x
x
GERENZANO – Assistenza sociale ma anche consulenza in ambito previdenziale e fiscale: lo sportello Epas, Ente di Patronato nazionale presente in Lombardia con 23 sedi operative, apre anche a Gerenzano, nella struttura polispecialistica di Villaggio Amico.
Villaggio Amico ha deciso di rendere la vita più semplice ai propri ospiti, alle loro famiglie, a chi frequenta le strutture polispecialistiche, il centro fisioterapico, il nido, la piscina: insomma uno “sportello unico” per offrire servizi di assistenza e consulenza sul territorio. Il nuovo sportello, infatti, svolge compiti di assistenza sociale e si pone come interlocutore privilegiato e diretto tra chi ha bisogno di consulenza e gli Istituti previdenziali ed Enti pubblici: Inps, Inail, Inpdap, Enpals, Ipsema, Prefettura, Asl e così via.
Accessibile tramite appuntamento telefonico al 0296489496, lo sportello Epas apre ogni lunedì al Villaggio Amico di via Stazione dalle 9.30 alle 17.30.
Sei un portatore di handicap e necessiti di una sedia a rotelle? Uno dei tuoi genitori è gravemente ammalato e vorresti richiedere l’indennità di accompagnamento? Devi ricongiungere periodi di contributi versati presso altri Enti diversi dall’INPS? E’ deceduto un tuo familiare e non sai quello che è necessario fare? Questi sono solo alcuni dei quesiti più ricorrenti.
Ma lo sportello risponde anche a chi vorrebbe cambiare il medico di famiglia, oppure vuole conoscere i requisiti per ottenere delle agevolazioni nell’iscrizione di un figlio all’università o nella richiesta del bonus gas e luce o, ancora, vuole saperne di più sugli assegni familiari per vedovi, inabili, maternità, assunzione colf e badanti.
Prevista anche l’assistenza nella compilazione e presentazione dei modelli di detrazione d’imposta, variazione del nucleo familiare, variazione di residenza, modello Isee e dichiarazione red; delle domande per traverse, pannoloni, carrozzine, lettini, protesi. La lista dei servizi offerti è molto ampia.
Villaggio Amico ha deciso di rendere la vita più semplice ai propri ospiti, alle loro famiglie, a chi frequenta le strutture polispecialistiche, il centro fisioterapico, il nido, la piscina: insomma uno “sportello unico” per offrire servizi di assistenza e consulenza sul territorio.
301013