SARONNO - Un grande successo come la festa organizzata al parco di via Carlo Porta oggi pomeriggio, sabato 24 giugno, per i trent'anni del Villaggio Sos.
La festa è stata l'epilogo di un percorso che i ragazzi della struttura di via Piave hanno fatto con educatori ed artisti per una settimana. Un momento di crescita con parole, valori, colori, ferme e tanta energia. Tutto questo si è visto oggi pomeriggio nel parco con l'esposizione delle carte realizzati dal Villaggio ma anche la realizzazione del maxi mosaico.
Partendo dall'azzurro del Villaggio Sos sono state scelte 4 tinte di azzurro e pennelli e colori a grandi e piccoli ognuno a contribuito al mosaico che ha colorato la parete su cui troneggia la frase di Antoine de Saint-Exupéry "Tutti i grandi sono stati bambini una volta". Una frase scelta dal Villaggio per ricordare, in un luogo come un parco, quanto sia importante "tenere vivi il bimbo dentro sè".
Quindi la merenda realizzata in collaborazione con realtà del territorio. Con musica, risate, colori e tanto divertimento il pomeriggio è stato un successo di partecipazione che ha visto un momento ufficiale anche con le autorità cittadine che non hanno voluto mancare all'importante compleanno.
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione
RESCALDINA - L’arte dei bambini colora le strade di Rescaldina. Con un’operazione di “riciclo” dei pannelli per le affissioni elettorali, l’associazione culturale Articolonove, in collaborazione con l’osteria sociale del buon essere La Tela e il supporto del Comune, ha realizzato un museo diffuso per le vie cittadine: 84 manifesti di 2 metri per 1 hanno trovato posto sui muri di cinque strade, dando valore all’arte dei più piccoli. Il progetto ha visto il coinvolgimento di quasi 400 bambini tra i 4 e i 10 anni delle scuole dell'infanzia Don Pozzi e Ferrario e della scuola primaria di Rescaldina e Rescalda. I loro lavori, realizzati negli ultimi quattro anni durante i rispettivi laboratori d’arte curati da Francesca Consonni, sono stati raggruppati e stampati in grande formato per dare vita a un’esposizione all’aperto lunga complessivamente 130 metri.
"Partendo da quanto recita la Carta dei diritti del fanciullo approvata dall'Onu e dal Parlamento italiano, ovvero “Il bambino ha il diritto di esprimersi liberamente anche con l’arte”, abbiamo voluto valorizzare l’arte espressa dai bambini, andando a recuperare i vecchi spazi elettorali che, al momento inutilizzati, spesso precludono la vista sul nostro paese - premette Vittorina Cottica, vicepresidente dell’associazione Articolonove - Ma non è solamente la volontà di riappropriarci di spazi pubblici, quanto la possibilità di dare libera espressione ai più piccoli: con i loro colori, le loro realizzazioni grafiche e il loro linguaggio ci testimoniano una voglia di vita, e soprattutto la loro voglia di crescere, dopo mesi di emergenza sanitaria".
Cinque le strade interessate, via Shuster, via De Gasperi, via Della Libertà, via Matteotti e viale Lombardia, dove hanno trovato posto le opere dei bambini. "I loro disegni sono stati fatti originariamente con materiali e stili differenti: sono stati usati pennarelli, acquerelli e pastelli o la tecnica del collage. Selezionati, siamo andati a stampare l’intero disegno oppure un semplice dettaglio con l’idea di valorizzarne i segni, le forme e i colori. Sono opere che danzano e cantano, sono la felicità di un inaspettato trionfo cromatico. Perché, se i bambini hanno la possibilità di portare avanti la loro ricerca in libertà, il loro linguaggio grafico può raggiungere livelli espressivi notevoli, come l'artista adulto. E potranno guidare il nostro sguardo mentre ci raccontano la meravigliosa avventura del loro crescere" spiegano i promotori dell'iniziativa.
(foto: alcuni dei tabelloni elettorali recuperati a fini artistici)
07122021
[post_title] => L’arte dei bambini recupera gli spazi elettorali: Rescaldina diventa un museo a cielo aperto [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => larte-dei-bambini-recupera-gli-spazi-elettorali-rescaldina-diventa-un-museo-a-cielo-aperto [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-12-06 20:08:03 [post_modified_gmt] => 2021-12-06 19:08:03 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=271097 [menu_order] => 0 [post_type] => evento [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [4] => WP_Post Object ( [ID] => 255418 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-08-18 05:56:46 [post_date_gmt] => 2021-08-18 03:56:46 [post_content] => SARONNO - I colori del tramonto di lunedì sera immortalati dal nostro lettore Angelo sono stati apprezzatissimi nella giornata di ieri https://ilsaronno.it/2021/08/17/cielo-rosa-tra-saronno-e-solaro-gli-scatti-del-nostro-lettore-angelo/ Ladri prendono di mira pizzeria ma scappano a mani vuote https://ilsaronno.it/2021/08/17/effrazione-col-piede-di-porco-in-pizzeria-ladri-messi-in-fuga-dallallarme/ In arrivo un murales "d'autore" in viale Rezia e con una dedica speciale https://ilsaronno.it/2021/08/17/presto-a-saronno-un-murales-dello-street-artist-ravo-dedicato-a-cecilia-gallerani-la-dama-con-lermellino/ Tragedia nel Villoresi https://ilsaronno.it/2021/08/17/limbiate-trovato-il-corpo-senza-vita-di-un-67enne-nel-villoresi/ Presidio di 100% animalisti per l'uccisione di mamma cinghiale e dei suoi piccoli https://ilsaronno.it/2021/08/17/cento-per-cento-animalisti-presidio-alla-polizia-provinciale-per-i-cinghiali/ QUI TUTTI GLI ARTICOLI SULLA COPPA DELLE COPPE DI SOFTBALL [post_title] => Ieri su ilS: Cecilia Gallerani tornerà signora di Saronno, ladri in pizzeria, presidio animalista, il cielo rosa al tramonto [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => ieri-su-ils-cecilia-gallerani-tornera-signora-di-saronno-ladri-in-pizzeria-presidio-animalista-il-cielo-rosa-al-tramonto [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-08-18 00:35:14 [post_modified_gmt] => 2021-08-17 22:35:14 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=255418 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [5] => WP_Post Object ( [ID] => 255256 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-08-17 06:54:22 [post_date_gmt] => 2021-08-17 04:54:22 [post_content] => SARONNO - L'annuncio è arrivato dall'assessore alla Cultura Laura Succi nell'ultima seduta del consiglio comunale quando parlando del rilancio della città anche tramite un'attività di marketing territoriale ha anticipato l'iniziativa precisando, nella conferenza stampa del giorno successivo "che non è dell'amministrazione comunale, ma che sosterremo con il necessario supporto". A Saronno sarà realizzato un murales dallo street artist Ravo dedicato a Cecilia Gallerani la celebre Dama con l'ermellino di Leonardo da Vinci che ricevette da Lodovico Sforza proprio il feudo di Saronno. L'assessore Succi ha spiegato che l'opera, di circa 146 metri quadrati, sarà realizzata in viale Rezia. A realizzare l'omaggio alla storia di Saronno sarà l'urban artist varesino ormai di fama internazionale Andrea Ravo Mattoni che ha unito la sua formazione all'Accedemia di Brera alla passione per la street art. Il suo sogno è di riuscire a realizzare una sorta di museo a cielo aperto con un recupero del classicismo nel contemporaneo. Ha già realizzato decine di opere in tutta Italia e in vari Paesi europei. Tra le ultime opere realizzate in provincia di Varese il "Suonatore di liuto" di Caravaggio, realizzato su un muro alto 15 metri e largo 10 della scuola primaria "Curti" di Gemonio con 122 bombolette e l’angelo nel famoso quadro “Annunciazione” di Leonardo Da Vinci a Lonate Pozzolo. (foto: la Dama con l'ermellino di Leonardo da Vinci esposta a Cracovia) [post_title] => Presto a Saronno un murales dello street artist Ravo dedicato a Cecilia Gallerani, la dama con l'ermellino [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => presto-a-saronno-un-murales-dello-street-artist-ravo-dedicato-a-cecilia-gallerani-la-dama-con-lermellino [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-08-17 06:54:22 [post_modified_gmt] => 2021-08-17 04:54:22 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=255256 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 5 [filter] => raw ) [6] => WP_Post Object ( [ID] => 232321 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-01-27 05:45:02 [post_date_gmt] => 2021-01-27 04:45:02 [post_content] => UBOLDO - "Mamba raggiunge Mozant”, questo il titolo del grande dipinto murale, di otto metri per cinque, realizzato nella palestra “Giulio Galli” di Uboldo dall'artista uboldese Fabrizio Vendramin. Un'opera veramente imponente e molto suggestiva, che non passa certo inosservata. "Ci sono Kobe Bryant, soprannominato “Black Mamba” perché, letale come il serpente, aveva un gioco "spietato"; e Drazen Petrovic, soprannominato “il Mozart dei canestri” per la sua capacità di penetrare e scaricare nel cesto. E' un omaggio ai due leggendari giocatori del basket, entrambi scomparsi per tragici incidenti".VEDANO OLONA – Appuntamento quest'oggi alle 18 in via Aldo Moro per l’inaugurazione del nuovo murales che è stato realizzato dall’artista Miriana Viero.
L’opera, frutto di passione e talento, è stata promossa da parte del Comune e che va ad arricchire il paesaggio urbano con un intervento artistico che unisce creatività e partecipazione civica. L’inaugurazione sarà un momento aperto alla cittadinanza per incontrarsi e per scoprire e valorizzare il lavoro dell’artista.
Il murales rappresenta un ulteriore tassello nel percorso di promozione culturale e artistica avviato dall’amministrazione comunale di Vedano Olona sul territorio.
(foto: il murales realizzato dall'artista Miriana Vieroa Vedano Olona in via Aldo Moro)
02052025
[post_title] => Vedano Olona, inaugurazione del nuovo murales di Miriana Viero [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => vedano-olona-inaugurazione-del-nuovo-murales-di-miriana-viero [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2025-05-01 14:05:06 [post_modified_gmt] => 2025-05-01 12:05:06 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=649411 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 28 [max_num_pages] => 2 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => 1 [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => [query_vars_hash:WP_Query:private] => f51a8dd7ad08cbb73068047cd4cc11c9 [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) [query_cache_key:WP_Query:private] => wp_query:585949fb6cd825bfcac58208dd332fb3:0.99367100 17499561290.53819100 1749954444 ) -->