• Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
  • Politica
  • Il saronnese
  • Groane
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Rubriche
temi del giorno:
centro prima accoglienza migranti
Tensione in Municipio
pgtu
Bollette salate Alfa
Natale 23: Eventi e iniziative
ilsaronno
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
  • Politica
  • Il saronnese
  • Groane
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Rubriche
Cerca nel sito
iltra2

Regione Lombardia, Licata (Iv): “Il Cup dovrebbe essere una priorità, non un’opzione”

Giulia Ariti
13 Novembre 2023
Regione Lombardia, Licata (Iv): “Il Cup dovrebbe essere una priorità, non un’opzione”
  • copiato!

MILANO – Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa di Giuseppe Licata, consigliere regionale Azione-Italia Viva, circa il ritardo del cup unico regionale.

“Siamo profondamente delusi dall’epilogo negativo di una mozione per noi fondamentale per tutelare la salute dei cittadini lombardi” spiegano Lisa Noja, Giuseppe Licata e Massimo Vizzardi consiglieri di Azione Italia Viva in Lombardia.


“Il rinvio ingiustificato al 2026 per l’operatività del Cup unico regionale annunciato dalla Giunta lo scorso 3 ottobre non è solo grave è quasi una presa in giro. Il Cup era già previsto dal testo unico sulle leggi regionali del 2009 e la sua realizzazione doveva essere completata già nel 2017. A maggio scorso era stato assicurato che il percorso sarebbe terminato entro la fine del 2024. Un mese fa scopriamo che non sarà il 2024, bensì il 2026. E ciò nonostante siano già
stati stanziati in favore di Aria Spa oltre 70 milioni di fondi regionali. È una dilazione inaccettabile che compromette la possibilità di avere in tempi ragionevoli uno strumento essenziale per ridurre le liste d’attesa. Con la nostra mozione abbiamo chiesto di tornare alle scadenze previste solo pochi mesi fa, per arrivare ad avere il Cup attivo entro la fine
del prossimo anno. Un atto dovuto verso i cittadini lombardi che attendono il Cup da quasi quindi in anni e che ogni giorno incontrano difficoltà enormi a prenotare visite essenziali per la loro salute.


Dispiace davvero prendere atto del rifiuto di accogliere la nostra mozione. Questa Giunta e la sua maggioranza, che si vantano di una sanità lombarda di serie A, poi non sono nemmeno in grado di garantire l’adempimento degli impegni che hanno loro stessi assunto verso i cittadini pochi mesi fa”.


Secondo il Censis sono 19,6 milioni gli italiani che, nell!anno che ha preceduto la pandemia, per almeno una prestazione sanitaria, hanno provato a prenotare nel Servizio sanitario nazionale e poi, constatati i lunghi tempi d!attesa, hanno dovuto rivolgersi alla sanità a pagamento, privata o intramoenia. E sulla base di quanto emerge dal Rapporto n. 9 “Il monitoraggio della spesa sanitaria”, del Ministero dell’Economia e delle Finanze e riferito all’anno 2022, risulta in crescita costante la spesa sanitaria che i cittadini sostengono per cure private: si è passati infatti da 34,85 miliardi di euro del 2019 ai 37 miliardi del 2021, 2,15 miliardi in più di cui il 50% per visite specialistiche e interventi.
Il motivo principale per cui viene scelta la sanità privata è per lo più la tempistica delle liste d’attesa che, spesso e volentieri, sfiorano l’impensabile anche davanti ad una presunta urgenza.


La legge regionale n. 33 del 2009 “Testo unico delle leggi regionali in materia di sanità”, che all’art. 21, inerente il sistema informativo sanitario, al comma 3, tra gli interventi previsti a cura di Regione, prevede che le strutture sanitarie pubbliche e private che erogano prestazioni per conto del servizio sanitario nazionale debbano utilizzare quale unico sistema di prenotazione delle prestazioni il sistema di prenotazione regionale, pena la mancata remunerazione di ogni prestazione prenotata al di fuori di tale sistema.

Il 3 ottobre, l’assessore regionale al welfare Bertolaso ha illustrato il piano per la realizzazione del Cup con le risorse destinate alla società Aria Spa ( 51.642.000 Iva inclusa), soprassedendo al fatto che le tempistiche previste dall’ultima relazione del maggio 2023 fossero di un sistema funzionante entro la fine del 2024, mentre il 3 ottobre si annunciava una dilazione al 2026.

(foto d’archivio)

  • iltra2
  • Lombardia
  • Politica
  • Primo piano
  • Cup
  • giuseppe licata
  • Italia Viva Azione
  • regione lombardia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

I agree to these terms.

In iltra2

Macabra scoperta: uomo trovato morto al bed & breakfast
Cronaca
Macabra scoperta: uomo trovato morto al bed & breakfast
VENEGONO SUPERIORE - Macabra scoperta questa mattina alle 8.30 in un bed & breakfast di via Puccini a Venegono Superiore:…
7 Dicembre 2023
  • b&b venegono
  • carabinieri saronno
  • decesso venegono
Calcio, il benvenuto della Nuova Abbiate al saronnese Milazzo
iltra2
Calcio, il benvenuto della Nuova Abbiate al saronnese Milazzo
TRADATE - Il reparto offensivo del mister Caon della Nuova Abbiate (Prima categoria) ha ricevuto un "notevole rinforzo! Classe 1991,…
7 Dicembre 2023
  • calcio prima categoria
  • nuova abbiate
Autovelox mobili in Lombardia, ecco dove saranno nei prossimi giorni
Città
Autovelox mobili in Lombardia, ecco dove saranno nei prossimi giorni
VARESE - Numerose saranno le strade soggette a controllo da parte degli agenti di polizia supportati dagli autovelox mobili nei…
6 Dicembre 2023
  • autovelox lombardia
  • polizia stradale lombardia
A Bruxelles, maschere bustocche, famiglia sinaghina e Vespa club. Tovaglieri (Lega): “Valorizziamo le nostre tradizioni in Europa”
iltra2
A Bruxelles, maschere bustocche, famiglia sinaghina e Vespa club. Tovaglieri (Lega): “Valorizziamo le nostre tradizioni in Europa”
VARESE - Giornata di incontri bustocchi, nei giorni scorsi all’Eurocamera, per l’eurodeputata Isabella Tovaglieri (Lega). Le maschere del carnevale Tarlisu,…
6 Dicembre 2023
  • bruxelles
In arrivo più carabinieri in Lombardia: quanti militari arrivano nella zona
ilGro
In arrivo più carabinieri in Lombardia: quanti militari arrivano nella zona
MILANO - In totale, sono giunti in Lombardia 931 carabinieri, destinati alle 460 tenenze e stazioni carabinieri distribuite nelle 12…
6 Dicembre 2023
  • carabinieri lombardia
Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità

Il Saronno: uno spazio nella Rete dove trovare gli eventi, le storie, le foto e i video della città degli amaretti e dove condividerli per informare e essere informati, emozionarsi, conoscere, riflettere e dare il proprio contributo alla crescita della città.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 10169810966