• Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
Il Saronno, Notizie ed Eventi di Saronno Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Attualità:
Stagione teatro Pasta
Elezioni Saronno 25
Risultati elettorali
tempo di un caffè 25
Exit poll
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Cerca nel sito

saronno città dei beni comuni

Quando la fabbrica diventa racconto: la storia dell’Isotta Fraschini in mostra a Saronno
Città
Quando la fabbrica diventa racconto: la storia dell’Isotta Fraschini in mostra a Saronno
Un viaggio tra passato e futuro con foto, oggetti storici e un camion degli anni ’30 ancora in movimento
3 Aprile 2025
  • 296
Saronno, ex Isotta: “Servono tempi stretti e certezze ma… cosa ne pensa la politica?”
Città
Saronno, ex Isotta: “Servono tempi stretti e certezze ma… cosa ne pensa la politica?”
SARONNO - E' il convitato di pietra di tutti i progetti sulla Saronno del futuro, è uno dei maxi temi…
31 Ottobre 2024
  • 109
Saronno, come è stato salvato l’archivio dell’ex Pretura: sabato 28 incontri e visite guidate
Città
Saronno, come è stato salvato l’archivio dell’ex Pretura: sabato 28 incontri e visite guidate
SARONNO - Una giornata dedicata al patrimonio archivistico saronnese, che nasce dalla collaborazione di Saronno città dei beni comuni e…
25 Settembre 2024
  • 3
Ex Isotta, presentazione del progetto: in diretta
Città
Ex Isotta, presentazione del progetto: in diretta
SARONNO - Il nuovo progetto per l'area ex-Isotta Fraschini è finalmente pronto, e verrà presentato alla città da Saronno Città…
11 Luglio 2024
  • 3
Rinasce la scuola ex Luini: ospiterà corsi su comunicazione e industria
Città
Rinasce la scuola ex Luini: ospiterà corsi su comunicazione e industria
SARONNO - Saronno città dei beni comuni, la società che dal 2019 si sta occupando del progetto di rigenerazione urbana…
5 Luglio 2024
  • 145
Sicurezza a Saronno, ex Isotta: “Dal recupero dell’ex Bernardino Luino, un presidio per la stazione in tempi brevi”
Città
Sicurezza a Saronno, ex Isotta: “Dal recupero dell’ex Bernardino Luino, un presidio per la stazione in tempi brevi”
SARONNO - "Si parla molto in questi giorni, spinti dalla cronaca nazionale, di quanto accade nella stazione di Saronno centro…
3 Giugno 2024
  • 179
Saronno città dei beni comuni incontra la cittadinanza: stasera la diretta
Città
Saronno città dei beni comuni incontra la cittadinanza: stasera la diretta
SARONNO - A circa un anno e mezzo dell'avvio del campo prova, l'area ex-Isotta Fraschini è arrivata a metà del…
30 Novembre 2023
Isotta Fraschini, Saronno città dei Beni comuni torna a dialogare con i cittadini: appuntamento il 30 novembre
Città
Isotta Fraschini, Saronno città dei Beni comuni torna a dialogare con i cittadini: appuntamento il 30 novembre
SARONNO - A circa un anno e mezzo dell'avvio del campo prova, l'area ex-Isotta Fraschini è arrivata a metà del…
23 Novembre 2023
Ex Isotta, la proprietà: “Nel progetto ci sono tutti gli elementi illustrati con gli incontri con la città”. Dopo l’estate sarà online la documentazione
Città
Ex Isotta, la proprietà: “Nel progetto ci sono tutti gli elementi illustrati con gli incontri con la città”. Dopo l’estate sarà online la documentazione
SARONNO - "Martedì 1 agosto è stata pubblicata sull'albo pretorio del Comune di Saronno la delibera 167/23, con la quale…
5 Agosto 2023
Ex Isotta, dopo il disco verde del Comune: “Ora andiamo avanti”
Città
Ex Isotta, dopo il disco verde del Comune: “Ora andiamo avanti”
SARONNO - "La piena approvazione con delibera di giunta da parte del Comune di Saronno del progetto preliminare di Piano…
2 Agosto 2023
Ex Isotta, Airoldi: “In arrivo entro una settimana un nuovo progetto di proprietà e Ferrovienord. Confermata la presenza di Brera”
Città
Ex Isotta, Airoldi: “In arrivo entro una settimana un nuovo progetto di proprietà e Ferrovienord. Confermata la presenza di Brera”
SARONNO - "Il progetto per l'uso temporaneo dell'ex Isotta Fraschini è stato ritirato perchè la proprietà, la Saronno città dei…
24 Dicembre 2022
Ex Isotta Fraschini, definito il piano di rigenerazione urbana: ecco le prime informazioni
Città
Ex Isotta Fraschini, definito il piano di rigenerazione urbana: ecco le prime informazioni
SARONNO - Sono ora definiti nel dettaglio i destini dell'area dismessa della ex Isotta Fraschini: 121 mila metri quadrati la…
10 Gennaio 2022
  • 1
Ex Isotta, nuova proprietà: “L’abbiamo messa in sicuro, con l’obiettivo di una donazione alla città”
Città
Ex Isotta, nuova proprietà: “L’abbiamo messa in sicuro, con l’obiettivo di una donazione alla città”
SARONNO - E' stato l'incontro di Attac dedicato alle aree dismesse il teatro della prima uscita ufficiale della proprietà dell'ex…
2 Febbraio 2020
  • 1

SARONNO - "Martedì 1 agosto è stata pubblicata sull'albo pretorio del Comune di Saronno la delibera 167/23, con la quale la Giunta comunale ha approvato la proposta iniziale di Programma Integrato d'Intervento (PII) sull'area ex-Isotta Fraschini, di proprietà di Saronno Città dei Beni Comuni, e sulle due aree di Ferrovie Nord Milano incluse nella proposta, ovvero indicativamente l'area a sud di via Don Griffanti e l'area prospicente la stazione di Saronno Sud. Si tratta di un atto d'indirizzo essenziale per il percorso di rigenerazione urbana dell'area, che segna un fondamentale passo in avanti verso la sua concretizzazione".

Inizia così la nota di Saronno città dei beni comuni in merito alla delibera di giunta sull'ex Isotta Fraschini.

"Il riconoscimento nel testo della delibera della qualità dei contenuti inclusi nella proposta presentata lo scorso marzo, in linea con il PGT vigente e le aspettative di rinnovo e rilancio della città, è un passaggio degno di nota. Fanno sempre parte dell'iniziativa, infatti, tutti gli elementi illustrati alla cittadinanza nel percorso di confronto pubblico Officina Vivaio della primavera 2022, ovvero il verde pubblico da 60.000 mq (che può arrivare a 80.000 integrandosi con gli spazi già del Comune e a 105.000 mq considerando le aree a uso pubblico); la presenza di una scuola d'alta formazione che possa essere catalizzatrice d'interessi, attività e persone sulla città; una presenza residenziale che preveda costi e modalità cooperativistiche; il recupero della Bernardino Luini; la collaborazione con FNM per la salvaguardia del MILS.

Apprezzabile come questa approvazione d'indirizzo sia frutto di un lavoro che ha visto collaborare in maniera attiva e dialogante pubblico e privato, in una direzione che noi riteniamo virtuosa per il futuro della città, considerati gli elementi di profondo cambiamento e di prospettiva che la proposta preliminare contiene. Un risultato reso possibile dal contributo di esperienza e competenza degli avvocati coinvolti da ambo le parti, che cogliendo appieno lo spirito della proposta hanno discusso le modalità procedurali e approvative a garanzia di tutti i soggetti coinvolti (Comune di Saronno, FNM e SBC), permettendo così alla Giunta di valutare e approvare la proposta iniziale di PII.

La documentazione presentata per questa proposta di PII, base solida e condivisa dall'Amministrazione per i lavori di progettazione della fase attuativa, verrà pubblicata da SBC dopo la pausa estiva sul sito vivaiosaronno.org, dove si possono approfondire anche tutti gli altri temi toccati dall'iniziativa.  


Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?

Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su 
https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione

[post_title] => Ex Isotta, la proprietà: "Nel progetto ci sono tutti gli elementi illustrati con gli incontri con la città". Dopo l'estate sarà online la documentazione [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => ex-isotta-la-proprieta-nel-progetto-ci-sono-tutti-gli-elementi-illustrati-con-gli-incontri-con-la-citta-dopo-lestate-sara-online-la-documentazione [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-08-05 06:43:02 [post_modified_gmt] => 2023-08-05 04:43:02 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=351614 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 3 [filter] => raw ) [9] => WP_Post Object ( [ID] => 351295 [post_author] => 71 [post_date] => 2023-08-02 17:00:00 [post_date_gmt] => 2023-08-02 15:00:00 [post_content] =>

SARONNO - "La piena approvazione con delibera di giunta da parte del Comune di Saronno del progetto preliminare di Piano integrato di intervento, presentato congiuntamente da Saronno Città dei Beni Comuni e Ferrovie Nord, è un importante e significativo passo in avanti per la concretizzazione del percorso di rigenerazione urbana in atto sull'area ex-Isotta Fraschini e sulle altre aree coinvolte"

Inizia così la nota con cui la proprietà dell'area dismessa tra via Varese e via Milano commenta l'approvazione della delibera d'indirizzo.

"Un'approvazione frutto di un'attenta e approfondita analisi da parte dei professionisti coinvolti, della parte amministrativa e di quella politica della documentazione protocollata a marzo di quest’anno. Mentre la bonifica dell'area è in fase di ultimazione, e con essa la predisposizione del terreno per le piantumazioni che daranno vita al vasto parco, Saronno città dei beni comuni potrà quindi ora lavorare parallelamente alle fasi successive del progetto, necessarie e oggi possibili dopo questo importante passaggio amministrativo".


Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?

Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su 
https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione

[post_title] => Ex Isotta, dopo il disco verde del Comune: "Ora andiamo avanti" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => saronno-citta-dei-beni-comuni-commenta-la-delibera-dindirizzo-sullex-isotta-della-giunta-comunale [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-08-02 17:55:59 [post_modified_gmt] => 2023-08-02 15:55:59 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=351295 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 3 [filter] => raw ) [10] => WP_Post Object ( [ID] => 320773 [post_author] => 1 [post_date] => 2022-12-24 15:53:37 [post_date_gmt] => 2022-12-24 14:53:37 [post_content] =>

SARONNO - "Il progetto per l'uso temporaneo dell'ex Isotta Fraschini è stato ritirato perchè la proprietà, la Saronno città dei Beni Comuni si è impegnata a presentare entro la fine del 2022, quindi entro una settimana, un nuovo progetto più completo che non riguarda solo quella piccola parte dell'area dismessa ma anche l'area confinante del deposito delle Ferrovinord e anche l'area di Saronno Sud. Un progetto a cui parteciperà anche Ferrovienord".

Così il sindaco Augusto Airoldi ha commentato la notizia arrivata ieri dalla Saronno Beni Comuni del ritiro del progetto per l'uso temporaneo.

Il sindaco si è detto ottimista: "Sono certo che mantenendo la parola la proprietà presenterà un progetto più complessivo entro la fine dell'anno quindi settimana prossima". E ancora: "Non c'è nessun abbandono perchè c'è questo impegno di presentare questo nuovo progetto. E' un grande passo avanti che dovrebbe dare finalmente la possibilità all'Amministrazione di capire cosa si farà nell'area così da attestare anche la pubblica utilità del progetto. Quello che vuole il comune dal progetto è la ricucitura con il quartiere Matteotti, l'eliminazione della frattura creata dal fascio di binari della ferrovia e il grande parco. Sono stati fatti dei significativi passi avanti e nei primi giorni del 2023 si inizierà a lavorare". Ipotizzando le tempistiche il sindaco parla di un "progetto definitivo nel 2023 e di un avvio dei lavori nel 2024".

Nel suo intervento il sindaco Augusto Airoldi rassicura sull'arrivo di Brera a Saronno. Parla anche dell'incontro con la presidente Livia Pomodoro: "L'avevo annunciato in conferenza stampa e si è tenuto. L'accoglienza è stata davvero calorosa. La professoressa Podomoro ha confermato la presenza di Brera a Saronno ed ha detto che vorrebbe fosse uno dei successi del suo mandato".

Airoldi fa il punto anche sulle bonifiche: "Si è completata la fase del campo prova. Ora la Provincia ha chiesto un approfondimetno su quanto consegnato dalla proprietà a cui sono certo Saronno Beni comuni risponderà a breve. Non solo. Per accellerare i lavori gli uffici hanno già rilasciato il permesso di accantieramente autorizzando l'installazione del cantiere che credo stia per partire",

Ma come si è arrivati al ritiro del progetto per l'uso temporaneo? "C'è stato l'incontro del tavolo tecnico ed è stato in quella sede che i tecnici della proprietà e quella della società hanno convenuto su una soluzione di cui si era già parlat. Ossia su come l'uso temporaneo non fosse lo strumento più adatto. La normativa, e non l'amministrazione o gli uffici, richiede che vengano rispettate una serie di norme per cui una fidejussione in modo che tutte le opere possano essere smontate. Se si sommano i costi del progetto per quelli per uso temporaneo si superano i 30 milioni e con la proprietà si è convenuto che non era la strada da seguire.

"Era anche difficile sostenere in consiglio comunale - conclude Airoldi - che l'uso sarebbe stato solo temporaneo. Meglio è la presentazione di questo nuovo progetto complessivo tramite un piano integrato di intervento. Immagino anzi sono certo che entro il 31 dicembre Saronno città dei beni comuni e Ferrovienord milano presenteranno il progetto da sottoporre alle parte, all'amministrazione e al consiglio comunale".


È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su 
https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione

[post_title] => Ex Isotta, Airoldi: "In arrivo entro una settimana un nuovo progetto di proprietà e Ferrovienord. Confermata la presenza di Brera" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => ex-isotta-airoldi-in-arrivo-entro-una-settimana-un-nuovo-progetto-con-proprieta-e-ferrovienord-confermata-la-presenza-di-brera [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-12-24 15:56:27 [post_modified_gmt] => 2022-12-24 14:56:27 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=320773 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 8 [filter] => raw ) [11] => WP_Post Object ( [ID] => 275162 [post_author] => 32 [post_date] => 2022-01-10 06:01:00 [post_date_gmt] => 2022-01-10 05:01:00 [post_content] =>

SARONNO - Sono ora definiti nel dettaglio i destini dell'area dismessa della ex Isotta Fraschini: 121 mila metri quadrati la cui destinazione è descritta nel piano di rigenerazione urbana. Il progetto è stato reso noto sul sito dedicato al progetto.

Sono quattro gli aspetti principali su cui il master plan si concentra: tra tutti, spicca l'idea del polo universitario, con aule di formazioni e spazi espositivi aperti agli enti universitari. Accanto a questo progetto, non mancano i già annunciati spazi che saranno dedicati all'Accademia di Brera, con laboratori e sale per le mostre. Completano il quadro altre aree museali, che potrebbero coinvolgere il sorgere di un probabile Museo della Isotta Fraschini, e un vasto parco cittadino.


"Il progetto di riqualificazione - scrive Vivaio Saronno, il progetto di comunicazione che accompagna la riqualificazione dell'area - parte dalla volontà di trasformare il gesto di cesura, operato dai binari e dall’impraticabilità dell’area dismessa, in un nuovo collegamento che lavora contemporaneamente a due scale diverse: da un lato la dimensione umana e cittadina, dall’altro il sistema metropolitano di Milano. Il progetto descritto ha come presupposto la bonifica dell’intera Area. Particolare attenzione è stata posta al rispetto dei criteri di compatibilità ambientale, con la finalità esplicita di rendere il terreno pienamente conforme alle funzioni di previsto insediamento."


È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on"
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn

10012022


[post_title] => Ex Isotta Fraschini, definito il piano di rigenerazione urbana: ecco le prime informazioni [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => ex-isotta-fraschini-definito-il-piano-di-rigenerazione-urbana-ecco-le-prime-informazioni [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-01-10 07:43:32 [post_modified_gmt] => 2022-01-10 06:43:32 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=275162 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 8 [filter] => raw ) [12] => WP_Post Object ( [ID] => 189605 [post_author] => 1 [post_date] => 2020-02-02 21:33:23 [post_date_gmt] => 2020-02-02 20:33:23 [post_content] => SARONNO - E' stato l'incontro di Attac dedicato alle aree dismesse il teatro della prima uscita ufficiale della proprietà dell'ex Isotta Fraschini. Questa sera in Sala Nevera a dar voce alla "Saronno città dei beni comuni" la società che ha acquisito l'area, 120 mila metri quadrati tra via Milano e via Varese Angelo Proserpio, in veste professionale, di portavoce. "La proprietà ha voluto mettere in sicurezza l'ex Isotta Fraschini nel senso che non la prendessero dei speculatori. Ha voluto sottrarla dalla logica "del prezzo da pagare". I contatti con esperti sono in corso da maggio per incominciare a capire come far nascere qualcosa di utile alla società. Abbiamo creato un'srl perchè serviva muoversi velocemente ma, come dice il nome, si vuole che sia un bene comune". Non ci sono certezze sulla destinazione d'uso "anche perchè non c'è ancora il titolo formale della proprietà" ma si sa cosa non ci sarà: "Non ci sarà un supermercato, un centro commerciale o condomini di lusso. Ma neanche 120 mila metri quadrati di parco perchè questa sorta di Central Park non avrebbe altra ricaduta che far crescere il valore degli immobili cittadini. Si deve cogliere l'occasione per risaldare una zona della città vittima di una cesura. Ci dovrà essere un grande lavoro urbanistico". "E', sia per le dimensioni sia per la posizione, un'esperienza unica in Italia - rimarca Proserpio - perché si parte dal privato che fa un investimento a fondo perduto, una volta si diceva una donazione alla città. Un privato che non intende ricavare nemmeno un euro di vantaggio da questo investimento". Ed ancora: "L'idea è che sia un bene comune e non un bene pubblico. La strada da seguire è ancora da definire ma questo è il progetto". Qui l'intero incontro [post_title] => Ex Isotta, nuova proprietà: "L'abbiamo messa in sicuro, con l'obiettivo di una donazione alla città" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => ex-isotta-nuova-proprieta-labbiamo-messa-in-sicuro-con-lobiettivo-di-una-donazione-alla-citta [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-02-02 22:00:28 [post_modified_gmt] => 2020-02-02 21:00:28 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=189605 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 14 [filter] => raw ) ) [post_count] => 13 [current_post] => -1 [before_loop] => 1 [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 646900 [post_author] => 1 [post_date] => 2025-04-03 18:14:07 [post_date_gmt] => 2025-04-03 16:14:07 [post_content] => SARONNO - "Il tema della conservazione della memoria e della sua proiezione nella città di domani è stato fin dall’inizio centrale nel percorso di rigenerazione urbana in atto all’ex Isotta Fraschini di Saronno. Per questo, fin da subito l’associazione Gruppo Anziani Isotta Fraschini Anla, che rappresenta gli ex dipendenti, e Saronno Città dei Beni Comuni, proprietaria dell’area dal 2019, hanno strettamente collaborato per ricostruire e preservare la storia del comparto industriale saronnese, arrivando anche a recuperare manufatti e accessori ancora presenti tra i capannoni dismessi. Tra le tante attività c’è stata anche quella della documentazione fotografica che ha coinvolto, sin dal 2020, il fotografo Giacomo Infantino, che ha realizzato una serie di scatti autoriali all’interno dell’area ex Isotta Fraschini prima degli abbattimenti e fotografato uno per uno gli ex dipendenti per dei ritratti personali. [foto id="624925"] Tutto questo materiale fotografico sarà protagonista della mostra “Metamorfosi Industriale” che si terrà a Saronno nel mese di aprile in due momenti distinti. Il primo momento, nel fine settimana del 12 e 13 aprile, si terrà all’interno dell’area ex Isotta Fraschini di via Milano 7 (ingresso davanti al cimitero), aperta al pubblico negli orari 9:30-12:30 e 15-18:30. Nello spazio riservato agli eventi, verrà allestita un’esposizione con materiale iconografico storico raccolto dal Gruppo Anziani Isotta Fraschini Anla: manifesti, locandine, pubblicità, disegni tecnici, manufatti e oggetti di vario tipo che potranno restituire una testimonianza tangibile della vita e della produzione all’interno dell’azienda nei decenni in cui il comparto industriale è stato attivo. Inoltre, in collaborazione con il MILS e Ferrovie Nord, verranno esposti dei motori d’epoca e sarà presente un camion Isotta Fraschini degli Anni ‘30 ancora marciante, con qualche altra sorpresa alla quale si sta alacremente lavorando. [foto id="624926"] Sempre nella stessa area sarà presente, in contemporanea, una mostra fotografica sugli scatti di Giacomo Infantino, rappresentata attraverso una serie di installazioni triangolari realizzate con le reti da cantiere per significare in maniera ancora più profonda il collegamento con la trasformazione in atto, sulle quali verranno installati dei pannelli di 3,4 x 2 metri che illustreranno una selezione del lavoro del fotografo, dagli ambienti ai ritratti. L’inaugurazione ufficiale della mostra è prevista per sabato 12 aprile alle 17:00 (ma sarà visitabile già dalla mattina), alla presenza anche di Cosmo Laera, fotografo che ha contribuito alla definizione del progetto. Dal 14 al 27 aprile, invece, la mostra fotografica si trasferirà all’interno del giardino di Villa Gianetti, in via Roma 20 a Saronno, dove sarà possibile visitarla tutti i giorni compatibilmente con gli orari di apertura della villa stessa. Un ringraziamento va ai tanti soggetti che a vario titolo, anche se non citati, hanno contribuito alla realizzazione di questa importante testimonianza della storia industriale e sociale di Saronno, oggi proiettata nel futuro attraverso la rigenerazione urbana dell’area ex Isotta Fraschini.
Vuoi sapere tutto sulla politica locale, senza perderti neanche una notizia? Iscriviti al canale Telegram di ilSaronno dedicato alla politica: aggiornamenti, dichiarazioni, retroscena e tutto quello che succede dietro le quinte. ☑️ Cerca @ilsaronnopolitica su Telegram ☑️ Oppure clicca qui → https://t.me/ilsaronnopolitica   [post_title] => Quando la fabbrica diventa racconto: la storia dell’Isotta Fraschini in mostra a Saronno [post_excerpt] => Un viaggio tra passato e futuro con foto, oggetti storici e un camion degli anni ’30 ancora in movimento [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => quando-la-fabbrica-diventa-racconto-la-storia-dellisotta-fraschini-in-mostra-a-saronno [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2025-04-03 18:14:07 [post_modified_gmt] => 2025-04-03 16:14:07 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=646900 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 13 [max_num_pages] => 1 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => 1 [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => [query_vars_hash:WP_Query:private] => 578a51e31c12146fa8f9e9473d4b718a [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) [query_cache_key:WP_Query:private] => wp_query:72614a3ac3f15a3b7c3ac446d7ba03fc:0.90200500 17503284690.13119700 1750327202 ) -->
Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Preferenze Cookie

Il Saronno: uno spazio nella Rete dove trovare gli eventi, le storie, le foto e i video della città degli amaretti e dove condividerli per informare e essere informati, emozionarsi, conoscere, riflettere e dare il proprio contributo alla crescita della città.

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cookie Policy Commenti Cmp P.Iva 10169810966