• Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
Il Saronno, Notizie ed Eventi di Saronno Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Attualità:
Stagione teatro Pasta
Elezioni Saronno 25
Risultati elettorali
tempo di un caffè 25
Exit poll
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Cerca nel sito

pec

Il Comune di Limbiate regala la Pec
Groane
Il Comune di Limbiate regala la Pec
LIMBIATE - "La Pec sta diventando uno strumento sempre più utile non soltanto per professionisti, aziende e pubbliche amministrazioni, ma…
3 Gennaio 2022
Il Comune di Limbiate regala la Pec ai cittadini
Groane
Il Comune di Limbiate regala la Pec ai cittadini
LIMBIATE - È disponibile la procedura online per richiedere gratuitamente un indirizzo di Posta elettronica certificata. Facendo richiesta si accetta inoltre di stabilire…
6 Settembre 2021
Pec gratuita ai cittadini limbiatesi
Groane
Pec gratuita ai cittadini limbiatesi
LIMBIATE - Lo aveva annunciato quattro mesi fa e ora finalmente è disponibile: i cittadini limbiatesi che lo vorranno, potranno…
21 Giugno 2021
Limbiate acquista 16.000 PEC per i suoi cittadini
Groane
Limbiate acquista 16.000 PEC per i suoi cittadini
LIMBIATE - Al momento non sono resi noti i tempi e le modalità di adesione, ma l'annuncio è stato fatto:…
9 Febbraio 2021
Solaro, una pec gratuita per tutti i contribuenti. Ecco la proposta del Comune
Groane
Solaro, una pec gratuita per tutti i contribuenti. Ecco la proposta del Comune
SOLARO - Offrire la pec in forma gratuita ai contribuenti di Solaro per snellire le procedure burocratiche, velocizzare i procedimenti…
7 Gennaio 2021
Guzzetti scrive in diretta al ministro Speranza: “Ti invito al pranzo di Natale, ma saremo tanti!”
Covid
Guzzetti scrive in diretta al ministro Speranza: “Ti invito al pranzo di Natale, ma saremo tanti!”
UBOLDO - "Mandiamo una pec e invitiamo il ministero alla Salute, Roberto Speranza, a pranzo da noi!" Questa la provocatoria…
25 Novembre 2020

LIMBIATE - "La Pec sta diventando uno strumento sempre più utile non soltanto per professionisti, aziende e pubbliche amministrazioni, ma anche per i cittadini. Le possibilità di utilizzo di una casella di posta elettronica certificata sono numerose, dalle comunicazioni di lavoro a quelle di tipo privato come la sottoscrizione di contratti o licenze. Il messaggio Pec sostituisce integralmente la raccomandata A/R e può essere spedito dal proprio pc, smartphone o tablet senza la necessità di recarsi in posta". Queste le premesse, come ricordano dall'Amministrazione comunale limbatese, che ha spinto l'ente locale a fornire un nuovo servizio ai cittadini.

"Il Comune di Limbiate, nell’ottica di favorire le comunicazioni con i cittadini e il processo di digitalizzazione della pubblica amministrazione, mette a disposizione dei residenti un indirizzo Pec gratuito, della durata di un anno con possibilità di rinnovo, da richiedere online in pochi click" viene rilevato dal Comune.

Per scoprire come funziona è possibile visitare il sito:

https://comune.limbiate.mb.it/e-arrivata-la-pec-del.../

(foto archivio: una veduta dell'interno del palazzo comunale di Limbiate)

03012022

[post_title] => Il Comune di Limbiate regala la Pec [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => il-comune-di-limbiate-regala-la-pec [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-01-02 12:17:35 [post_modified_gmt] => 2022-01-02 11:17:35 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=274223 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [1] => WP_Post Object ( [ID] => 257807 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-09-06 05:27:38 [post_date_gmt] => 2021-09-06 03:27:38 [post_content] => LIMBIATE - È disponibile la procedura online per richiedere gratuitamente un indirizzo di Posta elettronica certificata. Facendo richiesta si accetta inoltre di stabilire l’indirizzo Pec come proprio “domicilio digitale”. Anche chi ha già un indirizzo di posta certificata potrà richiedere che lo stesso diventi il suo domicilio digitale. La volontà dell’Amministrazione comunale è quella di implementare i servizi online e favorire la comunicazione con il cittadino mediante l’offerta di un canale semplice, sicuro e tempestivo. Che cos’è il domicilio digitale? - Il domicilio digitale è un recapito online, un “luogo” digitale, o ancora, un domicilio virtuale che può essere attivato dopo essersi muniti di un indirizzo di Posta Elettronica Certificata. Potremmo dire quindi che si tratta del luogo digitale in cui i cittadini indicano alla Pubblica Amministrazione di voler ricevere le proprie “comunicazioni” online con valenza legale. Il domicilio digitale quindi sostituisce in tutto e per tutto il proprio domicilio fiscale e viene usato dalla Pubblica Amministrazione per inviare atti, notifiche, multe, cartelle esattoriali, avvisi di giacenza, atti giudiziari e comunicazioni di ogni tipo. L’indirizzo di riferimento è rappresentato dalla Pec, che insieme allo Spid rappresenta un elemento importante per intraprendere con successo il percorso della cittadinanza digitale. Con il domicilio digitale tutte le comunicazioni del Comune di Limbiate che si ricevevano a casa tramite raccomandata postale saranno sostituite dal messaggio di posta elettronica certificata. Si consiglia di controllare periodicamente la propria casella Pec.  Che cos’è la PEC (Posta elettronica certificata)? - La Pec è personale e rappresenta una versione digitale della raccomandata postale con ricevuta di ritorno. Ha esattamente lo stesso valore legale di una raccomandata A/R e le ricevute possono essere utilizzate come prova dell’invio, della ricezione e del contenuto del messaggio inviato, anche in caso di contenzioso. Ciò significa che non sarà più necessario recarsi alla Posta per inviare una raccomandata e che, viceversa, ogni raccomandata sarà ricevuta tramite posta elettronica e non più consegnata a casa dal postino. Il servizio Pdc è inoltre pressoché immune dalla fastidiosa “posta spazzatura” (spam) in quanto non è possibile ricevere messaggi non certificati, oltre ad essere comoda ed economica. Sarà possibile inviare messaggi Pec solamente a chi dispone a sua volta di un indirizzo Pec affinché il messaggio sia legalmente validato. Se scrivo da Pec ad un indirizzo mail standard riceverò solo l’email di accettazione dal mio Gestore Pec, ma la trasmissione non sarà certificata nella sua totalità. Se scrivo da Pec a Pec riceverò sia l’email di accettazione dal mio Gestore Pec sia l’email di consegna dal Gestore Pec del destinatario, quindi la trasmissione sarà certificata e valida ai termini di legge. È possibile che spedendo messaggi Pec ad indirizzi non-Pec si riceva un errore di mancata consegna. Questo dipende da come è impostato il server di posta del destinatario. La trasmissione effettuata da Pec a email standard non ha valore legale al pari della raccomandata postale, può solo essere usata a dimostrazione che il mittente ha spedito il messaggio, ma non che il destinatario l’abbia ricevuto. Come ricevo la notifica di una Pec? -  Per ricevere in tempo reale la notifica della ricezione di un messaggio Pec è possibile scaricare la App per smartphone “Aruba Pec” e consentire alla App di inviare notifiche sul proprio telefono. In alternativa, dal pannello delle impostazioni/gestione mail che si trova sul sito Aruba è possibile impostare un indirizzo mail non certificato sul quale ricevere le notifiche. (foto: il Municipio di Limbiate) 06092021 [post_title] => Il Comune di Limbiate regala la Pec ai cittadini [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => il-comune-di-limbiate-regala-la-pec-ai-cittadini [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-09-06 00:42:15 [post_modified_gmt] => 2021-09-05 22:42:15 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=257807 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [2] => WP_Post Object ( [ID] => 248921 [post_author] => 12 [post_date] => 2021-06-21 10:01:13 [post_date_gmt] => 2021-06-21 08:01:13 [post_content] => LIMBIATE - Lo aveva annunciato quattro mesi fa e ora finalmente è disponibile: i cittadini limbiatesi che lo vorranno, potranno richiedere gratuitamente la posta elettronica certificata allo stesso comune. Per ottenere la Pec è semplice: basta entrare sul sito dell'ente, trovare la notizia in home page e, all'interno della stessa, cliccare sulla dicitura che permette di entrare nel pannello per la richiesta del "domicilio digitale", perché la Pec viene abbinata al "domicilio digitale", in modo da rendere l'indirizzo Pec quello deputato alle comunicazioni tra il cittadino e l'amministrazione pubblica. L'obiettivo dell'amministrazione limbiatese è quello di favorire la comunicazione con gli utenti e di implementare i servizi online, per poter garantire la possibilità di svolgere pratiche più velocemente e senza doversi recare in municipio. 21062021 [post_title] => Pec gratuita ai cittadini limbiatesi [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => pec-gratuita-ai-cittadini-limbiatesi [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-06-21 13:28:02 [post_modified_gmt] => 2021-06-21 11:28:02 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=248921 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [3] => WP_Post Object ( [ID] => 233686 [post_author] => 12 [post_date] => 2021-02-09 05:55:51 [post_date_gmt] => 2021-02-09 04:55:51 [post_content] =>
LIMBIATE - Al momento non sono resi noti i tempi e le modalità di adesione, ma l'annuncio è stato fatto: l'amministrazione ha già acquistato 16.000 caselle di posta elettronica certificata (PEC) per i cittadini limbiatesi.
“Abbiamo deciso di procedere all’acquisto di caselle PEC da destinare gratuitamente ai cittadini - ha spiegato il sindaco Antonio Romeo - perché ancor prima della pandemia il comune ha investito molto sui processi di digitalizzazione. I vantaggi che derivano dalla PEC sono numerosi, primo fra tutti la possibilità di migliorare le comunicazioni tra cittadini ed amministrazione mediante la tempestività di un messaggio mail legalmente riconosciuto e certificato. Inoltre, vista la situazione di emergenza sanitaria che stiamo ancora affrontando, il cittadino avrà la possibilità di recarsi sempre meno in comune e sfruttare il portale dei servizi online che stiamo costantemente potenziando”.
La notizia è stata appresa con soddisfazione sui social dai limbiatesi, anche se non si sono fatte attendere le richieste di informazioni sui tempi e modi per poter usufruire della nuova casella: domande a cui l'amministrazione non è ancora in grado di rispondere perché, come spiegano da palazzo, "gli uffici stanno ancora ultimando le procedure tecniche e amministrative per poter procedere all'erogazione del servizio".
09022021
[post_title] => Limbiate acquista 16.000 PEC per i suoi cittadini [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => limbiate-acquista-16-000-pec-per-i-suoi-cittadini [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-02-09 01:50:21 [post_modified_gmt] => 2021-02-09 00:50:21 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=233686 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [4] => WP_Post Object ( [ID] => 230086 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-01-07 08:44:18 [post_date_gmt] => 2021-01-07 07:44:18 [post_content] => SOLARO - Offrire la pec in forma gratuita ai contribuenti di Solaro per snellire le procedure burocratiche, velocizzare i procedimenti e alleggerire la presenza fisica negli uffici. È l’iniziativa denominata “Pec Solaro” del Comune che, aderendo alla Convenzione Anutel-Aruba Pec, mette a disposizione una casella di Posta Certificata da utilizzare per l'accesso ai servizi comunali. L'utilizzo della Pec, rispetto al tradizionale invio dei documenti cartacei via posta, specialmente nell'ambito delle entrate comunali, consente l'invio ai contribuenti di comunicazioni, modelli di pagamento dei tributi e delle altre entrate, nonché altri avvisi, con una notevole riduzione delle spese di stampa e di recapito per il contribuente, cui non verrebbero più addebitate le spese postali nei diversi avvisi inviati nel corso dell’anno. L’iniziativa è dedicata ai soli residenti nel Comune di Solaro. Per ottenere la casella di posta “Pec Solaro” sarà sufficiente inviare il modulo di adesione disponibile sul sito del Comune, il modulo di richiesta di elezione del domicilio digitale firmato e una copia del documento d'identità valido. Tutta la documentazione dovrà essere inviata all’indirizzo: [email protected] Per tutti i possessori di un indirizzo pec personale sarà sufficiente inviare il modulo di richiesta di Elezione di domicilio digitale riportando il nome della casella pec esistente per ottenere il collegamento. È inoltre possibile attivare la notifica di ricezione sulla propria mail personale, ricevendo in anticipo comunicazione di ora, data, mittente e oggetto della pec. "Un bel passo avanti per la digitalizzazione dei servizi a Solaro - spiega Alessandro Ranieri, vicesindaco assessore al Bilancio e al Personale - non un banale "regalo" ma il primo risultato di una strategia pensata per rendere più efficiente la pubblica amministrazione. Con i lockdown e la chiusura degli uffici nei Comuni si sono comprese a più livelli le migliorie da apportare nella digitalizzazione dei processi. Uno dei nodi da risolvere e su cui stiamo alacremente lavorando è proprio lo scambio documentale, sia interno che esterno: va proprio in questa direzione l'idea di attribuire una casella PEC a tutti i contribuenti e di eleggere a domicilio digitale le caselle PEC di tutti i contribuenti che ne siano già dotati. Il servizio ha l'obiettivo di facilitare la comunicazione e tagliare drasticamente le spese postali, ma non di sostituire completamente il rapporto "digitale" al rapporto umano. Gli uffici comunali continueranno come sempre il lavoro di ascolto, informazione e sostegno ai contribuenti che ne avranno bisogno». Modalità di utilizzo La casella Pec funziona come ogni altra casella di posta elettronica e si potrà accedere attraverso un portale dedicato. Si già si possiede una pec personale è sufficiente inviare solo il modulo di richiesta di elezione di domicilio digitale riportando il nome della casella pec esistente per collegarlo all’utenza. È inoltre possibile attivare la notifica di ricezione sulla propria mail personale, ricevendo in anticipo comunicazione di ora, data, mittente e oggetto della pec da consultare poi in forma completa in un secondo momento. Cos’è la PEC Il servizio Pec (acronimo di Posta Elettronica Certificata) è il corrispettivo di una raccomandata con ricevuta di ritorno con piena valenza legale, in quanto: garantisce che la provenienza del mittente abbia origine da un indirizzo email certificato; Il messaggio non può essere alterato durante la trasmissione; Il mittente ha la certezza dell'avvenuto recapito del messaggio di posta certificata alla casella PEC destinataria, con la spedizione di una ricevuta di consegna. In caso di smarrimento della ricevuta, è possibile risalire alla traccia informatica delle informazioni svolte. Secondo il D.P.R. 11 febbraio 2005, n. 68 tali dati devono essere mantenuti per trenta mesi in un apposito registro informatico custodito dai gestori stessi: tale registro ha lo stesso valore giuridico delle ricevute. [post_title] => Solaro, una pec gratuita per tutti i contribuenti. Ecco la proposta del Comune [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => solaro-una-pec-gratuita-per-tutti-i-contribuenti-ecco-la-proposta-del-comune [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-01-07 08:44:18 [post_modified_gmt] => 2021-01-07 07:44:18 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=230086 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [5] => WP_Post Object ( [ID] => 224709 [post_author] => 2 [post_date] => 2020-11-25 05:47:43 [post_date_gmt] => 2020-11-25 04:47:43 [post_content] => UBOLDO - "Mandiamo una pec e invitiamo il ministero alla Salute, Roberto Speranza, a pranzo da noi!" Questa la provocatoria proposta dell'ex sindaco di Uboldo, Lorenzo Guzzetti, arrivata nel corso della nottata durante il suo abituale streaming su Facebook (sulla propria pagina) sui temi dell'attualità e, in questo periodo, soprattutto dell'emergenza coronavirus. E nella fattispecie sulle limitazioni per il periodo natalizio. Guzzetti si è soffermato proprio sul tema di pranzi e cenoni natalizi, che per le esigenze del distanziamento potrebbero essere "numericamente" limitati, o sconsigliati del tutto. Guzzetti ha preso carta e penna, virtuali, ed in diretta ha scritto e spedito una email "notturna" al ministro Speranza, annunciando già che ci sarà parecchia gente, "da un minimo di 9 a 25 persone solo per i pasti senza considerare il passaggio di amic che si alterneranno durante la giornata..." Guzzetti non ha mai nascosto, anche con toni duri, le proprie posizioni critiche nei confronti del Governo per la gestione della crisi legata alla pandemia. 25112020 [post_title] => Guzzetti scrive in diretta al ministro Speranza: "Ti invito al pranzo di Natale, ma saremo tanti!" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => guzzetti-scrive-in-diretta-al-ministro-speranza-ti-invito-al-pranzo-di-natale-ma-saremo-tanti [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-11-25 02:19:20 [post_modified_gmt] => 2020-11-25 01:19:20 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=224709 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 10 [filter] => raw ) ) [post_count] => 6 [current_post] => -1 [before_loop] => 1 [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 274223 [post_author] => 2 [post_date] => 2022-01-03 10:27:00 [post_date_gmt] => 2022-01-03 09:27:00 [post_content] =>

LIMBIATE - "La Pec sta diventando uno strumento sempre più utile non soltanto per professionisti, aziende e pubbliche amministrazioni, ma anche per i cittadini. Le possibilità di utilizzo di una casella di posta elettronica certificata sono numerose, dalle comunicazioni di lavoro a quelle di tipo privato come la sottoscrizione di contratti o licenze. Il messaggio Pec sostituisce integralmente la raccomandata A/R e può essere spedito dal proprio pc, smartphone o tablet senza la necessità di recarsi in posta". Queste le premesse, come ricordano dall'Amministrazione comunale limbatese, che ha spinto l'ente locale a fornire un nuovo servizio ai cittadini.

"Il Comune di Limbiate, nell’ottica di favorire le comunicazioni con i cittadini e il processo di digitalizzazione della pubblica amministrazione, mette a disposizione dei residenti un indirizzo Pec gratuito, della durata di un anno con possibilità di rinnovo, da richiedere online in pochi click" viene rilevato dal Comune.

Per scoprire come funziona è possibile visitare il sito:

https://comune.limbiate.mb.it/e-arrivata-la-pec-del.../

(foto archivio: una veduta dell'interno del palazzo comunale di Limbiate)

03012022

[post_title] => Il Comune di Limbiate regala la Pec [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => il-comune-di-limbiate-regala-la-pec [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-01-02 12:17:35 [post_modified_gmt] => 2022-01-02 11:17:35 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=274223 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 6 [max_num_pages] => 1 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => 1 [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => [query_vars_hash:WP_Query:private] => 3c5c13d8833acd3eabcb91658d710d93 [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) [query_cache_key:WP_Query:private] => wp_query:67d190828fa41d414c0d209ebe6f20db:0.03660800 17502719760.19968200 1750270553 ) -->
Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Preferenze Cookie

Il Saronno: uno spazio nella Rete dove trovare gli eventi, le storie, le foto e i video della città degli amaretti e dove condividerli per informare e essere informati, emozionarsi, conoscere, riflettere e dare il proprio contributo alla crescita della città.

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cookie Policy Commenti Cmp P.Iva 10169810966