CARONNO - Ha avuto luogo ieri sera alle 20 al Parco Avogadro, la tradizionale pastasciutta antifascista dei Fratelli Cervi, promossa e organizzata da Anpi (associazione nazionale partigiani d'Italia), sezione di Caronno Pertusella e Saronno. Questa ricorrenza annuale celebra la data del 25 luglio 1943, giorno della Caduta del Fascismo.
La storia di questo tradizionale evento nacque appunto il 25 luglio di 79 anni fa, quando i sette Fratelli Cervi -Gelindo, Antenore, Aldo, Ferdinando, Agostino, Ovidio ed Ettore- appresa la notizia della Caduta di Mussolini, prepararono chili di pasta da portare nella piazza principale del loro paese natio, Campegine (provincia di Reggio Emilia), con l'intento di condividere con i compaesani un momento di festa, convivialità e unità d'intenti. L'epilogo fu tuttavia tragico, poiché i sette fratelli, da ferventi antifascisti quali furono, presero attivamente parte alla resistenza partigiana fino alla prigionia e alla fucilazione, avvenuta il 28 dicembre 1943 al poligono di tiro di Reggio Emilia.
Questa particolare edizione dell'evento caronnese, ha contato un totale di circa 150 partecipanti, per 16 kg di pasta, che da tradizione è stata condita con burro e formaggio, come la pasta che i Fratelli Cervi portarono in piazza a Campegine; il presidente dell'associazione caronnese, Massimiliano Caselli, si è detto infatti particolarmente soddisfatto riguardo al numero di adesioni -"mai così tante"- di quest'anno, poiché si è iniziato circa 10 anni fa con poco più di 50 persone.
Hanno presenziato: Massimiliano Caselli appunto, il presidente di Anpi Saronno, Claudio Castiglioni, il sindaco di Caronno Pertusella Marco Giudici e alcuni membri di Anpi Garbagnate-Cesate e Bollate-Baranzate. Ha altresì presenziato Ester Maria De Tomasi, presidente provinciale Anpi Varese, che ha raccontato ad alcuni presenti la storia della tradizione della pastasciutta antifascista e delle imprese dei Fratelli Cervi, una famiglia di "contadini progressisti che passarono da semplici mezzadri ad avere un campo e un trattore di proprietà, cosa eccezionale per l'epoca".
La pastasciutta antifascista dell'Anpi di Caronno Pertusella è entrata nella rete nazionale delle pastasciutte antifasciste.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on"
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
[post_title] => Caronno, Pastasciutta antifascista da record, 16 kg di pasta per 150 partecipanti [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => caronno-pastasciutta-antifascista-da-record-16-kg-di-pasta-per-150-partecipanti [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-07-25 22:46:08 [post_modified_gmt] => 2022-07-25 20:46:08 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=301240 [menu_order] => 0 [post_type] => evento [post_mime_type] => [comment_count] => 2 [filter] => raw ) [9] => WP_Post Object ( [ID] => 284274 [post_author] => 1 [post_date] => 2022-03-19 06:20:54 [post_date_gmt] => 2022-03-19 05:20:54 [post_content] =>
SARONNO - GARBAGNATE - Domenica scorsa l'appello di Anpi per aiutare una mamma in dolce attesa arrivata dall'Ucraina e ieri la nascita della piccola Nicola all'ospedale di Garbagnate (visto che a Saronno il punto nascita è stato chiuso all'inizio della pandemia).
La mamma e la piccola stanno bene e sono circondate dall'affetto della sorellina che ha 4 anni e che ha vissuto con la famiglia il dramma della guerra prima e della fuga da Kiev in auto poi durata diversi giorni.
Per ospitare la famiglia Anpi ha aperto una sottoscrizione mettendo a disposizione l’Iban del Comitato provinciale. IBAN IT90K0503450410000000011592
intestato a Associazione Nazionale Partigiani d’Italia Comitato Provinciale di Varese Viale Belforte 165 21100 Varese
Causale: Contributo di solidarietà
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on"
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
Venerdì 26 Aprile
Saronno - Alle 21 al teatro Regina Pacis di via Roma, spettacolo comico tratto dagli sketch più famosi del trio “Aldo, Giovanni e Giacomo”. L’evento è ad offerto libera a favore del “Centro giovanile oratorio del santuario di Saronno. Saronno - Alle 21, alla sede dell'associazione “L’sola che non c'è” in via Biffi, cineforum con proiezione del film di Dino Risi del 1961 "Una vita difficile" con Alberto Sordi, una panoramica su vent'anni di vita italiana attraverso le vicende di un ex partigiano. Presentazione e commento a cura di Giuseppe Uboldi, l'ingresso è libero.Sabato 27 Aprile
Saronno - Alle 14.15, con ritrovo nella centrale piazza Libertà, Fiab Saronno Ciclocittà, A.N.P.I. Saronno e A.N.P.I. Rescaldina organizzano una “Biciclettata” tra i Luoghi della memoria del saronnese, passando accanto alla pietra d’Inciampo in memoria di Pietro Bastanzetti in via Ramazzotti. L’intero percorso è di 20 km su strade secondarie con arrivo a Rescaldina alle 15.15 con sosta alla lapide in memoria dei partigiani di Rescaldina alla presenza della autorità cittadine, soci e simpatizzanti. E' richiesto il rispetto scrupoloso delle norme del codice della strada, gli organizzatori declinano ogni responsabilità in caso di incidenti. Cislago -Alle 21, all’auditorium di via Stazione, prosegue la rassegna teatrale “Si va in scena” con lo spettacolo “Orapronobis low cost” con la compagnia teatrale amatoriale “In prima fila”. L’ingresso gratuito e info al sito www.comune.cislago.va.it.Sabato 27 e Domenica 28 Aprile
Saronno – Il circolo culturale sardo “Grazia Deledda” propone una due giorni di iniziative culturali dedicati alla Sardegna. Per conoscere nel dettaglio le varie location saronnesi si può consultare il programma sul sito www.cirsaronno.it. Caronno Pertusella – Un itinerario per gli amanti delle auto d’epoca in particolare della Ferrari e dell’Alfa Romeo, al museo “Onda rossa” in corso della Vittoria 916. Per informazioni su orari e costi www.museondarossa.it.Domenica 28 Aprile
Rovellasca - Alle 11 il municipio di Rovellasca, in collaborazione con l'associazione “Memoria e Futuro", propone una passeggiata culturale alla scoperta dell'itinerario "Conoscere Rovellasca": 16 totem informativi per 16 luoghi rovellaschesi con partenza da piazza Martinetta di fronte alla chiesa di santa Marta. Arese – Dalle 10.30, con ritrovo al museo Alfa Romeo in viale Alfa Romeo, manifestazione “Le Alfa Romeo storiche da ricordare – Giuseppe Casiraghi”: sfilata di auto d’epoca per le vie del paese e conclusione alle 16.15 nella casa delle associazioni. Info dettagliate al sito www.comune.arese.mi.it. Cislago – Torna la nuova edizione della “Festa di sant’Abbondanzio” con attrazioni per piccoli e grandi, sfilate canine, stand delle associazioni, laboratori a tema ed esposizione trattori tra piazza Toti e viale IV Novembre. La manifestazione prosegue lunedì 29 con le bancarelle in fiera in via Cavour e in piazza Toti.