MILANO - "La Lombardia è il principale motore economico e produttivo del nostro Paese e, quindi, anche delle filiere strategiche del Made in Italy. È sede di moltissimi investimenti stranieri che privilegiano questo territorio infrastrutturato e con un ecosistema di università, e quindi di ricerca e di innovazione, particolarmente appetibile". È partito da qui il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, che ieri nel pomeriggio ha incontrato a Palazzo Lombardia di Milano il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana.
"In quest'epoca di deglobalizzazione, in cui le grandi multinazionali stanno rivedendo i loro programmi di sviluppo per accorciare la filiera produttiva - ha aggiunto il ministro - l'Italia, come confermano alcuni report internazionali, risulta il Paese ideale in cui investire. È dunque il momento giusto per presentare ancor più la Lombardia al palcoscenico internazionale".
Il ministro Urso e il presidente Fontana hanno quindi condiviso quanto sia importante rafforzare ulteriormente le relazioni con la Lombardia: "Anche per fare di questa regione un faro per gli investitori stranieri che vogliono realizzare i propri progetti nel loro Paese. D'altra parte, in Lombardia ci sono anche importanti sedi delle principali aziende italiane che operano all'estero e così come di alcune multinazionali". Guardando a un caso specifico, Urso ha ricordato come "anche con i ministri Giorgetti e Bernini si sia deciso di realizzare proprio a Pavia la Fondazione nazionale sui chip, un progetto che sarà attuato nei prossimi mesi per fare di Pavia, della Lombardia e più in generale dell'Italia, un polo strategico per l'industria digitale, come noi possiamo diventare". Soddisfazione è stata espressa anche dal governatore Attilio Fontana: "Il ministro Urso rappresenta il mio modo di pensare. Una persona seria, concreta, fattiva che ha lanciato una serie di proposte per la nostra Regione che lavoreremo per portare avanti". "È chiaro che, proprio per questo, intensificheremo i rapporti perché le opportunità che si stanno presentando in questo periodo sono davvero importanti. L'estero guarda con interesse all'Italia e alla Lombardia e quindi un collegamento diretto con questo Ministero risulta fondamentale". "È giusto esaltare e difendere il Made in Italy, estendendolo alla tecnologia e alla ricerca. Tutti ambiti in cui in Lombardia conta numerose eccellenze che, messe insieme, contribuiscono a rendere ancora più attrattivo il nostro territorio creando posti di lavoro e ricchezza a livello locale".
(foto: il governatore Attilio Fontana con il ministro Adolfo Urso)
05092023
[post_title] => Il governatore Fontana incontra il ministro per il Made in Italy: "Lombardia motore economico" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => il-governatore-fontana-incontra-il-ministro-per-il-made-in-italy-lombardia-motore-economico [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-09-04 18:01:34 [post_modified_gmt] => 2023-09-04 16:01:34 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=354809 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [1] => WP_Post Object ( [ID] => 277344 [post_author] => 2 [post_date] => 2022-01-29 05:41:00 [post_date_gmt] => 2022-01-29 04:41:00 [post_content] =>LOMAZZO - "La tecnologia "blockchain", nota per essere stata sviluppata per garantire la sicurezza delle transazioni in ambito finanziario, trova una nuova applicazione. Dopo l'ambito della filiera alimentare, con la possibilità di tracciare in modo sicuro gli alimenti dal campo del produttore fino allo scaffale della grande distribuzione e alla tavola del consumatore attraverso tutti i processi di lavorazione, arriva una nuova applicazione di questa tecnologia". Ad annunciarlo l'Amministrazione comunale di Lomazzo, facendo riferimento alla proposta, sviluppata in paese all'innovation hub di ComoNext.
"Prevede di applicare le certificazioni rese possibili dalla blockchain anche alla filiera tessile, per garantire con un certificati digitali, non falsificabili, la qualità della filiera e contrastare in modo più efficace la piaga delle contraffazioni che provengono dall'estremo oriente. Questo può aiutare le aziende tessili italiane, che sempre più hanno il loro punto di forza nella garanzia della qualità del prodotti made in Italy" riepilogano dal Comune.
(foto archivio: ComoNext a Lomazzo)
29012022
[post_title] => Lomazzo, altro che Bitcoin: nata la blockchain del tessile [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => lomazzo-altro-che-bitcoin-nata-la-blockchain-del-tessile [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-01-28 20:57:37 [post_modified_gmt] => 2022-01-28 19:57:37 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=277344 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [2] => WP_Post Object ( [ID] => 266486 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-11-03 04:59:00 [post_date_gmt] => 2021-11-03 03:59:00 [post_content] =>ROMA - "Il cibo italiano con tutte le sue tipicità ed eccellenze è un elemento caratterizzante della nostra cultura, un fattore di unione tra tradizioni diverse e non un elemento di nazionalismo mascherato. Di buone pratiche di valorizzazione del patrimonio agroalimentare italiano, ma anche dei casi di insuccesso, e di attualizzazione degli strumenti di tutela per Dop e Igp abbiamo parlato ieri alla Camera durante la presentazione del libro Gastronazionalismo". A riferire dell'evento la parlamentare del Varesotto, Maria Chiara Gadda, esponente locale di Italia viva.
C’è un aspetto non secondario nel panorama europeo contemporaneo che va frantumandosi: il cibo. Da quasi trent’anni l’Unione europea adotta una politica unica al mondo per proteggere le proprie specialità, ma i motivi sono decisamente cambiati nel tempo. All’inizio si trattava di una misura necessaria a evitare la frammentazione del quadro continentale, a prevenire la corsa di ogni Paese a stabilire le proprie regole. Poi il cibo è diventato un tassello fondamentale della nuova identità nazionale: quella che non è fatta per comporsi in un mosaico di diversità ma per contrapporsi ad altri identikit, veri o inventati, con il solo scopo di affermare la propria petite patrie.Questo libro propone una rilettura critica dell’Europa contemporanea alla luce delle problematiche legate all’integrazione e al dilagare di fenomeni populisti e nazionalisti. Gli autori evidenziano i limiti che ostacolano la costruzione di un’identità europea comune, suggerendo un approccio differente al concetto di origine per un decisivo cambio di paradigma. Perché, quando parliamo del nostro cibo, dovremmo sempre ricordare che l’aggettivo non è possessivo.
(foto: la parlamentare del Varesotto, Maria Chiara Gadda, alla presentazione del libro)
03112021
[post_title] => Gastronazionalismo alla Camera con Gadda [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => gastronazionalismo-alla-camera-con-gadda [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-11-03 00:32:36 [post_modified_gmt] => 2021-11-02 23:32:36 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=266486 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [3] => WP_Post Object ( [ID] => 259292 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-09-15 11:55:46 [post_date_gmt] => 2021-09-15 09:55:46 [post_content] => CERIANO LAGHETTO - Anche in zona non mancano i piccoli produttori ma le api sono sempre di meno ed a livello nazionale si registra un forte calo della produzione di miele. Il vicesindaco di Ceriano Laghetto, Dante Cattaneo, sempre attento ai temi ambientali e delle politiche agricole, lancia un appello.MILANO - "La Lombardia è il principale motore economico e produttivo del nostro Paese e, quindi, anche delle filiere strategiche del Made in Italy. È sede di moltissimi investimenti stranieri che privilegiano questo territorio infrastrutturato e con un ecosistema di università, e quindi di ricerca e di innovazione, particolarmente appetibile". È partito da qui il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, che ieri nel pomeriggio ha incontrato a Palazzo Lombardia di Milano il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana.
"In quest'epoca di deglobalizzazione, in cui le grandi multinazionali stanno rivedendo i loro programmi di sviluppo per accorciare la filiera produttiva - ha aggiunto il ministro - l'Italia, come confermano alcuni report internazionali, risulta il Paese ideale in cui investire. È dunque il momento giusto per presentare ancor più la Lombardia al palcoscenico internazionale".
Il ministro Urso e il presidente Fontana hanno quindi condiviso quanto sia importante rafforzare ulteriormente le relazioni con la Lombardia: "Anche per fare di questa regione un faro per gli investitori stranieri che vogliono realizzare i propri progetti nel loro Paese. D'altra parte, in Lombardia ci sono anche importanti sedi delle principali aziende italiane che operano all'estero e così come di alcune multinazionali". Guardando a un caso specifico, Urso ha ricordato come "anche con i ministri Giorgetti e Bernini si sia deciso di realizzare proprio a Pavia la Fondazione nazionale sui chip, un progetto che sarà attuato nei prossimi mesi per fare di Pavia, della Lombardia e più in generale dell'Italia, un polo strategico per l'industria digitale, come noi possiamo diventare". Soddisfazione è stata espressa anche dal governatore Attilio Fontana: "Il ministro Urso rappresenta il mio modo di pensare. Una persona seria, concreta, fattiva che ha lanciato una serie di proposte per la nostra Regione che lavoreremo per portare avanti". "È chiaro che, proprio per questo, intensificheremo i rapporti perché le opportunità che si stanno presentando in questo periodo sono davvero importanti. L'estero guarda con interesse all'Italia e alla Lombardia e quindi un collegamento diretto con questo Ministero risulta fondamentale". "È giusto esaltare e difendere il Made in Italy, estendendolo alla tecnologia e alla ricerca. Tutti ambiti in cui in Lombardia conta numerose eccellenze che, messe insieme, contribuiscono a rendere ancora più attrattivo il nostro territorio creando posti di lavoro e ricchezza a livello locale".
(foto: il governatore Attilio Fontana con il ministro Adolfo Urso)
05092023
[post_title] => Il governatore Fontana incontra il ministro per il Made in Italy: "Lombardia motore economico" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => il-governatore-fontana-incontra-il-ministro-per-il-made-in-italy-lombardia-motore-economico [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-09-04 18:01:34 [post_modified_gmt] => 2023-09-04 16:01:34 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=354809 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 19 [max_num_pages] => 2 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => 1 [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => [query_vars_hash:WP_Query:private] => b176412628cd55e7c2f315bb0a69e98a [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) [query_cache_key:WP_Query:private] => wp_query:168a03571d865def93b3c85b3e3d2eee:0.60344400 17530142690.93210700 1753014011 ) -->