• Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
Il Saronno, Notizie ed Eventi di Saronno Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Attualità:
Stagione teatro Pasta
Elezioni Saronno 25
Risultati elettorali
tempo di un caffè 25
Exit poll
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Cerca nel sito

anna frank

Solaro, l’albero di Anna Frank nelle pagine del nuovo libro di Matteo Corradini
Groane
Solaro, l’albero di Anna Frank nelle pagine del nuovo libro di Matteo Corradini
SOLARO - L'albero di Anna Frank dell'istituto Luigi Pirandello di Solaro trova posto nelle immagini del nuovo libero di Matteo…
1 Febbraio 2023
M5S, Limbiate: “Scuola Anna Frank, ora importante non far calare l’attenzione”
Groane
M5S, Limbiate: “Scuola Anna Frank, ora importante non far calare l’attenzione”
LIMBIATE - "Sono state abbastanza mortificanti le risposte date dal sindaco Antonio Romeo all'interrogazione presentata nel consiglio comunale del 21…
12 Gennaio 2022
Controversia tra il comune e l’appaltatore: interviene il collegio tecnico del Ministero
Groane
Controversia tra il comune e l’appaltatore: interviene il collegio tecnico del Ministero
LIMBIATE - E' stato nominato un paio di settimane fa il Collegio Consultivo Tecnico che dovrà esprimersi sule responsabilità dei…
24 Marzo 2021
Groane
La “scuola provvisoria” presentata in videocall dal sindaco di Limbiate
LIMBIATE - Per accelerare i tempi in vista della possibile organizzazione di un plesso provvisorio per il prossimo anno scolastico,…
17 Giugno 2020
Scuola Anna Frank: al via la bonifica nel terreno di via Torino
Groane
Scuola Anna Frank: al via la bonifica nel terreno di via Torino
LIMBIATE - Sarà la ditta bergamasca Tre Esse Srl, specializzata nell'esecuzione di interventi di bonifica ambiantale, ad occuparsi della rimozione…
29 Agosto 2019
In cammino pacifico per la nuova scuola Anna Frank
Groane
In cammino pacifico per la nuova scuola Anna Frank
LIMBIATE - E' stata confermata dal comitato "Nuova Scuola Anna Frank" la manifestazione organizzata per domani 5 maggio, con partenza…
4 Maggio 2018
Romeo rassicura: la nuova scuola Anna Frank pronta nel 2019
Groane
Romeo rassicura: la nuova scuola Anna Frank pronta nel 2019
LIMBIATE - Mentre il comitato "Nuova Scuola Anna Frank" si prepara alla manifestazione del 5 maggio prossimo per protestare pacificatamente nei…
6 Aprile 2018
Scuola Anna Frank, il comitato è stanco di aspettare
Groane
Scuola Anna Frank, il comitato è stanco di aspettare
LIMBIATE - Non c'è pace per la scuola di via Torino, abbandonata ormai da tempo ed in attesa dell'inizio dei…
3 Aprile 2018
Lavori alla caldaia della scuola materna del quartiere San Francesco
Groane
Lavori alla caldaia della scuola materna del quartiere San Francesco
LIMBIATE - Sono iniziati oggi 27 dicembre e si concluderanno nel giro di quattro giorni i lavori di separazione della…
27 Dicembre 2017
Limbiate, con 4 milioni nasce la nuova scuola Anna Frank
Groane
Limbiate, con 4 milioni nasce la nuova scuola Anna Frank
LIMBIATE - "E' stato firmato il contratto tra il Comune di Limbiate e l'Ati, Associazione temporanea di scopo formata dalle…
19 Settembre 2017

SOLARO - L'albero di Anna Frank dell'istituto Luigi Pirandello di Solaro trova posto nelle immagini del nuovo libero di Matteo Corradini, "Per chi splende questo lume".
Lo scrittore aveva incontrato gli studenti delle classi terze dell'istituto solarese lo scorso anno, proprio in occasione della giornata della memoria. Si era trattato di un evento interamente finanziato dal Comune, in cui lo scrittore Matteo Corradini ha guidato gli studenti attraverso le pagine del libro “Diario” di Anna Frank, frutto di una scrupolosa ricerca filologica, lessicale e letteraria; a prendere voce sarà una Anna contemporanea schietta e cristallina.

Proprio per non dimenticare, ogni anno la scuola pianifica l'installazione dell'albero in occasione della Giornata della Memoria, con letture e film sul delicato e importante tema della Shoah.

(in foto: l'albero di Anna Frank degli studenti della scuola Luigi Pirandello)


Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?

Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su 
https://t.me/ilsaronnobnC’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione

[post_title] => Solaro, l'albero di Anna Frank nelle pagine del nuovo libro di Matteo Corradini [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => solaro-lalbero-di-anna-frank-nelle-pagine-del-nuovo-libro-di-matteo-corradini [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-01-31 17:07:48 [post_modified_gmt] => 2023-01-31 16:07:48 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=326147 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 3 [filter] => raw ) [1] => WP_Post Object ( [ID] => 275403 [post_author] => 2 [post_date] => 2022-01-12 05:23:00 [post_date_gmt] => 2022-01-12 04:23:00 [post_content] =>

LIMBIATE - "Sono state abbastanza mortificanti le risposte date dal sindaco Antonio Romeo all'interrogazione presentata nel consiglio comunale del 21 dicembre dai gruppi di opposizione - M5S, Pd e Limbiate solidale, a seguito dell’ennesima scadenza disattesa, quella del 5 novembre 2021, per la consegna della nuova scuola Anna Frank nel quartiere Risorgimento, San Francesco". Inizia così un comunicato dei 5 stelle di Limbiate.

Prosegue il comunicato:

I lavori in questi anni sono stati sospesi per diversi motivi, tra questi il serbatoio del gasolio trovato sotto terra, i frammenti di amianto trovati a seguito della demolizione della palestra e la pandemia. A seguito poi della costituzione del Collegio consultivo tecnico (e qui siamo all’inizio del 2021), l’organo che doveva stabilire le linee dell’appalto ed eliminare le controversie tra il Comune di Limbiate e l’impresa, decise di prorogare il termine dei lavori per il 5 novembre 2021, scadenza peraltro comunicata dallo stesso sindaco a mezzo lettera ai genitori aggiungendosi alle altre comunicate dal primo cittadino in questi anni; oramai abbiamo perso il conto.

Che le cose non andavano nel verso giusto ce ne eravamo accorti già nel mese di novembre quando i lavori subirono un sensibile rallentamento in un cantiere dove doveva esserci una certa operosità, fino ad arrivare allo smontaggio del ponteggio da parte degli operai. Ad oggi la struttura della scuola è completata ma mancano le opere murarie, da qui la necessità di presentare un’interrogazione.

Con questa interrogazione sostanzialmente siamo andati a chiedere al sindaco il motivo per il quale i lavori non procedevano al ritmo che ci si aspettava e, allo stato attuale delle cose, come intendesse procedere questa Amministrazione, se esiste una nuova data di consegna e cosa comporterà per le imprese appaltatrici il mancato rispetto della proroga al 5 novembre.

Il sindaco, dal suo canto, ci ha risposto che numerosi sono stati i solleciti effettuati alla società appaltatrice, così come le visite nel cantiere, che la ditta appaltatrice ha mantenuto presso il cantiere maestranze ridotte e che l'esecuzione delle lavorazioni oggetto di appalto presenta tutt'oggi gravi ritardi e rallentamenti. Oltretutto, sempre a detta del sindaco, la ditta appaltatrice lamenta, a causa del covid, un aumento dei prezzi dei materiali necessari per la realizzazione delle opere. Per quanto riguarda le nuove scadenze, attualmente non ce ne sono. Sempre il sindaco, concludendo il suo intervento, comunicava ai presenti che nei giorni successivi - il consiglio comunale si è svolto il 21 dicembre - l’attuale Amministrazione avrebbe preso delle decisioni in merito.

E’ evidente che la situazione è decisamente complessa e non mettiamo in dubbio l’operato dei nostri tecnici in Comune, tuttavia abbiamo notato un cambiamento di atteggiamento del sindaco: rassicurante nelle risposte alle nostre interrogazioni presentate in questi anni e alle numerose videochiamate fatte con i genitori nel periodo pre-elezioni, stizzito e quasi infastidito alle domande poste, lecitamente, dall’opposizione nel periodo post elezioni. Oltre tutto sono passate più di due settimane e dal sindaco non è arrivata nessuna comunicazione su eventuali decisioni prese.

E’ importante adesso non far calare l’attenzione sulla nuova scuola Anna Frank. Noi come opposizione faremo il nostro compito, come abbiamo fatto in questi anni, presentando interrogazioni in consiglio comunale. È importante che anche i cittadini, soprattutto di San Francesco, facciano il loro di compito, mantenendo sempre alta l’attenzione sulla scuola Anna Frank, per far sì che non finisca nel dimenticatoio, per far si che non finisca come la ex scuola di via Trieste, chiusa per bonifica di amianto negli anni novanta e mai riaperta. In quell’area, adesso abbiamo una bella Rsa.

(foto archivio: la futura scuola Anna Frank)

12012022

[post_title] => M5S, Limbiate: "Scuola Anna Frank, ora importante non far calare l’attenzione" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => m5s-limbiate-scuola-anna-frank-ora-importante-non-far-calare-lattenzione [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-01-12 01:16:08 [post_modified_gmt] => 2022-01-12 00:16:08 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=275403 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [2] => WP_Post Object ( [ID] => 238528 [post_author] => 12 [post_date] => 2021-03-24 05:46:28 [post_date_gmt] => 2021-03-24 04:46:28 [post_content] => LIMBIATE - E' stato nominato un paio di settimane fa il Collegio Consultivo Tecnico che dovrà esprimersi sule responsabilità dei ritardi del cantiere di via Torino, dove sorgerà la nuova scuola Anna Frank di Limbiate. Alla fine di febbraio, qualche movimento nell'area di cantiere si è visto, ma i ritardi accumulati in cinque anni di avvio del progetto sembrano troppi anche per il direttore lavori più motivato e il timore è che i tempi dell'ultimo cronoprogramma approvato dall'amministrazione limbiatese siano molto lontani dalla data reale di apertura della scuola primaria del quartiere. Il Movimento Cinque Stelle è intervenuto con un comunicato che interroga l'amministrazione: "Tra il comune di Limbiate e la ditta appaltatrice sono nate controversie. La nomina del Collegio Tecnico svolge la funzione di assistenza per la rapida soluzione delle controversie o delle dispute tecniche insorte nei contratti d'appalto, con lo scopo primario di evitare le frequenti situazioni di stallo nell’esecuzione di un contratto per la realizzazione di lavori sopra soglia. Poiché l'appaltatore ha fatto richiesta a fine dicembre per procedere alla costituzione del Collegio Consultivo Tecnico, con lo scopo di tentare di raggiungere un accordo rispetto alla richiesta economica avanzata, dovuta a lavori extra non previsti da contratto, ci chiediamo come mai il sindaco non abbia accolto subito la proposta, ma abbia lasciato passare altre settimane che hanno portato ad accumulare altro ritardo". 24032021         [post_title] => Controversia tra il comune e l'appaltatore: interviene il collegio tecnico del Ministero [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => controversia-tra-il-comune-e-lappaltatore-interviene-il-collegio-tecnico-del-ministero [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-03-23 16:54:06 [post_modified_gmt] => 2021-03-23 15:54:06 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=238528 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [3] => WP_Post Object ( [ID] => 206263 [post_author] => 12 [post_date] => 2020-06-17 14:06:47 [post_date_gmt] => 2020-06-17 12:06:47 [post_content] => LIMBIATE - Per accelerare i tempi in vista della possibile organizzazione di un plesso provvisorio per il prossimo anno scolastico, il sindaco Antonio Romeo ha presentato in videocall la proposta dell'amministrazione comunale, che punta dritto al plesso scolastico ex Desanctis di via Montegrappa. Più di ottanta famiglie l'altra sera si sono così collegate con il primo cittadino limbiatese, che ha formulato i vantaggi dell'ipotesi di spostare gli alunni dell'Anna Frank (negli ultimi quattro anni ospitati in due plessi dell'istituto F.lli Cervi in attesa della realizzazione della loro nuova scuola in via Torino) in un edificio a se stante, così da garantire quel distanziamento sociale che a settembre sarà ancora necessario mantenere a scuola. "Il plesso di via Montegrappa è stato in passato sede di una scuola superiore e di una scuola professionale - ha commenta il sindaco Romeo - e la Provincia lo ha concesso in uso al nostro comune nel corso del 2019. Proprio per la sua vocazione scolastica, è l'ideale per accogliere i bambini nel suo piano terra, dove ci sono ampie aule, servizi igienici, spogliatoi, una mensa, la palestra, che devono soltanto essere adeguati alle esigenze dei più piccoli, attraverso la sistemazione degli impianti, l'imbiancatura di pareti e l'acquisto di arredi idonei. L'area, con spazi verdi e ombreggiati, è tutta recintata e pienamente sicura, e sarà dedicata esclusivamente ai nostri studenti". L'amministrazione ha scommesso su questa soluzione, che dovrà ora essere accolta dal consiglio di istituto della F.lli Cervi, il quale, a sua volta, terrà conto del giudizio del dirigente e degli insegnanti (che in questi giorni hanno già potuto visitare la struttura), ma anche delle famiglie. Proprio per la visione di queste ultime, fra 15/18 giorni verrà organizzato un sopralluogo con il sindaco e i tecnici comunali, così che tutti i soggetti coinvolti possano valutare l'idoneità degli spazi e la bontà della soluzione. 17062020 (nella foto: il rendering della trasformazione dell'edificio provvisorio di via Montegrappa) [post_title] => La "scuola provvisoria" presentata in videocall dal sindaco di Limbiate [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => la-scuola-provvisoria-presentata-in-videocall-dal-sindaco-di-limbiate [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-06-17 14:06:47 [post_modified_gmt] => 2020-06-17 12:06:47 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=206263 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [4] => WP_Post Object ( [ID] => 174093 [post_author] => 12 [post_date] => 2019-08-29 05:46:27 [post_date_gmt] => 2019-08-29 03:46:27 [post_content] => LIMBIATE - Sarà la ditta bergamasca Tre Esse Srl, specializzata nell'esecuzione di interventi di bonifica ambiantale, ad occuparsi della rimozione dell'amianto nel terreno della scuola Anna Frank di Limbiate. L'amministrazione limbiatese ha avviato la procedura selettiva per l'assegnazione dell'intervento all'inizio di agosto e qualche giorno fa la procedura si è conclusa con l'individuazione della ditta Tre Esse, che potrà quindi cominciare, a breve, a lavorare sull'area ad ovest della palestra, dove sono stati rinvenuti elementi in amianto. Il procedimento di cernita selettiva, ovvero quello che verrà utilizzato per la bonifica, prevede che gli operai scavino ad una profondità dai 30 ai 70 centimetri, stocchino la terra in un'area impermeabilizzata per poter qui individuare le fibre di amianto contenute nel terreno, fibre che verranno incapsulate e rimosse dall'area stessa. La durata dell'intervento, che costerà al comune di Limbiate poco meno di 180 mila euro, è calcolata in 70 giorni e l'avvio è previsto per i primi giorni di settembre. Per non fermare il cantiere ulteriormente, l'impresa che ha vinto l'appalto dell'intervento di realizzazione della nuova scuola Anna Frank potrà comunque procedere con gli scavi nell'area adiacente a quella interessata dall'amianto. Può partire quindi il conto alla rovescia: cittadini, genitori, bambini e insegnanti attendono, infatti, l'apertura del nuovo plesso per settembre 2020, come promesso dall'amministrazione comunale ormai da tempo. 29082019 (nella foto: l'area di cantiere in via Torino)   [post_title] => Scuola Anna Frank: al via la bonifica nel terreno di via Torino [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => scuola-anna-frank-al-via-la-bonifica-dallamianto-nel-terreno-di-via-torino [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-08-28 13:43:01 [post_modified_gmt] => 2019-08-28 11:43:01 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=174093 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [5] => WP_Post Object ( [ID] => 138856 [post_author] => 12 [post_date] => 2018-05-04 05:46:27 [post_date_gmt] => 2018-05-04 03:46:27 [post_content] => LIMBIATE - E' stata confermata dal comitato "Nuova Scuola Anna Frank" la manifestazione organizzata per domani 5 maggio, con partenza alle ore 9 dal plesso scolastico di via Torino e arrivo in piazza del municipio. Nonostante la lettera inviata un paio di settimane fa dal sindaco Romeo alle famiglie del quartiere San Francesco e nonostante l'incontro genitori-amministrazione comunale di dieci giorni fa, il comitato ha deciso di confermare il corteo pacifico, a cui prenderanno parte anche bambini e insegnanti e che ha visto l'adesione anche dei plessi di Mombello e Fratelli Cervi, che ospitano i compagni dell'Anna Frank in attesa della realizzazione del nuovo plesso. "Il nostro obiettivo è quello di vigilare e di essere informati dall'amministrazione passo dopo passo sulle questioni relative alla nostra scuola - commentano i rappresentanti del comitato - Nell'ultimo anno, sono state disattese le aspettative relative all'avvio dei lavori, ma anche le aspettative riguardanti il mantenimento di canali di comunicazione aperti con l'amministrazione, che avremmo preferito ci avesse aggiornati rispetto alle questioni burocratiche che hanno fatto slittare la data di apertura del cantiere". E' stato lo stesso sindaco Antonio Romeo ad illustrare ai rappresentanti del comitato le difficoltà riscontrate in sede di assegnazione dell'appalto alla ditta vincitrice e a rassicurare che, chiusa questa fase, entro l'estate l'intervento di demolizione della struttura esistente potrà essere approntato, così da liberare l'area e cominciare la costruzione del nuovo plesso. "Proprio in vista dell'inizio dei lavori - continua il comitato - vogliamo un canale diretto di comunicazione con l'amministrazione, per poter visitare il cantiere e riportare lo stato dell'arte alle famiglie. Non dimentichiamoci poi che, al 31 agosto 2019, sarà concluso sì il primo lotto dei lavori, che permetterà ai bambini di entrare a scuola a settembre, ma l'intervento di sistemazione delle parti esterne verrà concluso a scuola iniziata e sarà dunque importante prevenire i disagi per i bambini, gli insegnanti e gli operatori scolastici. Ecco perché dobbiamo farci vedere coesi e numerosi, per manifestare a pieno l'interesse verso la nostra nuova scuola". 04052018   [post_title] => In cammino pacifico per la nuova scuola Anna Frank [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => in-cammino-pacifico-per-la-nuova-scuola-anna-frank [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-05-03 16:03:28 [post_modified_gmt] => 2018-05-03 14:03:28 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=138856 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [6] => WP_Post Object ( [ID] => 136897 [post_author] => 12 [post_date] => 2018-04-06 05:46:43 [post_date_gmt] => 2018-04-06 03:46:43 [post_content] => LIMBIATE - Mentre il comitato "Nuova Scuola Anna Frank" si prepara alla manifestazione del 5 maggio prossimo per protestare pacificatamente nei confronti dello stallo amministrativo relativo alla realizzazione del plesso scolastico di via Torino, il sindaco Antonio Romeo interviene per fare chiarezza sull'iter dei lavori in programma. "Sono state scritte molte inesattezze sulla scuola primaria di via Torino - commenta in una lettera aperta il primo cittadino - ed è quindi necessario spiegare cosa sta succedendo dal punto di vista burocratico, ma voglio, in primo luogo, rassicurare tutti: la nuova scuola sarà realizzata entro settembre 2019, così da essere funzionante per l'anno scolastico 2019/2020". Come da programma iniziale quindi, quando l'amministrazione guidata dal sindaco Romeo ha preso in mano il progetto avviato dalla passata giunta De Luca. Fermo restando questa certezza, è lo stesso sindaco Romeo a spiegare che nel settembre 2017 è stato approvato il progetto definitivo ed è stato sottoscritto il contratto con la ditta vincitrice della gara d'appalto. Quest'ultima ha redatto un progetto esecutivo presentato in comune a novembre 2017, ma il progetto non è stato ritenuto conforme dai tecnici comunali, in quanto le modifiche apportate non sono risultate migliorative rispetto al progetto definitivo. Da qui, l'invito alla ditta aggiudicataria a redigere entro il 7 aprile 2018 un nuovo progetto esecutivo che tenesse conto delle osservazioni dell'ente, pena l'annullamento del contratto. A questo punto, le strade sono due: se il progetto sarà accolto dal comune, i lavori di demolizione e nuova costruzione del plesso potranno iniziare nell'immediato. Se, al contrario, il progetto non sarà idoneo, il contratto verrà annullato e si procederà alla firma con la ditta arrivata seconda in sede di gara. Nel frattempo, per accelerare la realizzazione conclusiva, l'amministrazione ha già eseguito alcuni interventi preparativi: la separazione della centrale termica di scuola e asilo adiacente, l'abbattimento di tre platani necessario per liberare l'area di cantiere, l'esecuzione dei prelievi per la verifica della tenuta delle fosse biologiche. "In occasione di appalti così importanti ed onerosi - conclude il sindaco Romeo - inconvenienti simili possono capitare. Ma ribadiamo che essi non ritarderanno la consegna dell'opera né tantomeno si ritiene a rischio il mutuo che coprirà i costi di realizzazione". (nella foto: il rendering del progetto della nuova scuola Anna Frank) 06042018
[post_title] => Romeo rassicura: la nuova scuola Anna Frank pronta nel 2019 [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => romeo-rassicura-la-nuova-scuola-anna-frank-pronta-nel-2019 [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-04-05 15:49:00 [post_modified_gmt] => 2018-04-05 13:49:00 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=136897 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [7] => WP_Post Object ( [ID] => 136708 [post_author] => 12 [post_date] => 2018-04-03 12:03:56 [post_date_gmt] => 2018-04-03 10:03:56 [post_content] => LIMBIATE - Non c'è pace per la scuola di via Torino, abbandonata ormai da tempo ed in attesa dell'inizio dei lavori di demolizione e ricostruzione. L'attesa però, come spiega il comitato "Nuova Scuola Anna Frank", è durata sin troppo ed è ora il momento di far salire la protesta. La breve cronistoria della scuola di via Torino racconta che nel maggio del 2015 il comune di Limbiate viene ammesso al finanziamento statale per la ricostruzione del plesso scolastico di via Torino, dove è ancora presente amianto. L'allora amministrazione comunale decide di chiudere, a partire dal settembre 2015, l'edificio scolastico e di trasferire gli studenti del quartiere San Francesco parte nella scuola di Mombello e parte nella scuola di via Cervi, con conseguenti disagi a carico delle famiglie e dei bambini stessi, costretti a spostarsi in altri quartieri. Nel frattempo, la progettazione della nuova scuola Anna Frank prosegue e si arriva nel corso del 2017 all'aggiudicazione dei lavori e all'approvazione definitiva del progetto (del valore di oltre 4 milioni di euro), con l'amministrazione guidata dal sindaco Antonio Romeo, che, in una comunicazione ufficiale alle famiglie interessate, aveva indicato una nuova data di inizio lavori, fissata nel settembre del 2017. "Ad ottobre 2017 - si legge sulla nota del comitato Nuova Scuola Anna Frank - la scuola, in totale dissesto e abbandono, viene recintata, con il posizionamento dei cartelli di inizio lavori, circoscrivendo anche il perimetro del giardino della scuola dell’infanzia adiacente, la Madre Teresa di Calcutta, con il risultato che, ad oggi, i lavori non sono ancora iniziati e non si sa quando inizieranno. Abbiamo scritto al sindaco, ma non abbiamo ricevuto risposta e adesso diciamo basta. Basta all'incertezza, basta ai cronoprogrammi puntualmente disattesi, basta ai disagi quotidiani. Rivendichiamo il diritto alla nostra scuola". Per sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema, il comitato ha in programma una manifestazione pubblica per il prossimo 5 maggio, ma, nel frattempo, invita tutti gli interessati, genitori, insegnanti e cittadini, alla serata informativa di dopodomani, 5 aprile, con inizio alle 20.30, presso il salone dell'oratorio San Francesco. 03042018 [post_title] => Scuola Anna Frank, il comitato è stanco di aspettare [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => scuola-anna-frank-il-comitato-e-stanco-di-aspettare [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-04-03 12:05:05 [post_modified_gmt] => 2018-04-03 10:05:05 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=136708 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [8] => WP_Post Object ( [ID] => 129679 [post_author] => 12 [post_date] => 2017-12-27 17:17:43 [post_date_gmt] => 2017-12-27 16:17:43 [post_content] => LIMBIATE - Sono iniziati oggi 27 dicembre e si concluderanno nel giro di quattro giorni i lavori di separazione della caldaia della scuola materna Madre Teresa di Calcutta dall'impianto dell'adiacente scuola primaria Anna Frank, che verrà demolita per poter realizzare un nuovo edificio scolastico. Grazie al finanziamento ottenuto dalla Regione Lombardia, il comune di Limbiate avrà un plesso moderno e ampio nel quartiere San Francesco, che prenderà il posto dell'attuale scuola di via Torino, chiusa ormai da due anni, inadeguata alle esigenze e che presentava amianto in alcune porzioni. Il contratto tra l'amministrazione comunale e l'Ati che si occuperà dei lavori è stato firmato a settembre e l'area è stata cantierizzata nel mese di ottobre. Approfittando dalla pausa per le vacanze natalizie, sono potuti partire gli interventi di separazione dell'impianto di riscaldamento, così che la scuola materna possa avere una caldaia indipendente e così da permettere l'avvio dei lavori di demolizione. 27122017 [post_title] => Lavori alla caldaia della scuola materna del quartiere San Francesco [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => lavori-alla-caldaia-della-scuola-materna-del-quartiere-san-francesco [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2017-12-27 17:22:26 [post_modified_gmt] => 2017-12-27 16:22:26 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=129679 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [9] => WP_Post Object ( [ID] => 121706 [post_author] => 2 [post_date] => 2017-09-19 05:39:27 [post_date_gmt] => 2017-09-19 03:39:27 [post_content] => LIMBIATE - "E' stato firmato il contratto tra il Comune di Limbiate e l'Ati, Associazione temporanea di scopo formata dalle ditte Na.Gest Global service srl e Nuova Malegori srl, a cui sono stati affidati i lavori di realizzazione della nuova scuola Anna Frank di via Torino". Ad annunciarlo in un comunicato è l'Amministrazione comunale limbiatese. "L'opera, il cui progetto definitivo ha ottenuto il via libera della Giunta Romeo, ha un costo complessivo di 4 milioni e 200 mila euro per la quale il Comune di Limbiate ha ottenuto un finanziamento da Regione Lombardia, che coprirà quindi il 50 per cento delle spese" è scritto nel comunicato. Come l'Amministrazione limbiatese aveva anticipato qualche mese fa, i lavori di realizzazione del plesso scolastico potranno quindi prendere avvio entro la fine di settembre, con la cantierizzazione dell'area. Dunque tempi molto stretti per l'avvio di queste attese opere nell'ambito delle strutture scolastiche. (foto archivio: cantiere scolastico nella zona) 19092017 [post_title] => Limbiate, con 4 milioni nasce la nuova scuola Anna Frank [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => limbiate-con-4-milioni-nasce-la-nuova-scuola-anna-frank [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2017-09-18 20:46:56 [post_modified_gmt] => 2017-09-18 18:46:56 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=121706 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) ) [post_count] => 10 [current_post] => -1 [before_loop] => 1 [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 326147 [post_author] => 32 [post_date] => 2023-02-01 05:15:00 [post_date_gmt] => 2023-02-01 04:15:00 [post_content] =>

SOLARO - L'albero di Anna Frank dell'istituto Luigi Pirandello di Solaro trova posto nelle immagini del nuovo libero di Matteo Corradini, "Per chi splende questo lume".
Lo scrittore aveva incontrato gli studenti delle classi terze dell'istituto solarese lo scorso anno, proprio in occasione della giornata della memoria. Si era trattato di un evento interamente finanziato dal Comune, in cui lo scrittore Matteo Corradini ha guidato gli studenti attraverso le pagine del libro “Diario” di Anna Frank, frutto di una scrupolosa ricerca filologica, lessicale e letteraria; a prendere voce sarà una Anna contemporanea schietta e cristallina.

Proprio per non dimenticare, ogni anno la scuola pianifica l'installazione dell'albero in occasione della Giornata della Memoria, con letture e film sul delicato e importante tema della Shoah.

(in foto: l'albero di Anna Frank degli studenti della scuola Luigi Pirandello)


Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?

Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su 
https://t.me/ilsaronnobnC’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione

[post_title] => Solaro, l'albero di Anna Frank nelle pagine del nuovo libro di Matteo Corradini [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => solaro-lalbero-di-anna-frank-nelle-pagine-del-nuovo-libro-di-matteo-corradini [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-01-31 17:07:48 [post_modified_gmt] => 2023-01-31 16:07:48 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=326147 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 3 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 10 [max_num_pages] => 1 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => 1 [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => [query_vars_hash:WP_Query:private] => 45235d01c93486784814ca260145a178 [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) [query_cache_key:WP_Query:private] => wp_query:02dc9002259de82dfa2333e32b89b539:0.18488400 17522016790.13174000 1752201607 ) -->
Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Preferenze Cookie

Il Saronno: uno spazio nella Rete dove trovare gli eventi, le storie, le foto e i video della città degli amaretti e dove condividerli per informare e essere informati, emozionarsi, conoscere, riflettere e dare il proprio contributo alla crescita della città.

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cookie Policy Commenti Cmp P.Iva 10169810966