• Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
Il Saronno, Notizie ed Eventi di Saronno Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Attualità:
Stagione teatro Pasta
Elezioni Saronno 25
Risultati elettorali
tempo di un caffè 25
Exit poll
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Cerca nel sito

Anpi Saronno

pedala resisti pedala
news
In bici per la memoria: la pedalata da Saronno a Caronno Pertusella per l’80° della Liberazione
SARONNO - Una mattinata in bicicletta per celebrare l’ottantesimo anniversario della Liberazione. Sabato 26 aprile si è tenuta l’undicesima edizione…
27 Aprile 2025
25 aprile, il discorso del presidente Anpi Castiglioni: “Nel nostro Paese è già scattato l’allarme democratico”
Città
25 aprile, il discorso del presidente Anpi Castiglioni: “Nel nostro Paese è già scattato l’allarme democratico”
SARONNO - Riceviamo e pubblichiamo il discorso del presidente Anpi Claudio Castiglioni al 25 aprile di Saronno. Nel ringraziare tutti…
26 Aprile 2025
  • 67
Saronno, grande successo e interesse per “Fuori dall’officina. La Resistenza nel Saronnese”, il libro di Giuseppe Nigro
Città
Saronno, grande successo e interesse per “Fuori dall’officina. La Resistenza nel Saronnese”, il libro di Giuseppe Nigro
SARONNO - È stata l'iniziativa più partecipata della giornata di sabato 5 aprile a Saronno: oltre 160 persone hanno gremito…
8 Aprile 2025
  • 9
Ottant’anni dalla Liberazione, Giuseppe Nigro presenta la Resistenza nel Saronnese
Città
Ottant’anni dalla Liberazione, Giuseppe Nigro presenta la Resistenza nel Saronnese
SARONNO - Saronno si prepara a celebrare l'ottantesimo anniversario della Liberazione con un evento che porterà il pubblico ad immergersi…
24 Marzo 2025
  • 12
Saronno, grande interesse per l’inaugurazione della mostra “Aldo Carpi. Arte, Resistenza, Vita”
Città
Saronno, grande interesse per l’inaugurazione della mostra “Aldo Carpi. Arte, Resistenza, Vita”
SARONNO - Si è tenuta sabato 25 gennaio l'inaugurazione della mostra "Aldo Carpi. Arte, Resistenza, Vita", organizzata da Anpi Saronno…
27 Gennaio 2025
  • 5
Torna a Saronno il giornalista Paolo Pasi per la presentazione del libro su Sacco e Vanzetti
Città
Torna a Saronno il giornalista Paolo Pasi per la presentazione del libro su Sacco e Vanzetti
SARONNO - Venerdì 13 settembre, alle 21, la Sala Monti della Casa del Partigiano di Saronno (via Maestri del Lavoro,…
12 Settembre 2024
  • 12
Caronno, torna la “Pastasciutta antifascista”: ultimi giorni per iscriversi
Eventi
Caronno, torna la “Pastasciutta antifascista”: ultimi giorni per iscriversi
CARONNO PERTUSELLA - Anche quest’anno le sezioni Anpi di Caronno Pertusella e Saronno organizzano la "Pastasciutta antifascista" giovedì 25 luglio,…
23 Luglio 2024
  • 66
Caronno Pertusella, torna la “Pastasciutta antifascista” dell’Anpi di Caronno e Saronno
Eventi
Caronno Pertusella, torna la “Pastasciutta antifascista” dell’Anpi di Caronno e Saronno
CARONNO PERTUSELLA - Anche quest’anno le sezioni Anpi di Caronno Pertusella e Saronno organizzano la "Pastasciutta antifascista" giovedì 25 luglio,…
9 Luglio 2024
  • 293
Origgio analizza e riscopre l’ultimo discorso di Matteotti con Giuseppe Nigro
Eventi
Origgio analizza e riscopre l’ultimo discorso di Matteotti con Giuseppe Nigro
ORIGGIO - Il comitato provinciale Matteotti di Varese, con la collaborazione di Anpi Saronno e con il patrocinio del comune…
16 Aprile 2024
  • 9
Caronno, Pastasciutta antifascista da record, 16 kg di pasta per 150 partecipanti
Caronno Pertusella
Eventi
Caronno, Pastasciutta antifascista da record, 16 kg di pasta per 150 partecipanti
CARONNO - Ha avuto luogo ieri sera alle 20 al Parco Avogadro, la tradizionale pastasciutta antifascista dei Fratelli Cervi, promossa…
26 Luglio 2022
Caronno Pertusella
E’ nata Nicol, figlia della mamma arrivata dall’Ucraina e ospitata da Anpi a Saronno
Città
E’ nata Nicol, figlia della mamma arrivata dall’Ucraina e ospitata da Anpi a Saronno
SARONNO - GARBAGNATE - Domenica scorsa l'appello di Anpi per aiutare una mamma in dolce attesa arrivata dall'Ucraina e ieri…
19 Marzo 2022
Referendum, incontro con Anpi e Attac Saronno: “La democrazia non è un costo”
Città
Referendum, incontro con Anpi e Attac Saronno: “La democrazia non è un costo”
SARONNO - “La democrazia non è un costo”, così titola l’evento organizzati da ANPI Saronno e ATTAC Saronno per il…
2 Settembre 2020
Oggi sono 16 anni dalla scomparsa di Vanelli, sindaco di Saronno dopo la Liberazione
Città
Oggi sono 16 anni dalla scomparsa di Vanelli, sindaco di Saronno dopo la Liberazione
SARONNO - Oggi ricorre il sedicesimo anniversario della scomparsa di Agostino Vanelli, primo sindaco di Saronno dopo la Liberazione. Agostino…
4 Gennaio 2020
Pedala – Resisti – Pedala unisce Saronno e Rescaldina nella storia della Resistenza
Città
Pedala – Resisti – Pedala unisce Saronno e Rescaldina nella storia della Resistenza
SARONNO - "Una sesta edizione decisamente ben riuscita". E' il commento di Franco Casali che in qualità di presidente di…
28 Aprile 2019
Week-end: Biciclettata tra i luoghi della memoria saronnese
Città
Week-end: Biciclettata tra i luoghi della memoria saronnese
Saronno/saronnese - Questo sabato Fiab Saronno e l'Anpi di Saronno e di Rescaldina organizzano la "Biciclettata" tra i luoghi della…
26 Aprile 2019

CARONNO - Ha avuto luogo ieri sera alle 20 al Parco Avogadro, la tradizionale pastasciutta antifascista dei Fratelli Cervi, promossa e organizzata da Anpi (associazione nazionale partigiani d'Italia), sezione di Caronno Pertusella e Saronno. Questa ricorrenza annuale celebra la data del 25 luglio 1943, giorno della Caduta del Fascismo.

La storia di questo tradizionale evento nacque appunto il 25 luglio di 79 anni fa, quando i sette Fratelli Cervi -Gelindo, Antenore, Aldo, Ferdinando, Agostino, Ovidio ed Ettore- appresa la notizia della Caduta di Mussolini, prepararono chili di pasta da portare nella piazza principale del loro paese natio, Campegine (provincia di Reggio Emilia), con l'intento di condividere con i compaesani un momento di festa, convivialità e unità d'intenti. L'epilogo fu tuttavia tragico, poiché i sette fratelli, da ferventi antifascisti quali furono, presero attivamente parte alla resistenza partigiana fino alla prigionia e alla fucilazione, avvenuta il 28 dicembre 1943 al poligono di tiro di Reggio Emilia.

Questa particolare edizione dell'evento caronnese, ha contato un totale di circa 150 partecipanti, per 16 kg di pasta, che da tradizione è stata condita con burro e formaggio, come la pasta che i Fratelli Cervi portarono in piazza a Campegine; il presidente dell'associazione caronnese, Massimiliano Caselli, si è detto infatti particolarmente soddisfatto riguardo al numero di adesioni -"mai così tante"- di quest'anno, poiché si è iniziato circa 10 anni fa con poco più di 50 persone.

Hanno presenziato: Massimiliano Caselli appunto, il presidente di Anpi Saronno, Claudio Castiglioni, il sindaco di Caronno Pertusella Marco Giudici e alcuni membri di Anpi Garbagnate-Cesate e Bollate-Baranzate. Ha altresì presenziato Ester Maria De Tomasi, presidente provinciale Anpi Varese, che ha raccontato ad alcuni presenti la storia della tradizione della pastasciutta antifascista e delle imprese dei Fratelli Cervi, una famiglia di "contadini progressisti che passarono da semplici mezzadri ad avere un campo e un trattore di proprietà, cosa eccezionale per l'epoca".

La pastasciutta antifascista dell'Anpi di Caronno Pertusella è entrata nella rete nazionale delle pastasciutte antifasciste.


È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on"
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn

[post_title] => Caronno, Pastasciutta antifascista da record, 16 kg di pasta per 150 partecipanti [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => caronno-pastasciutta-antifascista-da-record-16-kg-di-pasta-per-150-partecipanti [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-07-25 22:46:08 [post_modified_gmt] => 2022-07-25 20:46:08 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=301240 [menu_order] => 0 [post_type] => evento [post_mime_type] => [comment_count] => 2 [filter] => raw ) [9] => WP_Post Object ( [ID] => 284274 [post_author] => 1 [post_date] => 2022-03-19 06:20:54 [post_date_gmt] => 2022-03-19 05:20:54 [post_content] =>

SARONNO - GARBAGNATE - Domenica scorsa l'appello di Anpi per aiutare una mamma in dolce attesa arrivata dall'Ucraina e ieri la nascita della piccola Nicola all'ospedale di Garbagnate (visto che a Saronno il punto nascita è stato chiuso all'inizio della pandemia).

La mamma e la piccola stanno bene e sono circondate dall'affetto della sorellina che ha 4 anni e che ha vissuto con la famiglia il dramma della guerra prima e della fuga da Kiev in auto poi durata diversi giorni.

Per ospitare la famiglia Anpi ha aperto una sottoscrizione mettendo a disposizione l’Iban del Comitato provinciale. IBAN IT90K0503450410000000011592
intestato a Associazione Nazionale Partigiani d’Italia Comitato Provinciale di Varese Viale Belforte 165 21100 Varese
Causale: Contributo di solidarietà


È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on"
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn

[post_title] => E' nata Nicol, figlia della mamma arrivata dall'Ucraina e ospitata da Anpi a Saronno [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => e-nata-nicol-figlia-della-mamma-arrivata-dallucraina-e-ospitata-da-anpi-a-saronno [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-03-19 07:34:46 [post_modified_gmt] => 2022-03-19 06:34:46 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=284274 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [10] => WP_Post Object ( [ID] => 214727 [post_author] => 32 [post_date] => 2020-09-02 16:15:35 [post_date_gmt] => 2020-09-02 14:15:35 [post_content] => SARONNO - “La democrazia non è un costo”, così titola l’evento organizzati da ANPI Saronno e ATTAC Saronno per il 7 settembre alle 21, in Auditorium Aldo Moro, viale Santuario 3 a Saronno. Con Duccio Facchini, giornalista e direttore di Altreconomia, e Felice Besostri, avvocato amministrativista, si prenderanno in esame tutti gli aspetti che la riforma costituzionale comporta  per votare consapevolmente al prossimo referendum. “Poco più di un caffè all’anno. – Si legge sull’invito giunto dalle associazioni saronnesi - E’ questo il risparmio per le tasche degli italiani e delle italiane se il prossimo 20 e 21 settembre vincesse il “sì” al referendum confermativo per il taglio del numero dei parlamentari.” “Ci sono voluti poco meno di 30 anni per arrivare “al dunque” tanto ambito che si è prodigato in questo periodo per convincerci che, a causa soprattutto delle ruberie della classe politica intercorsa, meglio sarebbe ridurla nel numero per avere finalmente risorse economiche a disposizione, soprattutto per un periodo come quello attuale e a venire, per le necessità di tutti/e noi. Che la sola questione economica venga posta a qualsiasi altro aspetto di maggiore importanza, e perciò da tenere in prima considerazione quando si parla di un sistema di governo di un Paese, la dice lunga sulla “statura” della classe dirigente (attuale e non) di maggioranza e opposizione e della funzione di totale asservimento dei nostri media.” (foto d'archivio) 02092020 [post_title] => Referendum, incontro con Anpi e Attac Saronno: "La democrazia non è un costo" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => referendum-incontro-con-anpi-e-attac-saronno-la-democrazia-non-e-un-costo [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-09-02 16:15:35 [post_modified_gmt] => 2020-09-02 14:15:35 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=214727 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 2 [filter] => raw ) [11] => WP_Post Object ( [ID] => 185902 [post_author] => 1 [post_date] => 2020-01-04 12:30:40 [post_date_gmt] => 2020-01-04 11:30:40 [post_content] => SARONNO - Oggi ricorre il sedicesimo anniversario della scomparsa di Agostino Vanelli, primo sindaco di Saronno dopo la Liberazione. Agostino Vanelli è nato a Vaiano Cremasco il 1° gennaio 1900 ed è deceduto a Saronno (Varese) il 4 gennaio 2004 è stato medico e soprattutto il primo sindaco di Saronno dopo la Liberazione. Si era laureato in medicina a Pavia nel 1926 e, per più di mezzo secolo, ha esercitato la sua professione a Caronno Pertusella e a Saronno. Quando è scomparso, alla venerabile età di 104 anni, del dottor Vanelli hanno scritto: "E' stato, al tempo stesso, il medico dei ricchi e il dottore dei poveri, molto stimato e ascoltato da tutti". Vanelli è stato anche medico dei partigiani, che ha assistito quando, durante l'occupazione nazifascista, ha combattuto nelle valli dell'Ossola dopo essere entrato a far parte della 2a Divisione Garibaldi "Redi". Comunista, Agostino Vanelli è stato il primo sindaco di Saronno, nominato dal Cln dopo la Liberazione. Sino all'ultimo, non è mai venuto meno al suo impegno di democratico e ha sempre tenuto alti gli ideali e i valori della Resistenza. Dopo la scomparsa di Vanelli, il Comune ha intitolato al medico partigiano la nuova aula del consiglio comunale a palazzo Insubria. (si ringrazia Anpi per la biografia) 04012020 [post_title] => Oggi sono 16 anni dalla scomparsa di Vanelli, sindaco di Saronno dopo la Liberazione [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => oggi-ricorrono-16-anni-dalla-scomparsa-di-vanelli-primo-sindaco-di-saronno-dopo-la-liberazione [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-01-04 16:56:10 [post_modified_gmt] => 2020-01-04 15:56:10 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=185902 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 4 [filter] => raw ) [12] => WP_Post Object ( [ID] => 165692 [post_author] => 1 [post_date] => 2019-04-28 05:56:19 [post_date_gmt] => 2019-04-28 03:56:19 [post_content] => SARONNO - "Una sesta edizione decisamente ben riuscita". E' il commento di Franco Casali che in qualità di presidente di Fiab è stato tra gli organizzatori di "Pedala-Resisti-Pedala" che si è tenuta ieri pomeriggio. "Sabato in una bella giornata di sole, puntuali alle 14,30, dopo le foto di rito, in una trentina abbiamo lasciato piazza Libertà Saronno, diretti a Rescaldina per questa sesta edizione organizzata da Fiab Saronno Ciclocittà e da Anpi Saronno e Rescaldina". Primo stop una breve sosta in via Ramazzotti alla pietra d’inciampo posata in memoria di Pietro Bastanzetti, deportato e morto a Mauthausen Gusen. "E' stata quindi la volta di un passaggio alla Girola, poi Gerenzano, Parco degli Aironi, e infine Rescaldina alla sede Anpi. Siamo stati simpaticamente accolti dal vicesindaco Daniel Schiesaro in rappresentanza dell’Amministrazione, da Aurelio Legnani ed alcuni aderenti ad Anpi". L'iniziativa è proseguita con la sosta alla vicina via Matteotti dinnanzi alla lapide che ricorda il sacrificio di tre giovanissimi partigiani di Tradate uccisi a Rescaldina dai fascisti, con brevi discorsi commemorativi del partigiano Aurelio Legnani e del vicesindaco Daniel Schiesaro. "Dopo aver intonato alcuni canti della Resistenza e salutati gli amici di Rescaldina, siamo rientrati a Saronno". [gallery type="rectangular" ids="165693,165694,165695,165696"] 28042019 [post_title] => Pedala - Resisti - Pedala unisce Saronno e Rescaldina nella storia della Resistenza [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => pedala-resisti-pedala-unisce-saronno-e-rescaldina-nella-storia-della-resistenza [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-04-27 22:21:29 [post_modified_gmt] => 2019-04-27 20:21:29 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=165692 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [13] => WP_Post Object ( [ID] => 165421 [post_author] => 19 [post_date] => 2019-04-26 05:40:29 [post_date_gmt] => 2019-04-26 03:40:29 [post_content] => Saronno/saronnese - Questo sabato Fiab Saronno e l'Anpi di Saronno e di Rescaldina organizzano la "Biciclettata" tra i luoghi della memoria in un percorso di 20 km diviso in varie tappe.

Venerdì 26 Aprile

Saronno - Alle 21 al teatro Regina Pacis di via Roma, spettacolo comico tratto dagli sketch più famosi del trio “Aldo, Giovanni e Giacomo”. L’evento è ad offerto libera a favore del “Centro giovanile oratorio del santuario di Saronno. Saronno - Alle 21, alla sede dell'associazione “L’sola che non c'è” in via Biffi, cineforum con proiezione del film di Dino Risi del 1961 "Una vita difficile" con Alberto Sordi, una panoramica su vent'anni di vita italiana attraverso le vicende di un ex partigiano. Presentazione e commento a cura di Giuseppe Uboldi, l'ingresso è libero.

 Sabato 27 Aprile

Saronno - Alle 14.15, con ritrovo nella centrale piazza Libertà, Fiab Saronno Ciclocittà, A.N.P.I. Saronno e A.N.P.I. Rescaldina organizzano una “Biciclettata” tra i Luoghi della memoria del saronnese, passando accanto alla pietra d’Inciampo in memoria di Pietro Bastanzetti in via Ramazzotti. L’intero percorso è di 20 km su strade secondarie con arrivo a Rescaldina alle 15.15 con sosta alla lapide in memoria dei partigiani di Rescaldina alla presenza della autorità cittadine, soci e simpatizzanti. E' richiesto il rispetto scrupoloso delle norme del codice della strada, gli organizzatori declinano ogni responsabilità in caso di incidenti. Cislago -Alle 21, all’auditorium di via Stazione, prosegue la rassegna teatrale “Si va in scena” con lo spettacolo “Orapronobis low cost” con la compagnia teatrale amatoriale “In prima fila”. L’ingresso gratuito e info al sito www.comune.cislago.va.it.

 Sabato 27 e Domenica 28 Aprile

Saronno – Il circolo culturale sardo “Grazia Deledda” propone una due giorni di iniziative culturali dedicati alla Sardegna. Per conoscere nel dettaglio le varie location saronnesi si può consultare il programma sul sito www.cirsaronno.it. Caronno Pertusella – Un itinerario per gli amanti delle auto d’epoca in particolare della Ferrari e dell’Alfa Romeo, al museo “Onda rossa” in corso della Vittoria 916. Per informazioni su orari e costi www.museondarossa.it.

Domenica 28 Aprile

Rovellasca - Alle 11 il municipio di Rovellasca, in collaborazione con l'associazione “Memoria e Futuro", propone una passeggiata culturale alla scoperta dell'itinerario "Conoscere Rovellasca": 16 totem informativi per 16 luoghi rovellaschesi con partenza da piazza Martinetta di fronte alla chiesa di santa Marta. Arese – Dalle 10.30, con ritrovo al museo Alfa Romeo in viale Alfa Romeo, manifestazione “Le Alfa Romeo storiche da ricordare – Giuseppe Casiraghi”: sfilata di auto d’epoca per le vie del paese e conclusione alle 16.15 nella casa delle associazioni. Info dettagliate al sito www.comune.arese.mi.it. Cislago – Torna la nuova edizione della “Festa di sant’Abbondanzio” con attrazioni per piccoli e grandi, sfilate canine, stand delle associazioni, laboratori a tema ed esposizione trattori tra piazza Toti e viale IV Novembre. La manifestazione prosegue lunedì 29 con le bancarelle in fiera in via Cavour e in piazza Toti.
Abbiamo dimenticato qualche evento? Hai altre proposte da segnalare? Scrivici a [email protected] e lo aggiungeremo subito.
(in foto una passata edizione organizzata da Fiab Ciclocittà Saronno) 26042019 [post_title] => Week-end: Biciclettata tra i luoghi della memoria saronnese [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => week-end-26 [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-04-26 12:13:41 [post_modified_gmt] => 2019-04-26 10:13:41 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=165421 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) ) [post_count] => 14 [current_post] => -1 [before_loop] => 1 [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 648841 [post_author] => 1 [post_date] => 2025-04-26 17:00:47 [post_date_gmt] => 2025-04-26 15:00:47 [post_content] => SARONNO - Riceviamo e pubblichiamo il discorso del presidente Anpi Claudio Castiglioni al 25 aprile di Saronno. Nel ringraziare tutti i cittadini e le autorità presenti alle celebrazioni del 25 aprile 2025 porto il saluto dell’Anpi provinciale varesino della Presidente Ester De Tomasi. Oggi, possiamo condividere, a Saronno, la testimonianza di due persone speciali: la staffetta partigiana, Ivonne Trebbi (Bruna) - classe 1928 (che purtroppo e con enorme dispiacere, non è riuscita, per motivi di salute ad essere presente di persona, ma ha detto che il suo cuore di partigiana e di antifascista continua a battere forte per l’affermazione degli ideali di Pace e di Giustizia Sociale); mentre è qui presente con tutti i suoi anni, il nostro partigiano Aurelio Legnani (GATTO) classe 1926 Ai giovani, nati nel benessere, cosa dice questo 80° anniversario? Come possono comprendere quel passato di dolore, di fatica e sangue, di protesta e di lotta ma anche di ideali, di gioia? Cosa ne sappiamo noi, di una vita trascorsa in esilio, oppure in carcere, o al confino, solo per aver osato affermare le proprie idee? Come possiamo capire la scelta di offrire se stessi, rinunciando a fuggire, per combattere una guerra di poveri, male armati, esposti al freddo e alla fame, costantemente in fuga contro un esercito equipaggiato e organizzato come quello nazista? La risposta è, purtroppo, evidente: tutto ciò dice poco o niente ai giovani di oggi. Sarebbe facile, bello e anche auspicabile poter credere che le nuove generazioni abbiano fatta propria la Memoria della Resistenza e ne difendano gli ideali, ne diventino cassa di risonanza per diffonderla, ricordarla e raccontarla a chi non la conosce, oppure pensare che se ne parli sui banchi di scuola o nel cuore delle istituzioni democratiche che sono sorte dalle macerie di quella guerra. L’ANPI non è solo testimonianza e resistenza, ma è soprattutto memoria attiva: non solo la memoria di quello che è successo nei venti mesi di lotta partigiana contro il nazifascismo, dall’8 settembre ‘43 al 25 aprile ‘45, ma anche la capacità di applicare, nella situazione attuale, quei valori e quei principi che all’epoca si sarebbero incarnati nella futura Costituzione. Questo è il rapporto fra presente, passato e futuro che noi abbiamo sempre davanti. In particolare in una realtà molto pericolosa come quella in cui ci troviamo, sia sul piano nazionale sia su quello internazionale. Il pacchetto di provvedimenti sulla sicurezza contenuti nel disegno di legge recentemente approvati dalla Camera e al Senato, contrasta con i principi fondamentali dello stato di diritto e della Costituzione, è un modello illiberale. Punisce il dissenso, colpisce il pacifico conflitto sociale, istiga all’odio, disegna una sorta di Stato penale che sostituisce lo Stato sociale. Si introducono nuovi reati, numerose aggravanti, aumenti di pena, non tenendo conto della già drammatica situazione carceraria, della analoga situazione dei migranti in detenzione amministrativa, della caduta verticale di tutele e di servizi sociali. Si contribuisce così a disegnare i tratti di uno Stato autoritario, discriminatorio e persecutorio. Per il nostro Paese è già scattato l’allarme democratico. Quando non si recano alle urne più del 50% degli elettori, si rileva la profonda sfiducia dei cittadini nei confronti dei partiti e delle istituzioni democratiche. L’ANPI ha avuto ragione nel contrastare la legge Calderoli sull’autonomia differenziata, in quanto contraria agli art. 2,3,5 della Costituzione e irrispettosa delle prerogative del Parlamento. Continueremo a difendere la Costituzione antifascista insieme con le associazioni, i sindacati, le forze politiche. Il referendum è il più importante istituto di democrazia diretta. Ogni singolo cittadino è chiamato a prendersi la responsabilità di agire e di esprimere la propria opinione, direttamente su una norma, o una parte di essa. L’astensionismo è senza dubbio uno dei più grandi problemi della nostra democrazia. Grande è la preoccupazione nei confronti di tutte le persone che si trovano in condizioni di povertà e di scarsa speranza per il proprio futuro. Mi riferisco a quei giovani costretti a migrare all’estero con in tasca una o più lauree, per cercare fuori dall’Italia quel riconoscimento professionale, economico e quella dignità che nel proprio (nostro) Paese non gli viene garantita e riconosciuta. Si criminalizzano persone immigrate, detenute, senzatetto, minoranze; si sanzionano manifestazioni e proteste pacifiche; si formalizzano divieti immotivati e crudeli; si penalizzano forme di lotta delle lavoratrici, dei lavoratori, degli ambientalisti; mentre si ignorano totalmente i comportamenti illegali, come l’evasione fiscale, e non si fa abbastanza sulla prevenzione degli incidenti sul lavoro. Come spiegare cosa è il fascismo oggi, visto che se ne fa un gran parlare, proprio in questi giorni? Il Mussolini che si aggira per l’Italia non si vede, ma è come un refolo di vento che soffia tra le strade, penetra gli animi e ancora detta i comportamenti: arroganti, prepotenti, sprezzanti con gli umili, osannanti alla cultura del super uomo. Le curve degli stadi di calcio sono piene di esempi di fascisti del ventunesimo secolo. Ma anche le vie e i palazzi. comportamenti, nella cultura. Manifestati dai politici, sempre più diffusi tra la gente. Non deve far paura il passato, ma dobbiamo restare vigili sul presente. Impedire che la società, quasi inconsciamente, si faccia trasportare verso un buio moderno, diverso da quello del ventennio, ma comunque inaccettabile per un Paese democratico nato proprio dalla lotta al fascismo e dalla Resistenza, con una delle Costituzioni più avanzate tra i Paesi occidentali, che ci dobbiamo impegnare a difendere a qualunque costo. Mi avvio a concludere ricordando tre personalità importanti: con le parole e il ricordo di Papa Francesco: la guerra è una follia. Dobbiamo costruire la pace: sarà faticoso, lungo, difficile, ma non c’è altra via se si vuole arrivare a un nuovo ordine mondiale fondato sulla coesistenza, sul rispetto e sulla fraternità dei popoli. Come è dimostrato dai tre anni di sangue in Ucraina e in Medio Oriente. Davanti al massacro di civili palestinesi. ANPI, insieme a tante altre associazioni democratiche e antifasciste, ha chiesto e chiede al Governo italiano e alla UE, di interrompere qualsiasi invio di armi a Israele. L’Italia RIPUDIA la guerra. Nessun nuovo ordine mondiale può venire dall’economia o da un’estensione delle guerre, perché sarebbero tutti sconfitti. È passato un secolo dall’assassinio di Giacomo Matteotti, che ha pagato di persona il suo essere antifascista denunciando i brogli e le nefandezze del regime, e sono trascorsi pochi anni dalla scomparsa di una personalità di cui oggi non si parla quasi più, perché fa comodo dimenticarla: Gino Strada. Facciamo nostre le sue parole: “la più aberrante in assoluto, diffusa e costante violazione dei diritti umani è la guerra, in tutte le sue forme. Cancellando il diritto di vivere, la guerra nega tutti i diritti umani”. Grazie, buon 25 aprile a tutti, per un 80° della Liberazione di PACE, di impegno nei valori della Democrazia e dell’Antifascismo. Ora e sempre RESISTENZA. (Presidente Anpi Saronno Claudio Castiglioni) [post_title] => 25 aprile, il discorso del presidente Anpi Castiglioni: "Nel nostro Paese è già scattato l'allarme democratico" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => 25-aprile-il-discorso-del-presidente-anpi-castiglioni-nel-nostro-paese-e-gia-scattato-lallarme-democratico [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2025-04-26 11:49:48 [post_modified_gmt] => 2025-04-26 09:49:48 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=648841 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 4 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 14 [max_num_pages] => 1 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => 1 [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => [query_vars_hash:WP_Query:private] => 02ddcd1b159cb8a943f503f00db381b3 [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) [query_cache_key:WP_Query:private] => wp_query:3fcaa1485c183686e70a6cdf0f6ebde7:0.93584500 17525948680.93829500 1752594768 ) -->
Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Preferenze Cookie

Il Saronno: uno spazio nella Rete dove trovare gli eventi, le storie, le foto e i video della città degli amaretti e dove condividerli per informare e essere informati, emozionarsi, conoscere, riflettere e dare il proprio contributo alla crescita della città.

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cookie Policy Commenti Cmp P.Iva 10169810966