x

x

CARONNO PERTUSELLA – Basta sentire parlare l’assessore all’Urbanistica Ilaria Nava per percepire il suo entusiasmo per l’iniziativa che vede impegnati una sessantina di studenti del Laboratorio di progettazione urbanistica A23 del Politecnico di Milano che stanno “usando” la città di Caronno Pertusella come tema di una serie di esercitazioni.

Proprio in questi giorni si sono tenuti due incontri con gli studenti delle scuole medie e con la cittadinanza che hanno entrambi avuto un ottimo riscontro.

A rompere il ghiaccio, nella giornata di lunedì, sono stati gli studenti delle scuole medie che nello spazio centrale della nuova ala del Comune-agorà, hanno visionato i progetti e gli elaborati realizzati dagli studenti della scuola di architettura civile A23.
Gli alunni sono stati accolti dal sindaco Loris Bonfanti e dall’assessore Nava, presente anche Laura Montedoro del Politecnico di Milano per rispondere alle domande dei giovani cittadini.
“Quello con i ragazzi delle scuole medie è stato un momento molto interessante – racconta Nava – abbiamo fornito ai ragazzi una sorta di cassetta degli attrezzi dell’urbanistica ed abbiamo avuto l’opportunità di conoscere le loro opinioni e le loro esigenze”.

Ancor più stimolante l’appuntamento di mercoledì 29 maggio quando, sempre nello spazio centrale della nuova ala del Comune-agorà si è tenuta la serata di presentazione, aperta a tutta la cittadinanza, durante la quale sono stati ullistrati i progetti sulla città degli studenti del Politecnico di Milano.

“Si è creato uno splendido clima di confronto – riprende l’assessore – favorito dalla struttura ma anche dalle diverse competenze presenti. Molti professionisti hanno espresso pareri utili ai ragazzi partendo dalla proprio esperienza nella città di Caronno Pertusella. Il risultato è stato un confronto davvero stimolante che continuamo di portare avanti”.

Il progetto si concluderà ad inizio ottobre con una conferenza stampa conclusiva e si pensa già alla ricerca di fondi per realizzare anche un libro con i risultati dell’iniziativa.

31052013