• Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
Il Saronno, Notizie ed Eventi di Saronno Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Attualità:
Stagione teatro Pasta
Elezioni Saronno 25
Risultati elettorali
tempo di un caffè 25
Exit poll
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Cerca nel sito
iltra2

Siccità, Coldiretti Varese: è primavera dopo inverno caldo e con poca neve

21 Marzo 2023

0
0
Siccità, Coldiretti Varese: è primavera dopo inverno caldo e con poca neve
  • copiato!

VARESE – Arriva la primavera dopo un inverno che dal punto di vista climatologico ha fatto segnare in Italia una temperatura superiore di 1,21 gradi la media storica ma l’anomalia è addirittura di 1,38 gradi  in più al nord dove si registra peraltro una storica siccità. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti in occasione dell’equinozio di primavera che scatta oggi, lunedi 20 marzo, alle ore 22,24, sulla base dei dati Isac Cnr che rileva le temperature in Italia dal 1800.

«L’inverno – sottolinea Coldiretti Varese attraverso il presidente Fernando Fiori – ha anche lasciato l’Italia del nord a secco con precipitazioni al di sotto della media dopo un 2022 in cui è caduta il 30% di pioggia in meno. Gli effetti sono evidenti con un inverno che ha visto scarse nevicate sull’arco alpino, con i grandi laghi che hanno ora percentuali di riempimento ridotte, del 44% per il lago Maggiore, mentre il livello idrometrico del fiume Po al Ponte della Becca è sceso a -3,2 metri, come in piena estate».

La mancanza di precipitazioni già impensierisce gli agricoltori sulle alture come in pianura, dove le scelte colturali delle aziende agricole in pianura si stanno spostando da mais e riso verso colture come soia e frumento.

Sono circa 300mila le imprese agricole che si trovano nelle aree più colpite dall’emergenza siccità del Centro Nord con la situazione più drammatica che si registra nel bacino della Pianura Padana – spiega Coldiretti – dove nasce quasi 1/3 dell’agroalimentare Made in Italy e la metà dell’allevamento che danno origine alla food valley italiana conosciuta in tutto il mondo. Dalla disponibilità idrica dipende la produzione degli alimenti base della dieta mediterranea, dal grano duro per la pasta alla salsa di pomodoro, dalla frutta alla verdura fino al mais per alimentare gli animali per la produzione dei grandi formaggi e salumi.

A preoccupare è anche l’innalzamento dei livelli del mare in Italia con l’acqua salata che sta già penetrando nell’entroterra bruciando le coltivazioni nei campi e spingendo all’abbandono l’attività agricola. La risalita del cuneo salino, ossia l’infiltrazione di acqua salata lungo i corsi dei fiumi, rende inutilizzabili le risorse idriche e gli stessi terreni con uno scenario che – sottolinea Coldiretti – è più che preoccupante per l’economia agricola proprio nella valle del Po.

Nelle campagne il caldo anomalo – continua la Coldiretti – ha provocato il ”risveglio” anticipato della natura con le margherite e le primule sbocciate nei campi e mandorli, albicocchi e pesche  in fioritura e quindi particolarmente sensibili all’arrivo del freddo e del maltempo che rischia di compromettere i prossimi raccolti di frutta.

Il cambiamento climatico è stato accompagnato da una evidente tendenza alla tropicalizzazione che – continua  Coldiretti Varese – anche nelle nostre valli si è manifestata negli ultimi anni con una più elevata frequenza di eventi violenti, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal sole al maltempo, con sbalzi termici significativi.

«L’agricoltura – conclude il presidente Fiori – è l’attività economica che più di tutte le altre vive quotidianamente le conseguenze dei cambiamenti climatici con i danni provocati dalla siccità e dal maltempo che hanno superato nel 2022 i 6 miliardi di euro a livello nazionale e che, purtroppo, anche le nostre terre alte hanno toccato con mano».

21032023

Tommaso Valarani
21 Marzo 2023
  • iltra2
  • Primo piano
  • Varesotto
  • coldiretti varese
  • fernando fiori
  • saronno
  • varese

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

← articolo precedente
articolo successivo →

Continua a leggere

Coldiretti Varese: “Lombardia seconda regione italiana più visitata”
iltra2
Coldiretti Varese: “Lombardia seconda regione italiana più visitata”
VARESE – La Lombardia è la seconda regione italiana più visitata dai turisti italiani e stranieri. È quanto afferma la…
Smog, Coldiretti: vivaio Italia sotto attacco
ilGro
Smog, Coldiretti: vivaio Italia sotto attacco
VARESE –  “Le importazioni selvagge dall’estero, i cambiamenti climatici e l’aumento dei costi di produzione colpiscono il Vivaio Italia mettendo…
Maltempo, Coldiretti: a luglio 70 tempeste di ghiaccio
Città
Maltempo, Coldiretti: a luglio 70 tempeste di ghiaccio
VARESE - Ieri nuova mattinata di passione per il Varesotto dopo che il maltempo è tornato a colpire prima il…
Vola il caro-spesa, Coldiretti Varese: “Si tagliano gli acquisti”
ilGro
Vola il caro-spesa, Coldiretti Varese: “Si tagliano gli acquisti”
VARESE - Vola il caro-spesa, che vede i consumatori aver speso quasi 4 miliardi in più per mangiare, trovandosi però…
Vola l’export alimentare, “importante proteggere il made in Varese”
iltra2
Vola l’export alimentare, “importante proteggere il made in Varese”
VARESE - Made in Italy alimentare sempre più apprezzato all’estero: una buona notizia anche per il comprensorio prealpino, all’inizio di…

In iltra2

Castiglione Olona e Valcuvia: domani l’evento “Dislocanda in Miata” tra curve, cascate e castelli
iltra2
Castiglione Olona e Valcuvia: domani l’evento “Dislocanda in Miata” tra curve, cascate e castelli
CASTIGLIONE OLONA / CUVIGLIO – Una domenica all’insegna dei motori, della natura e dell’inclusione: oggi, domenica 22 giugno, è in…
21 Giugno 2025
  • castello monteruzzo
  • eventi castigione
  • 4
Tradate: Fabrizio Poggi in concerto oggi, sabato 21 giugno in piazza Mazzini
iltra2
Tradate: Fabrizio Poggi in concerto oggi, sabato 21 giugno in piazza Mazzini
TRADATE – Appuntamento per gli amanti della musica blues: oggi, sabato 21 giugno alle 21, in piazza Mazzini, si terrà…
21 Giugno 2025
  • concerto tradate
  • eventi tradate
Venegono Inferiore: inaugurato il nuovo campo di calisthenics al parco di via Menotti
iltra2
Venegono Inferiore: inaugurato il nuovo campo di calisthenics al parco di via Menotti
VENEGONO INFERIORE – È stato completato e aperto al pubblico il nuovo campo di calisthenics realizzato all’interno del parco di…
20 Giugno 2025
  • area giochi
  • giardino pubblico
  • 2
Panorama cronaca: Cislago e Tradate, due feriti in incidenti stradali
Cronaca
Panorama cronaca: Cislago e Tradate, due feriti in incidenti stradali
CISLAGO / TRADATE – Due persone sono rimaste ferite in altrettanti incidenti avvenuti nella prima mattinata di ieri a Cislago…
20 Giugno 2025
  • incidente cislago
  • incidente tradate
  • 23
Tradate, serate di “non astrologia” davanti al fuoco al Parco Pineta: miti antichi attraverso le stelle
iltra2
Tradate, serate di “non astrologia” davanti al fuoco al Parco Pineta: miti antichi attraverso le stelle
TRADATE - Un percorso di quattro serate di "Non- astrologia", attorno al fuoco, sotto il cielo del centro didattico scientifico Ecoplanetario, immersi…
20 Giugno 2025
  • parco pineta
  • 2
Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Preferenze Cookie

Il Saronno: uno spazio nella Rete dove trovare gli eventi, le storie, le foto e i video della città degli amaretti e dove condividerli per informare e essere informati, emozionarsi, conoscere, riflettere e dare il proprio contributo alla crescita della città.

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cookie Policy Commenti Cmp P.Iva 10169810966