• Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
Il Saronno, Notizie ed Eventi di Saronno Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Attualità:
Stagione teatro Pasta
Elezioni Saronno 25
Risultati elettorali
tempo di un caffè 25
Exit poll
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Cerca nel sito

affitto

Case agli stranieri clandestini: due ai domiciliari, sequestrati alloggi per 3 milioni di euro
Cronaca
Case agli stranieri clandestini: due ai domiciliari, sequestrati alloggi per 3 milioni di euro
LIMBIATE - Due persone agli arresti domiciliari e un intero complesso residenziale, insieme a undici appartamenti, sono stati sequestrati per…
3 Agosto 2024
  • 212
Uboldo: “L’Amministrazione civica vuole che i carabinieri restino in paese?”
Primo piano
Uboldo: “L’Amministrazione civica vuole che i carabinieri restino in paese?”
UBOLDO - Le liste civiche di opposizione, Uboldo al centro, Per Uboldo e Uniti per Uboldo, polemizzano con l'Amministrazione civica…
20 Gennaio 2022
Uboldo, affitto non pagato per la caserma Cc. Dopo Striscia anche la civica interroga il Comune
Saronnese
Uboldo, affitto non pagato per la caserma Cc. Dopo Striscia anche la civica interroga il Comune
UBOLDO - Grande scalpore aveva suscitato a fine ottobre l'arrivo della troupe di Striscia la notizia, il popolare tg satirico…
26 Novembre 2021
Cislago, 63 mila euro per accedere affitto e bollette delle famiglie di difficoltà. Tutte le info dall’assessore Broli
Saronnese
Cislago, 63 mila euro per accedere affitto e bollette delle famiglie di difficoltà. Tutte le info dall’assessore Broli
CISLAGO - Riceviamo e pubblichiamo la nota dell'assessore ai Servizi Sociali Chiara Broli. Le conseguenze economiche dovute alla perdita o…
19 Novembre 2021
Uboldo, stasera a Striscia la notizia il caso dell’affitto non pagato della caserma carabinieri
Saronnese
Uboldo, stasera a Striscia la notizia il caso dell’affitto non pagato della caserma carabinieri
UBOLDO - Uboldo stasera va su "Striscia la notizia": è infatti attesa nel corso del telegiornale satirico di Canale 5…
1 Novembre 2021
Covid, Cogliate aiuta chi è in difficoltà a pagare affitto e bollette
Cogliate
Covid, Cogliate aiuta chi è in difficoltà a pagare affitto e bollette
COGLIATE - "Bando utenze domestiche e affito: è possibile presentare dal 20 ottobre al 15 dicembre domanda per accedere al…
16 Ottobre 2021
Bar dell’ospedale, Castelli: “Non pensiamo al business. Riapriamolo!”
Città
Bar dell’ospedale, Castelli: “Non pensiamo al business. Riapriamolo!”
SARONNO - Bar dell'ospedale, un appello per la sua riapertura giunge anche dal presidente dell'Associazione onlus di Saronno, Michele Castelli.…
4 Gennaio 2020
Silighini Garagnani: “Facciamo chiarezza su chi riceve gli aiuti all’affitto”
Politica
Silighini Garagnani: “Facciamo chiarezza su chi riceve gli aiuti all’affitto”
SARONNO - "Quante sono le famiglie italiane che hanno ricevuto aiuto dal Comune a guida Lega-Fratelli d'Italia? Voglio sia reso…
12 Aprile 2017
Il Comune paga l’affitto: 48 famiglie aiutate
Città
Il Comune paga l’affitto: 48 famiglie aiutate
SARONNO - Quarantotto casi trattati per un totale di circa 120 mila euro erogati. Questo è stato l'impegno del Comune…
12 Aprile 2017

UBOLDO - Le liste civiche di opposizione, Uboldo al centro, Per Uboldo e Uniti per Uboldo, polemizzano con l'Amministrazione civica sulla vicenda della caserma dei carabinieri. Ecco il comunicato.

La domanda sorge spontanea” era l’intercalare del giornalista Antonio Lubrano divenuto famoso in una nota trasmissione di Rai 3 negli anni Novanta. Intercalare che si sposa alla perfezione con la situazione venutasi a creare ad Uboldo relativamente alla vicenda del mancato pagamento da parte dell’Amministrazione comunale dell’affitto della caserma dei carabinieri di via Risorgimento. E la domanda che “sorge spontanea” è la seguente: Ma l’Amministrazione comunale uboldese vuole tenere i carabinieri sul territorio?

La vicenda, infatti, che ha del grottesco, può essere riassunta così in breve. In attesa che si sblocchi l’annosa vicenda della realizzazione della nuova caserma, di cui si parla ormai da oltre quindici anni, attualmente la caserma dei carabinieri è ospitata in uno stabile di via Risorgimento di proprietà di un privato cittadino, la “caserma abusiva” così come definita da Striscia la notizia, senza alcun contratto di affitto e senza che il Comune paghi il canone di affitto da oltre 2 anni. Il contratto di locazione, stipulato nel 2004 e successivamente sempre rinnovato, non è stato più rinnovato dall’attuale Amministrazione che da novembre 2019 non ha corrisposto più alcun canone di locazione motivando con la deliberazione 118 del 15 ottobre 2018 della Corte dei Conti, sezione regionale di controllo per l’Emilia Romagna che sostiene che “non si può pagare per intero il canone d’affitto ma solo in parte, e che gli oneri devono essere sostenuti anche dallo Stato”. Tesi sconfessata dal Ministero dell’Interno che ha fatto sapere che “trattandosi di un contratto di natura privatistica lo stesso non può intervenire” nel pagamento del canone, anche sotto forma di mero contributo.

A fronte di questa situazione e del silenzio assordante dell’Amministrazione civica, abbiamo presentato una interrogazione congiunta delle tre forze di opposizione in consiglio comunale. Interrogazione discussa durante la seduta dello scorso 14 gennaio. Purtroppo, nonostante abbiamo posto precisi quesiti sulla vicenda per capire quale fosse l’intenzione dell’Amministrazione comunale, non abbiamo ricevuto alcuna risposta. A che titolo – abbiamo chiesto - oggi l’immobile di via Risorgimento sia occupato dal Comune di Uboldo se il contratto di locazione è scaduto il 31 ottobre 2019; e ancora quale sia la ragione per cui non si sia provveduto alla riconsegna dell’immobile alla proprietà e se l’Amministrazione comunale, nella sua qualità di comodante, abbia richiesto all’Arma dei carabinieri il rilascio dell’immobile. Ma soprattutto abbiamo chiesto se l’Amministrazione comunale avesse intenzione di ristabilire l’ordine e il rispetto della legge provvedendo a corrispondere quanto dovuto ai proprietari dell’immobile adibito a caserma, se l’Amministrazione comunale avesse intenzione di mantenere i carabinieri in uno stabile regolarmente affittato e se l’Amministrazione comunale intendesse offrire ai carabinieri un’altra soluzione temporanea in un altro stabile di proprietà comunale. Infine, abbiamo chiesto quale fosse la volontà politica che sottende al fatto che l’Amministrazione comunale si rifiuti di pagare il canone di affitto ad un privato da oltre due anni e si rifiuti di rinnovare un contratto scaduto, facendo diventare l’occupazione di quella abitazione da parte del comune di Uboldo “abusiva”. Purtroppo, ancora una volta, come già successo in occasione del parcheggio “abusivo”, non abbiamo avuto risposte. Dal sindaco è stata sostenuta solo la “scusa” che la legge non consente al Comune di pagare…. “Scusa”, lo ripetiamo, già ampiamente sconfessata dal Ministero dell’Interno nella risposta, la cui esistenza è stata persino messa in dubbio dal primo cittadino, fornita a Striscia la notizia. In considerazione del fatto che l’attuale Amministrazione comunale guidata dal sindaco Luigi Clerici non intende mantenere fede agli impegni assunti dal Comune di Uboldo nel 2003 e rispettati fino all’ottobre 2019, la domanda sorge più che spontanea: ma l’Amministrazione comunale uboldese vuole tenere i carabinieri sul territorio?

(foto archivio: la nuova caserma dei carabinieri ad Uboldo non è stata ancora inaugurata)

20012022

[post_title] => Uboldo: "L'Amministrazione civica vuole che i carabinieri restino in paese?" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => uboldo-lamministrazione-civica-vuole-che-i-carabinieri-restino-in-paese [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-01-19 21:21:01 [post_modified_gmt] => 2022-01-19 20:21:01 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=276274 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 17 [filter] => raw ) [2] => WP_Post Object ( [ID] => 269642 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-11-26 05:47:00 [post_date_gmt] => 2021-11-26 04:47:00 [post_content] =>

UBOLDO - Grande scalpore aveva suscitato a fine ottobre l'arrivo della troupe di Striscia la notizia, il popolare tg satirico di Canale 5, per sollevare il caso della caserma carabinieri di Uboldo per la quale il Comune non paga da tempo l'affitto ai privati che ne sono proprietari.

Uboldo al centro, civica di opposizione, interroga l'ente locale su eventuali novità: "A settimane dal servizio di Striscia la notizia, dall'Amministrazione comunale non si è letto o sentito un solo commento sull'accaduto. Non vogliamo credere che quel minuto scarso di intervista al sindaco Luigi Clerici riassuma tutto quello che c'e da sapere sulla vicenda. Questo non tanto per cronaca ma per trasparenza. Ad esempio noi vorremmo sapere se l'Amministrazione, nell'ottobre 2019, quando ha deciso di non rinnovare il contratto d'affitto per la caserma vecchia, lo ha fatto sapendo con precisione la data in cui i carabinieri sarebbero entrati nella caserma nuova, che è ancora chiusa".

(foto: la nuova caserma carabinieri di Uboldo in via 4 novembre, non ancora inaugurata)

26112021

[post_title] => Uboldo, affitto non pagato per la caserma Cc. Dopo Striscia anche la civica interroga il Comune [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => uboldo-affitto-non-pagato-per-la-caserma-cc-dopo-striscia-anche-la-civica-interroga-il-comune [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-11-25 20:02:15 [post_modified_gmt] => 2021-11-25 19:02:15 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=269642 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 8 [filter] => raw ) [3] => WP_Post Object ( [ID] => 268688 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-11-19 14:00:00 [post_date_gmt] => 2021-11-19 13:00:00 [post_content] =>

CISLAGO - Riceviamo e pubblichiamo la nota dell'assessore ai Servizi Sociali Chiara Broli.

Le conseguenze economiche dovute alla perdita o alla riduzione di lavoro riguardano anche il mantenimento dell’alloggio con difficoltà a pagare l’affitto e/o le utenze domestiche.

Alcune famiglie non riescono da mesi a corrispondere i canoni di affitto o a pagare le bollette di luce/metano. Nonostante alcune misure regionali di sostegno economico, diversi nuclei sono ancora morosi rischiando procedure di sfratto appena il blocco di questa procedura sarà tolto.


Per questi motivi, l’Amministrazione, su richiesta dell’Assessorato ai Servizi per le Persone e le Famiglie, ha deciso di mettere a disposizione della cittadinanza 63.000 euro circa per sostenere i cittadini che si trovano in difficoltà a pagare il canone di locazione o le utenze domestiche.

Al Comune di Cislago è stata assegnata la somma complessiva di circa € 43.000 dal decreto-legge n° 73 del 25 maggio e l’Amministrazione, ha stabilito di integrare il fondo con ulteriori € 20.000 circa.


Per agevolare il maggior numero di richieste, si è pensato di permettere l’accesso al bando ai nuclei con Isee inferiore o pari ad 26.000 e la selezione verrà fatta inoltre in base ad un punteggio calcolato in base alle fragilità della situazione familiare. Anche il contributo per canoni di locazione e utenze domestiche sarà parametrato in base all’indicatore Isee e, sempre nell’ottica di poter raggiungere più persone le due forme di contributo non potranno essere cumulabili.

Si rimanda al sito del comune di Cislago per reperire tutte le informazioni utili alla presentazione fino all’11.12.2021.
In caso di necessità è possibile contattare il Servizio Socio-Assistenziale, al numero 02/96671032, nelle giornate di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00.

[post_title] => Cislago, 63 mila euro per accedere affitto e bollette delle famiglie di difficoltà. Tutte le info dall'assessore Broli [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => cislago-63-mila-euro-per-accedere-affitto-e-bollette-delle-famiglie-di-difficolta-tutte-le-info-dallassessore-broli [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-11-19 06:56:03 [post_modified_gmt] => 2021-11-19 05:56:03 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=268688 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 2 [filter] => raw ) [4] => WP_Post Object ( [ID] => 266323 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-11-01 15:55:51 [post_date_gmt] => 2021-11-01 14:55:51 [post_content] =>

UBOLDO - Uboldo stasera va su "Striscia la notizia": è infatti attesa nel corso del telegiornale satirico di Canale 5 la trasmissione del servizio realizzato qualche giorno fa sul territorio uboldese: il tutto per raccontare il caso della famiglia uboldese che tempo fa aveva affittato una villetta - in via Risorgimento - al Comune, edificio poi adibito a sede della locale stazione dei carabinieri. Lamentano un problema che si trascinerebbe ormai da molti anni: da tempo l'ente locale non pagherebbe più il canone di affitto.

Ma perchè il Comune non paga l'affitto? All'origine di tutto vi sarebbe un pronuncamento della Corte dei conti dell'Emilia Romagna che ha stabilito che un Comune non può pagare per intero il canone di affito di una caserma dei carabinieri, in parte dovrebbe essere corrisposto dallo Stato. Ma i proprietari della villetta lamentnao pesanti arretrati, che per il momento nessuno ha saldato. Se ne parlerà dunque questa sera a Striscia, la trasmissione va in onda dalle 20.35 e sarà intervistato anche il sindaco, Luigi Clerici.

A Uboldo da anni è in costruzione una nuova caserma, in via Iv novembre (foto), ma le opere non sono ancora concluse.

01112021

[post_title] => Uboldo, stasera a Striscia la notizia il caso dell'affitto non pagato della caserma carabinieri [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => uboldo-stasera-a-striscia-la-notizia-il-caso-dellaffitto-non-pagato-della-caserma-carabinieri [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-11-01 15:55:53 [post_modified_gmt] => 2021-11-01 14:55:53 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=266323 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 10 [filter] => raw ) [5] => WP_Post Object ( [ID] => 263830 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-10-16 05:27:19 [post_date_gmt] => 2021-10-16 03:27:19 [post_content] => COGLIATE - "Bando utenze domestiche e affito: è possibile presentare dal 20 ottobre al 15 dicembre domanda per accedere al bando per l’erogazione di contributi economici volti a sostenere nuclei familiari con difficoltà economiche conseguenti alla situazione di emergenza sanitaria determinata dal covid-19 per il pagamento delle utenze domestiche e dell’affitto". Lo fa sapere l'Amministrazione comunale di Cogliate.
Vuoi restare aggiornato sui dati della pandemia, sui divieti e sulle novità? Iscriviti al canale Telegram ilSaronno covid https://t.me/ilsaronnocovid Dall’inizio della pandemia abbiamo sempre diffuso i dati relativi al contagio forniti dalle fonti ufficiale. Regione Lombardia diffonde quotidianamente un bollettino coi i dati relativi ai nuovi positivi emersi dall’elaborazione dei tamponi. Vengono conteggiati esclusivamente coloro che risultano positivi per la prima volta. Riportiamo il totale da inizio pandemia e la variazione giornaliera. Altri dati vengono forniti dai sindaci che hanno a disposizione i dati forniti dall’Ats nel cruscotto a loro dedicato. In questo caso oltre ai positivi ci sono anche i decessi, i guariti e in alcuni casi la fascia d’età. 16102021 [post_title] => Covid, Cogliate aiuta chi è in difficoltà a pagare affitto e bollette [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => covid-cogliate-aiuta-chi-e-in-difficolta-a-pagare-affitto-e-bollette [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-10-16 00:48:05 [post_modified_gmt] => 2021-10-15 22:48:05 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=263830 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [6] => WP_Post Object ( [ID] => 185859 [post_author] => 2 [post_date] => 2020-01-04 05:45:50 [post_date_gmt] => 2020-01-04 04:45:50 [post_content] => SARONNO - Bar dell'ospedale, un appello per la sua riapertura giunge anche dal presidente dell'Associazione onlus di Saronno, Michele Castelli. "Purtroppo la struttura è da tempo chiusa - ricorda Castelli - Al di là di ogni altra considerazione va ricordato che si tratta di un servizio rivolto a paziente, visitatori e personale, in un luogo tanto importante della nostra città. In questo caso a mio giudizio dovrebbero passare in secondo piano gli aspetti del "business" e si dovrebbe considerare il bar proprio come un servizio agli utenti. Speriamo che prevalga questa valutazione e si giunga molto presto alla riapertura!" Il bar, che si trova nel piccolo edificio vicino alla portineria nei pressi di piazza Borella, ha cessato l'attività nell'estate scorsa dopo che i gestori non erano riusciti a trovare un accordo per ridurre il canone d'affitto, giudicato troppo elevato. Andato deserto il primo bando per assegnare il bar, la direzione ospedaliera ci sta ora provando con una nuova raccolta delle eventuali candidature. (nella foto: una immagine dell'ingresso della palazzina che sino a poche mesi fa ospitava il bar dell'ospedale di Saronno) 04012020 [post_title] => Bar dell'ospedale, Castelli: "Non pensiamo al business. Riapriamolo!" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => bar-dellospedale-castelli-non-pensiamo-al-business-riapriamolo [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-01-03 19:02:00 [post_modified_gmt] => 2020-01-03 18:02:00 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=185859 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 6 [filter] => raw ) [7] => WP_Post Object ( [ID] => 111808 [post_author] => 2 [post_date] => 2017-04-12 19:04:30 [post_date_gmt] => 2017-04-12 17:04:30 [post_content] => SARONNO - "Quante sono le famiglie italiane che hanno ricevuto aiuto dal Comune a guida Lega-Fratelli d'Italia? Voglio sia reso pubblico il grafico relativo alla cittadinanza d'origine delle famiglie aiutate. Si possa cioè capire per chi sono stati spesi questi soldi pubblici". A chiederlo è Luciano Silighini Garagnani, già candidato sindaco del movimento "L'Italia che verrà", dopo che il Comune ha reso noto l'impegno per l'aiuto all'affitto alle famiglie bisognose, realizzato grazie ai fondi messi a disposizione da Regione Lombardia, tramite i quali si è venuti incontro alle esigenze di quarantotto nuclei famigliari nel corso dell'ultimo anno e mezzo. "I saronnesi hanno il diritto dovere di sapere se la promessa elettorale di ieri e di oggi, e cioè "prima gli italiani", sia stata davvero mantenuta da questa amministrazione. Vediamo che sorpresa ci sarà per i saronnesi nell'uovo di Pasqua verde padano" conclude Silighini Garagnani. (foto archivio: Luciano Silighini Garagnani durante un gazebo del suo movimento in centro città) 12042017 [post_title] => Silighini Garagnani: "Facciamo chiarezza su chi riceve gli aiuti all'affitto" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => silighini-garagnani-facciamo-chiarezza-su-chi-riceve-gli-aiuti-allaffitto [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2017-04-12 19:04:30 [post_modified_gmt] => 2017-04-12 17:04:30 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=111808 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 6 [filter] => raw ) [8] => WP_Post Object ( [ID] => 111738 [post_author] => 2 [post_date] => 2017-04-12 06:41:58 [post_date_gmt] => 2017-04-12 04:41:58 [post_content] => SARONNO - Quarantotto casi trattati per un totale di circa 120 mila euro erogati. Questo è stato l'impegno del Comune di Saronno nel 2016 e nei primi mesi del 2017 per quanto concerne il progetto "Lo.ca.re.", contributi regionali che vengono erogati per i progetti di morosità incolpevole e mobilità locativa. Per quanto concerne la mobilità locativa, si tratta di un contributo fino a 8mila euro a favore dei proprietari disposti a locare l'alloggio posseduto a canone concordato a inquilini il cui Isee è sotto la soglia stabilita di 26 mila euro. Il contributo viene versato direttamente al proprietario dell'alloggio, spalmato sull'intera durata del contratto di locazione (in genere 3+2 anni)."Con questa modalità - spiegano dal Comune - possiamo intrattenere un contatto continuativo e un monitoraggio sui casi oggetto del sostegno". Sono stati 23 i casi trattati tra la fine del 2015 e questi primi quattro mesi del 2017, per un totale di 52mila e 300 euro. Per quanto concerne invece la morosità incolpevole, i contributi vanno, sempre per i singoli casi, dagli 8 ai 12mila euro, per quelle famiglie in emergenza abitativa temporanea con copertura dell'affitto da parte del Comune. In questo caso sono state 15 (più tre attualmente in esame) le pratiche trattate, per un contributo totale di quasi 69mila euro."In caso di proroga dello sfratto, applicata in attesa dell'assegnazione dell'alloggio di Edilizia pubblica residenziale, l'erogazione avviene in due tranche, in modo da poter modulare il sostegno a copertura dei mesi effettivi". Commenta l'assessore comunale ai Servizi sociali, Gianangelo Tosi (foto):"Il fondo messo a disposizione dalla Regione le scorso anno per la cosiddetta mobilità locativa, finalizzato alla stipulazione di contratti a "canone concordato" era di 120 mila euro, interamente utilizzato favorendo la stipulazione di diversi contratti di locazione da parte di locatori privati a favore di conduttori in difficoltà ma non in graduatoria utile per le case popolari. Eccellente il lavoro fatto dai responsabili dell'ufficio casa, che tra gli altri compiti svolge ad esempio altre importanti mansioni di collegamento e coordinamento con cooperative sociali che gestiscono per conto del Comune centri e servizi per disabili e persone con disagi di vario tipo". 12042017 [post_title] => Il Comune paga l'affitto: 48 famiglie aiutate [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => il-comune-paga-laffitto-48-famiglie-aiutate [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2017-04-11 19:43:27 [post_modified_gmt] => 2017-04-11 17:43:27 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=111738 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 5 [filter] => raw ) ) [post_count] => 9 [current_post] => -1 [before_loop] => 1 [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 625443 [post_author] => 2 [post_date] => 2024-08-03 05:55:34 [post_date_gmt] => 2024-08-03 03:55:34 [post_content] => LIMBIATE - Due persone agli arresti domiciliari e un intero complesso residenziale, insieme a undici appartamenti, sono stati sequestrati per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. Un’indagine della Guardia di Finanza ha rivelato un mercato degli affitti immobiliari in nero, destinati a ospitare stranieri irregolari.

I dettagli dell'operazione

La Guardia di Finanza ha posto sotto sequestro un condominio, comprendente abitazioni e due locali al piano terra, e undici altre unità immobiliari situate a Monza, Muggiò, Cinisello Balsamo, Garbagnate Milanese e Limbiate. Il valore complessivo degli immobili sequestrati è di quasi tre milioni di euro. L’operazione è stata condotta dalla Guardia di Finanza del comando provinciale di Monza, in seguito a un’indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Monza e condotta dalla compagnia di Seregno.

Le accuse

L'indagine ha portato alla scoperta di una presunta associazione a delinquere finalizzata al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e all’induzione del pubblico ufficiale a commettere falso ideologico, con due persone arrestate.

I coinvolti

Sono finiti ai domiciliari due cittadini stranieri che, secondo le indagini della Guardia di Finanza, "in qualità di conduttori di numerosi immobili, tutti di proprietà di tre società immobiliari brianzole, subaffittavano formalmente gli stessi a diversi soggetti extracomunitari muniti di valido permesso di soggiorno, che li utilizzavano per istruire false pratiche di residenza e di ricongiungimento familiare. Concedevano poi, dietro compenso in denaro ‘in nero’, i medesimi immobili in subaffitto a diversi soggetti clandestini in Italia".

Il giro d’affari

Il subaffitto in nero degli immobili avrebbe generato un giro d’affari di circa 270mila euro all’anno. 03082024 [post_title] => Case agli stranieri clandestini: due ai domiciliari, sequestrati alloggi per 3 milioni di euro [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => casa-agli-stranieri-clanestini-due-ai-domiciliari-sequestrati-alloggi-per-3-milioni-di-euro [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2024-08-02 22:59:25 [post_modified_gmt] => 2024-08-02 20:59:25 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=625443 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 9 [max_num_pages] => 1 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => 1 [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => [query_vars_hash:WP_Query:private] => ebab384681431b386132342c01d483be [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) [query_cache_key:WP_Query:private] => wp_query:79c0617e4a67c3084b63e7291b6ec32a:0.93519800 17500225600.62998000 1750021754 ) -->
Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Preferenze Cookie

Il Saronno: uno spazio nella Rete dove trovare gli eventi, le storie, le foto e i video della città degli amaretti e dove condividerli per informare e essere informati, emozionarsi, conoscere, riflettere e dare il proprio contributo alla crescita della città.

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cookie Policy Commenti Cmp P.Iva 10169810966