• Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
Il Saronno, Notizie ed Eventi di Saronno Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Attualità:
Stagione teatro Pasta
Elezioni Saronno 25
Risultati elettorali
tempo di un caffè 25
Exit poll
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Cerca nel sito

decoro urbano

Turate, rifiuti domestici nei cestini pubblici: partono lettere di richiamo e multe
Comasco
Turate, rifiuti domestici nei cestini pubblici: partono lettere di richiamo e multe
TURATE - Il rispetto dell'ambiente e del decoro urbano torna al centro dell'attenzione a Turate: con un messaggio sui social,…
28 Giugno 2025
  • 18
Saronno, discarica in centro: decine di scatoloni dimenticati dalla raccolta di ieri
Città
Saronno, discarica in centro: decine di scatoloni dimenticati dalla raccolta di ieri
SARONNO - "E' un momento difficile per la nostra città: ci sono i problemi del maltempo c'è il tema della…
16 Settembre 2023
“Non bastano ricordini lasciati per strada… ora c’è anche chi svuota la lettiera nei cestini”
Città
“Non bastano ricordini lasciati per strada… ora c’è anche chi svuota la lettiera nei cestini”
SARONNO - Da sempre tra i temi più dibattuti c'è quello del decoro urbano con l'eterno tema delle deiezioni canine…
24 Marzo 2023
Intervista all’ex assessore Novella Ciceroni, in diretta domani alle 20
Città
Intervista all’ex assessore Novella Ciceroni, in diretta domani alle 20
SARONNO - La revoca delle deleghe a Novella Ciceroni da parte del sindaco Augusto Airoldi cambia equilibri e dinamiche della…
14 Gennaio 2022
L’assessore Novella Ciceroni (Obiettivo Saronno) protagonista all’Abc: stasera live alle 21
Città
L’assessore Novella Ciceroni (Obiettivo Saronno) protagonista all’Abc: stasera live alle 21
SARONNO – Novella Ciceroni, assessore di Obiettivo Saronno con delega a Lavori Pubblici, Innovazione e Decorso urbano sarà l'ospite di…
13 Aprile 2021
Per Uboldo lancia la compagna “Uboldo sveglia!” per ridare decoro urbano al centro
Saronnese
Per Uboldo lancia la compagna “Uboldo sveglia!” per ridare decoro urbano al centro
UBOLDO - “Uboldo sveglia! Non vogliamo chiudere gli occhi e tapparci il naso davanti a quello che c’è e abituarci…
17 Gennaio 2021
Domà nunch: “Avviato un buon lavoro su decoro urbano e raccolta differenziata”
Politica
Domà nunch: “Avviato un buon lavoro su decoro urbano e raccolta differenziata”
SARONNO - "Rinnoviamo la nostra soddisfazione per ciò che è stato fatto, ma soprattutto perché rappresenta una base solida per…
18 Agosto 2016
Bere all’aperto: tornano divieto e multe
Primo piano
Bere all’aperto: tornano divieto e multe
SARONNO – Tre nuovi articoli del regolamento di polizia urbana per affrontare i problemi di sicurezza e degrado urbano e…
1 Giugno 2014

SARONNO - "E' un momento difficile per la nostra città: ci sono i problemi del maltempo c'è il tema della sicurezza almeno sul decoro ci può essere un po' di attenzione aggiuntiva? Il bello, il pulito e l'ordinato aiuta a vivere la città e sinceramente da commerciante anche gli affari".

E' la segnalazione di un commerciante saronnese che oggi pomeriggio, sabato 16 settembre, si è trovato a passare in centro. "il mio negozio non è in questa zona della città ma in ogni caso è stata una grande amarezza. Il brutto, lo sporco colpisce e riguarda tutti".

Il saronnese fa riferimento agli scatolini in piazzetta Schuster: "Esposti per la raccolta differenziata nella giornata di venerdì sono ancora lì il sabato pomeriggio nel momento in cui tante famiglie vengono a Saronno per fare acquisti, per fare una passeggiata, per mangiare un gelato e per passare un po' di tempo all'aria aperta. Certo una mini discarica in centro non è un bel biglietto da visita".

E conclude. "Errori e dimenticanze capitano a tutti ma possibile che non si sia trovato il tempo di rispondere ad una segnalazione di residenti e commercianti?"


Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?

Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su 
https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione

[post_title] => Saronno, discarica in centro: decine di scatoloni dimenticati dalla raccolta di ieri [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => saronno-discarica-in-centro-decine-di-scatoloni-dimenticati-dalla-raccolta-di-ieri [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-09-16 17:23:31 [post_modified_gmt] => 2023-09-16 15:23:31 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=356368 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 5 [filter] => raw ) [2] => WP_Post Object ( [ID] => 333476 [post_author] => 1 [post_date] => 2023-03-24 17:42:40 [post_date_gmt] => 2023-03-24 16:42:40 [post_content] =>

SARONNO - Da sempre tra i temi più dibattuti c'è quello del decoro urbano con l'eterno tema delle deiezioni canine che non viene raccolta dai proprietari dei cani. Negli ultimi anni si parla molto anche del problema dell'urina tanto che a Varese è stata recentemente entrato in vigore l'obbligo non solo di raccogliere le deiezioni con i sacchettini igienici, ma anche quello di pulire con acqua la pipì dei propri cani su aree pubbliche o ad uso pubblico.

Anche a Saronno il tema è stato molto dibattuto con proteste dei cittadini, cartelli simpatici o minacciosi e sanzioni della polizia locale. Ora però arrivano le foto di un saronnese che mostrano una saronnese che svuota le lettiere del gatto in un cestino pubblico in centro.

"E' stato sorprendete vedere in corso Italia svuotare le buste con i residui delle lettiere dei gatti, nelle pattumiere pubbliche. Saranno pieni di sporcizia e gesti del genere andrebbero puniti". Commenta il saronnese costernato anche dal fatto che ovviamente lo smaltimento delle lettiere può avvenire direttamente nel residuo che viene ritirato a domicilio e quindi il comportamento della donna è decisamente incomprensibile.

La segnalazione è però la punta dell'iceberg del tema dell'abbandono dei rifiuti domestici nei cestini pubblici su cui anche Amsa ed Econord si sono attivate anche per effetto di precise richieste contenute nell'apparto. Del tema ha parlato anche l'assessore Franco Casali in uno degli incontri pubblici con i cittadini in cui spesso è stato presentato il problema. L'esponente della Giunta ha avviato anche interventi mirati con la polizia locale per affrontare questo genere di criticità.


Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?

Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su 
https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione

[post_title] => "Non bastano ricordini lasciati per strada... ora c'è anche chi svuota la lettiera nei cestini" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => non-bastano-ricordini-lasciati-per-strada-ora-ce-anche-chi-svuota-la-lettiera-nei-cestini [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-03-24 18:16:21 [post_modified_gmt] => 2023-03-24 17:16:21 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=333476 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 3 [filter] => raw ) [3] => WP_Post Object ( [ID] => 275719 [post_author] => 1 [post_date] => 2022-01-14 20:15:13 [post_date_gmt] => 2022-01-14 19:15:13 [post_content] => SARONNO - La revoca delle deleghe a Novella Ciceroni da parte del sindaco Augusto Airoldi cambia equilibri e dinamiche della politica saronnese. Non a caso in queste ultime ore sono stati tanti gli interventi a caldo e le prese di posizione sul presente e sul futuro della coalizione di maggioranza e anche sull'Amministrazione. (qui trovate tutto il riassuntone sulla vicenda) Per capire come si è arrivati alla revoca e soprattutto quali sono gli scenari domani sarà ospite de ilSaronno Novella Ciceroni ormai ex assessore ai Lavori Pubblici, al Decoro urbano e all'Innovazione. L'intervista sarà disponibile in diretta su Facebook e sul sito ilSaronno. (foto di archivio)
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno. Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on" Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn [post_title] => Intervista all'ex assessore Novella Ciceroni, in diretta domani alle 20 [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => intervista-allex-assessore-novella-ciceroni-in-diretta-domani-alle-20 [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-01-14 20:15:13 [post_modified_gmt] => 2022-01-14 19:15:13 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=275719 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 20 [filter] => raw ) [4] => WP_Post Object ( [ID] => 240813 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-04-13 21:35:49 [post_date_gmt] => 2021-04-13 19:35:49 [post_content] => SARONNO – Novella Ciceroni, assessore di Obiettivo Saronno con delega a Lavori Pubblici, Innovazione e Decorso urbano sarà l'ospite di stasera dell'Arenabiancoceleste.  Tra i temi che affronteremo nel corso della serata via Roma, Palazzo Visconti ma anche il Recovery plan, i cantieri che sono in partenza o in dirittura d'arrivo e le segnalazioni dei cittadini.
L’appuntamento è alle 21 sulla pagina Facebook de ilSaronno, su youtube oppure direttamente qui
L’Arena biancoceleste (abbreviato in Abc) è uno spazio nato all’inizio nel 2019 per iniziare a raccontare le prime indiscrezioni della campagna elettorale. Lo spazio si è poi adattato per raccontare, durante il primo lockdown, come restavano a casa coltivando la propria passione gli sportivi e poi più in generale come la città affrontava la pandemia. L’abbiamo rispolverata nella seconda ondata sempre con l’obiettivo di raccontare la città e la comunità. La formula è sempre la stessa, un ospite, tante domande “biancocelesti” molto easy ed informali sempre e solo sulla realtà cittadina. [post_title] => L'assessore Novella Ciceroni (Obiettivo Saronno) protagonista all’Abc: stasera live alle 21 [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => lassessore-novella-ciceroni-obiettivo-saronno-protagonista-allabc-stasera-live-alle-21 [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-04-13 21:39:07 [post_modified_gmt] => 2021-04-13 19:39:07 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=240813 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 3 [filter] => raw ) [5] => WP_Post Object ( [ID] => 231190 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-01-17 10:21:35 [post_date_gmt] => 2021-01-17 09:21:35 [post_content] => UBOLDO - “Uboldo sveglia! Non vogliamo chiudere gli occhi e tapparci il naso davanti a quello che c’è e abituarci alla vista di un paese degradato. Non è questo il paese che vogliamo. Un’altra Uboldo si può”. E’ questo il monito del gruppo politico Per Uboldo – Colombo Sindaco che all’inizio del nuovo anno lancia la campagna di sensibilizzazione mediatica “Uboldo sveglia! Non è questo il paese che vogliamo. Un’altra Uboldo si può”. Ci riferiamo soprattutto al centro cosiddetto “storico” da anni in stato di degrado e abbandono. La zona del centro è ricca di vecchi cortili, con tante saracinesche abbassate, facciate di abitazioni scrostate, case disabitate. In una parola è un’area “triste e fatiscente”. Ambiti ben conosciuti da tutti gli uboldesi che abbiamo voluto descrivere con un ampio reportage fotografico che illustra “tutto il brutto” del nostro paese. Non possiamo continuare a far finta di niente. E’ ora di intervenire per ridare Decoro Urbano al paese. Privati cittadini e Amministrazione Comunale assieme. Ognuno deve fare la sua parte nel suo ambito, con le proprie competenze, con le proprie forze. Ma tutti assieme. Per quanto riguarda l’Amministrazione Comunale, necessita un vero e proprio Piano Urbano del Traffico (quello che c’è risale al 2009 e non è nemmeno mai stato adottato in via definitiva…) che individui una volta per tutte sensi di marcia, aree di sosta ed eventuali percorsi ciclabili. Non bastano colate di vernice rossa per realizzare piste ciclabili. Ci vuole molto di più. Necessita un progetto complessivo di riqualificazione del centro (non basta pensare di abbattere i vecchi cortili dell’area di piazza San Pietro… Il centro sono anche le vie Roma, piazza San Giovanni Bosco, via Italia, piazza Repubblica e tutte le vie traverse) che preveda interventi di riqualificazione degli edifici pubblici (a proposito, che ne facciamo di Palazzo Crivelli?), dei marciapiedi, delle strade (non bastano interventi generici per nuove asfaltature…), la rimozione delle barriere architettoniche. Occorre prevedere agevolazioni e facilitazioni per chi intende ristrutturare edifici nel centro. E’ vero che esistono Bonus e Superbonus del Governo ma è possibile aggiungere qualcosa a questi benefici per invogliare maggiormente i privati ad intervenire. Ci risulta che il Comune abbia stanziato un fondo per l’acquisto di auto elettriche nonostante ci siano già le agevolazioni previste dal Governo. E allora perché non prevedere anche delle agevolazioni per chi intende ristrutturare in centro? Per quanto riguarda i privati, li incitiamo a considerare le opportunità (Bonus e Superbonus) messe a disposizione dal Governo per ristrutturare e riqualificare i propri edifici. La manutenzione è necessaria, doverosa e prevista nel Regolamento Edilizio, per evitare situazioni di degrado come quelle oggi esistenti. Siamo consapevoli che nessuno ha la bacchetta magica per risolvere tutti i problemi in poco tempo. Ma provarci è d’obbligo. E siamo consapevoli che per recuperare questa parte di paese ci vorranno anni, forse decenni. Ma vogliamo almeno cominciare a provarci. Sensibilizziamo pertanto l’Amministrazione Comunale a fare sinergia con la parte privata per avviare una fase nuova di rilancio del paese. Perché da qualche parte bisogna pur cominciare! [gallery link="file" ids="231191,231192,231193,231194,231195,231196,231197,231198,231199,231200"] [post_title] => Per Uboldo lancia la compagna "Uboldo sveglia!" per ridare decoro urbano al centro [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => per-uboldo-lancia-la-compagna-uboldo-sveglia-per-ridare-decoro-urbano-al-centro [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-01-17 10:21:35 [post_modified_gmt] => 2021-01-17 09:21:35 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=231190 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 6 [filter] => raw ) [6] => WP_Post Object ( [ID] => 95143 [post_author] => 1 [post_date] => 2016-08-18 06:10:51 [post_date_gmt] => 2016-08-18 04:10:51 [post_content] => 11042016 pulizia portici (4)SARONNO - "Rinnoviamo la nostra soddisfazione per ciò che è stato fatto, ma soprattutto perché rappresenta una base solida per realizzare molto di più nel prossimo futuro". Si conclude così il bilancio tracciato da Domà nunch in merito al settore raccolta differenziata e decoro urbano seguito dall'assessore all'Ambiente Gianpietro Guaglianone. Ecco il testo integrale "Per mantenere e incrementare il buon livello di raccolta differenziata e di produzione di rifiuti sono state messe in atto politiche di sensibilizzazione indirizzato alle giovani generazioni riguardo il tema più specifico dello spreco alimentare, con l’adesione di oltre 50 classi delle scuole medie ed elementari, e agli amministratori di condominio, realtà abitativa estremamente presente in città, per i quali sono stati forniti di specifici momenti informativi con relativa consegna delle linee guida per ottimizzare la gestione dei rifiuti in condominio. Come evento celebrativo dell’impegno e dell’importanza che l’assessorato ha dato all’argomento, si svolta la Festa del Baratto e del Riuso “Scambiamo” con laboratori per bambini e adulti, svoltasi in villa Gianetti.  E’ stata evidente la scelta politica di coinvolgere la nuove generazioni nei progetti educativi in tema. Oltre alle politiche di sensibilizzazione ed educative, è costante il controllo del territorio effettuato dagli ispettori ambientali, elemento che conferma la prerogativa di intervenire tempestivamente per sanare le situazioni di degrado urbano quali discariche abusive, e abbandono rifiuti in generale. Ove possibile sono sanzionati i responsabili. Il decoro urbano viene incentivato anche attraverso la sperimentazione di prodotti ionizzanti contro i cattivi odori, usati nella pulizia di portici e sottopassi. Sin da settembre 2015 è stato attivato il servizio di disinfestazione da zanzare, ratti e blatte per i successivi due anni, sbloccando i fondi necessari (con un bando gara che è stata aggiudicata con un ribasso del 40%), attività non fatta dalla passata amministrazione. Il calendario interventi è pubblico sul sito del comune." (foto archivio: un momento dell'ultima pulizia dei portici) 18082016 [post_title] => Domà nunch: "Avviato un buon lavoro su decoro urbano e raccolta differenziata" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => doma-nunch-avviato-un-buon-lavoro-su-decoro-urbano-e-raccolta-differenziata [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2016-08-17 20:56:25 [post_modified_gmt] => 2016-08-17 18:56:25 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=95143 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 10 [filter] => raw ) [7] => WP_Post Object ( [ID] => 36246 [post_author] => 1 [post_date] => 2014-06-01 07:20:50 [post_date_gmt] => 2014-06-01 05:20:50 [post_content] => SARONNO – Tre nuovi articoli del regolamento di polizia urbana per affrontare i problemi di sicurezza e degrado urbano e molte lamentele da parte dei saronnesi. Il nuovo regolamento è stato approvato mercoledì sera in consiglio comunale dopo un vivace dibattito che, come mai in passato ha visto la maggioranza, e in particolare l'assessore alla Sicurezza, Giuseppe Nigro aperto a valutare, analizzare ed integrare le proposte dalle minoranza. Del resto l'importanza dello strumento, che ha richiesto tre anni di lavoro, è stata più volte rimarcata dall'assessore ma anche al sindaco Luciano Porro. "L’obiettivo delle modifiche apportate alla precedente versione del regolamento - ha insistito Nigro - è quello di dotare la polizia locale degli strumenti necessari ad affrontare quei problemi di decoro urbano che tanto preoccupano i cittadini in questo periodo". Ma vediamo nel dettaglio alle modifiche al regolamento del 2001: oltre ad alcune integrazioni tra cui la trasformazione di tutte le sanzioni da lire in euro "senza nessun aumento" garantisce Nigro sono stati aggiunti l'articolo 119 è dedicato agli “atti contrari al decoro ed alla decenza”, il 120 al “divieto di consumare bevande alcoliche” e il 121 al “divieto di accampamento” racchiusi nel capo 9 dedicato alla sicurezza urbana. Articolo 119  Il primo divieto riguarda le funzioni fisiologiche: “in qualsiasi luogo pubblico aperto o esposto al pubblico è vietato compiere atti di pulizia personale o soddisfare le naturali esigenze”. Inoltre "per preservare il valore storico e il decorso degli spazi comunali è vietato": - gettare o abbandonare rifiuti - bivaccare o sistemare giacili, sedersi o coricarsi per terra lungo le vie, strade, piazze e luoghi pubblici o aperti al pubblico - consumare cibo all'ingresso o sulle scalinate di accesso a chiede e luoghi di culto o particolari monumenti in particolare piazza Libertà – chiesa Prepositurale, piazza San Francesco, Villa Gianetti, Palazzo Visconti, Municipio, piazza Santuario,  monumenti ai caduti e l'ingresso al cimitero - usare i luoghi pubblici come siti di deierazioni - deturbare e imbrattare con disegni, adesivi, scritte e simili, i monumenti, le facciate degli edifici i manufatti di arredo urbano, la pavimentazione e la segnaletica orizzontale - collocare o affiggere manifesti fuori dagli spazi destinati dall'Amministazione comunale - immergersi nelle vasche pubbliche ed utilizzare le stesse per il lavaggio di cose e animali - passeggiare e sostare a torso nudo o in maniera poco decorosa - sedersi sugli schienali delle panchine o appoggiare piedi su sedile - arrampicarsi sugli alberi, salire sulle fontane, sui monumenti sui pali della pubblica illuminazione e segnaletica stradale nel centro urbano. Precisi divieti sono poi dedicati al periodo di carnevale: in sostanza si vieta, ricalcando una recente ordinanza del sindaco Luciano Porro, di utilizzare lanciare e disperdere prodotti schiumogeni di ogni tipo e sorta e l'uso di sostanze come uova o farina che possano imbrattare molestare e arrecare danno alle persone. Articolo 120 Ventiquattro ore su 24, sette giorni su sette sarà vietato consumare alcolici nella zona a traffico limitato, davanti al Municipio, davanti all'ospedale e ai cimiteri, ingressi e piazali dei luoghi di culto, intorno alle scuole cittadine, giaridni e parchi pubblici posti all'interno del centro abitato, area antistante alla biblioteca e al teatro Pasta e, come aggiunto durante la discussione in consiglio comunale, alla stazione. Sono vietati tutti gli alcolici ad eccezione del consumo effettuato in occasione di eventi ed esclusi gli spazi destinati ai bar. Articolo 121 Al di fuori delle aree autorizzate e su tutto il territorio comunale, compreso state aree a verde e di parcheggio è vietato sostare con modalità di accampamento con veicoli o manufatti, stazionare e bivaccare con tende sacchi a pelo panche materassi, tendoni usati come ricoveri temporanei. Per chi viola questi 3 articoli è prevista una sanzione da 100 a 300 euro. Nessuna delle forze presenti in consiglio comunale ha votato contro l'adozione del regolamento anche se Forza Italia con Vittorio Vennari ha chiesto che ci fosse un rinvio per perfezionarlo e la Lega Nord con Angelo Veronesi ha detto che il regolamento rappresenta “un passo avanti decisamente tardivo da parte di un’Amministrazione che per anni ha negato l’esistenza del problema sicurezza”. Distinguo anche dalla maggioranza dove Tu@Saronno con Paolo Sala ha lamentato “un intervento troppo forte del Comune che aumenta le sanzioni e i divieti punendo comportamenti che non necessariamente generano situazioni di degrado”. [post_title] => Bere all'aperto: tornano divieto e multe [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => decoro-urbano-ecco-i-divieti-dove-saranno-in-vigore-e-le-multe [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2014-06-03 13:27:41 [post_modified_gmt] => 2014-06-03 11:27:41 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=36246 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 24 [filter] => raw ) ) [post_count] => 8 [current_post] => -1 [before_loop] => 1 [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 654773 [post_author] => 32 [post_date] => 2025-06-28 05:34:59 [post_date_gmt] => 2025-06-28 03:34:59 [post_content] => TURATE - Il rispetto dell'ambiente e del decoro urbano torna al centro dell'attenzione a Turate: con un messaggio sui social, l'Amministrazione comunale ha comunicato la scelta di intervenire anche con l'invio di centinaia di lettere di richiamo nei confronti dei residenti nelle aree attualmente più colpite dall'abbandono di rifiuti domestici nei cestini pubblici, o dei sacchi di rifiuti lasciati in strada. Anche la polizia locale è recentemente intervenuta, sanzionando chi non ha rispettato le normali regole per una corretta esposizione dei rifiuti.
"I cestini pubblici vanno utilizzati solo per i piccoli rifiuti di passaggio - comunicano dall'amministrazione - è importante ricordarlo e rispettare questa norma per contribuire al decoro del territorio. I cestini stradali non sono pensati per i rifiuti di casa, inoltre l’esposizione scorretta dei sacchi danneggia l’ambiente e rende il paese meno decorso. I comportamenti scorretti portano ad un aumento dei costi, a svantaggio di tutti".
L'occasione è stata colta per ricordare a tutti il calendario delle raccolte dei rifiuti: il sacco grigio per rifiuti secchi e indifferenziati viene ritirato di mercoledì, il biodegradabile per umido il martedì e venerdì, il sacco giallo per plastica e imballaggi il mercoledì, mentre il bidone del vetro e lattine verrà ritirato il martedì.

Vuoi ricevere le notizie più importanti in tempo reale? Iscriviti subito ai nostri canali per non perderti nulla: ☑️ Su Whatsapp: manda "notizie on" al numero + 39 3202734048 ☑️ Su Telegram: cerca il canale @ilsaronnobn o clicca qui → https://t.me/ilsaronnobn ☑️ Oppure entra nel nostro canale Whatsapp con un clic →https://whatsapp.com/channel/0029VaDNCKeHwXb7YeZygM09 [post_title] => Turate, rifiuti domestici nei cestini pubblici: partono lettere di richiamo e multe [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => turate-rifiuti-domestici-nei-cestini-pubblici-partono-lettere-di-richiamo-e-multe [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2025-06-28 00:24:15 [post_modified_gmt] => 2025-06-27 22:24:15 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=654773 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 8 [max_num_pages] => 1 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => 1 [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => [query_vars_hash:WP_Query:private] => 84feb1171401192d8824a80be8d26179 [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) [query_cache_key:WP_Query:private] => wp_query:e0c0819ee768f2961065926ad4ce591a:0.27627200 17530376290.05821500 1753037286 ) -->
Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Preferenze Cookie

Il Saronno: uno spazio nella Rete dove trovare gli eventi, le storie, le foto e i video della città degli amaretti e dove condividerli per informare e essere informati, emozionarsi, conoscere, riflettere e dare il proprio contributo alla crescita della città.

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cookie Policy Commenti Cmp P.Iva 10169810966