CARONNO PERTUSELLA - Questi ultimi quattro weekend a Caronno sono stati segnati da un clima di festa grazie al susseguirsi di due importanti appuntamenti: prima la sagra del cinghiale e poi quella del gorgonzola, appena conclusasi.
Entrambe le iniziative hanno registrato un'elevata affluenza e sono state accolte più che positivamente dall'intera cittadinanza. Alla luce di ciò Claudia Debellini, presidente della Proloco, ci ha tenuto a fare il punto della situazione sulla stretta rete di collaborazioni fra le varie realtà del territorio.
La presidente infatti ha ricordato come quest'anno le collaborazioni tra associazioni caronnesi, tutte all'insegna della convivenza comune e dell'inclusione, si siano strette ancora di più. E' in nome di questi valori che si è deciso di donare parte del ricavato delle sagre a due associazioni del territorio.
La prima é Unitalsi, un'associazione vicina alla sofferenza delle persone fragili, che ogni giorno lotta per ricordare quanto la fragilità possa diventare insormontabile se vissuta in isolamento. "Oggi vogliamo donare il nostro contributo per il progetto di portare i ragazzi disabili al mare - queste le parole di Claudia Debellini - ci hanno raccontato che la difficoltà di questa esperienza é il contributo degli accompagnatori volontari che, essendo molto spesso ragazzi universitari, non riescono ad autofinanziarsi. Per noi è importante che ci siano più volontari per portare molte più persone disabili al mare".
Il secondo progetto a cui sarà destinato il contributo é organizzato dall'associazione carabinieri, per il loro impegno nelle scuole. Importante iniziativa perchè è proprio dai più piccoli che parte l'istruzione e l'insegnamento alla convivenza comune. Il contributo servirà per l'acquisto o il noleggio del materiale necessario allo svolgimento dell'educazione stradale rivolta ai bambini.
"Sono onorata di poter annunciare un'altra lodevole iniziativa - così aggiunge Debellini - con Auser quest'anno si é instaurata un'ottima collaborazione, arriviamo ad esempio da una gita insieme; anche loro si occupano da anni di persone fragili, anziane, spesso sole, che possono anche essere i nostri nonni. Gli Scalmanati rappresentati da Luca vogliono donare parte dei proventi della loro sagra del cinghiale a loro come segno di ringraziamento per le loro attività"
(per le foto si ringrazia "foto Felix")
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione
LOMAZZO - Ronde a cavallo contro gli spacciatori: succede fra Lomazzo, Bregnano e Cadorago nella bassa comasca, grazie ai volontari dfell'Associazione nazionale carabinieri. Le aree interessate sono quelle del Parco del Lura e non solo, una particolare attenzione viene riservata anche al centrale Parco Burghè di Rovellasca. Il tutto a cura della sezione di Lomazzo. Compito dei volontari è quello di osservare ed eventualmente segnalare alle forze dell'ordine per gli interventi del caso. Ma ovviamente la presenza dei volontari a cavallo assicura anche un'azione deterrente nei confronti dei malintenzionati, ed i volontari stessi - ben visibili - sono un punto di riferimento per chi nel verde ci va per una passeggiata, una pedalata o una salutare corsetta.
Le pattuglie hanno anche il compito di individuare eventuali discariche abusive di rifiuti.
In prospettiva, la volontà è quella di ampòiare ulteriormente il servizio e si è in cerca di personale, chi è interessato può contattare l'Associazione carabinieri di Lomazzo.
(foto: una pattuglia a cavalli con il sindaco di Rovellasca, Sergia Zauli)
25082022
[post_title] => Lomazzo, Rovellasca e dintorni: ronde a cavallo contro spacciatori e sporcaccioni [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => lomazzo-rovellasca-e-dintorni-ronde-a-cavallo-contro-spacciatori-e-sporcaccioni [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-08-24 17:00:54 [post_modified_gmt] => 2022-08-24 15:00:54 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=303467 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [5] => WP_Post Object ( [ID] => 292319 [post_author] => 2 [post_date] => 2022-05-19 05:33:00 [post_date_gmt] => 2022-05-19 03:33:00 [post_content] =>CARONNO PERTUSELLA - Completato il progetto di educazione stradale, dedicato alle classi seconde della scuola primaria di Caronno Pertusella e promossi dai volontari dell'associazione carabinieri, che hanno incontrato in tre mattinate oltre 130 alunni, sei classi.
"Incontri, come sempre, interattivi e con una classe alla volta presente con noi, volontari Anc e una pattuglia della polizia locale: conoscere e, spesso, riconoscere i cartelli stradali, distinguendoli e dando loro un significato, apprendere la corretta modalità di attraversamento della strada e, infine, trasformarsi in automobilisti, motociclisti, camionisti, trattoristi, ciclisti, pedoni che, a piccoli gruppi, percorrono per qualche minuto le vie disegnate sulla nostra road map di 30 metri quadrati, facendo attenzione alla segnaletica verticale e orizzontale e cercando di evitare infrazioni o incidenti" riepiloga Giovanni Salafia, dell'Associazione carabinieri.
Prosegue: "Giocando e mettendosi in gioco con i compagni s’impara a conoscere le regole essenziali di una corretta circolazione stradale, oltre a mettere in pratica alcune norme di buon comportamento, educazione e pazienza che, purtroppo, tanti, troppi adulti trascurano. Noi siamo convinti che, continuando a seminare e coltivare una cultura basata sulla conoscenza ed il rispetto delle norme elementari di comportamento, avremo qualche possibilità in più, in futuro, di raccogliere buoni frutti… questo è uno dei nostri impegni, soprattutto con i nostri più piccoli amici".
(foto: alcuni momenti dell'iniziativa)
19052022
[post_title] => Caronno, educazione stradale a scuola coi carabinieri [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => caronno-educazione-stradale-a-scuola-coi-carabinieri [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-05-18 09:25:08 [post_modified_gmt] => 2022-05-18 07:25:08 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=292319 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [6] => WP_Post Object ( [ID] => 290866 [post_author] => 2 [post_date] => 2022-05-08 05:33:00 [post_date_gmt] => 2022-05-08 03:33:00 [post_content] =>CARONNO PERTUSELLA - Mattinata particolare, qualche giorno fa, per circa 150 alunni delle sette classi seconde dell’Ics “Alcide de Gasperi” di Caronno Pertusella: quattro ore da investire in attività utili e istruttive. Da qui, spiega Giovanni Salafia, "l’idea di coinvolgere noi volontari dell’Associazione nazionale carabinieri, già noti agli studenti caronnesi, per le molteplici iniziative poste in essere da qualche anno a questa parte; l’intento era di catturare la loro attenzione con argomenti e attività stimolanti e, allo stesso tempo, in linea con le loro aspettative. Obiettivo: essere cittadini responsabili; assumere comportamenti corretti, generati da varie situazioni in ambito scolastico. Quattro ore sono tante, ma, quando l’entusiasmo è grande, volano via in fretta e occorre stare molto attenti all’orologio, per non rischiare di non rispettare la tabella di marcia".
Dopo la cerimonia dell’alzabandiera, alcune classi si sono riunite in palestra, altre nelle rispettive aule, per un momento di formazione su rischi e pericoli a scuola; analisi delle situazioni di criticità che possano verificarsi durante la permanenza a scuola e che costringano all’evacuazione (terremoto, incendio, fuga di gas); comportamenti da adottare o da evitare, al verificarsi di tali situazioni; cenni sull’utilizzo del numero unico emergenze (il 112); modalità di evacuazione.
"Rispettando quella che, ormai, è una linea da noi adottata in questi incontri, non si è trattato di lezioni con docenti in cattedra a citare regole e informazioni, ma incontri interattivi, in cui lo scambio di notizie e di consigli assomiglia più a un racconto fatto da fratelli più grandi, con il “condimento” di notizie e aneddoti rivenienti dalle tante esperienze vissute da noi Volontari durante i servizi, le esercitazioni e gli interventi in aiuto di persone in difficoltà.Due simulazioni di evacuazione hanno testato le conoscenze di ragazzi e Docenti, messi alla prova in una situazione di potenziale pericolo. Al termine, un briefing con i docenti per valutare insieme gli aspetti che potrebbero essere migliorati, per un’azione più sicura ed efficace. Dopo l’intervallo - riepiloga Salafia - due macrogruppi di studenti hanno potuto porre domande e chiedere curiosità su attrezzature, mezzi, modalità operative dei volontari e degli agenti della polizia locale caronnese, intervenuti con una pattuglia ed un’auto di servizio, per contribuire a questa bella esperienza di crescita e formazione. In chiusura, attestati di partecipazione per tutti i presenti e, da parte degli studenti e dei prof, una bellissima targa in legno, che affiggeremo nella nostra sede, a ricordo di una mattinata davvero coinvolgente e istruttiva… istruttiva non solo per i ragazzi, ma anche per chi ha dedicato loro del tempo e, da loro, ha ricevuto molto più che attenzione e curiosità".
(foto: alcuni momenti dell'iniziativa)
08052022
[post_title] => Caronno Pertusella: Associazione carabinieri e polizia locale tornano a scuola [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => caronno-pertusella-associazione-carabinieri-e-polizia-locale-tornano-a-scuola [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-05-07 16:10:24 [post_modified_gmt] => 2022-05-07 14:10:24 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=290866 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [7] => WP_Post Object ( [ID] => 281357 [post_author] => 2 [post_date] => 2022-02-26 05:37:00 [post_date_gmt] => 2022-02-26 04:37:00 [post_content] =>CARONNO PERTUSELLA - Nuovo appuntamento, ieri mattina, con i bambini delle classi prime, seconde e terze, che frequentano il plesso della Primaria "Sant'Alessandro", da parte dei volontari della locale sezione dell'Anc, l'Associazione carabinieri. Un evento al quale hanno preso parte nove classi, per un totale, compresi i docenti presenti, di 220 partecipanti.
"Molto attenti e collaborativi, nell'ora che abbiamo dedicato a ciascuna classe, sul tema della sicurezza a scuola e a casa, con particolare riferimento alle casistiche legate a situazioni critiche come terremoto e incendio, che abbiamo affrontato insieme, con attività propedeutiche alle prove di evacuazione, che concorderemo con la direzione scolastica, al termine del tour nei vari plessi della scuola primaria caronnese. Tante le prove di simpatia e affetto nei nostri confronti, con saluti, sorrisi, promesse di rivederci presto e, a sorpresa, un biglietto che una bimba ha scritto e ci ha voluto regalare" rimarcano i volontari dell'associazione carabinieri.
(foto: alcuni momento dell'evento alla scuola Sant'Alessandro)
26022022
[post_title] => Terremoto o incendio, che fare? I volontari Anc lo insegnano ai bambini di Caronno [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => terremoto-o-incendio-che-fare-i-volontari-anc-lo-insegnano-ai-bambini-di-caronno [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-02-26 00:18:35 [post_modified_gmt] => 2022-02-25 23:18:35 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=281357 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [8] => WP_Post Object ( [ID] => 280138 [post_author] => 2 [post_date] => 2022-02-17 18:47:03 [post_date_gmt] => 2022-02-17 17:47:03 [post_content] =>CARONNO PERTUSELLA - Questa mattina visita degli studenti caronnesi all'area dello storico Palazzo del Littorio di corso Italia in centro a Caronno Pertusella, iniziativa didattica che si è svolta con la collaborazione dei volontari dell'Anc, l'Associazione carabinieri della sezione caronnese.
Ad essere coinvolti nell'iniziativa gli alunni della terza “F” dell’istituto “Alcide de Gasperi” di Caronno Pertusella (Secondaria di primo grado). Un incontro organizzato con le onsegnanti, Chiara Colombo ed Elena Di Canio, a margine di un’attività che stanno portando avanti con la classe, avente come tema lo storico Palazzo del Littorio, un monumento ormai famoso nel territorio caronnese e c che, per poco più di trent’anni (dal 1961 al 1982) è stato adibito a sede della stazione carabinieri.
"Un edificio che mi ha visto arrivare a Caronno, a cinque anni d’età, in seguito alla destinazione data a mio padre, di comandante della stazione carabinieri stessa - ricorda Giovanni Salafia, volontario dell'Anc e presente all'incontro - Proprio questa mia esperienza di vita, tra le mura di una caserma e, nello specifico, tra “quelle” mura, ha suscitato la curiosità di saperne qualcosa in più: com’erano suddivisi e vissuti gli spazi, come ho trascorso gli anni della fanciullezza e dell’adolescenza in un contesto che, per molti, rappresenta un ambiente sconosciuto, magari, secondo qualcuno, ostile? Tante le domande, diversi gli aneddoti che mi sono venuti in mente, riandando con la memoria alle tante vicende vissute, non ultimo l’episodio dell’attentato dinamitardo, nel dicembre 1980, che aveva divelto parzialmente il portone d’ingresso, sul quale si notano ancora le differenze tra il colore del vecchio legno e quello utilizzato per sistemare il danno, nell’angolo in basso a destra e più su, lungo lo stesso lato".
Prosegue Salafia: "Mi ha fatto molto piacere constatare la loro curiosità e la loro convinzione di quanto sia importante mantenere viva la memoria e presente l’attenzione verso quelle opere che, attraverso tanti anni, restano a testimoniare parte della nostra storia nazionale e locale.Un edificio che ci si augura possa essere recuperato e messo a disposizione della cittadinanza, nel rispetto di un utilizzo condiviso in maniera intelligente e proficua: le nuove generazioni sono già ben sintonizzate e mi auguro possano veder realizzato quello che, al momento, può essere solo un sogno e, prossimamente, un progetto. Un grosso grazie a questi giovani cittadini e un invito a continuare su questa strada, sicuramente positiva e costruttiva. Noi, volontari dell’Anc, continueremo ad affiancarli nei loro progetti, cercando di trasmettere esperienza e voglia di mettersi a disposizione".
(foto: alcuni momenti della visita)
17022022
[post_title] => Palazzo del Littorio Caronno, studenti in visita con l'Associazione carabinieri [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => palazzo-del-littorio-caronno-studenti-in-visita-con-lassociazione-carabinieri [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-02-17 18:48:56 [post_modified_gmt] => 2022-02-17 17:48:56 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=280138 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [9] => WP_Post Object ( [ID] => 278911 [post_author] => 2 [post_date] => 2022-02-08 14:15:00 [post_date_gmt] => 2022-02-08 13:15:00 [post_content] =>CARONNO PERTUSELLA / CESATE - Tanti i danni per il forte vento di ieri anche fra Caronno Pertusella e Cesate: si stanno rimuovendo alberi e tronchi pericolanti, al lavoro i vigili del fuoco ed i volontari caronnesi dell'Associazione carabinieri, con gli agenti delle polizie locali.
I volontari dell'Anc, dalla mattinata fino al tardo pomeriggio hanno dato ininterrottamente supporto alle pattuglie dei carabinieri e della polizia locale di entrambi i Comuni, oltre agli agenti della polizia locale del Parco Groane ed ai vigili del fuoco, contribuendo a garantire un servizio di sicurezza intorno alle aree interessate dagli interventi ed un attento monitoraggio del territorio di entrambi i comuni, allo scopo di segnalare tempestivamente situazioni di pericolo o criticità, finché l'allerta non è rientrata.
In tutta la zona fra Saronnese e Groane si sono registrati ieri parecchi danni provocati dalle forti raffiche di vento.
(foto: alcuni degli interventi compiuti sul territorio e dei danni causati dal vento forte)
08022022
[post_title] => Vento: tanti danni a Caronno e Cesate per le raffiche di lunedì [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => vento-i-danni-a-caronno-e-cesate-per-le-raffiche-di-lunedi [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-02-08 12:08:40 [post_modified_gmt] => 2022-02-08 11:08:40 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=278911 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [10] => WP_Post Object ( [ID] => 278909 [post_author] => 2 [post_date] => 2022-02-08 14:01:00 [post_date_gmt] => 2022-02-08 13:01:00 [post_content] =>CARONNO PERTUSELLA - Intenso inizio di settimana per i volontari della sezione di Caronno Pertusella dell'Associazione carabinieri, chiamati a tanti interventi in supporto di forze dell'ordine e vigili del fuoco che ieri, ed oggi, stanno ponendo rimendio ai danni del forte vento che ha caratterizzato la prima parte della giornata di lunedì.
Giovanni Salafia, dell'Associazione carabinieri, traccia un bilancio del forte maltempo delle scorse ore: "E' stato un lunedì da allerta arancione per il vento forte. Anche sul nostro territorio e su quello della confinante Cesate, Eolo ci ha messo del suo, provocando qualche caduta di alberi, distacco di rami, abbattimento di cartelli stradali e insegne pubblicitarie poste a lato della ex statale Varesina e la caduta, sulla sede stradale, di lastre di vetro da una costruzione recentemente interessata da un importante incendio".
In tutta la zona numerosi sono stati i danni per il forte vento.
(foto: alcune immagini della intensa giornata di ieri fra Caronno Pertusella e Cesate)
08022022
[post_title] => Caronno Pertusella, i volontari dell'Associazione carabinieri in prima linea contro il maltempo [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => caronno-pertusella-i-volontari-dellassociazione-carabinieri-in-prima-linea-contro-il-maltempo [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-02-08 12:04:37 [post_modified_gmt] => 2022-02-08 11:04:37 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=278909 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [11] => WP_Post Object ( [ID] => 272368 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-12-17 05:36:00 [post_date_gmt] => 2021-12-17 04:36:00 [post_content] =>CARONNO PERTUSELLA - Un nuovo appuntamento con le scuole del territorio per l'Associazione carabinieri di Caronno Pertusella: ieri, riferiscono i volontari "abbiamo incontrato le classi prime della scuola secondaria "Alcide de Gasperi", parlando di sicurezza, a scuola e a casa, con riferimento ai comportamenti legati ai rischi terremoto e incendio; incontri molto colloquiali ed interattivi, senza alcun "prof" in cattedra, ma amici che raccontano esperienze e danno indicazioni su cosa fare per evitare guai e come comportarsi in caso di emergenze o criticità".
Dicono i volontari: "Siamo rimasti positivamente stupiti dall'alto grado di attenzione e partecipazione di tutti i ragazzi e ragazze presenti: tante domande, tante mani alzate per chiedere consigli o raccontare fatti vissuti o, ancora, renderci partecipi di amicizie o parentele con colleghi o soccorritori. Molto bello e, a tratti, toccante, il loro confidarsi e condividere fatti e situazioni che hanno lasciato in loro un ricordo, magari non sempre piacevole; quasi un volersi scrollare di dosso qualcosa di fastidioso e "passarlo" a chi può aiutare a cancellarlo: qualcuno di cui potersi fidare e affidare in caso di problemi. In chiusura un bel periodo di incontro e scambio di opinioni con la terza "F": ci hanno consegnato, a nome di tutti i docenti e gli studenti della "De Gasperi", un omaggio che conserveremo insieme ai regali più belli e significativi. Avremo ancora occasione di incontrarci e saremo sempre lieti di farlo, soprattutto grazie al bel clima di partecipazione e condivisione che stamattina abbiamo avuto il piacere di vivere. Anche questo è fare volontariato".
17122021
[post_title] => Caronno Pertusella: Associazione carabinieri in cattedra a scuola [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => caronno-pertusella-associazione-carabinieri-in-cattedra-a-scuola [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-12-16 19:32:59 [post_modified_gmt] => 2021-12-16 18:32:59 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=272368 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [12] => WP_Post Object ( [ID] => 267033 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-11-07 05:13:00 [post_date_gmt] => 2021-11-07 04:13:00 [post_content] =>CARONNO PERTUSELLA - "Sabato 6 novembre su invito dell’Amministrazione comunale di Caronno Pertusella, la nostra sezione dell’Associazione nazionale carabinieri si è occupata di deporre mazzi di fiori e corone vicino a lapidi poste sul territorio caronnese e nei due cimiteri, a perenne ricordo dei Caduti delle guerre e dei martiri del Lavoro". Lo ricorda, con una nota, l'Anc caronnese.
Come precisano dall'Associazione carabinieri "è stata una iniziativa prologo e corollario delle celebrazioni del 4 novembre, ricorrenza dell’Unità d’Italia e Festa delle forze armate, che si svolgeranno ufficialmente nella mattinata odierna, domenica 7 novembre".
Per la Festa dell'Unità d’Italia e Giornata delle forze armate si sono anche in zona tenute molte cerimonie ed iniziative pubbliche, ieri nella vicina Cogliate mentre nella mattina del 4 novembre a Saronno davanti al monumento ai Caduti con il sincdaco saronnese Augusto Airoldi.
(foto: un momento dell'inziativa curata dai volontari dell'Associazione carabinieri di Caronno Pertusella)
07112021
[post_title] => Caronno Pertusella, Associazione carabinieri e Comune in ricordo dei Caduti [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => caronno-pertusella-associazione-carabinieri-e-comune-in-ricordo-dei-caduti [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-11-07 00:49:30 [post_modified_gmt] => 2021-11-06 23:49:30 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=267033 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [13] => WP_Post Object ( [ID] => 255438 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-08-18 05:07:53 [post_date_gmt] => 2021-08-18 03:07:53 [post_content] => BREGNANO - Effettuati dall’Associazione nazionale carabinieri in congedo in collaborazione e la polizia locale, a Bregnano sono stati istituiti pattugliamenti a cavallo. "Lo scopo - spiegano dall'Amministrazione comunale - è di contrastare spaccio e pericoli sui sentieri e nelle aree verdi bregnanesi e intercomunali frequentate da sportivi e famiglie alla ricerca di svago e ristoro dalla calura estiva. Ma anche di intercettare atti di vandalismo e contrastare l’abbandono selvaggio di rifiuti ad opera di incivili".