Cannone contro la grandine: sopralluogo di Dante a Ceriano Laghetto
26 Luglio 2023
CERIANO LAGHETTO – “Sono stato al Frutteto di Ceriano Laghetto, per portare la mia solidarietà per i danni cagionati dalla grandinata devastante dell’altra sera. E anche per visitare i vecchi cannoni, erano ben tre, anti-grandine che, in funzione fino agli anni Novanta, facevano un gran boato, spaccando le nuvole prima che queste potessero formare la grandine che avrebbe rovinato la frutta e il raccolto”. A parlare il vicesindaco di Ceriano Laghetto, Dante Cattaneo, e in effetti dopo le recenti e disastrose grandinate avvenute negli ultimi giorni in zona, a tanti sono venuti in mente proprio i cannoni anti-grandine del frutteto che si sentivano “tuonare” quando stava arrivando il temporale.
Prosegue Cattaneo: “Dopo il boom degli anni ’60-’70 questa pratica è caduta in disuso in agricoltura, non trovando evidenze scientifiche sulla propria efficacia. Non voglio mettere in dubbio la comunità scientifica e allo stesso tempo è vero che il clima da allora è cambiato, fatto sta che non ricordo nella mia infanzia grandinate come quelle che abbiamo subito negli ultimi giorni. Con grandine come palline da golf o da tennis, forse val la pena…riprovarci!”
(foto: uno dei cannoni anti-grandine al frutteto di Ceriano Laghetto)
26072023
Lascia un commento
Commenti
Bravo Cattaneo, buona idea la gente è con te
E’ una bella idea e i Cerianesi ma anche i Saronnesi ve ne sarebbero grati
-
Di cosa? Di sparate? A Saronno ci pensa benissimo l’opposizione senza bisogno di aiuti esterni
A Ceriano sono abituato le sparate, e non serve l’evidenza scientifica
Le sparate a Ceriano sono la normalità
Ecco il nuovo episodio delle avventure di Dante.
Dante e il cannone antigrandine.
Riuscirà il nostro eroe a sconfiggere il nuovo male che incombe su Ceriano City?
Lo scopriremo solo votandolo.
-
Bravo Dante, sempre sul pezzo, nn gliene scappa una.
Chissà cosa dice la scienza sul cementificare gli alberi per poi abbatterli, almeno a Saronno si erano limitati ad abbattere un muro di un parco
Io proporrei una danza propiziatoria, ,la scienza che ci capisce?
Non credo la valga la pena riprovarci, ma soprattutto spesso non si ha il tempo di usarli. Ma varrebbe la pena studiare ulteriormente la cosa per vedere se oggi sia possibile effettuare altre pratiche. Il problema principale è la rapidità con cui si formano questi temporali.
Ma riprovarci chi?
Ma un fatto, un dato, un quadro economico, un preventivo, un bilancio costi-benefici non è il caso di fornirlo prima di dire pubblicamente: “ forse val la pena…”
Ebbravo il sindaco
-
A far cosa scusi? A cavalcare un argomento proposto in questi giorni sui social?
-
Si chiama ironia visto che almeno ufficialmente sindaco non è
-
Non metto in dubbio … Veramente dai vaccini al clima è un continuo mettere in dubbio la comunità scientifica….. Siamo in un epoca dove tutti sono scienziati in qualsiasi campo
Non ci sono evidenze scientifiche ma oggettivamente a Ceriano non ha mai tempestato.