x

x

25042013 Silighini al Santuario (4)SARONNO – Il lutto della lista Saronno 2015 per la scomparsa di monsignor Attilio Grassi, questa notte; con le parole del portavoce Luciano Silighini Garagnani.

Esprimiamo cordoglio per la scomparsa di monsignor Attilio Grassi, figura importante per la nostra cultura, per le nostre tradizioni,per quel Cristianesimo fatto di parole e fatti che portano il Vangelo ad essere strumento di insegnamento non solo dai banchi di scuola. Abbiamo aderito alla giornata di digiuno per la pace lanciata dal Pontefice per sabato ed invitando i saronnesi a recarsi in preghiera al Santuario alle 18, affideremo le nostre preghiere all’anima del caro sacerdote affinché anche in cielo possa continuare la sua missione seguita a Saronno”.

040913

13 Commenti

  1. Ma basta! io mi sono stancato e quindi smetterò di leggere “wordpress-426764-1358032.cloudwaysapps.com”….siete diventati un megafono di Silighini. Il che è del tutto legittimo, basta mettersi in testa che una cosa è fare il giornalismo (che vuol dire andare a cercare le notizie, tra l’altro), un’altra è fare il copia e incolla.

    Auguri!

    • …ciao ciao Willy, col rimpianto che mancheranno i tuoi interventi democraticamente costruttivi a questa libera testata. Se avrò nostalgia riesumerò i tuoi copia incolla.

  2. Willy caro,so che hai timore che parlando di ciò che fa Silighini il nulla fare o fare male del tuo partito appare ancora di più,per tua regola Silighini fa molto più di quello che trovi scritto qui al punto che spesso i giornali non riescono a scrivere su tutto !!! Vai su http://www.facebook.com/saronno2015 e magari ti fai un idea di cosa vuol dire FARE invece che PARLARE

  3. Come mai questa dichiarazione di Silighini non è stata accorpata con l’articolo: “Monsignor Attilio Grassi: il ricordo dei saronnesi”? Come mai questo e l’articolo “Cittadinanza agli stranieri, Silighini bacchetta Rifondazione” sono stati posti nella sezione POLITICA (che accoglie con meno frequenza articoli) e non accanto ai relativi interlocutori? Perché questione di rappresentanza politica o di locazione del partito-interlocutore?
    Le condoglianze non sono questioni politiche, avete sbagliato sezione. L’invito (sarebbe stato meglio riceverlo dal collegio) per la veglia e per il funerale andrebbero messe su PRIMO PIANO.

    • Caro Spartaco, ben ritrovato: solo per dirti che la linea editoriale qui (visto che siamo a casa Sua) la propone la sig.ra Sara Giudici. Non credere, ho fatto anch’io numerosi sforzi per adeguarmici e alcuni miei interventi sono stati cassati sul sottile divario del border line che Sara ha fermamente imposto nell’area commenti di ogni articolo.
      Hai molteplici alternative: seguire la linea editoriale, fondare una testata e declamare la tua, okkupare questa – Sara permettendo – o fare come ha dichiarato Willy, …se scegli l’ultima, un po’ sarei dispiaciuto, perché il confronto anche con chi non la pensa a prescindere come me, alla fine risulta costruttivo per entrambi.

      • Occupare ‘ILSaronno’? NO! Esser assunti, fare il lavoro SI! IO ho iniziato a commentare, oltre che per dare la mia posizione, per combattere, venir incontro ai commenti. Cercar d’esser da paciere,pur conservando la mia identità di parte, tra le varie posizioni (cercare d’aiutare il sogno utopico di un confronto totalmente pacifico tra partiti politici, educare ed educarsi a vicenda a commenti giusti.-solo nell’oltre vita si ha la verità che distingue le scelte giuste da quelle sbagliate- Farci buoni commentatori d’articoli, cercare la testimonianza diretta. Avere il dialogo migliore possibile).
        Secondo me -ragazzo di sinistra- il commento è più un mezzo di sinistra che di destra: l’allargare a tutti la possibilità del commento, dell’opinione, anche ai poveri senza pc- tramite zone con internet gratis, amici- Dissento quindi dalle posizioni anti-commenti e anti-lettura(-in linea personale,pur essendo in una posizione di esempio-) espresse ne “ilsaronno” (posizioni rispettivamente incarnate in vecchi articoli de “ilsaronno” da un esponente di destra-Volontè(se veramente suo il commento)- e dal sindaco Porro). Porro ha molto probabilmente abbandonato la lettura per i commentatori maleducati, offensivi,intolleranti. Educhiamoci meglio! Scontriamoci nel rispetto delle regole! (la censura è la sola limitazione-mediatica giornalistica- giusta della libertà di parola- finché non con le sole offese si potrà esprimere l’uomo).

  4. Spartaco risposta semplice: Silighini ha lanciato anche una manifestazione di contrarietà alla guerra invitando i cittadini ad andare sabato in Santuario alla Messa in digiuno come dice il Papa e questo per me è politica non altro . Le condoglianze sono ovviamente un ‘esternazione d’amore e ricordo per il Monsignore e si dice di affidare a lui le preghiere per il no politico alla guerra . Mi sembra scritto in italiano chiaro non in sovietico non credi ?

    • Lo so. Solo che avrei voluto vedere questi 3 enunciati (condoglianze, manifestazione dei fedeli e non contro la guerra, e preghiera per l’anima del Monsignore) disposti meglio ne ILSARONNO. E inoltre avrei desiderato un diverso interlocutore (preferibilmente facente parte del clero). Purtroppo anche il fattore diamesico, ovvero la pagina POLITICA è sbagliata. Il problema è quel”ANCHE”, il tener insieme dichiarazioni che poi cadono nella politica. La fede e la politica. La semantica che si confonde, che si fa confondere. LE STESSE PAROLE DETTE DA UN UOMO DEL CLERO AVREBBERO TROVATO UGUAL DISPOSIZIONE? Vorrei l’uguaglianza per il cordoglio (accanto ai politici e agli amici dell’altro articolo) e gli inviti dei fedeli disposti in primo piano.

    • E’ incauta un’esposione puntuale in merito , non alla semplici e misurate condoglianze che sarrebro state più vere, ma ad una figura ” importante per la nostra cultura, per le nostre tradizioni,per quel Cristianesimo fatto di parole e fatti..”pur non avendola conosciuta

  5. Silighini era amico di Grassi. Hanno fatto anche una lezione insieme ai ragazzi sul valore di Dio oggi. Basta sporcare la memoria del sacerdote solo per attaccare chi è in avversario politico. Vergognatevi!!

    • Mi scusi se i miei interventi le siano sembrati offensivi verso la memoria del Mons.Grassi. Dissento dall’intervento di giovanni (non ho avuto tempo di contrariarlo). Secondo me era molto probabile che il signor Silighini conoscesse Monsignor Grassi, visto che questi,oltre ad esser laureato in teologia, ha organizzato un viaggio in Vaticano (qui il probabile incontro). Grazie per aver dato la sua testimonianza. Il mio era un commento contro le scelte della direzione, contro la disposizione di due articoli (dialoghi simili devono trovarsi sullo stesso piano, non lontani o nascosti). Mi ha spinto la mia contrarietà all’associazione tra religione e politica; a mio parere da evitare in qualsiasi stato. Silighini ha fatto bene a richiamare il digiuno, è nelle sue possibilità (comunque sarebbe stato meglio la partecipazione dei sacerdoti anche nei media locali, non solo negli avvisi in Chiesa e sul’ “informatore”). Perdoni giovanni (non lo conosco). Lui ha fatto due domande, non affermazioni (e nella domanda legga più l’insicurezza che l’attacco) Ha sbagliato perché non s’è ricordato le precedenti iniziative di Silighini. Poi il dubbio potrebbe essere dovuto anche al fatto che Silighini non abbia fatto accenno a situazioni particolari di incontro personale con il Monsignore. Quindi grazie ancora per la sua testimonianza. Il commento ha intrinsecamente una natura fallimentare sul piano della comunicazione (il fattore emotivo, la possibilità di più veloci risposte, la faccia, l’intonazione non ci sono). Forse avrei fatto meglio ad aggiungere frasi in più per esser meglio compreso. <> (il mio: meglio non sfiorare articoli sulla morte, ma neppure ridursi al silenzio. Esser consapevole ancora di più dell’inefficacia del commento-comunque essendogli a favore-e tentare il più possibile di farsi capire).

Comments are closed.