SARONNO – “L’agroalimentare, con 130 miliardi di produzione, è economicamente strategico per il nostro Paese e per la stessa Lombardia che è la prima regione agricola d’Italia. È pertanto giusta e sacrosanta la protesta di Coldiretti contro chi danneggia il made in Italy grazie all’utilizzo della pratica scorretta dell’italian sounding, che sottrae 60 miliardi alla crescita del settore. Per non parlare delle agromafie il cui giro di affari è di circa 12 miliardi. La strada per combattere l’illegalità e garantire la sicurezza dei prodotti, a tutela della salute, è la piena tracciabilità e la sensibilizzazione del consumatore in modo che abbia tutte le informazioni necessarie sull’origine e la reale qualità dei prodotti. La battaglia che vogliamo continuare in Europa è contro quei Paesi del Nord che si oppongono alla trasparenza. E anche contro i maldestri tentativi di danneggiare il nostro Paese, come quello della Gran Bretagna che vorrebbe imporre etichette ‘a semaforo’ sui beni alimentari venduti nel Regno Unito per attaccare la dieta mediterranea e dunque il made in Italy”.
Lo afferma l’europarlamentare saronnese di Forza Italia, Lara Comi, che era presente al convegno “Legalità e responsabilità alimentare: la sfida di Expo per l’agricoltura del futuro” che si è tenuto l’altro giorno a Bergamo al Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni della Camera di Commercio.
“Dal novembre 2011 – spiega Comi – è entrato in vigore un nuovo regolamento Ue sull’etichettatura alimentare che sostituisce una direttiva adottata oltre trent’anni fa, e che è fondamentale per dare piena trasparenza alla filiera e tutelare meglio la qualità dei prodotti. Un provvedimento votato dal Parlamento europeo che va nella giusta direzione della tracciabilità ma che va comunque ampliato. E nella prossima legislatura bisognerà condurre nel merito un’aspra battaglia, a causa delle resistenze in seno al Consiglio per la forte opposizione dei Paesi del Nord, Gran Bretagna in testa”.
240314
grandeeeeeee.. come sempre ….grazie
Brava Lara, sei sempre la piu’ in gamba di tutto l’europarlamento. Mi raccomando, tutelate anche l’olio sardo
La qualità nell’agroalimentare continua a essere una scelta vincente con ricadute positive sui redditi dei produttori. L’appartenenza a un circuito certificato, se da un lato richiede un impegno significativo anche sul piano dei costi, dall’altro riesce a ricompensare gli sforzi. . Vanno contrastate la contraffazione e l’usurpazione dei marchi italiani, che colpiscono il settore delle denominazioni di origine proprio per il successo ottenuto per la qualità di cui sono garanzia.
La lotta deve essere portata avanti con determinazione e di questo a Comi ne va davvero il merito . Si sono fatti passi avanti importanti, grazie all’attuazione del regolamento comunitario (Comi relatore) noto come “Pacchetto qualità”, tanto attesa dagli operatori del settore.
L’etichettatura a semafori è un sistema semplicistico che non fornisce informazioni adeguate al consumatore, discriminando e penalizzando ingiustamente alcuni alimenti. Più che orientare le scelte, condiziona gli acquisti in maniera discutibile e grossolana. Va detto poi che un sistema simile, applicato anche ai prodotti Dop e lgp comunitari, causa un grave danno all’immagine delle produzioni di qualità.
Brava Comi : ce ne fossero tante come te .
La presenza della criminalità nel comparto agricolo sta infettando il settore di maggiore tradizione del nostro Paese.
.
Il ruolo delle Forze dell’Ordine e degli Istituti di Controllo è determinante poiché difende la produzione italiana dalle falsificazioni e combatte la penetrazione degli interessi mafiosi in un comparto di vitale importanza per l’economia.
E’ davverodeterminate , squarciare il velo sul fenomeno dei falsi, dell’italian sounding e dell’infiltrazione criminale nell’acquisto di terreni, coltivazione di materie prime, trasformazione e distribuzione.
Ne basta una, per l’amor di Dio…
Basta scriversi i commenti da soli epr ampliare il proprio comunicato stampa e censire d’allori la Comi. Ho una domanda: Quante PROPOSTE DI LEGGE ha presentato la parlamentare Comi?
Comments are closed.