• Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
Il Saronno, Notizie ed Eventi di Saronno Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Attualità:
Stagione teatro Pasta
Elezioni Saronno 25
Risultati elettorali
tempo di un caffè 25
Exit poll
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Cerca nel sito

Legionella

Legionella nell’acqua? Il sindaco Clerici scopre la bufala e ferma l’allarme a Uboldo
Primo piano
Legionella nell’acqua? Il sindaco Clerici scopre la bufala e ferma l’allarme a Uboldo
UBOLDO - "Ho ricevuto una serie di chiamate e messaggi da cittadini allarmati così sono intervenuti contattando i carabinieri per…
14 Marzo 2023
Legionella in un condominio, ora i controlli
Città
Legionella in un condominio, ora i controlli
SARONNO - Ha suscitato molta apprensione il post pubblicato nella serata di ieri da una saronnese sulla rilevazione di legionella…
17 Novembre 2020
Legionella nel Varesotto, chiarimenti di Gallera sui due decessi
Città
Legionella nel Varesotto, chiarimenti di Gallera sui due decessi
BUSTO ARSIZIO - "In riferimento ai 16 casi di legionella accertati nei giorni scorsi a Busto Arsizio, in base alle…
7 Settembre 2020
Legionella nel Varesotto, l’assessore Gallera fa il punto
Città
Legionella nel Varesotto, l’assessore Gallera fa il punto
BUSTO ARSIZIO - "La situazione dei casi di Legionella a Busto Arsizio è assolutamente sotto controllo, la maggior parte dei…
5 Settembre 2020
Riappare la legionella in zona. Dopo Saronno ora Busto
Città
Riappare la legionella in zona. Dopo Saronno ora Busto
SARONNO / BUSTO ARSIZIO - Dopo due anni torna la legionella nella zona. Lo ha saputo e lo ha riferito…
5 Settembre 2020
Intervento anti-legionella in Municipio
Città
Intervento anti-legionella in Municipio
SARONNO – Legionella, il Comune punta sulla prevenzione per evitare rischi. Dopo l'allarme dell'anno scorso quando un dipendente comunale ha…
24 Agosto 2019
Banfi: “Impianto antilegionella: il rischio c’era davvero quindi… non era terrorismo”
Politica
Banfi: “Impianto antilegionella: il rischio c’era davvero quindi… non era terrorismo”
SARONNO - Breve ma decisamente duro. E' il commento "a caldo" del consigliere comunale indipendente Francesco Banfi sulla decisione dell'Amministrazione…
24 Maggio 2019
Prevenzione anti-legionella in Municipio: arriva l’impianto di clorazione
Città
Prevenzione anti-legionella in Municipio: arriva l’impianto di clorazione
SARONNO - Dopo il ritrovamento della legionella nella rete idrica comunale nel periodo estivo il Comune ha fatto installare negli…
22 Maggio 2019
Legionella, M5s: “Perchè il Comune non fa informazione?”
Città
Legionella, M5s: “Perchè il Comune non fa informazione?”
SARONNO - "Questa mattina leggiamo su Il Saronno un articolo decisamente interessante per la cittadinanza: "Legionella come debellarla dai rubinetti…
22 Agosto 2018
Legionella, rete idrica al sicuro. Anche la piscina è ok
Città
Legionella, rete idrica al sicuro. Anche la piscina è ok
SARONNO - Nessun allarme per la rete idrica, anche la piscina è al sicuro: lo fa sapere la ex municipalizzata…
22 Agosto 2018
Legionella, come debellarla dai rubinetti di casa
Città
Legionella, come debellarla dai rubinetti di casa
SARONNO - Legionella, se n'è parlato tanto in questi giorni a Saronno dopo il rinvenimento di batteri nel boiler del…
22 Agosto 2018
  • 2
Legionella, Vanzulli (5 stelle): “Il silenzio è un pessimo alleato”
Città
Legionella, Vanzulli (5 stelle): “Il silenzio è un pessimo alleato”
SARONNO - Legionella a Saronno, il consigliere comunale del Movimento 5 stelle, Davide Vanzulli, chiede che in futuro il Comune…
22 Agosto 2018
Sanificazione dalla legionella al centro diurno disabili
Cronaca
Sanificazione dalla legionella al centro diurno disabili
SARONNO - Un'altra sanificazione contro la legionella. A svelarla una determinazione pubblicata ad inizio agosto all'albo pretorio comunale. Lo scorso…
21 Agosto 2018
Legionella, informazione o allarmismo? Facciamo chiarezza
Città
Legionella, informazione o allarmismo? Facciamo chiarezza
SARONNO – Due volte in consiglio comunale il sindaco Alessandro Fagioli ha promesso ai saronnesi impegno e investimenti sul fronte…
20 Agosto 2018
Legionella: Comune conferma batterio in Municipio
Città
Legionella: Comune conferma batterio in Municipio
SARONNO - “Si è trovata una presenza del batterio comunemente conosciuto come legionella in alcuni dei punti di prelievo dell’impianto…
17 Agosto 2018

UBOLDO - "Ho ricevuto una serie di chiamate e messaggi da cittadini allarmati così sono intervenuti contattando i carabinieri per cercare di capire l'accaduto, fermare la diffusione della notizia e verificare con Alfa la situazione acquedotto". Sono le parole del sindaco di Uboldo Luigi Clerici.

Il Whatsapp ha iniziato a girare nella tarda mattinata di sabato 11 marzo: "L’acqua di Uboldo è contaminata con la Legionella. 1 decesso ieri" il testo. Il sindaco si è attivato ascoltando i propri cittadini: "c'è chi mi ha detto che stava buttando la pasta perchè cotta nell'acqua presa dal rubinetto e chi stava andando al supermercato a fare scorta".

Clerici si è attivato con Alfa e Ats che confermavano che non c'era stato nessun allarme, nessun decesso, nessun problema. Quindi con i carabinieri della stazione cittadina un esposto ed un avvio di indagini per cercare di bloccare la fake news: "Siamo risaliti un po' indietro nella catena e poi abbiamo anche messo un post sui social e fortunatamente in qualche ora tutto si è placato. Io ho tranquillizzato tutto ma l'invito che faccio ai miei concittadini è sempre quello di verificare prima di diffondere notizie soprattutto se così allarmanti".


Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?

Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su 
https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione

14032023

[post_title] => Legionella nell'acqua? Il sindaco Clerici scopre la bufala e ferma l'allarme a Uboldo [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => legionella-nellacqua-il-sindaco-clerici-scopre-la-bufala-e-ferma-lallarme-a-uboldo [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-03-14 11:52:53 [post_modified_gmt] => 2023-03-14 10:52:53 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=332173 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [1] => WP_Post Object ( [ID] => 223762 [post_author] => 1 [post_date] => 2020-11-17 06:00:48 [post_date_gmt] => 2020-11-17 05:00:48 [post_content] => SARONNO - Ha suscitato molta apprensione il post pubblicato nella serata di ieri da una saronnese sulla rilevazione di legionella in una palazzina in via Filippo Reina. La saronnese preoccupata per la situazione cercava informazioni per sapere se il problema riguardasse il quartiere o altre zone. Della notizia era già stata informata dall'amministratore la Saronno Servizi che in città si occupa della rete idrica. Dall'ex municipalizza arriva la conferma di come si stia seguendo da vicino l'evolversi della situazione dell'edificio ma soprattutto arriva la rassicurazione sull'assenza di elementi che facciano pensare ad un problema sulla rete idrica o che quest'ultima possa essere all'origine del problema condominiale. In passato un problema con la presenza di legionella si era registrato nel palazzo comunale, all'ex Cdd ed anche alla scuola elementare Rodari ma in tutti i casi il problema era circoscritto alla rete interna dell'edificio. Tutti i problemi si sono risolti interventi di sanificazione. (foto archivio) [post_title] => Legionella in un condominio, ora i controlli [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => legionella-in-un-palazzo-controlli-in-corso-si-esclude-il-coinvolgimento-della-rete-cittadina [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-11-17 02:05:33 [post_modified_gmt] => 2020-11-17 01:05:33 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=223762 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 2 [filter] => raw ) [2] => WP_Post Object ( [ID] => 215362 [post_author] => 2 [post_date] => 2020-09-07 01:56:14 [post_date_gmt] => 2020-09-06 23:56:14 [post_content] => BUSTO ARSIZIO - "In riferimento ai 16 casi di legionella accertati nei giorni scorsi a Busto Arsizio, in base alle informazioni fornite dall’Asst Valle Olona è importante precisare che i due dicessi riguardano un uomo, nato nel 1942, ricoverato in broncopneumologia con polmonite da legionella, deceduto per altra causa (infarto miocardico), e una donna, nata nel 1939, ricoverata in medicina e deceduta per patologia neoplastica. Per questa paziente, la sierologia ha evidenziato traccia di positività alla legionella di antico contatto ma non forma di legionellosi in atto”. Lo riferisce l’assessore al Welfare della Regione Lombardia, Giulio Gallera. Le autorità sanitarie lombarde stanno monitorando la situazione molto da vicino, dopo la scoperta di una serie di casi nella città del Varesotto. “Ats Insubria sta procedendo con ulteriori indagini igienico sanitarie - aggiunge l’assessore Gallera - i cui esiti saranno disponibili nei prossimi giorni”. (foto: l'assessore regionale al Welfare, Giulio Gallera, durante la visita dell'altro giorno a Saronno) 07092020 [post_title] => Legionella nel Varesotto, chiarimenti di Gallera sui due decessi [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => legionella-nel-varesotto-chiarimenti-di-gallera-sui-due-decessi [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-09-07 01:56:30 [post_modified_gmt] => 2020-09-06 23:56:30 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=215362 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [3] => WP_Post Object ( [ID] => 215125 [post_author] => 2 [post_date] => 2020-09-05 15:46:30 [post_date_gmt] => 2020-09-05 13:46:30 [post_content] => BUSTO ARSIZIO - "La situazione dei casi di Legionella a Busto Arsizio è assolutamente sotto controllo, la maggior parte dei pazienti è già stata dimessa. L'analisi anamnestica ha accertato che i primi sintomi (fra cui la febbre) risalgono ad alcuni giorni fa. L'età media delle persone contagiate è di 75 anni, (età minima 58-età massima 92 anni). Per 8 pazienti sono presenti patologie concomitanti (3 Broncopneumopatie, 2 neoplasie, 3 malattie cardiovascolari)". Lo afferma l'assessore al Welfare della Regione Lombardia. "Si tratta di 11 uomini e 5 donne - spiega l'assessore - e per 15 di loro si era reso necessario il ricovero in ospedale, mentre per una persona è stata sufficiente l'osservazione in Pronto Soccorso. Si registra purtroppo anche un decesso". Ats Insubria ha debitamente attivato le necessarie attività di sanità pubblica: - prelievi di acqua nelle abitazioni dei casi; - prelievi nella rete idrica; - campionamenti nelle torri di raffreddamento "Sono stati allertati i medici di base della zona - sottolinea l'assessore - affinché venga prestata una particolare attenzione ai sintomi tipici della legionella. Sono stati inoltre attivati i contatti tra il laboratorio microbiologico di Busto Arsizio, l'Ats e L'Istituto superiore di Sanità per facilitare l'invio di campioni umani ed ambientali". La legionella - La legionella è un batterio che vive negli ambienti acquatici quali, ad esempio, impianti idrici, serbatoi, tubature dove si moltiplica a temperature comprese tra 25-45 gradi e in presenza di stagnazione, incrostazioni e sedimenti. Pertanto, al di sotto dei 20 gradi (temperatura dell'acqua fredda dei rubinetti) la legionella non cresce e non è pericolosa. Come si trasmette - Il contagio avviene attraverso l'inalazione di minuscole gocce (aerosol) di acqua contaminata. È importante ricordare che la Legionella non si trasmette da persona a persona, attraverso gli alimenti o bevendo l'acqua. Come si manifesta l'infezione - La sintomatologia può essere varia: si possono avere forme asintomatiche, quadri clinici simil-influenzali fino ad arrivare ad una grave forma di polmonite. La malattia ha un'incubazione che varia da 2 a 10 giorni, mediamente tra 5 e 6 giorni. È più frequente in soggetti anziani, con patologie croniche o che deprimono il sistema immunitario nonché nei fumatori. In caso di sintomi sospetti è opportuno rivolgersi quanto prima al proprio medico curante. Come si cura - Nei casi gravi la terapia viene effettuata in ospedale con antibiotici specifici. Come si previene - alcuni consigli: - Mantenere sempre puliti e privi di incrostazioni i soffioni delle docce, i rompigetto dei rubinetti e i serbatoi di accumulo dell'acqua calda (boiler) o procedere alla loro sostituzione se usurati - Fare scorrere l'acqua (sia calda che fredda) per almeno 5 minuti dai rubinetti e dalle docce quando non vengono utilizzati spesso e se il soggetto soffre di malattie che deprimono il sistema immunitario - Mantenere l'acqua fredda a temperatura inferiore ai 20°C ed acqua calda a temperature superiori ai 50°C -  Lavare con acqua sterile (non usare acqua del rubinetto né acqua distillata o confezionata in bottiglie) e asciugare accuratamente gli apparecchi per aerosolterapia dopo ogni utilizzo - Evitare di lasciare esposte al sole e piene di acqua le canne utilizzate per il giardinaggio, così come la raccolta di acqua piovana per il giardinaggio ? In caso di nuove costruzioni o ristrutturazioni, evitare la realizzazione di reti idriche con tubature ove l'acqua possa ristagnare facilmente. (foto: l'assessore regionale al Welfare, Giulio Gallera, durante la sua visita di ieri a Saronno) 05092020 [post_title] => Legionella nel Varesotto, l'assessore Gallera fa il punto [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => legionella-nel-varesotto-lassessore-gallera-fa-il-punto [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-09-05 15:46:30 [post_modified_gmt] => 2020-09-05 13:46:30 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=215125 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 5 [filter] => raw ) [4] => WP_Post Object ( [ID] => 215078 [post_author] => 1 [post_date] => 2020-09-05 05:57:56 [post_date_gmt] => 2020-09-05 03:57:56 [post_content] =>

SARONNO / BUSTO ARSIZIO - Dopo due anni torna la legionella nella zona. Lo ha saputo e lo ha riferito l'assessore regionale al Welfare, Giulio Gallera, nel tardo pomeriggio di ieri dopo il comizio per Forza Italia a Villa Gianetti in via Roma a Saronno. Nella vicina Busto Arsizio si sono registrati 16 casi e c'è stato anche un decesso. Situazione ora al vaglio delle autorità sanitarie, che stanno cercando di individuare l'origine del problema.

Da queste parti l'unico caso precedente in tempi recenti era stato quello di due anni fa a Saronno dove un dipendente comunale aveva contratto la legionella e per questo era stato ricoverato all’ospedale cittadino. In Municipio il 3 agosto si era fatta una campionatura e il 13 agosto una sanificazione. L’intervento era stato accompagnato da cartelli sui bagni del palazzo comunale e da una nota delle Rsu che spiegava l’accaduto.

IlSaronno, ma anche un altro organo di stampa, aveva riportato questi fatti. Una persona ricoverata e un intervento di sanificazione per la legionella.

05092020

[post_title] => Riappare la legionella in zona. Dopo Saronno ora Busto [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => riappare-la-legionella-in-zona-dopo-saronno-ora-busto [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-09-05 03:17:25 [post_modified_gmt] => 2020-09-05 01:17:25 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=215078 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [5] => WP_Post Object ( [ID] => 173894 [post_author] => 1 [post_date] => 2019-08-24 05:50:11 [post_date_gmt] => 2019-08-24 03:50:11 [post_content] => SARONNO – Legionella, il Comune punta sulla prevenzione per evitare rischi. Dopo l'allarme dell'anno scorso quando un dipendente comunale ha contratto la legionella che era stata trovata anche nell'impianto idrico comunale l'Amministrazione ha realizzazione un intervento di manutenzione proprio per eliminare il batterio. Nelle ultime settimane è stato realizzato un intervento nelle torre di evaporazione dell'impianto di climatizzazione dell'edificio comunale. L'operazione è costata poco più di 5 mila euro ed è stata portata avanti nell'ambito delle operazioni di manutenzione dello stabile comunale a seguito di un controllo in cui sono stati trovati minimi valori del batterio in due punti di prelievo. Alla luce dei risultati e nell'ambito delle “linee guidata per la prevenzione della legionellosi” l'Amministrazione ha provveduto a ripristinare il funzionamento del sistema di dosaggio del biocida nell'impianto di climatizzazione. Nessuna preoccupazione o allerta solo un intervento necessario ai fini della prevenzione precisano da piazza Repubblica. (foto archivio: il palazzo comunale di piazza Repubblica) 23082019 [post_title] => Intervento anti-legionella in Municipio [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => intervento-anti-legionella-in-municipio [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-08-23 19:51:23 [post_modified_gmt] => 2019-08-23 17:51:23 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=173894 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [6] => WP_Post Object ( [ID] => 167882 [post_author] => 1 [post_date] => 2019-05-24 05:50:48 [post_date_gmt] => 2019-05-24 03:50:48 [post_content] => SARONNO - Breve ma decisamente duro. E' il commento "a caldo" del consigliere comunale indipendente Francesco Banfi sulla decisione dell'Amministrazione comunale di dotare il palazzo comunale di un impianto di clorazione a basso dosaggio utile per scongiurare nuovi problemi con il batterio della legionella realizzato negli ultimi giorni come confermato dall'assessore ai Lavori Pubblici Dario Lonardoni. "È incredibile apprendere del nuovo sistema di clorazione dell'impianto idrico del palazzo municipale: si fa fronte al problema legionella, già manifestatosi nell'estate 2018. Allora seguì un silenzio da parte dell'amministrazione Fagioli come fosse un nulla di che, quasi dipingendo i consiglieri Vanzulli (M5S) e Banfi che avevano parlato dell'argomento come fossero "terroristi", peccato oggi scopriamo che l'amministrazione leghista ha disposto azioni contro la contaminazione da legionella. I casi sono due: o il rischio c'è e c'era -altro che il silenzio- oppure Fagioli e i suoi si muovono a caso gettando via il denaro pubblico". (foto archivio) 24052019 [post_title] => Banfi: "Impianto antilegionella: il rischio c'era davvero quindi... non era terrorismo" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => banfi-impianto-antilegionella-il-rischio-cera-davvero-quindi-non-era-terrorismo [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-05-24 00:11:48 [post_modified_gmt] => 2019-05-23 22:11:48 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=167882 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 2 [filter] => raw ) [7] => WP_Post Object ( [ID] => 167759 [post_author] => 1 [post_date] => 2019-05-22 06:00:07 [post_date_gmt] => 2019-05-22 04:00:07 [post_content] => SARONNO - Dopo il ritrovamento della legionella nella rete idrica comunale nel periodo estivo il Comune ha fatto installare negli ultimi giorni un impianto di clorazione a basso dosaggio per evitare, anche in futuro, il proliferare del batterio. L'intervento è stato confermato dall'assessore ai Lavori Pubblici Dario Lonardoni. In città si è parlato per la prima volta del batterio il 14 agosto quando in Municipio è stato effettuato un intervento di sanificazione in seguito alla campionatura, realizzata il 3 agosto, che ha permesso di scoprire “una presenza del batterio comunemente conosciuto come legionella in alcuni dei punti di prelievo dell’impianto idrico di acqua calda“. Il problema è stato tempestivamente affrontato con shock termico e successiva iperclorazione dell'impianto di distribuzione dell'acqua seguiti da campionatura ed analisi che hanno dato esiti rassicuranti. I controlli sono proseguiti anche nei mesi successivi ma per prevenire futuri episodi l'Amministrazione ha deciso di dotare il palazzo comunale di un impianto di clorazione a basso dosaggio. (foto archivio) 21052019 [post_title] => Prevenzione anti-legionella in Municipio: arriva l'impianto di clorazione [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => prevenzione-anti-legionella-in-municipio-arriva-limpianto-di-clorazione [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-05-21 23:55:14 [post_modified_gmt] => 2019-05-21 21:55:14 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=167759 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 3 [filter] => raw ) [8] => WP_Post Object ( [ID] => 146270 [post_author] => 1 [post_date] => 2018-08-22 10:54:22 [post_date_gmt] => 2018-08-22 08:54:22 [post_content] => SARONNO - "Questa mattina leggiamo su Il Saronno un articolo decisamente interessante per la cittadinanza: "Legionella come debellarla dai rubinetti di casa". Abbiamo pensato che probabilmente la comunicazione comunale avesse finalmente fatto un passo avanti, recuperando la sua totale assenza sull'argomento. Purtroppo il nostro ottimismo si è spento dopo aver appurato che l'iniziativa parte dalla redazione del giornale e non dall'Amministrazione." Inizia così la nota condivisa stamattina sulla pagina Facebook dalla sezione saronnese del Movimento 5 stelle rappresentato in consiglio comunale da Davide Vanzulli. "Suggerimenti utili da trasmettere tempestivamente alla cittadinanza, questo si sarebbe dovuto fornire ai cittadini con una campagna informativa che sarebbe dovuta partire sin dal primo giorno. Se il timore del rischio di "allarmismo" prevale sull'importanza della prevenzione per la sicurezza dei cittadini... allora nella comunicazione comunale c'è davvero un grosso problema da risolvere". Altrettanto dura la chiosa: "Ancora una volta una pesante mancanza da parte delle istituzioni saronnesi. Pensare che debba essere una testata giornalistica a provvedere ad una lacuna del Comune... è inaccettabile". (foto archivio) 22082018 [post_title] => Legionella, M5s: "Perchè il Comune non fa informazione?" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => legionella-m5s-perche-il-comune-non-fa-informazione [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-08-22 10:29:51 [post_modified_gmt] => 2018-08-22 08:29:51 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=146270 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 4 [filter] => raw ) [9] => WP_Post Object ( [ID] => 146234 [post_author] => 2 [post_date] => 2018-08-22 06:01:28 [post_date_gmt] => 2018-08-22 04:01:28 [post_content] => SARONNO - Nessun allarme per la rete idrica, anche la piscina è al sicuro: lo fa sapere la ex municipalizzata Saronno servizi, che gestisce acquedotto e centro natatorio di via Miola, in relazione alle notizie della presenza dei batteri della legionella scoperti nel boiler del centro diurno disabili di piazza del Tricolore e nel Palazzo comunale di piazza Repubblica, e poi debellati con la sanificazione. "I controlli sui vari punti della rete avvengono puntualmente ed a cura dell'Ats, l'azienda sanitaria; e non si sono mai riscontrati problemi" fanno sapere dalla ex municipalizzata. Stesso discorso per quanto riguarda la piscina, dove vengono eseguiti approfondimenti riguardo a tutti i carichi batterici, legionella compresa. Pure in questo caso, non è mai successo che se ne riscontrassero tracce. Insomma, l'acqua del rubinetto è assolutamente sicura ed anche un tuffo in piscina lo si può davvero senza patemi d'animo. In ambito domestico è invece semplice proteggersi, seguendo alcune basilari regole di periodica pulizia dei rubinetti. (foto: la vasca all'aperto della piscina di Saronno) 22082018 [post_title] => Legionella, rete idrica al sicuro. Anche la piscina è ok [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => legionella-rete-idrica-al-sicuro-anche-la-piscina-e-ok [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-08-21 16:22:05 [post_modified_gmt] => 2018-08-21 14:22:05 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=146234 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [10] => WP_Post Object ( [ID] => 146232 [post_author] => 2 [post_date] => 2018-08-22 05:59:25 [post_date_gmt] => 2018-08-22 03:59:25 [post_content] => SARONNO - Legionella, se n'è parlato tanto in questi giorni a Saronno dopo il rinvenimento di batteri nel boiler del centro diurno disabili di piazza del Tricolore ed in Municipio, in entrambi i luoghi hanno avuto luogo le sanificazioni ed il problema appare risolto. Ma la legionella, che provoca ai malati una brutta polmonite, non è affatto una novità sul territorio locale e regionale, i periodici controlli effettuati da privati ed azienda sanitaria ne evidenziano talvolta i batteri, difendersi però non è così difficile. In casa e comunque negli stabili è buona regola quella di smontare, disincrostare e disinfettare i filtri dei rubinetti, dove i batteri possono trovare dimora. Opportuno compiere pulizia e disinfezione, quando possibile, anche di soffioni e tubi flessibili delle docce, eventualmente sostituendoli. C'è poi un sistema pratico e semplice, per debellare i batteri della Legionella: portare la temperatura dell'acqua calda ad ottanta gradi, per tre giorni facendo scorrere l'acqua cala per mezz'ora al giorno. C'è da dire che la Legionella solitamente non colpisce persone in buono stato di salute, ma solo chi è fortemente indebolito da altre patologie. Non si trasmette da persona a persona. (foto archivio) 22082018 [post_title] => Legionella, come debellarla dai rubinetti di casa [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => legionella-come-debellarla-dai-rubinetti-di-casa [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-08-21 16:11:27 [post_modified_gmt] => 2018-08-21 14:11:27 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=146232 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [11] => WP_Post Object ( [ID] => 146236 [post_author] => 2 [post_date] => 2018-08-22 05:49:56 [post_date_gmt] => 2018-08-22 03:49:56 [post_content] => SARONNO - Legionella a Saronno, il consigliere comunale del Movimento 5 stelle, Davide Vanzulli, chiede che in futuro il Comune sia "trasparente". "Il silenzio è un pessimo alleato, e non aiuta a mantenere saldi i rapporti tra Amministrazione civica e cittadinanza. Non entriamo nel merito delle scelte degli organi di stampa, pubblicare o meno una notizia fa parte del loro mestiere, distorcerla no.... è cosa diversa. In questo caso non possiamo non riconoscere che, ancora una volta, il sindaco Alessandro Fagioli e il suo staff responsabile della comunicazione optano per un silenzio "pericoloso" riguardo ad un argomento serio e preoccupante come la presenza del batterio legionella nella nostra cittadina" dice Vanzulli, che prosegue: "Certo è che se le informazioni giungessero tempestivamente da parte dell'Amministrazione comunale, i giornali avrebbero materiale maggiormente certo su cui lavorare. Non è la prima volta che ci si trova dinanzi allo stesso problema: i saronnesi all'oscuro di situazioni e problematiche che li riguardano direttamente. Scelte sbagliate? Una comunicazione inefficiente? Non siamo in grado di dare una risposta nel merito, sta di fatto che i diretti interessati " sono sempre gli ultimi a saperlo...." Ci auguriamo che il problema si fermi qui e non abbia un seguito, nel malaugurato caso non dovesse essere così ci aspettiamo spiegazioni e chiarimenti tempestivi e non sollecitati dagli organi di stampa né dalle forze politiche di opposizione". 22082018 [post_title] => Legionella, Vanzulli (5 stelle): "Il silenzio è un pessimo alleato" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => legionella-vanzulli-5-stelle-il-silenzio-e-un-pessimo-alleato [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-08-21 16:32:30 [post_modified_gmt] => 2018-08-21 14:32:30 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=146236 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 6 [filter] => raw ) [12] => WP_Post Object ( [ID] => 146207 [post_author] => 1 [post_date] => 2018-08-21 06:00:12 [post_date_gmt] => 2018-08-21 04:00:12 [post_content] => SARONNO - Un'altra sanificazione contro la legionella. A svelarla una determinazione pubblicata ad inizio agosto all'albo pretorio comunale. Lo scorso 27 luglio l'Amministrazione comunale ha stanziato 2 mila euro per un intervento urgente di “sanificazione del boiler e per effettuare le analisi chimiche necessarie a riscontrare la risoluzione del problema” al Centro diurno disabili di piazza Tricolore. Cosa è successo? E' la stessa determinazione che spiega come sia “emerso che un campione prelevato dal fondo del bollitore di acqua calda aveva una proliferazione alla legionella”. Fortunatamente, come spiegano dall'Ats Insubria, non risultano ulteriori casi di persone che hanno contratto la legionella in città oltre a quello del dipendente comunale ricoverato a metà luglio all'ospedale cittadino e già dimesso. In città si è parlato per la prima volta in città del batterio il 14 agosto quando in Municipio è stato effettuato un intervento di sanificazione in seguito alla campionatura, realizzata il 3 agosto, che ha permesso di scoprire "una presenza del batterio comunemente conosciuto come legionella in alcuni dei punti di prelievo dell’impianto idrico di acqua calda". Non sono, invece, state rilevate concentrazioni significative o degne di attenzione nell’impianto di aerazione e raffreddamento. Contattato nella giornata di ieri l'ufficio stampa del Comune non ha fornito ulteriori dettagli o commenti sulla vicenda. 21082018 [post_title] => Sanificazione dalla legionella al centro diurno disabili [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => sanificazione-dalla-legionella-al-centro-diurno-disabili [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-08-20 21:10:00 [post_modified_gmt] => 2018-08-20 19:10:00 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=146207 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 11 [filter] => raw ) [13] => WP_Post Object ( [ID] => 146185 [post_author] => 1 [post_date] => 2018-08-20 11:38:44 [post_date_gmt] => 2018-08-20 09:38:44 [post_content] => SARONNO – Due volte in consiglio comunale il sindaco Alessandro Fagioli ha promesso ai saronnesi impegno e investimenti sul fronte della comunicazione. Ed effettivamente i fondi sono arrivati: quest'anno l'ufficio comunicazione ha visto un investimento prima di 5 mila euro (determinazione RG n 264 del 19 marzo 2018) e poi di 20.700 euro (determinazione RG n 611 del 4 luglio 2018) ma alcuni nodi non sono stati ancora sciolti. L'ultima "crisi" ha riguardato il caso legionella in Municipio in cui il sindaco ha puntato il dito contro “la volontà di alcuni organi di stampa di voler creare un caso Saronno sulla legionella andando al limite del rischio del procurato allarme”. Parole seguite da un attacco diretto a IlSaronno su una presunta scarsa correttezza nelle modalità in cui si è contattato il primo cittadino. Partiamo dai fatti. Un dipendente comunale ha contratto la legionella e per questo è stato ricoverato all'ospedale cittadino. In Municipio il 3 agosto si è fatta una campionatura e il 13 agosto una sanificazione. L'intervento è stato accompagnato da cartelli sui bagni del palazzo comunale e da una nota delle Rsu che spiegava l'accaduto. IlSaronno, ma anche un altro organo di stampa, ha riportato questi fatti. Una persona ricoverata e un intervento di sanificazione per la legionella. Nessun allarmismo. Fatti reali. Fatti confermati qualche giorno dopo dalla stessa Amministrazione. Amministrazione che come ha spiegato il sindaco nella sua nota “ha ritenuto di aspettare i dati oggettivi prima di comunicare il reale stato della situazione, altrimenti sarebbero state solamente congetture”. Scelta legittima. Come legittima è stata la scelta de ilSaronno, e di un'altra testata, di descrivere (con fatti confermati) quanto stava accadendo nel Palazzo Comunale. Episodio che, per inciso, è stato segnalato dagli stessi dipendenti ai giornali con preoccupazione. E' il nostro lavoro, informare. Non abbiamo procurato allarme. Abbiamo scritto dei fatti di interesse pubblico. Per verificare e dare informazioni precise abbiamo contattato (via whatsapp come sempre fatto nel corso del mandato, con il predecessore e con gli altri sindaci del comprensorio) il primo cittadino che ha scelto di non rispondere. Come confermato dalle sue parole nella nota e dall'ufficio stampa. Allora perchè parlare di allarmismo? E restare basiti? Forse perchè un altro membro della Giunta aveva in realtà fornito con semplicità e tempestività tutte le risposte del caso ad un'altra testata? Forse perchè si è scritto che interpellato il sindaco non aveva risposto? Ma se, come ha detto, era convinto nella necessità di attendere perchè lamentarsi del fatto che si sia reso noto il suo silenzio? L'Amministrazione ha dei doveri verso la città ma non bisogna dimenticare quelli della stampa. Se ci sono dei fatti confermati, informare i cittadini a partire da quanti hanno chiesto di approfondire un accadimento è nostro dovere. Con i fatti. Come abbiamo sempre fatto e continueremo a fare. Sara Giudici 20082018 [post_title] => Legionella, informazione o allarmismo? Facciamo chiarezza [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => legionella-informazione-o-allarmismo-facciamo-chiarezza [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-08-20 11:44:34 [post_modified_gmt] => 2018-08-20 09:44:34 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=146185 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 12 [filter] => raw ) [14] => WP_Post Object ( [ID] => 146066 [post_author] => 1 [post_date] => 2018-08-17 05:56:24 [post_date_gmt] => 2018-08-17 03:56:24 [post_content] => SARONNO - “Si è trovata una presenza del batterio comunemente conosciuto come legionella in alcuni dei punti di prelievo dell’impianto idrico di acqua calda mentre non sono state rilevate concentrazioni significative o degne di attenzione nell’impianto di aerazione e raffreddamento. Le indagini hanno riguardato la ricerca anche di altri patogeni, dando esito negativo”. E' la nota che arriva dal Municipio in merito al problema legionella con la relativa sanificazione realizzata nella giornata di martedì. E' così che il problema è diventato di dominio pubblico quando nei bagni del palazzo di piazza Repubblica sono stati posizionati dei cartelli che informavano dell'intervento in corso. A spiegare la preoccupazione relativa presenza del batterio anche una nota firmata dalle Rsu aziendali. Ieri si è aggiunta la nota dall'Amministrazione comunale che ha spiegato: “In via precauzionale lunedì 13 agosto si è provveduto a sanificare la parte idrica, portando la temperatura dei boiler al massimo (90 gradi) eliminando pertanto il batterio che non sopporta l’elevata temperatura (il batterio prospera tra i 30 e i 45 gradi circa). A seguito della nota tecnica del laboratorio si è già provveduto ad ordinare gli interventi di sanificazione che saranno eseguiti nei prossimi giorni”. Come detto il Comune ha confermato come, nei risultati arrivati il 16 agosto, sia stato trovato il batterio “in alcuni dei punti di prelievo dell’impianto idrico di acqua calda mentre non sono state rilevate concentrazioni significative o degne di attenzione nell’impianto di aerazione e raffreddamento”. Altro elemento confermato il fatto che un dipendente comunale sia stato ricoverato e successivamente dimesso per legionella anche se ”in considerazione delle modalità di trasmissione ed incubazione, si ritiene improbabile poter ricondurre la malattia avuta dal dipendente comunale alla situazione dell’edifico comunale”. 17082018 [post_title] => Legionella: Comune conferma batterio in Municipio [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => legionella-comune-conferma-batterio-in-municipio [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-08-17 01:00:06 [post_modified_gmt] => 2018-08-16 23:00:06 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=146066 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) ) [post_count] => 15 [current_post] => -1 [before_loop] => 1 [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 332173 [post_author] => 1 [post_date] => 2023-03-14 11:52:16 [post_date_gmt] => 2023-03-14 10:52:16 [post_content] =>

UBOLDO - "Ho ricevuto una serie di chiamate e messaggi da cittadini allarmati così sono intervenuti contattando i carabinieri per cercare di capire l'accaduto, fermare la diffusione della notizia e verificare con Alfa la situazione acquedotto". Sono le parole del sindaco di Uboldo Luigi Clerici.

Il Whatsapp ha iniziato a girare nella tarda mattinata di sabato 11 marzo: "L’acqua di Uboldo è contaminata con la Legionella. 1 decesso ieri" il testo. Il sindaco si è attivato ascoltando i propri cittadini: "c'è chi mi ha detto che stava buttando la pasta perchè cotta nell'acqua presa dal rubinetto e chi stava andando al supermercato a fare scorta".

Clerici si è attivato con Alfa e Ats che confermavano che non c'era stato nessun allarme, nessun decesso, nessun problema. Quindi con i carabinieri della stazione cittadina un esposto ed un avvio di indagini per cercare di bloccare la fake news: "Siamo risaliti un po' indietro nella catena e poi abbiamo anche messo un post sui social e fortunatamente in qualche ora tutto si è placato. Io ho tranquillizzato tutto ma l'invito che faccio ai miei concittadini è sempre quello di verificare prima di diffondere notizie soprattutto se così allarmanti".


Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?

Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su 
https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione

14032023

[post_title] => Legionella nell'acqua? Il sindaco Clerici scopre la bufala e ferma l'allarme a Uboldo [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => legionella-nellacqua-il-sindaco-clerici-scopre-la-bufala-e-ferma-lallarme-a-uboldo [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-03-14 11:52:53 [post_modified_gmt] => 2023-03-14 10:52:53 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=332173 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 17 [max_num_pages] => 2 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => 1 [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => [query_vars_hash:WP_Query:private] => 76e615df34e4391d013f975009306b8e [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) [query_cache_key:WP_Query:private] => wp_query:27677ec30aa74257069e8b51de1de88b:0.17712700 17500213150.99101800 1750019953 ) -->
  • 1
  • 2
  • Prossima »
Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Preferenze Cookie

Il Saronno: uno spazio nella Rete dove trovare gli eventi, le storie, le foto e i video della città degli amaretti e dove condividerli per informare e essere informati, emozionarsi, conoscere, riflettere e dare il proprio contributo alla crescita della città.

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cookie Policy Commenti Cmp P.Iva 10169810966