x

x

Francesca Brianza, al Pirellone da ormai una decina d’anni, rinnova il proprio impegno con Regione LombardiaVicepresidente del Consiglio Regionale, il nome dell’esponente della Lega è tra quelli della lista della provincia di Varese alle prossime elezioni regionali del 12 e del 13 febbraio.  

Una lunga intervista in cui Brianza ha tracciato un breve bilancio della sua esperienza, e in cui ha parlato dei progetti futuri che ha in mente per Regione Lombardia e per la provincia di Varese.

Lei è in Regione da una decina di anni. Come valuta a oggi, questa esperienza?

Assolutamente positiva così come del resto la valutano i lombardi che, da dieci anni a questa parte, hanno affidato la Regione a due validissimi presidenti varesini come Roberto Maroni e Attilio Fontana. Sono certa che anche in questa occasione, la serietà, la competenza e il pragmatismo verranno premiati dagli elettori che confermeranno Fontana al timone della nostra Regione.

Sotto quale aspetto i cinque anni di presidenza Fontana hanno dato i maggiori risultati?

È innegabile che questa sia stata una legislatura molto complessa: abbiamo affrontato una pandemia e gli effetti di una guerra scoppiata alle porte dell’Europa e che persiste ancora oggi riverberando gli effetti negativi anche sul sistema lombardo. Come sempre accade nelle situazioni più difficili, Regione Lombardia ha saputo reagire con slancio mettendo in campo un pacchetto di interventi senza precedenti da oltre 6 miliardi di euro, il “Piano Lombardia” per far ripartire la locomotiva economica regionale. In provincia di Varese sono previsti 737 interventi per un totale di 153.668.609€ di risorse stanziate a favore dei nostri territori.

In quali condizioni arriva la Lega a queste elezioni regionali? Qualcuno vi etichetta come partito in crisi…

Ogni volta che i giornali parlano di Lega in crisi i fatti dimostrano puntualmente il contrario. Posso assicurare che il mio partito è compatto e sostiene convintamente la candidatura di Attilio Fontana con l’obiettivo di realizzare l’autonomia. Lo sport preferito da qualcuno è ricamare su presunte difficoltà in Lega piuttosto che guardare cosa accade in casa propria: cito ad esempio il “matrimonio” di comodo tra il PD lombardo e il Movimento 5 Stelle per non parlare di chi, per vana gloria personale, si è inventato un partito personale dopo aver amministrato fino all’altro ieri tra le fila della maggioranza.

Si parla tanto dei problemi della sanità: qual è, secondo lei, la situazione reale? E come ha lavorato in questi cinque anni Regione Lombardia sotto questo aspetto?

Partiamo dalla premessa che la Sanità è una materia concorrente, ovvero gestita in parte dalla Regione ed in parte dallo Stato centrale. Il sistema sanitario regionale è stato messo a durissima prova durante la pandemia ma ha saputo reggere nonostante la Lombardia sia stata abbandonata a sé stessa. Ricordiamoci anche del fango e dei feroci attacchi che il presidente Fontana ha dovuto subire, senza però mai perdere la lucidità che gli ha permesso di traghettare la nostra regione fuori da quella difficilissima situazione. La sanità in Lombardia rimane un’eccellenza, altrimenti non si spiegherebbe come mai ogni anno decine di migliaia di italiani decidano di venire a curarsi da noi.

Da parte sua, quali saranno altri temi importanti della sua campagna elettorale?

Al primo posto nella nostra agenda politica c’è il tema dell’autonomia a completamento del percorso iniziato nel 2017 da Roberto Maroni. Oggi i tempi sono più che maturi e, con la Lega al governo, ci sono tutte le condizioni per la sua attuazione. Parlando della nostra provincia di Varese, proseguirò le battaglie a tutela dei frontalieri, per lo sviluppo di Malpensa e per la realizzazione delle Zone a Economia Speciale, per far crescere le nostre imprese e per la tutela e la valorizzazione del nostro bellissimo territorio.

Pensa che la provincia di Varese abbia alcune priorità particolari rispetto al resto della regione? Se sì, cosa proporrà per migliorare la situazione? 

Certo che le ha! Quella di Varese, oltre ad essere una delle province più industrializzate della Regione, si colloca in una posizione particolare confinando con la Svizzera per questo i rapporti con la Confederazione Elvetica vanno coltivati e implementati. La presenza di un hub come Malpensa rappresenta una risorsa importantissima per il nostro territorio e ci pone in un una posizione di rilievo a livello internazionale. Infine, la bellezza dei nostri territori, dei nostri laghi, delle nostre alture, sono un qualcosa di unico nella nostra regione. Per questo dobbiamo valorizzare al massimo le nostre risorse e le nostre eccellenze per far crescere sempre più la nostra provincia e per aumentare il benessere dei nostri cittadini.

Informazione politico-elettorale


Vuoi rimanere informato sulle notizie di politica? Iscriviti al canale Telegram de ilSaronno dedicato alla politica cerca @ilsaronnopolitica oppure clicca qui https://t.me/ilsaronnopolitica

Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?

Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su 
https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione

1 commento

Comments are closed.