Campus ecologico “per un’estate dando il proprio contributo alla città”
27 Maggio 2017

SARONNO – Il periodo estivo per gli adolescenti è tempo di grande libertà, un tempo da impiegare bene, in modo interessante e sperimentando conoscenza, impegno o volontariato che permettano di sviluppare nuove abilità. Per vivere al meglio questo tempo, l’assessorato alle politiche giovanili promuove l’11esima edizione di “Giovani in campus”, un’esperienza socializzante, educativa e di lavoro offerta a ragazzi e ragazze di Saronno dai 14 ai 18 anni.
La proposta di InformaGiovani vedrà quest’anno la collaborazione del Servizio Verde e del Settore Lavori Pubblici del Comune di Saronno, del Consorzio Parco del Lura, del Museo Gianetti e del Distretto del commercio di Saronno. L’obiettivo è di consentire ai giovani, accompagnati da uno staff di educatori, di vivere per una settimana un’esperienza di servizio all’interno di alcuni luoghi significativi della città, una città da vivere anche incontrando realtà associative nelle quali un giorno potrebbero scegliere di essere volontari, scoprono progetti per la collettività e luoghi di cultura, visitano aziende agricole.
“Si tratta di in momento molto importante, che può aiutare la crescita di questi ragazzi. Interagire con l’ambiente e con la società che ci circonda è fondamentale, i risultati li abbiamo visti anche nel recente passato. Ad esempio, ad alcuni ragazzi che avevano rimesso a nuovo delle panchine in centro della città era stato offerto un gelato dal commerciante del posto, segno che il loro lavoro viene molto apprezzato” afferma l’assessore alle politiche giovanili, Francesco Banfi.
Avviata nel 2007 come Campus Ecologico, l’iniziativa nel corso degli anni si è andata arricchendo di nuove proposte, sempre con l’obiettivo di consentire ai giovani, accompagnati da uno staff di educatori, di vivere per una settimana un’esperienza di servizio all’interno di alcuni luoghi significativi della città. I ragazzi incontrano anche realtà associative nelle quali un giorno potrebbero scegliere di fare del volontariato, scoprono progetti per la collettività e luoghi di cultura, visitano aziende agricole; nel contempo possono vivere nuove relazioni, imparare nuove abilità manuali e di tipo creativo, prendersi cura di luoghi e aree della collettività, beni patrimonio di tutti.
La collaborazione con il Parco del Lura, iniziata nel 2007, ha permesso nel corso degli anni a decine di ragazzi di conoscere meglio un’area verde molto frequentata e di svolgere attività di posa e di manutenzione degli arredi e della pista ciclabile, pulizia e piantumazioni, piccoli servizi nelle aziende agricole; negli anni le attività sono state estese alle aree verdi cittadine grazie alla collaborazione con il Servizio Verde. Dal 2013 la collaborazione con il Museo Gianetti ed il Teatro Giuditta Pasta ha offerto nuove attività nell’ambito della cultura e della creatività. Come gli anni scorsi, i ragazzi che partecipano al Campus riceveranno un buono acquisto del valore di 60 euro, come riconoscimento anche economico dell’attività lavorativa svolta.
Nelle due settimane di svolgimento, dal 19 al 30 giugno, Giovani in campus coinvolgerà 40 ragazzi. Nel corso degli anni l’iniziativa ha registrato un sempre maggiore interesse da parte di giovani e famiglie. Dal 2007 le attività del Campus hanno coinvolto in totale 238 ragazzi per un totale di 393 iscrizioni. Sarà possibile iscriversi all’esperienza di quest’anno rivolgendosi a InformaGiovani nei seguenti giorni e orari: dall’1 al 9 giugno, dalle 13,30 alle 18,30, nei giorni feriali. All’atto dell’iscrizione occorre presentarsi con un genitore e versare una quota di 10 euro. Sulla pagina Facebook “InformaGiovani Saronno” sono presenti numerose fotografie e video delle attività realizzate negli anni.
27052017