x

x

MILANO – “Contro la siccità servono misure non solo emergenziali, per fronteggiare un anno che si prospetta persino peggiore del già difficile 2022 – con dati preoccupanti per la Lombardia, cui mancano oltre due miliardi di metri cubi di acqua con un deficit del 60% nella risorsa idrica rispetto ai valori medi di questo periodo (lo scorso anno il deficit in questo periodo era del 57%), come ha spiegato l’assessore regionale Massimo Sertori – ma strutturali nel medio lungo termine per affrontare la crisi idrica. Il Governo, grazie alla spinta della Lega e al ministro Matteo Salvini, ha già annunciato lo stanziamento delle risorse per la progettazione di 21 dighe a livello nazionale, intanto si lavora per la desalinizzione e per il riutilizzo dell’acqua”. Lo sottolinea Fabrizio Cecchetti, coordinatore della Lega Lombarda per Salvini Premier.

Prosegue Cecchetti: “Tutte misure necessarie e concrete per affrontare questa crisi idrica che per il secondo anno consecutivo sta mettendo in grande difficoltà la nostra agricoltura, la nostra produzione e in generale il nostro territorio con tutte le ovvie ricadute economiche negative”.

21032023

6 Commenti

  1. Si chiama cambiamento cliente climatico, che andrebbe affrontato con politiche serie e lungimiranti … purtroppo non ha slogan

  2. Bene la realizzazione di nuove dighe , ma altri? Incentivare il fotovoltaico, l’eolico? Incentivare trasporto pubblico, ridurre l’uso auto? Tanto per dirne alcune

  3. Solo slogan.
    E’ qualcosa che si sapeva da parecchio.
    Cosa si è fatto nei mesi scorsi? Niente, come al solito.
    Ora le dighe si faranno i 4 giorni.

  4. La soluzione della Lega si chiama Alfa srl, ovvero prelevare l’acqua per tutta la provincia dal saronnese e vendercela a prezzo salato. Non avevamo bisogno di una società di Gallarate per gestire la nostra acqua bastava la Saronno Servizi.

  5. La Lega sempre pronta a osteggiare ogni passo verso tutela clima e transizione ecologica oggi si stupisce della siccità? Davvero???
    Magari visto che governate anche la regione aver predisposto bacini di raccolta, ridotto sprechi e perdite nelle tubature no?

    • Visto che è sempre colpa della lega, nessuno parla di Milano che perso un mega finanziamento per la piantumazione di alberi.
      Le solite ipocrisie sinistre

Comments are closed.