperta il 30 aprile ad Arese con Natascia Mattucci e Flavia Monceri, che hanno tenuto un intervento dal titolo “Mondi differenti: dal genere al queer”, a cui è seguito l’11 maggio l’incontro “Salvezza del mondo?” a Lainate con Vito Mancuso. Gli incontri di filosofia proseguono a Cesano Maderno il 1° giugno con Paolo Perulli, che interviene sul tema “Antropocene – passaggio al nuovo mondo”, l’8 giugno con Guido Tonelli, che interviene sull’argomento “La materia del mondo: dalla filosofia alla fisica”, e il 15 giugno con l’incontro “L’arte che cambia la natura: dall’antichità al Settecento”, che ospita Laura Facchin e Andrea Spiriti. La rassegna prosegue il 21 giugno a Nova Milanese, con l’intervento “L’acqua tra diritto e bellezza” di Paola Biavaschi, per tornare a Cesano Maderno il 22 giugno, che ospita Paolo Bellini e Armando Torno per una serata sul tema “Dove stiamo andando? L’uomo cambierà il mondo e il mondo cambierà l’uomo”. La Festa della Filosofia prosegue il 23 giugno a Muggiò, con l’evento “La bellezza come valore politico” in cui interviene Roberta Sala. Gli eventi a Cesano Maderno proseguono il 29 giugno con l’incontro intitolato “Pensieri sulla natura” di Ilaria Gaspari ed Erasmo Silvio Storace e il 6 luglio, con gli ospiti Federico Pasquarè Mariotto e Telmo Pievani, per una serata sul tema “Viaggio nell’Antropocene”. La rassegna arriva il 9 luglio a Turate, con l’incontro “La bellezza e il male” tenuto da Antimo Cesaro e Fabrizio Sciacca, e prosegue il 15 luglio a Barlassina con Luca Daris e la relazione sul tema “Le rivoluzioni che hanno cambiato il mondo”. Dopo la pausa estiva, La Festa della Filosofia riprende a Saronno il 22 settembre, con l’incontro dal titolo “Comunicare la bellezza” di Giulio Facchetti e Alessandra Vicentini, e il 29 settembre, con una serata sul tema “L’idea di mondo nella filosofia del Novecento” in cui intervengono Vincenzo Costa, Alfredo Marini ed Erasmo Silvio Storace. La rassegna si conclude il 6 ottobre a Saronno, con lo spettacolo “Einstein & me” di Gabriella Greison.
 
Il programma “La parola ai giovani: visioni del mondo”, che si svolge a Saronno, ospita il 6 giugno Ilaria Barbisotti, che interviene sul tema “La fragile bellezza della natura: cambiamento climatico e sostenibilità ambientale; prosegue il 13 giugno con Alessandra Micol Caprioli, che interviene sul tema “Il corpo tra il mondo reale e il mondo virtuale” e si conclude il 20 giugno, con Giorgia Toppi, che interviene sul tema “Eros e bellezza a partire da Platone”.

[post_title] => Torna la Festa della Filosofia: Saronno e Turate tra i protagonisti dell'edizione 2023 [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => torna-la-festa-della-filosofia-saronno-e-turate-tra-i-protagonisti-delledizione-2023 [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-05-22 20:00:44 [post_modified_gmt] => 2023-05-22 18:00:44 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=341772 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [3] => WP_Post Object ( [ID] => 294634 [post_author] => 2 [post_date] => 2022-06-06 16:38:19 [post_date_gmt] => 2022-06-06 14:38:19 [post_content] =>

SARONNO - La dodicesima edizione della Festa della filosofia promossa dall'associazione Albo Versorio prevede cinque appuntamenti a Saronno, tre dei quali si terranno nel mese di giugno a Villa Gianetti in via Roma dalle 20.45:

  • 14 giugno: "Platone non era populista"
  • 21 giugno: "Emanuele Severino e la riflessione sulla tecnica"
  • 28 giugno: "La giustizia degli antichi: la Repubblica di Platone".

Complessivamente il programma della festa prevede 13 incontri (anche a Turate, Arese, Barlassina, Nova Milanese, Solaro, Senago, Gallarate, Lainate, Rho e Cinisello Balsamo) e poi un ulteriore ciclo di 5 incontri della rassegna "La parola ai giovani: visioni del mondo".


È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn

(foto: Villa Gianetti, sede comunale di rappresentanza a Saronno, ospiterà alcuni degli incontri)

06062022

[post_title] => A Saronno 5 incontri della Festa della filosofia [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => a-saronno-5-incontro-della-festa-della-filosofia [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-06-06 16:39:58 [post_modified_gmt] => 2022-06-06 14:39:58 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=294634 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 4 [filter] => raw ) [4] => WP_Post Object ( [ID] => 261855 [post_author] => 32 [post_date] => 2021-10-03 11:18:48 [post_date_gmt] => 2021-10-03 09:18:48 [post_content] => SARONNO - Una serata all'insegna della conoscenza: fisica e filosofia si sono intrecciate nella conferenza tenuta da Guido Tonelli, rinomato ricercatore e fisico italiano. Con quest'ultimo incontro, la Festa della filosofia, la rassegna di eventi di Albo Versorio, ha visto il tutto esaurito al teatro Giuditta Pasta di Saronno.

Tra il pubblico, oltre che numerosi studenti e professori delle scuole superiori saronnesi, anche il sindaco Augusto Airoldi e l'assessore alla Cultura Laura Succi. "Ringrazio Guido Tonelli - così il sindaco ha accolto l'ospite - e gli do benvenuto a nome della città. Questo incontro conclude nel migliore dei modi una serie di incontri, sono felice che sia Saronno ad ospitarlo."

"Tempus fugit - continua, ponendo due domande al fisico, che avranno poi risposta nel corso della serata - il tempo corre veloce, ma è davvero così? Penso a come il tempo rallenti nelle cose che ci dispiacciono, come acceleri quando facciamo qualcosa che ci piace. Inoltre, sappiamo che lo spazio-tempo si generi milioni di anni fa: ha senso domandarsi cosa ci fosse prima?"

"La presenza di Tonelli - commenta, invece, l'assessore Laura Succi - rappresenta la volontà dell'amministrazione di tenere un livello qualitativo alto. Il tema è molto intrigante: spazia dalla fisica alla filosofia. Temi come la memoria, l'attesa, il futuro e la morte sono temi che l'uomo vive nella sua psicologia, tutto relazionato all'impatto del tempo sulle nostre vite."

Un contributo significativo e concreto all'evento, come ricordato dall'assessore, è stato dato dall'associazione Isola che non c'è.

"Siamo contenti di aver sostenuto questo evento - così parla il presidente dell'associazione -  Il nostro rapporto con la scienza rimane confuso e problematico: si spazia dall'averne una visione miracolistica al pregiudizio. La scienza non è religione, non si può fornire né certezza né ricetta, ma è una costante ricerca. Spero che anche a Saronno possa fioriture una cultura scientifica seria".

03102021

[post_title] => Guido Tonelli al Giuditta Pasta: tutto esaurito per l'ultimo incontro della Festa della Filosofia [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => guido-tonelli-al-giuditta-pasta-tutto-esaurito-per-lultimo-incontro-della-festa-della-filosofia [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-10-03 11:28:43 [post_modified_gmt] => 2021-10-03 09:28:43 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=261855 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) ) [post_count] => 5 [current_post] => -1 [before_loop] => 1 [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 629915 [post_author] => 32 [post_date] => 2024-10-09 05:35:05 [post_date_gmt] => 2024-10-09 03:35:05 [post_content] => SARONNO - Si concluderà venerdì 11 ottobre la Festa della filosofia, la rassegna di incontri che ha come scopo la riflessione sull'attualità. L'incontro si terrà alle ore 20:45 al teatro Giuditta Pasta, con la partecipazione di Piergiorgio Odifreddi, che terrà un intervento dal titolo Intelligenze artificiali: “sogni e incubi”. Matematico e scrittore, Piergiorgio Odifreddi ha studiato matematica in Italia e negli Stati Uniti, è stato docente presso l’università di Torino ed è noto al pubblico televisivo per aver partecipato a diversi programmi di divulgazione scientifica. La Festa della Filosofia, organizzata dall’associazione Nonsolosophia, è una rassegna che realizza un programma ricco di eventi itineranti, che vedono la partecipazione libera di un vasto pubblico e l’intervento di alcuni tra i più noti intellettuali e filosofi italiani. La nuova edizione, che si svolge nel periodo primavera-estate, è rivolta al tema “Natura, uomo e intelligenza artificiale”, per riflettere insieme ai relatori sui nuovi dilemmi che ruotano attorno agli attuali dibattiti sull’intelligenza artificiale e, più in generale, sulle sfide introdotte dalla rivoluzione digitale. L’ingresso all'evento è libero e gratuito, fino a esaurimento posti. (foto archivio) [post_title] => Saronno, l'ultimo appuntamento con la Festa della filosofia: al Pasta il matematico Piergiorgio Odifreddi [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => saronno-lultimo-appuntamento-con-la-festa-della-filosofia-al-pasta-il-matematico-piergiorgio-odifreddi [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2024-10-08 22:34:09 [post_modified_gmt] => 2024-10-08 20:34:09 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=629915 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 5 [max_num_pages] => 1 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => 1 [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => [query_vars_hash:WP_Query:private] => 1e1f1f574ea01f57290e5d986b2b939b [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) [query_cache_key:WP_Query:private] => wp_query:bb2c2898c2e1e3f4a8ecb91d25314dc9:0.56860900 17528917640.32408500 1752890360 ) -->
Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Preferenze Cookie

Il Saronno: uno spazio nella Rete dove trovare gli eventi, le storie, le foto e i video della città degli amaretti e dove condividerli per informare e essere informati, emozionarsi, conoscere, riflettere e dare il proprio contributo alla crescita della città.

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cookie Policy Commenti Cmp P.Iva 10169810966