x

x

lara comi conferenza lavoroSARONNO – “Di fronte all’ennesima tragedia, quella di Lampedusa, non è più tollerabile l’insufficienza della risposta europea nella gestione dei fenomeni migratori che scaturiscono da Paesi in guerra o colpiti dalla fame, pena la credibilità stessa del progetto di integrazione europea. La gestione dei flussi verso l’Europa, che sono in continua crescita e investono principalmente Italia, Spagna, Malta e Grecia a causa della collocazione geografica, deve rappresentare una priorità per l’Ue. Occorre pertanto uscire da politiche miopi e meramente emergenziali, è necessario un atto di responsabilità da parte di tutte le Istituzioni competenti per individuare una strategia a lungo termine che sia efficace dal punto di vista preventivo. Propongo inoltre all’Alto Rappresentante dell’Unione Europea di avviare un immediato dibattito in seno al Consiglio per stabilire come declinare il principio di solidarietà in termini concreti”.

Lo chiede l’europarlamentare saronnese del Pdl, Lara Comi, che sul tema dell’immigrazione ha presentato un’interrogazione alla Commissione Ue, al Consiglio e all’Alto Rappresentante dell’Unione Europea.

041013

15 Commenti

  1. Un bollettino di guerra. La maggior parte degli “incidenti” in cui incorrono le imbarcazioni che tentano in maniera irregolare di traversare il Mediterraneo per raggiungere le coste dell’Europa, non arriva alle agenzie di stampa.Quindi , a mio parere , il numero è decisamente più elevato.
    Vari possono essere i motivi ma il principale è il sovrapporsi di più irregolarità: quella delle imbarcazioni fatiscenti, quella del numero dei passeggeri, quella di chi li trasporta in Italia e quella delle condizioni di navigazione. Tocca ai superstiti il compito di raccontare la tragedia dei compagni di viaggio che non ce l’hanno fatta. Tocca a loro dare un volto e associare una biografia a chi a quella fuga non è sopravvissuto.Un compito ingrato ma sentito come un dovere, dal momento che se non fosse per loro, di quei dispersi forse non ci sarebbe quasi traccia. Il sindaco di Lampedusa, Giusi Nicolini, tempo fa , ricordo d’avere letto , aveva scritto una lettera all’Unione europea in cui, tra l’altro, denunciava l’assenza di posto sull’isola per tutti i cadaveri dei migranti sottolineando che il numero dei morti è sempre di gran lunga superiore al numero dei corpi che il mare restituisce. Nonostante ciò oggi , in una gravissima emergenza due strutture d’accoglienza sull’isola sono da tempo inagibili, causa incendio; questo aggrava di molto l’accoglienza

  2. La Comi ripete a pappagallo quello che si è già sentito un milione di volte: non servono più, o servono ben poco, i dibattiti: occorrono i fatti. Il fatto reale e tragico è che Lampedusa è lasciata da sola e che il problema non è mai affrontato una volta per tutte.

    • Comi non fa dibattiti ma agisce anche attraverso interrogazioni scritte alle quali lUe deve rispondere . Siamo dinanzi al succedersi di vere e proprie stragi di innocenti Appunto perché non Lampedusa ma l Italia e” sola bisogna sollecitare gli altri Stati membri dell’organizzazione e l’Ue a mostrare maggiore solidarietà con i Paesi in prima linea del Mediterraneo. Certo e” che ancora una volta nell ‘ accoglienza che non e’ la prima e non sara’ neppure l ‘ ultima c ‘ e’ Confusione e caos e urge per i soccorsi in mare un chiarimento sulle responsabilità. Come può’ l Europa chiedere all Italia di fare tutto il possibile per accogliere i richiedenti asilo e i rifugiati politici, e di espellere chi non ha bisogno di protezione ed evitare che le persone entrate illegalmente proseguano il loro viaggio verso altri Stati europei. …… Ma ce l hanno scritto in fronte se sono irregolari o rifugiati !!! Perché’ invece gli altri Stati non collaborano ?

  3. Pienamente concorde con la posizione” europea” di Comi come , da quanto leggo, sul contenuto delle sue interrogazioni ai vari organi Pe . Solo chi vive in prima persona tali istituzioni conosce fatti eventi e soprattutto le rigidità’ di altri Paesi Sono da concittadino , oltre ad altri suoi meriti, che nelle sedi europee continui la sua battaglia https://www.facebook.com/notes/lara-comi/comi-pdllampedusa-interrogazione-a-ue-basta-politiche-miopi-subito-strategia-a-l/590807700957864

  4. Sono anch’io dell’idea che si debba “uscire da politiche miopi e meramente emergenziali” .Sia in Italia sia in UE si sono fatte politiche d’emergenza ma non di lungo periodo che possano andare nella direzione della risoluzione o perlomeno di un forte contenimento della questione immigrazione soprattutto se clandestina .
    Ho sentito in radio, in connessione dall’America l’intervento di Comi sia in merito alle politiche d’immigrazione affrontate negli USA sia n merito all’operazione Hermes di Frontex , l’ agenzia europea per la gestione delle frontiere esterne, di cui ignoravo l’esistenza , volta a fronteggiare flussi migratori eccezionali in merito ad accordi con gli Stati di provenienza alle dotazioni finanziarie e come aiuto all’Europol.L’ intervento di Comi è stato chiaro, preciso ma ha messo in evidenza l’emergenzialità che non si sposa con un’azione costante duratura di prevenzione dei fenomeni .

  5. ma le politiche miope in italia da chi sono state fatte in questi ultimi vent’anni? la comi nn è del partito che ha abortito la bossi-fini?

    • eh già: ma la cosa grave di questo paese non è che parli dopo che governando per un bel po non abbiano fatto nulla, e ci sta,ma che non abbiamo un minimo di memoria, non l’abbiamo mai avuta, si può dire tutto e il contrario di tutto,basta ricordare la non fiducia tramutata in fiducia con travaglio del più grande imbonitore italiano.

      • Cittadino, se per caso ti sfugge, qui si sta parlando di politiche europee!!!
        C’ è un dramma umano e sociale che colpisce l’italia come prima frontiera , ma di rimbalzo anche gli altri Paesi vicini .

        Quindi è un’emergenza che deve essere affrontata e risolta in modo duraturo a livello EUROPEO : l’Italia da sola non ce la fa e non è giusto che si carichi di responsabilità che devono essere comuni.

        Le responsabilità del governo italiano sono bipartisan: se una parte ha mancato , significa che l’altra stava a guardare o meglio assentiva .

  6. Giovanni .
    Legge Bossi-Fini: ammettiamo per un attimo, come sostengono Cécile Kyenge, quelli del PD e SEL che sia proprio per colpa del meccanismo stringente dei flussi annuali previsti da questa legge che gli aspiranti immigrati si imbarcano in viaggi pericolosi, qualche volta addirittura mortali.
    COME MAI , allora
    1- per due Referendum radicali per modificare in senso espansivo proprio la Legge Bossi-Fini, abrogando il reato di clandestinità e slegando la possibilità di restare in Italia dalla stipula di un contratto di lavoro. si sono raccolte a malapena 150mila firme tra decine di milioni di italiani, e non le 500mila necessarie a portare il quesito davanti agli elettori?

    2- Come mai da Laura Boldrini all a Kyenge,a dirigenti del Pd e della Cgil, non si sono esposti per promuovere quella riforma che adesso giudicano irrinunciabile.???

    3- Respingimenti
. 30 agosto del 2008: arrivati in Italia 14mila clandestini. Agosto 2009 : ne sono arrivati 1300. Il sistema funziona e così si evitano le tragedie (ministro dell’Interno, Roberto Maroni) Con il governo tecnico di Mario Monti, si è deciso di sospendere quella politica!!!

  7. perchè i radicali non sono simpatici, anzi sono diventati antipatici, e per quanto mi ricordi l’unico referendum di successo è stato quello sul divorzio, grazie all’apporto fondamentale dei socIalisti. Vedremo quante firme raccoglieranno anche con i nuovi referendum….se escludiamo forse quelli sulla giustizia perchè dovevano servire a qualche evasore

    • A tuoi dire “i radicali non sono simpatici, anzi sono diventati antipatici”: la sinistra e i suoi ministri, che oggi vogliono azzerare la legge Fini-Bossi,non hanno, per questo motivo , partecipato e sostenuto il referendum immigrazione !!!!!

    • Di evasori l’Italia ne ha in abbondanza : dai grandi, ai medi come ai piccoli , a quelli che non danno mai lo scontrino , a quelli che non rilasciano fattura a quelli che, collaborano, non chiedendo la fattura a fine opera .

      Il referendum dei radicali , sostenuto da tutti ( la sinistra esclusa) non fa riferimento agli EVASORI come a nessun evasore come indicato nei punti referendari .

      a)Responsabilità civile dei magistrati: perché non si ripetano più casi come quelli di Enzo Tortora: processi-mostro al termine dei quali i responsabili non pagano mai.
      b)Magistrati fuori ruolo devono rientrare nelle proprie funzioni.Le centinaia di magistrati dislocati nei vertici della Pubblica Amministrazione devono tornare alle loro funzioni originarie, così da smaltire l’enorme quantità di processi che si sono cumulati, destinati inesorabilmente a diventare carta straccia per prescrizione.
      c)Custodia cautelare : migliaia di cittadini vengono arrestati, e restano in carcere in attesa di processo per mesi, in condizioni incivili; il carcere preventivo, cioé prima della sentenza di condanna, si applichi solo per reati gravi
      d)Abolizione ergastolo .Secondo la Costituzione la detenzione deve avere, come finalità la rieducazione del condannato:
      e)Separazione delle carriere dei magistrati: è un diritto del cittadino essere giudicato, come avviene in tutte le democrazie occidentali, da un “giudice terzo”, obiettivo e imparziale. Obiettività e imparzialità che si ottiene, come diceva Giovanni Falcone, solo separando le carriere del Pubblico Ministero e del Giudice.

  8. non mi sono spiegato: i referendum raccolgono poche firme perchè i radicali sono antipatici alla maggioranza a destra e a sinistra, spesso avanzano istanze magari giuste ma in molti casi in modo sbagliato.Poi non si capisce come mai i referendum sulla giustizia sono diventati fondamentali adesso dopo che si è governato per anni con maggioranze schiaccianti.

  9. un clandestino non puo’ esser sanato da un contratto di lavoro.
    se vien qui per lavorare passa dalla frontiera con un permesso di soggiorno.
    se arriva con un barcone e sbarca abusivamente è un clandestino e va’ rispedito a casa sua. dispiace che muoiano, ma non per questo li vado a prendere in libia per portarli in italia, se ne stiano a casa loro.

Comments are closed.