x
x
SARONNO – Domenica mattina 2 marzo , in occasione della settimana edizione della Giornata nazionale delle ferrovie dimenticate promossa da Co.Mo.Do. , si è svolta la seconda pedalata organizzata da Fiab, Ciclocittà e Circolo Legambiente Ambiente Saronno, con partenza alle 10.30 da Piazza Libertà.
Una quarantina di ciclisti, tra cui l’assessore all’Ambiente Roberto Barin, ha pedalato dal centro passando per via Roma e via Piave, attorno alla tratta dismessa della ex ferrovia Saronno-Seregno. Gli attraversamenti di via Piave e Via Emanuella hanno mostrato il lungo rettilineo della vecchia ferrovia che si incunea in Saronno. Arrivati alla fine di via Vecchia per Saronno i partecipanti hanno constatato che la pista ciclopedonale di Introini-Solaro parte esattamente dove la ex-ferrovia finisce e non è quindi necessaria alcuna opera di raccordo tra l’una e l’altra. Arrivati al culmine del ponte sulla nuova ferrovia Saronno-Seregno si è aperta la meravigliosa vista della cerchia alpina innevata. La pedalata è poi proseguita, visto l’interesse dei presenti, per il centro di Solaro e di lì verso in Parco delle Groane, attraverso le numerose e attrezzate ciclabili della zona.
Al ritorno a Saronno, si è svolta una ricognizione al parco cittadino di via Reina aderente alla ex ferrovia. Posto nei pressi del torrente Lura, alla fine della vecchia massicciata col suo bel ponte verde ormai tronco che interseca le linee ferroviarie per Milano e Seregno, questo parco risulta la sede ideale per collegare la ex Saronno-Seregno con il centro di Saronno.
03032014
Foto senza didascalie è come sentire un brano senza saperne il titolo. E i quaranta ciclisti… scoparsi nella caverna di Alì Babà ?
A me sembrano foto di repertorio.. sbaglio?
Comments are closed.