TRADATE - La cardiologia di Tradate, guidata da Massimo Bignotti, nell'ambito del dipartimento di area cardio-toraco-vascolare, diretto da Battistina Castiglioni, aderisce campagna nazionale "Cardiologie aperte" organizzata da Anmco (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri) e dalla Fondazione per il Tuo cuore HCF Onlus.
La campagna giunta quest’anno alla sua 17° edizione, si svolgerà dal 12 al 19 febbraio.
L'iniziativa consente di porre domande su problematiche legate al cuore chiamando il numero verde gratuito 800 05 22 33, dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 16. A rispondere, con indicazioni sulla promozione della prevenzione cardiovascolare e sul controllo dei fattori di rischio, ci saranno gli specialisti del reparto di cardiologia dell'ospedale di Tradate, guidata proprio da Massimo Bignotti.
Per ulteriori informazioni: www.periltuocuore.it
(foto archivio)
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione
CISLAGO - La sezione di Varese della Lega italiana per la lotta contro i tumori (LILT) organizza una serata informativa dedicata al tema della prevenzione dei tumori ginecologici ed urologici, con il patrocinio del Comune di Cislago.
L'iniziativa si svolgerà giovedì 24 marzo alle 20.30 nella sala convegni di Villa Isacchi, ingresso consentito fino ad esaurimento posti previo green pass rafforzato e mascherina FFP2.
la serata sarà organizzata secondo il seguente programma
Ore 20.30 – Saluto delle autorità
Ore 20.40 – Introduzione con Ivanoe Pellerin, Presidente LILT – Associazione di Varese
Ore 20.50 – I tumori ginecologici con Giuseppe Nucera, Direttore Struttura Complessa di Ginecologia e Ostetricia, Ospedale di Busto Arsizio – ASST Valle Olona
Ore 21.20 – I tumori urologici con Carlo Buizza, Direttore Struttura Complessa Aziendale di Urologia, Ospedali di Busto Arsizio, Gallarate, Saronno ASST Valle Olona
Ore 22 – Discussione e conclusion
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on"
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
(foto: volantino dell'iniziativa)
21032022
[post_title] => Cislago, serata informativa per la prevenzione dei tumori ginecologici ed urologici [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => cislago-serata-informativa-per-la-prevenzione-dei-tumori-ginecologici-ed-urologici-%ef%bf%bc [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-03-21 05:50:32 [post_modified_gmt] => 2022-03-21 04:50:32 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=284574 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [8] => WP_Post Object ( [ID] => 275677 [post_author] => 32 [post_date] => 2022-01-14 16:00:00 [post_date_gmt] => 2022-01-14 15:00:00 [post_content] =>SOLARO - Il Comune di Solaro è destinatario di un finanziamento complessivo di 56.160 euro del Ministero dell’Interno per azioni di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti. Lo stanziamento è ripartito per gli anni 2020, 2021 e 2022 e mira a sostenere pattugliamenti straordinari degli agenti della polizia locale. Il conto economico del primo anno verrà utilizzato per coprire cento pattugliamenti di tre ore con tre agenti. I servizi saranno eseguiti in giorni sparsi durante la settimana.
Gli agenti della polizia locale di Solaro nel terzo quadrimestre del 2021 hanno partecipato insieme ai colleghi dei comandi della zona ad un progetto di pattugliamenti congiunti con comune capofila Limbiate che ha prodotto importanti risultati, illustrati in un momento di rendicontazione al parco delle Groane con l’assessore alla Sicurezza di Regione Lombardia Riccardo De Corato. I controlli sul territorio riprendono forza grazie a questo nuovo progetto.
La destinazione della prima parte dei fondi è stata confermata a dicembre e nella giornata di giovedì 13 gennaio si è svolto il primo controllo del territorio nell’area del villaggio Brollo. Durante il pattugliamento è stato identificato e segnalato un cittadino italiano residente a Lissone per l’uso di sostanze stupefacenti e contestualmente gli sono stati sequestrati 0.5 grammi di cocaina e 0.8 grammi di eroina.
Christian Talpo, assessore alla polizia locale: «Oltre due anni fa, abbiamo iniziato a seguire i primi incontri con la Prefettura e le Forze dell’Ordine di competenza per il nostro territorio per renderci conto di quali fossero le azioni concrete da mettere in campo. Con la polizia locale ci siamo subito attivati per ampliare il raggio d’azione dei pattugliamenti. Con queste nuove risorse sicuramente diamo ancor maggior impulso. Trattiamo questo tema tanto sentito dalla cittadinanza, con assoluta priorità e lo dimostra l’impegno profuso con l’adesione ai vari progetti regionali, ai pattugliamenti congiunti ed ora anche a questi servizi straordinari».
14012021
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
SARONNO - Si chiama “Non dimenticare il tuo cuore”, è la prima campagna nazionale di prevenzione cardiovascolare secondaria rivolta a chi ha avuto un infarto.
Promossa da Fondazione per il tuo cuore, intende sensibilizzare sull’importanza di un controllo superato l’evento acuto.
La campagna è indirizzata nello specifico a pazienti che hanno avuto un infarto miocardico e/o una rivascolarizzazione nell’ultimo anno e sono prossimi alla scadenza del piano terapeutico (2/3 mesi).
In Lombardia vi aderiscono due soli Centri: Saronno e Passirana.
Per prenotare una visita cardiologica o un elettrocardiogramma, chiamare il numero verde800 05 22 33. C’è tempo fino al 30 novembre 2021.
Le visite saranno effettuate da Daniele Nassiacos, responsabile della cardiologia dell’Ospedale di Saronno.
“La pandemia Covid ha purtroppo tenuto lontano dagli Ospedali numerosi pazienti cardiopatici e i dati pubblicati in questo ultimo anno documentano un incremento degli arresti cardiaci extraospedalieri e degli infarti miocardici misconosciuti, i quali non sono stati trattati nella loro fase acuta e hanno come conseguenza un’evoluzione della malattia verso lo scompenso cardiaco - dice il Ivan Caico, Direttore del Dipartimento Emergenza/Urgenza della ASST Valle Olona -. A ciò si aggiunge che, dai dati della letteratura, il 50% dei pazienti con pregresso infarto miocardico ha un’insufficiente aderenza alle terapie e bassa consapevolezza del proprio profilo di rischio cardiovascolare. Ben vengano quindi tutte le iniziative che riportino i pazienti cardiopatici a una rivalutazione ambulatoriale del loro stato, per impostare al meglio il loro follow-up e identificare un percorso diagnostico-terapeutico che limiti al massimo eventuali nuove ospedalizzazioni o le recidive di eventi cardiaci acuti”.
Rimarca Nassiacos: “Le patologie cardiovascolari sono responsabili della maggior parte degli eventi fatali in Italia e nei Paesi occidentali. L’evoluzione dei trattamenti farmacologici e interventistici in ambito di prevenzione cardiovascolare ha consentito un importante progresso, con riduzione della mortalità per l’infarto miocardico acuto dal 20% negli Anni ’70, al 5-6% odierno e un miglioramento della sopravvivenza a lungo termine. Tuttavia, dopo un evento acuto, assistiamo a un rischio di ricadute di circa il 20% nel primo anno, e, seppur con minore frequenza, altri eventi negli anni successivi. La pandemia ha modificato profondamente l’assetto dell’assistenza per i pazienti cronici e molti pazienti si sono trovati senza un adeguato supporto. Conseguentemente l’abbandono delle terapie e dell’osservanza del corretto stile di vita si sono ulteriormente accentuate. Da tempo la nostra unità operativa di Cardiologia ha ripreso le attività ambulatoriali di controllo sia in prevenzione primaria che secondaria, tuttavia ancora molto resta da fare per recuperare il tempo perduto a causa dell’emergenza sanitaria. Aderendo a questa importante iniziativa promossa dalla Heart Care Foundation e dal suo Presidente Professor Michele Massimo Gulizia, cerchiamo di dare uno spazio a molti pazienti che hanno perso il loro aggancio con le Cardiologie e di ripristinare i controlli e i percorsi di cura più idonei. Abbiamo fatto il massimo sforzo possibile per offrire ai cittadini luoghi di visita gratuiti, che altrimenti non saremmo stati in grado di offrire per il bene della collettività ed è per questo che raccomando a tutti coloro che hanno avuto un infarto o una rivascolarizzazione cardiaca di chiamare il numero verde dell’HCF e di chiedere di fare una visita. Noi saremo qui ad accogliervi”.
Il direttore sanitario dell’ASST Valle Olona Claudio Arici conclude: “Un ringraziamento sentito e non formale, soprattutto in questi periodi ancora difficili, lo indirizziamo alle équipe che volontariamente si sono rese disponibili per l'evento. E' un segno tangibile che ci sono passione e sensibilità ad accompagnare e completare la professionalità degli operatori”.
SARONNO - Anche la cardiologia del presidio ospedaliero di Saronno, diretta da Daniele Nassiacos, partecipata alla prima Campagna Nazionale di prevenzione Secondaria, Non dimenticare il Tuo cuore, un’iniziativa nazionale gratuita rivolta ai pazienti che hanno avuto un infarto miocardico e/o una rivascolarizzazione negli ultimi due anni o sono prossimi alla scadenza del piano terapeutico. Fino al 30 novembre 2021 i pazienti che lo desiderano potranno effettuare gratuitamente visite cardiologiche ed elettrocardiogrammi, è infatti attivo il Numero Verde 800 05 22 33 della Fondazione per il Tuo cuore, a disposizione dei cittadini che vorranno prenotarsi per effettuare gratuitamente il proprio controllo specialistico.
In Italia ogni anno 130.000 persone hanno un infarto e il 20% di questi pazienti entro 12 mesi andrà incontro a un nuovo infarto. Il 60% è a rischio di un evento aterotrombotico.
A 12 mesi dall’infarto è dunque molto importante un’attenta rivalutazione delle condizioni del paziente, ma purtroppo spesso non viene effettuata e molti pazienti non si sottopongono ai periodici controlli o sospendono la terapia medica. La situazione di emergenza sanitaria che abbiamo vissuto, e stiamo tuttora vivendo a causa della pandemia COVID-19, ha inoltre inevitabilmente messo in difficoltà molti pazienti con pregresso infarto miocardico o rivascolarizzazione coronarica.
Per dare una concreta risposta al fabbisogno di salute di questi cittadini, la Fondazione per il Tuo cuore dei cardiologi ospedalieri ANMCO, da sempre attiva per progetti di prevenzione cardiovascolare, ha ideato la 1° Campagna Nazionale di prevenzione Secondaria, Non dimenticare il Tuo cuore, un’iniziativa nazionale gratuita rivolta ai pazienti che hanno avuto un infarto miocardico e/o una rivascolarizzazione negli ultimi due anni o sono prossimi alla scadenza del piano terapeutico. Dal 29 settembre al 30 novembre 2021 oltre 110 cardiologi di 30 cardiologie di 27 città di 12 regioni italiane effettueranno visite cardiologiche ed elettrocardiogrammi gratuiti ai pazienti che aderiranno alla Campagna.
Per tutta la durata dell’iniziativa sarà attivo il Numero Verde 800 05 22 33 della Fondazione per il Tuo cuore, a disposizione dei cittadini che vorranno prenotarsi per effettuare gratuitamente il proprio controllo specialistico.
Il dott. Fabrizio Oliva – Presidente Designato ANMCO e Direttore Cardiologia Ospedale Niguarda di Milano – ha sottolineato: “Numerosi studi hanno messo in evidenza che il 50% dei pazienti con pregresso infarto miocardico ha un’insufficiente aderenza alle terapie e bassa consapevolezza del proprio profilo di rischio cardiovascolare. La prevenzione secondaria cardiovascolare viene pertanto indicata dalle Linee Guida come una assoluta priorità dei pazienti cronici, poiché la sospensione o la riduzione della terapia farmacologica si associa a un elevato tasso di reospedalizzazione e anche di nuovo evento ischemico”.
La Campagna di Prevenzione Non dimenticare il Tuo cuore prevede un controllo ambulatoriale nel rispetto di tutte le regole fin qui emanate nei DPCM; tuttavia, laddove non fosse possibile un’erogazione in presenza a causa di ulteriori eventuali restrizioni secondarie alla pandemia Covid-19, saranno comunque eseguiti e garantiti consulti a distanza (telemedicina) dai cardiologici dei Centri di riferimento.
Il prof. Michele Gulizia – Presidente della Fondazione per il Tuo cuore e Direttore U.O.C Cardiologia Ospedale Garibaldi-Nesima di Catania - ha spiegato: “A causa della recente pandemia i pazienti hanno saltato molti controlli poiché l’attività ambulatoriale cardiologica è stata drasticamente ridotta al fine di limitare gli accessi nelle strutture sanitarie e dedicare personale sanitario ai reparti COVID-19. Ciò ha fatto ridurre l’attenzione alle cause di malattia cardiovascolare e di conseguenza l’aderenza terapeutica con i farmaci assunti dall’epoca dell’evento. Come conseguenza del drammatico peso epidemiologico del COVID-19, si è assistito quindi a una riduzione di circa il 30-40% dei ricoveri per sindrome coronarica acuta e per scompenso cardiaco, patologie che rappresentano, da sole, la gran parte dei ricoveri cardiologici, con un aumento di oltre 3 volte della mortalità per infarto miocardico STEMI, la cui mortalità è passata dal 4,1 al 13,7%. Per questo, anche durante pandemia, bisogna ricordare che le malattie cardiovascolari restano ancora oggi la prima causa di morte nel nostro Paese. Tale riduzione delle attività di screening per patologie cardiovascolari avrà ripercussioni importanti nei prossimi mesi e sicuramente anche per i prossimi anni. Per far fronte a questo grave disagio la nostra Fondazione per il Tuo cuore di ANMCO ha deciso di impegnarsi sostenendo il maggior numero possibile di consulti cardiologici in favore di questi pazienti, realizzando la Campagna di Prevenzione Secondaria Non dimenticare il Tuo cuore.
I pazienti, infatti, non devono dimenticare – continua il prof. Gulizia - che l’unica vera arma contro una recidiva ischemica cardiaca è mantenere bassi i valori di colesterolemia LDL (sotto 55 mg/dl) e assumere regolarmente la terapia a base di betabloccanti, aceinibitori e la doppia antiaggregazione piastrinica a base di acido acetilsalicilico e inibitori P2Y12.
“L’ANMCO, con oltre 5600 iscritti, sottolinea il prof. Furio Colivicchi - Presidente ANMCO e Direttore U.O.C Cardiologia Ospedale San Filippo Neri di Roma - è impegnata da oltre 50 anni sul territorio italiano in progetti di prevenzione cardiovascolare. L’iniziativa “Non dimenticare il Tuo cuore”, la prima campagna di prevenzione secondaria in Italia, rappresenta una preziosa opportunità per il cuore degli italiani che hanno subito un infarto o una rivascolarizzazione coronarica nell’ultimo anno, soprattutto in un periodo di emergenza sanitaria come quello che stiamo vivendo, in cui purtroppo il cuore dei pazienti è stato spesso lasciato in secondo piano. Per tale ragione il nostro intento è quello di offrire gratuitamente a questi cittadini la possibilità di fare un controllo cardiologico con ECG in Centri Specializzati di eccellenza”.
La Campagna Nazionale di Prevenzione Cardiovascolare Secondaria NON DIMENTICARE IL TUO CUORE è stata realizzata anche grazie a un contributo istituzionale non condizionante di AstraZeneca.
Per informazioni visita il sito www.periltuocuore.it
[post_title] => Ospedale di Saronno: visite cardiologiche gratis per pazienti post infarto fino al 30 novembre [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => ospedale-di-saronno-visite-cardiologiche-gratuite-per-i-pazientipost-infarto-fino-al-30-novembre [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-10-21 00:46:34 [post_modified_gmt] => 2021-10-20 22:46:34 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=264639 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [11] => WP_Post Object ( [ID] => 253712 [post_author] => 32 [post_date] => 2021-07-27 14:00:42 [post_date_gmt] => 2021-07-27 12:00:42 [post_content] => MILANO - La presenza della Popilia Japonica è ormai diffusa su tutto il territorio: sono tantissime le segnalazioni che arrivano ogni giorno a Regione Lombardia del parassita. Di colore verde metallico con riflessi bronzei sul dorso, l'insetto è totalmente innocuo per l'uomo, ma si nutre delle foglie di svariate specie di piante, distruggendole completamente; tra le tipologie più colpite figurano la vite, la rosa e gli alberi da frutto. Regione Lombardia ha quindi pubblicato una guida per contrastare la diffusione, chiarendo i principali dubbi dei cittadini con consigli che possano prevenire la diffusione dell'insetto infestante. Fondamentale è effettuare un accurato controllo manuale: - "raccogliendo gli adulti - spiega Regione Lombardia - facendoli cadere in una bottiglia/recipiente con acqua e sapone. Preferibilmente la mattina o la sera quando gli insetti sono meno mobili, evitando che volino via". Collocare una rete anti-insetto a protezione delle piante è il passo successivo, che può aiutare l'individuazione e il contrasto del parassita. Consigliato è anche il monitoraggio dei prati irrigui: è questo, infatti, il luogo preferito di deposizione delle uova. "Si sconsiglia - avverte Regione Lombardia - di utilizzare le trappole già posizionate dai Servizi fitosanitari di Lombardia. Il loro potere attrattivo è superiore alla capacità di cattura e così una trappola collocata all’interno di un orto o di un giardino richiama insetti da centinaia di metri con la conseguenza di aumentare notevolmente il danno a carico della vegetazione presente, foglie, fiori e frutti". Non utile e potenzialmente dannoso ai propri raccolti è utilizzare prodotti insetticidi senza cognizioni sull’uso, anche se ammessi per uso hobbystico, così come utilizzare insetticidi in presenza di fioriture. In caso di ingenti danni, è consigliato spruzzare un repellente olio di neem (principio attivo: azadiractina) sulle piante; si tratta di un prodotto ammesso anche in agricoltura biologica, facendo sempre attenzione a seguire le indicazioni in etichetta. Esiste, inoltre, la possibilità di rivolgersi a un professionista con abilitazione regionale e valutare la necessità di intervenire con un trattamento insetticida (solo prodotti ammessi, preferire prodotti abbattenti con limitata persistenza) o altre forme di controllo, trattamento di lotta biologica. "Si fa presente - conclude Regione Lombardia - che entro poche settimane gli adulti scompariranno mentre, dopo la schiusa delle uova a settembre, le larve inizieranno a cibarsi di radici." (in foto: Popilia Japonica) 27072021 [post_title] => Popilia japonica: Regione Lombardia spiega cosa fare (e cosa evitare) per scacciarla [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => popilia-japonica-regione-lombardia-spiega-cosa-fare-e-cosa-evitare-per-scacciarla [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-07-27 09:19:18 [post_modified_gmt] => 2021-07-27 07:19:18 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=253712 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 3 [filter] => raw ) [12] => WP_Post Object ( [ID] => 233242 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-02-04 17:22:25 [post_date_gmt] => 2021-02-04 16:22:25 [post_content] => MILANO – “La pandemia e lo smartworking non devono rappresentare un freno alla prevenzione. Anzi, grazie ai format digitali il progetto ‘Regala un’ora di prevenzione’ che coinvolgerà imprese, medici e volontari punta a raggiungere un pubblico sempre più numeroso perché la prevenzione rappresenta uno dei capisaldi dell’azione sanitaria nella nostra Regione. A conti fatti potrebbero essere circa un milione le persone che potrebbero essere coinvolte”. Così Emanuele Monti (Lega), Presidente della Commissione Sanità, ha aperto l’incontro svoltosi oggi alla Sala Gonfalone di Palazzo Pirelli e promosso in occasione della Giornata mondiale contro il cancro, nel corso del quale è stato presentato “Regala un’ora di prevenzione”, progetto di Regione Lombardia e LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) che permetterà di coinvolgere le aziende del territorio sui temi della prevenzione e della lotta ai tumori. L’obiettivo dell’iniziativa, nata in collaborazione con Assolombarda e AIDP (Associazione Italiana Direzione del Personale), è quello di superare il problema del distanziamento sociale: in questo modo potranno essere raggiunti anche lavoratori in sedi diverse, dipendenti in smartworking e gli staff impegnati in attività dalle quali non è possibile allontanarsi. Partner di eccellenza per la salute in azienda, LILT ha voluto fare rete con Regione Lombardia per dare vita a questo aiuto concreto per la realizzazione di luoghi di lavoro sani, in cui la prevenzione delle malattie può diventare un’effettiva risorsa aziendale. Il benessere dei dipendenti, infatti, coincide con il benessere dell’impresa. All’incontro erano presenti anche Marco Alloisio, Presidente LILT Milano Monza Brianza e membro Consiglio direttivo nazionale LILT; Silvia Villa, Coordinatore LILT Lombardia; Alessandro Scarabelli, Direttore generale Assolombarda; Elena Panzera, Presidente regionale AIDP Lombardia. “Il progetto presentato oggi – ha aggiunto il Presidente Monti – per la sua peculiarità e importanza strategica è destinato a diventare di carattere nazionale e Regione Lombardia farà fino in fondo la sua parte affinché nel più breve tempo possibile assuma questa dimensione”. “Grazie all’esperienza di LILT, la disponibilità delle associazioni di categoria, il supporto delle istituzioni -ha detto Marco Alloisio, Presidente di LILT Milano e Monza Brianza- nel World Cancer Day inauguriamo una rete di welfare aziendale autorevole e capillare. Un’opportunità per prevenire fino al 40 per cento dei tumori e per imparare i corretti stili di vita dalla voce di medici ed esperti nel luogo di lavoro, dove trascorriamo una parte considerevole della giornata”. “Come attuale coordinatore delle Associazioni LILT Lombarde -ha detto Silvia Villa, coordinatore Associazioni LILT Lombarde- ritengo di enorme importanza questo progetto. La LILT di Milano per estensione è ovviamente un punto cardine della prevenzione oncologica in Lombardia ma ad oggi anche tutte le altre Associazioni lombarde sono adeguatamente radicate sul proprio territorio. Questo ultimo anno segnato dalla Pandemia ha rallentato le attività di prevenzione primaria e secondaria delle strutture ospedaliere e delle ATS, e in parte quelle della LILT, ma ha paradossalmente creato un clima di condivisione di idee e problematiche spesso comuni e un forte bisogno di fare rete al servizio della popolazione con i suoi numerosi volontari e le sue strutture diffuse su tutto il territorio”. “L’impegno di tutto il Sistema sanitario per far fronte all’epidemia Covid e la riconversione dei nostri ospedali nella gestione dell’emergenza -ha detto Alessandro Scarabelli, Direttore Generale di Assolombarda- ha temporaneamente rallentato i normali percorsi di screening e terapeutici. La prevenzione è però decisiva per ridurre l’impatto di molte patologie ed è necessario rimarcare il ruolo determinante svolto dalle campagne di informazione e sensibilizzazione. Come imprese vogliamo fare la nostra parte per contribuire al benessere sociale della comunità e per questo siamo orgogliosi di aderire al progetto di LILT e di Regione Lombardia, grazie al quale continueremo a promuovere l’importanza della prevenzione tra le imprese associate e tra tutti i lavoratori. Da qui, insieme, possiamo ribadire ancora una volta la centralità della salute come fondamentale diritto dell’individuo: preservarla e difenderla è un dovere di tutti noi”. “AIDP Lombardia -ha detto Elena Panzera, Presidente AIDP Lombardia- è orgogliosa di essere al fianco di Regione Lombardia, Assolombarda e LILT in questa importante iniziativa in ambito well-being. Come associazione di professionisti che si occupano di persone all’interno delle organizzazioni, mettiamo al primo posto il benessere dei collaboratori e delle loro famiglie e crediamo fortemente nel valore della prevenzione. Fare sistema con le istituzioni, con le associazioni chiave del tessuto lombardo e con LILT ci permette di diffondere buone pratiche, proporre strumenti di prevenzione e sviluppo di comportamenti virtuosi per poter fronteggiare la complessità del “new normal” accelerata dalla pandemia”. [post_title] => Giornata mondiale contro il cancro: Regione e Lilt per la prevenzione anche in smartworking [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => giornata-mondiale-contro-il-cancro-regione-e-lilt-per-la-prevenzione-anche-in-smartworking [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-02-04 17:22:25 [post_modified_gmt] => 2021-02-04 16:22:25 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=233242 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [13] => WP_Post Object ( [ID] => 219841 [post_author] => 32 [post_date] => 2020-10-14 05:37:21 [post_date_gmt] => 2020-10-14 03:37:21 [post_content] => GERENZANO - Da domenica 11 ottobre, il municipio di Gerenzano è illuminato di rosa. A comunicarlo, la pagina Facebook del comune di Gerenzano: "Il rosa illumina il nostro municipio. Anche il comune di Gerenzano aderisce all'iniziativa nazionale Lilit for women e Anci - "Comuni in rosa" Campagna per la prevenzione del tumore al seno e dei tumori femminili. Il Comune di Gerenzano ha aderito all'iniziativa nazionale organizzata per tutto il mese di ottobre dalla Lilit - Lega italiana per la lotta contro i tumori in collaborazione con Anci - Associazione nazionale Comuni italiani, illuminando di rosa il nostro Municipio di Gerenzano. Una campagna di sensibilizzazione alla lotta contro i tumori al seno e dei tumori femminili. Grazie alla Campagna Nastro Rosa della Lilit, per tutto il mese di ottobre, sarà possibile sottoporsi a visite senologiche gratuite presso le associazioni provinciali Lilit e i circa 400 ambulatori attivi sul territorio nazionale, dove si daranno anche consigli, trovare materiali informativi e l’opuscolo dedicato, nonché partecipare alle molte iniziative che ogni Lilit Provinciale sta preparando. Per farlo è necessario prenotarsi al numero verde SOS LILT 800 998877, dove si possono anche ottenere informazioni e indicazioni riguardo le proprie necessità. Ringraziamo chi ha offerto gratuitamente le apparecchiature e le luci." (in foto: municipio di Gerenzano illuminato di rosa) 14102020 [post_title] => Gerenzano, il comune si illumina di rosa [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => gerenzano-il-comune-si-illumina-di-rosa [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-10-13 20:13:31 [post_modified_gmt] => 2020-10-13 18:13:31 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=219841 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [14] => WP_Post Object ( [ID] => 193493 [post_author] => 2 [post_date] => 2020-03-07 02:45:21 [post_date_gmt] => 2020-03-07 01:45:21 [post_content] => MILANO - Un appello ad adottare "atteggiamenti radicali" per evitare che per molto tempo "ci sia solo una crescita". Lo ha fatto l'assessore al Welfare della Regione Lombardia, Giulio Gallera (a destra nella foto), durante la conferenza stampa del tardo pomeriggio di venerdì a Palazzo Lombardia di Milano, per fare il punto sull'emergenza Coronavirus. "O assumiamo un atteggiamento individuale molto responsabile - ha detto Gallera - oppure non siamo in grado di valutare quando arriverà la discesa dei casi di contagio". Ieri nel Saronnese si sono registrati diversi nuovi casi: 3 a Caronno Pertusella, 1 a Cislago, 2 a Cesate e 1 ad Arese, per restare sempre nella zona. Due i casi anche nella vicina Brianza. L'apprezzamento dell'Organizzazione mondiale per la sanità - In questo contesto l'assessore ha fatto sapere che oggi "è arrivata una comunicazione di apprezzamento da parte dell'Oms, che ci chiede di avere il modello che abbiamo individuato per gestire l'emergenza perché vuole farne un modello da applicare anche negli altri Paesi, è sicuramente un elemento di grande valore". 07032020 [post_title] => Coronavirus, Gallera: "Senza atteggiamenti responsabili non diminuiscono i casi" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => coronavirus-gallera-senza-atteggiamenti-responsabili-non-diminuiscano-i-casi [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-03-07 03:30:25 [post_modified_gmt] => 2020-03-07 02:30:25 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=193493 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) ) [post_count] => 15 [current_post] => -1 [before_loop] => 1 [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 649333 [post_author] => 2 [post_date] => 2025-05-01 05:30:10 [post_date_gmt] => 2025-05-01 03:30:10 [post_content] =>VENEGONO INFERIORE – Venerdì 9 maggio alle 21, nella sala consiliare del municipio, si terrà un incontro pubblico dedicato alla prevenzione del tumore al seno, organizzato dal Comune in collaborazione con la Breast Unit di Asst Sette Laghi, centro di riferimento per la senologia diretto dalla prof.ssa Francesca Rovera.
All’evento parteciperanno anche Leonardo Callegari (direttore del Dipartimento dell’Area Diagnostica e dei Servizi), Augusta Diani (direttrice del Distretto di Tradate), Giovanna Scienza (in rappresentanza dei medici di medicina generale) e altri specialisti del settore. L’iniziativa si inserisce in un percorso avviato dal Comune con l’associazione Caos in occasione della Camminata in Rosa dello scorso ottobre.
"Anche in un piccolo paese è possibile fare prevenzione portando sul territorio l’eccellenza sanitaria", ha dichiarato l’assessora ai servizi sociali Marianna Tabano, promotrice della serata. "La diagnosi precoce è la chiave per sconfiggere il tumore al seno – ha aggiunto Rovera – e momenti come questi sono essenziali per diffondere una cultura della salute sempre più condivisa e personalizzata".
La serata sarà seguita da una mattinata di visite senologiche gratuite, sabato 10 maggio dalle 9 alle 13 al poliambulatorio medico comunale. A effettuarle sarà Valentina De Berardinis, con l’assistenza della Breast Nurse Samantha Bon.
Adele Patrini, presidente dell’associazione Caos, ha sottolineato il valore della collaborazione: "Oggi la lotta al cancro è anche culturale: è tempo di un welfare di comunità, dove tutti – istituzioni, medici, cittadini – contribuiscano alla qualità della salute".
(foto archivio: precedente evento in zona per la prevenzione dei tumori)
01052025
[post_title] => Venegono Inferiore, serata per promuovere la prevenzione del tumore al seno [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => venegono-inferiore-serata-per-promuovere-la-prevenzione-del-tumore-al-seno [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2025-04-30 10:26:01 [post_modified_gmt] => 2025-04-30 08:26:01 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=649333 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 25 [max_num_pages] => 2 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => 1 [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => [query_vars_hash:WP_Query:private] => 046374735045ed2a6f459e4f84403149 [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) [query_cache_key:WP_Query:private] => wp_query:bcb19ba88e51b5385b6fdfebd3176259:0.24122400 17504002010.85374000 1750400054 ) -->