• Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
Il Saronno, Notizie ed Eventi di Saronno Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Attualità:
Stagione teatro Pasta
Elezioni Saronno 25
Risultati elettorali
tempo di un caffè 25
Exit poll
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Cerca nel sito
Politica

Nigro: “Le falsità del leghismo, al di là e al di qua del confine, vanno combattute”

28 Settembre 2016

10
0
Nigro: “Le falsità del leghismo, al di là e al di qua del confine, vanno combattute”
  • copiato!

nigroSARONNO – Pubblichiamo l’intervento sul referendum “Prima i nostri” condivisa dall’ex assessore Giuseppe Nigro sul proprio blog.

”

Il referendum svoltosi domenica 25 settembre 2016 in Canton Ticino denominato “Prima i nostri” merita attenzione. Il quesito referendario definito “antifrontalieri” mira a introdurre misure legislative nel mercato del lavoro per privilegiare gli svizzeri contro l’invadenza dei frontalieri. Promosso dall’UDC, una formazione di destra, sostenuto dalla Lega dei Ticinesi, il referendum ha ottenuto il 58% dei voti mettendo a nudo il sentimento di paura e le contraddizioni diffuse al di là della frontiera lombarda di Chiasso.

Del Canton Ticino e della Svizzera, si conoscono mitologie e luoghi comuni. Vale pure il contrario, infatti, gli abitanti del Canton Ticino poco sanno dei vicini lombardi, ad esempio che il reditto pro capite (almeno fino al 2010), era superiore a quello dei ticinesi.

I distretti che formarono il Canton Ticino in epoca napoleonica rimasero a lungo depressi, se comparati ai cantoni di lingua tedesca e a quelli di lingua francese e alla vicina Lombardia, causa la mancata industrializzazione (cfr. R. Romano,  Il Canton Ticino fra ‘800 e ‘900. La mancata industrializzazione di una regione di frontiera).

Fra gli anni Venti e Sessanta del Novecento il Canton Ticino, trascurato da Berna, aprì un contenzioso con la Confederazione per la mancata inclusione socio-economico nello spazio confederale. La sorte del Ticino rimase schiacciata per un lungo tempo fra il modello industriale svizzero, caratterizzato da una forte vocazione alla qualità e il modello lombardo orientato alla produzione di massa del mercato interno. Situazione che permane per decenni.

L’espansione dell’industria e la finanziarizzazione dell’economia svizzera scivolata oltre il Gottardo garantiscono una crescita sconosciuta al Canton Ticino nel secondo Novecento. Lo sviluppo recente si avvale di manodopera straniera, italiana. Il motivo di accrescimento della ricchezza del Cantone è l’integrazione economica che però è pure fonte di problemi e paure. Senza i frontalieri italiani l’economia del Canton Ticino, infatti, non funzionerebbe. E’ la globalizzazione, con l’ingresso in Ticino di molti operatori lombardi alla ricerca di condizioni più favorevoli (contratti e IVA) per le loro produzioni a mettere in moto allarmismi e paure nella popolazione ticinese.

La disoccupazione al 3%, dato fisiologico, testimonia che per ora la crisi è ben lontana da questa terra fortunata. Ciò nonostante i Ticinesi votano in modo massiccio per difendere “prima i nostri”.  La questione è che i Ticinesi dovrebbero approfondire il tema di chi siano “i nostri”. Difficile definire estranei  i lavoratori regolari che lavorano nel Cantone e contribuiscono alla ricchezza del territorio.

Perchè allora una percentuale tanto robusta della popolazione vota a favore del referendum “Prima i nostri”? C’è un dato comune al Canton Ticino e alla Lombardia di questi anni: la diffusione di culture xenofobe e razzistiche. La meraviglia di Roberto Maroni di fronte al voto dei Ticinesi è pura ipocrisia.

I Ticinesi formulano richieste assurde che il governo federale negherà. Ma non basta! Di fronte a tali derive, le falsità alimentate dal leghismo, al di là e al di qua della frontiera, vanno denunciate e combattute”

“.

28092016

Sara Giudici
28 Settembre 2016
  • Politica
  • canton ticino
  • nigro
  • referendum
  • saronno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti

  • Avatar AmoSaronno ha detto:
    28 Settembre 2016 alle 21:28

    Eri con Barin .

    Rispondi
  • Avatar Giuseppe ha detto:
    28 Settembre 2016 alle 20:55

    Diciamo piuttosto che non hai capito niente. Occhi coperti da fette di salame per difendere chi proprio ora non andrebbe difeso, comportamento da leghista coerente!

    Rispondi
  • Avatar Montedeipaschi friends ha detto:
    28 Settembre 2016 alle 19:39

    Il Gottardo? Quello di cui Renzi si è preso pubblicamente il merito riguardo la realizzazione del passante ferroviario… fatto dagli svizzeri in territorio svizzero …ah ah ah ha! !! Incredibile ma vero

    Rispondi
  • Avatar Anonimo ha detto:
    28 Settembre 2016 alle 18:20

    Fiumi di parole …………senza senso.
    Vai in Svizzera a rimanici qui nessuno ti ha votato.

    Rispondi
  • Avatar alfredo ha detto:
    28 Settembre 2016 alle 11:03

    che miscuglio di ragionamenti per dire che la Lega non ti sta simpatica.
    Fiumi di parole per dire niente… come al solito.

    Rispondi
    • Avatar Anonimo ha detto:
      28 Settembre 2016 alle 18:29

      capisco che tu possa avere qualche difficoltà a capire….da sempre

      Rispondi
      • Avatar alfredo ha detto:
        29 Settembre 2016 alle 11:31

        spiegamelo te che sei un genio e fai parte di quella compagnia di intelligentoni che stanno distruggendo l’Italia…
        Tante parole e voli pindarici per arrivare sempre allo stesso risultato, il NIENTE… da sempre!

        Rispondi
  • Avatar Anonimo ha detto:
    28 Settembre 2016 alle 8:56

    Faccia un piacere a Saronno, alla Lombardia e all’Italia tutta, si aggreghi alla Comi, vada in Svizzera e non torni più

    Rispondi
    • Avatar Gino ha detto:
      28 Settembre 2016 alle 15:59

      Hai dimenticato Librandi

      Rispondi
    • Avatar Anonimo ha detto:
      28 Settembre 2016 alle 11:31

      l’unica fortuna dei nostri frontalieri è che il governo centrale svizzero respingerà questa richiesta assurda

      Rispondi
  • ← articolo precedente
    articolo successivo →

    Continua a leggere

    Vertice al Pirellone fra Regione Lombardia e Canton Ticino per parlare di trasporti e infrastrutture
    Politica
    Vertice al Pirellone fra Regione Lombardia e Canton Ticino per parlare di trasporti e infrastrutture
    MILANO - Prosegue la collaborazione fattiva tra Regione Lombardia e Canton Ticino sul tema della mobilità transfrontaliera. Ieri pomeriggio a…
    Italia-Svizzera: Sertori nuovo presidente di Regio Insubrica
    iltra2
    Italia-Svizzera: Sertori nuovo presidente di Regio Insubrica
    VARESE - Regione Lombardia, con l'assessore a Enti locali, montagna e piccoli Comuni, Massimo Sertori, ha assunto oggi la presidenza…
    Collaborazione Lombardia, Piemonte e Canton Ticino: siccità, aree di frontiera e protezione civile
    Comasco
    Collaborazione Lombardia, Piemonte e Canton Ticino: siccità, aree di frontiera e protezione civile
    MEZZANA - Si è tenuto ieri mattina a Mezzana (Cantone Ticino), nella sede della Comunità di lavoro, l’incontro annuale tra…
    Mario Botta firma l’ampliamento del Foxtown di Mendrisio
    Comasco
    Mario Botta firma l’ampliamento del Foxtown di Mendrisio
    MENDRISIO - Per la progettazione della nuova ala di FoxTown, il famoso Factory Stores di Mendrisio punto di riferimento per…
    Economia di frontiera: investimenti tra Varese e Canton Ticino
    Varesotto
    Economia di frontiera: investimenti tra Varese e Canton Ticino
    VARESE - Varese e il suo sistema economico si confermano una realtà attrattiva per gli investimenti degli operatori internazionali: «I…

    In Politica

    Regione Lombardia, interregionale Italia-Svezia: oltre 70 progetti presentati, 28 solo dal Varesotto
    Lombardia
    Regione Lombardia, interregionale Italia-Svezia: oltre 70 progetti presentati, 28 solo dal Varesotto
    MILANO -  Nella giornata del 10 giugno si è chiusa la seconda finestra utile alla presentazione di nuove proposte progettuali…
    14 Giugno 2025
    • frontalieri svizzera
    • regione lombardia
    • 1
    Daspo urbani, espulsioni rapide, più controlli: la Lega spiegherà in piazza il nuovo Decreto Sicurezza
    Politica
    Daspo urbani, espulsioni rapide, più controlli: la Lega spiegherà in piazza il nuovo Decreto Sicurezza
    SARONNO - La Lega Lombarda di Saronno sarà presente in piazza Avis il pomeriggio di sabato 21 giugno e la mattina di…
    13 Giugno 2025
    • decreto sicurezza
    • lega
    • 27
    Elezioni, Attac: “Incalzeremo la nuova amministrazione”. E ricordano Rino Cataneo
    Politica
    Elezioni, Attac: “Incalzeremo la nuova amministrazione”. E ricordano Rino Cataneo
    SARONNO - Riceviamo e pubblichiamo la nota di Attac in merito ai risultati delle elezioni, con uno speciale ricordo a…
    13 Giugno 2025
    • attac
    • elezioni amministrative Saronno
    • 66
    Ceriano Laghetto: Dante Cattaneo (Lega) commenta il referendum sulla cittadinanza “che non si svende”
    Politica
    Ceriano Laghetto: Dante Cattaneo (Lega) commenta il referendum sulla cittadinanza “che non si svende”
    CERIANO LAGHETTO – Il consigliere comunale ed esponente della Lega, Dante Cattaneo, ex sindaco di Ceriano Laghetto, interviene con un…
    13 Giugno 2025
    • cittadinanza
    • immigrazione
    • lega
    • rederendum
    • 76
    Dalle “sberle” ai numeri: Azzi a Tu@Saronno: “Siete voi i radical chic da salotto”
    Città
    Dalle “sberle” ai numeri: Azzi a Tu@Saronno: “Siete voi i radical chic da salotto”
    SARONNO - "Cari amici di Tu@saronno, avete preso “ sberle” (in senso collaborativo: culturali, di metodo e sui contenuti )…
    12 Giugno 2025
    • elezioni saronno 25
    • 531
    Tutta Saronno online. Tutti i giorni
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contattaci
    • Pubblicità
    • Preferenze Cookie

    Il Saronno: uno spazio nella Rete dove trovare gli eventi, le storie, le foto e i video della città degli amaretti e dove condividerli per informare e essere informati, emozionarsi, conoscere, riflettere e dare il proprio contributo alla crescita della città.

    logo Edinet s.r.l.
    Privacy Policy Cookie Policy Cookie Policy Commenti Cmp P.Iva 10169810966