• Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
Il Saronno, Notizie ed Eventi di Saronno Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Attualità:
Stagione teatro Pasta
Elezioni Saronno 25
Risultati elettorali
tempo di un caffè 25
Exit poll
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Cerca nel sito
Città

“2000 battute”: l’antica chiesa di San Solutore: ne è rimasta l’impronta (parte 2)

16 Aprile 2023

0
0
“2000 battute”: l’antica chiesa di San Solutore: ne è rimasta l’impronta (parte 2)
  • copiato!

Come rilevò San Carlo Borromeo durante la sua visita pastorale, nel 1569 si celebrava ancora la Messa nella Chiesa di San Solutore, anche se ciò accadeva assai di rado, più partecipate dai devoti erano le celebrazioni per la ricorrenza di San Sebastiano (20 gennaio).

Anche Luigi Sampietro, come riporta Padre Sevesi, registrò nel 1651 alcune notizie riguardanti la chiesa: San Solutore possedeva 27 pertiche di terra (mq 18.000 circa), era amministrata dal Santuario di Nostra Signora dei Miracoli già prima del 1557, vi si manteneva un romito, che raccoglieva le offerte per la messa festiva degli abitanti della Colombara (per la quale dallo stesso Santuario veniva inviato un sacerdote), si sostenevano le spese per il decoro dell’edificio sacro.
“San Carlo, zelantissimo del culto delle chiese, […], ordinò di restaurare l’altare, le finestre, le pareti, il pavimento e il soffitto, e di tenere chiusa a chiave la chiesa, perché non divenisse ricetto dei criminosi. Si ricordi la legge di immunità dei luoghi sacri, che era in pieno vigore” (Padre Paolo Maria Sevesi, Chiese di Saronno antiche e nuove, 1932).
Il beneficio di San Solutore passò dal Santuario di Saronno ad Antonio Bosisio, cancelliere di Balerna, quindi il Cardinale Federico Borromeo nel 1611 affidò San Solutore e i terreni di proprietà alla Collegiata di Arona.
Nel 1629 il prevosto di Nerviano, della cui pieve Saronno faceva parte, visitò la chiesa e stabilì che “San Solutore venga demolito quanto prima, perché non si tramuti in asilo o luogo di ricetto di gente scellerata a commettere in essa delitti. Tutto il materiale si trasporti per uso esclusivo della chiesa parrocchiale dei Santi Apostoli Pietro e Paolo e nessuno ne sottragga, come finora si è fatto” (Padre Paolo Maria Sevesi, Chiese di Saronno antiche e nuove, 1932). La demolizione ebbe luogo nel 1633, il materiale di recupero fu utilizzato per costruire la nuova abside della chiesa parrocchiale. La casetta adiacente a San Solutore era stata già demolita nel 1621.
Fin qui le notizie “ufficiali”. Nel Catasto Teresiano o “di Carlo VI” (1722), i terreni dove sorgeva la chiesa e quelli di pertinenza (mappali 810, 825 e 826 del foglio XVIII) erano registrati di proprietà dei ”Reverendi Canonici di Arona”.
Cambiata la proprietà delle aree tramite compravendita, è molto probabile che alla fine del XIX secolo furono riutilizzate le “povere” fondamenta dell’antica chiesa di San Solutore per edificare il fabbricato d’abitazione con rustici ancora esistente nei pressi della stazione di Saronno Sud: le dimensioni in pianta ricalcano, abbastanza fedelmente, quelle del vecchio edificio sacro. A testimonianza della presenza della chiesa, vi è anche il toponimo della strada per “San Salvatore”, riportato nelle mappe del Catasto del Regno d’Italia, l’area nel frattempo era stata modificata dalla realizzazione della ferrovia per Milano, nei pressi era stato posto un piccolo casello.
“Disévan che là, in dovè ca gh’è ol Giandarmarìn (ga disan Binaghi) gh’era ona Gesètta: allora i bosch a rivavan finna lì…” (Vittorio Pini, 1993).

Alessandro Merlotti

2000-battute-chiesa-di-san-solutore-1
2000-battute-chiesa-di-san-solutore-2
2000-battute-chiesa-di-san-solutore-3
2000-battute-chiesa-di-san-solutore-4

Fonti:
• Padre Paolo Maria Sevesi, Chiese di Saronno antiche e nuove, Saronno, Tipografia dell’Orfanotrofio, 1932, pagg. 38-41;
• Vittorio Pini, La Colombera. Capsina Colombarium, Saronno, Trotti, 1993, pag. 52.

2000 battute (più o meno) fuori sacco
Storia locale e storie locali dal passato remoto agli anni più recenti, per provare a interpretare l’attualità rileggendo ciò che è accaduto. Storie e curiosità lette, trovate negli archivi o ascoltate negli ultimi trent’anni. Senza presunzione, cercando di imparare ogni giorno qualcosa in più.

QUI LE PUNTATE PRECEDENTI

Alessandro Merlotti
16 Aprile 2023
  • ANewsletter
  • App
  • Città
  • 2000 battute
  • chiesa di san solutore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

← articolo precedente
articolo successivo →

Continua a leggere

“2000 battute on demand”: Cascina Cristina compie 150 anni
Città
“2000 battute on demand”: Cascina Cristina compie 150 anni
Si lasciano i grandi complessi edilizi esterni al borgo (come la Cassina Ferrara, della quale abbiamo trattato la settimana scorsa,…
2000 battute 10 luglio 1984, via Monte Podgora: la cooperativa “Ornella” e il disinnesco della bomba
Città
2000 battute 10 luglio 1984, via Monte Podgora: la cooperativa “Ornella” e il disinnesco della bomba
“Una bomba da disinnescare, e il quartiere Prealpi, alla periferia di Saronno, si è completamente vuotato per un giorno intero.…
2000 battute “a richiesta”: Cassina Ferrara prima di Saronno
Città
2000 battute “a richiesta”: Cassina Ferrara prima di Saronno
Un lettore chiede “2000 battute” sulla Cassina Ferrara prima che diventasse “saronnese”, e quindi ecco un piccolo pezzo “on demand”……
2000 battute, come andò quando il primo detective d’Italia Visco Gilardi indagò a Saronno per un misterioso furto di metalli
Città
2000 battute, come andò quando il primo detective d’Italia Visco Gilardi indagò a Saronno per un misterioso furto di metalli
SARONNO - Giuseppe Visco Gilardi, il primo investigatore privato italiano, nacque a Verona nel 1876. Agli inizi del Novecento si…
2000 battute, al mercato boario gli stroligh: una piccola storia di Saronno che anticipa la Grande storia
Città
2000 battute, al mercato boario gli stroligh: una piccola storia di Saronno che anticipa la Grande storia
Ci sono argomenti che vanno trattati nel perimetro del “politicamente corretto”, che scontano antichi pregiudizi, che ci fanno dire cose…

In Città

Saronno: cure palliative, accordo tra Fondazione ‘La Pelucca’ Onlus e Finisterre per l’assistenza domiciliare
Città
Saronno: cure palliative, accordo tra Fondazione ‘La Pelucca’ Onlus e Finisterre per l’assistenza domiciliare
SARONNO - Promuovere e sostenere un efficace raccordo tra l’assistenza domiciliare e quella residenziale nell’iter delle cure palliative, con l’obiettivo…
16 Luglio 2025
  • cure palliative
  • finisterre
  • 9
“2000 battute on demand”: Cascina Cristina compie 150 anni
Città
“2000 battute on demand”: Cascina Cristina compie 150 anni
Si lasciano i grandi complessi edilizi esterni al borgo (come la Cassina Ferrara, della quale abbiamo trattato la settimana scorsa,…
16 Luglio 2025
  • 2000 battute
  • 22
Saronno, chiude storico fruttivendolo. La titolare: “Siete stati parte della nostra famiglia”
Città
Saronno, chiude storico fruttivendolo. La titolare: “Siete stati parte della nostra famiglia”
SARONNO – Dopo 36 anni di servizio alla città, Dolce Frutta si prepara a salutare i suoi clienti, lasciando un…
16 Luglio 2025
  • fruttivendolo saronno
  • 1097
Pagani nuova presidente dell’assemblea del distretto: “Lavoreremo per una sanità più vicina alle persone”
Città
Pagani nuova presidente dell’assemblea del distretto: “Lavoreremo per una sanità più vicina alle persone”
SARONNO – "Ringrazio i colleghi per la fiducia, lavoreremo per potenziare e incrementare l’efficacia di questo organismo come spazio di…
16 Luglio 2025
  • assemblea sindaci
  • asst valle olona
  • 20
Ieri su ilSaronno: tragedia sui binari, ladri di rame in azione e denunce nei barber shop
Città
Ieri su ilSaronno: tragedia sui binari, ladri di rame in azione e denunce nei barber shop
SARONNO - Tra le notizie più lette di ieri, lunedì 15 luglio, spiccano la tragedia ferroviaria a Novate che ha…
16 Luglio 2025
  • ieri su ilsaronno
  • 90
Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Preferenze Cookie

Il Saronno: uno spazio nella Rete dove trovare gli eventi, le storie, le foto e i video della città degli amaretti e dove condividerli per informare e essere informati, emozionarsi, conoscere, riflettere e dare il proprio contributo alla crescita della città.

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cookie Policy Commenti Cmp P.Iva 10169810966