UBOLDO - Le liste civiche di opposizione, Uboldo al centro, Per Uboldo e Uniti per Uboldo, polemizzano con l'Amministrazione civica sulla vicenda della caserma dei carabinieri. Ecco il comunicato.
La domanda sorge spontanea” era l’intercalare del giornalista Antonio Lubrano divenuto famoso in una nota trasmissione di Rai 3 negli anni Novanta. Intercalare che si sposa alla perfezione con la situazione venutasi a creare ad Uboldo relativamente alla vicenda del mancato pagamento da parte dell’Amministrazione comunale dell’affitto della caserma dei carabinieri di via Risorgimento. E la domanda che “sorge spontanea” è la seguente: Ma l’Amministrazione comunale uboldese vuole tenere i carabinieri sul territorio?
La vicenda, infatti, che ha del grottesco, può essere riassunta così in breve. In attesa che si sblocchi l’annosa vicenda della realizzazione della nuova caserma, di cui si parla ormai da oltre quindici anni, attualmente la caserma dei carabinieri è ospitata in uno stabile di via Risorgimento di proprietà di un privato cittadino, la “caserma abusiva” così come definita da Striscia la notizia, senza alcun contratto di affitto e senza che il Comune paghi il canone di affitto da oltre 2 anni. Il contratto di locazione, stipulato nel 2004 e successivamente sempre rinnovato, non è stato più rinnovato dall’attuale Amministrazione che da novembre 2019 non ha corrisposto più alcun canone di locazione motivando con la deliberazione 118 del 15 ottobre 2018 della Corte dei Conti, sezione regionale di controllo per l’Emilia Romagna che sostiene che “non si può pagare per intero il canone d’affitto ma solo in parte, e che gli oneri devono essere sostenuti anche dallo Stato”. Tesi sconfessata dal Ministero dell’Interno che ha fatto sapere che “trattandosi di un contratto di natura privatistica lo stesso non può intervenire” nel pagamento del canone, anche sotto forma di mero contributo.
A fronte di questa situazione e del silenzio assordante dell’Amministrazione civica, abbiamo presentato una interrogazione congiunta delle tre forze di opposizione in consiglio comunale. Interrogazione discussa durante la seduta dello scorso 14 gennaio. Purtroppo, nonostante abbiamo posto precisi quesiti sulla vicenda per capire quale fosse l’intenzione dell’Amministrazione comunale, non abbiamo ricevuto alcuna risposta. A che titolo – abbiamo chiesto - oggi l’immobile di via Risorgimento sia occupato dal Comune di Uboldo se il contratto di locazione è scaduto il 31 ottobre 2019; e ancora quale sia la ragione per cui non si sia provveduto alla riconsegna dell’immobile alla proprietà e se l’Amministrazione comunale, nella sua qualità di comodante, abbia richiesto all’Arma dei carabinieri il rilascio dell’immobile. Ma soprattutto abbiamo chiesto se l’Amministrazione comunale avesse intenzione di ristabilire l’ordine e il rispetto della legge provvedendo a corrispondere quanto dovuto ai proprietari dell’immobile adibito a caserma, se l’Amministrazione comunale avesse intenzione di mantenere i carabinieri in uno stabile regolarmente affittato e se l’Amministrazione comunale intendesse offrire ai carabinieri un’altra soluzione temporanea in un altro stabile di proprietà comunale. Infine, abbiamo chiesto quale fosse la volontà politica che sottende al fatto che l’Amministrazione comunale si rifiuti di pagare il canone di affitto ad un privato da oltre due anni e si rifiuti di rinnovare un contratto scaduto, facendo diventare l’occupazione di quella abitazione da parte del comune di Uboldo “abusiva”. Purtroppo, ancora una volta, come già successo in occasione del parcheggio “abusivo”, non abbiamo avuto risposte. Dal sindaco è stata sostenuta solo la “scusa” che la legge non consente al Comune di pagare…. “Scusa”, lo ripetiamo, già ampiamente sconfessata dal Ministero dell’Interno nella risposta, la cui esistenza è stata persino messa in dubbio dal primo cittadino, fornita a Striscia la notizia. In considerazione del fatto che l’attuale Amministrazione comunale guidata dal sindaco Luigi Clerici non intende mantenere fede agli impegni assunti dal Comune di Uboldo nel 2003 e rispettati fino all’ottobre 2019, la domanda sorge più che spontanea: ma l’Amministrazione comunale uboldese vuole tenere i carabinieri sul territorio?
(foto archivio: la nuova caserma dei carabinieri ad Uboldo non è stata ancora inaugurata)
20012022
[post_title] => Uboldo: "L'Amministrazione civica vuole che i carabinieri restino in paese?" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => uboldo-lamministrazione-civica-vuole-che-i-carabinieri-restino-in-paese [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-01-19 21:21:01 [post_modified_gmt] => 2022-01-19 20:21:01 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=276274 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 17 [filter] => raw ) [2] => WP_Post Object ( [ID] => 269642 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-11-26 05:47:00 [post_date_gmt] => 2021-11-26 04:47:00 [post_content] =>UBOLDO - Grande scalpore aveva suscitato a fine ottobre l'arrivo della troupe di Striscia la notizia, il popolare tg satirico di Canale 5, per sollevare il caso della caserma carabinieri di Uboldo per la quale il Comune non paga da tempo l'affitto ai privati che ne sono proprietari.
Uboldo al centro, civica di opposizione, interroga l'ente locale su eventuali novità: "A settimane dal servizio di Striscia la notizia, dall'Amministrazione comunale non si è letto o sentito un solo commento sull'accaduto. Non vogliamo credere che quel minuto scarso di intervista al sindaco Luigi Clerici riassuma tutto quello che c'e da sapere sulla vicenda. Questo non tanto per cronaca ma per trasparenza. Ad esempio noi vorremmo sapere se l'Amministrazione, nell'ottobre 2019, quando ha deciso di non rinnovare il contratto d'affitto per la caserma vecchia, lo ha fatto sapendo con precisione la data in cui i carabinieri sarebbero entrati nella caserma nuova, che è ancora chiusa".
(foto: la nuova caserma carabinieri di Uboldo in via 4 novembre, non ancora inaugurata)
26112021
[post_title] => Uboldo, affitto non pagato per la caserma Cc. Dopo Striscia anche la civica interroga il Comune [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => uboldo-affitto-non-pagato-per-la-caserma-cc-dopo-striscia-anche-la-civica-interroga-il-comune [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-11-25 20:02:15 [post_modified_gmt] => 2021-11-25 19:02:15 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=269642 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 8 [filter] => raw ) [3] => WP_Post Object ( [ID] => 268688 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-11-19 14:00:00 [post_date_gmt] => 2021-11-19 13:00:00 [post_content] =>CISLAGO - Riceviamo e pubblichiamo la nota dell'assessore ai Servizi Sociali Chiara Broli.
Le conseguenze economiche dovute alla perdita o alla riduzione di lavoro riguardano anche il mantenimento dell’alloggio con difficoltà a pagare l’affitto e/o le utenze domestiche.
Alcune famiglie non riescono da mesi a corrispondere i canoni di affitto o a pagare le bollette di luce/metano. Nonostante alcune misure regionali di sostegno economico, diversi nuclei sono ancora morosi rischiando procedure di sfratto appena il blocco di questa procedura sarà tolto.
Per questi motivi, l’Amministrazione, su richiesta dell’Assessorato ai Servizi per le Persone e le Famiglie, ha deciso di mettere a disposizione della cittadinanza 63.000 euro circa per sostenere i cittadini che si trovano in difficoltà a pagare il canone di locazione o le utenze domestiche.
Al Comune di Cislago è stata assegnata la somma complessiva di circa € 43.000 dal decreto-legge n° 73 del 25 maggio e l’Amministrazione, ha stabilito di integrare il fondo con ulteriori € 20.000 circa.
Per agevolare il maggior numero di richieste, si è pensato di permettere l’accesso al bando ai nuclei con Isee inferiore o pari ad 26.000 e la selezione verrà fatta inoltre in base ad un punteggio calcolato in base alle fragilità della situazione familiare. Anche il contributo per canoni di locazione e utenze domestiche sarà parametrato in base all’indicatore Isee e, sempre nell’ottica di poter raggiungere più persone le due forme di contributo non potranno essere cumulabili.
Si rimanda al sito del comune di Cislago per reperire tutte le informazioni utili alla presentazione fino all’11.12.2021.
In caso di necessità è possibile contattare il Servizio Socio-Assistenziale, al numero 02/96671032, nelle giornate di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00.
UBOLDO - Uboldo stasera va su "Striscia la notizia": è infatti attesa nel corso del telegiornale satirico di Canale 5 la trasmissione del servizio realizzato qualche giorno fa sul territorio uboldese: il tutto per raccontare il caso della famiglia uboldese che tempo fa aveva affittato una villetta - in via Risorgimento - al Comune, edificio poi adibito a sede della locale stazione dei carabinieri. Lamentano un problema che si trascinerebbe ormai da molti anni: da tempo l'ente locale non pagherebbe più il canone di affitto.
Ma perchè il Comune non paga l'affitto? All'origine di tutto vi sarebbe un pronuncamento della Corte dei conti dell'Emilia Romagna che ha stabilito che un Comune non può pagare per intero il canone di affito di una caserma dei carabinieri, in parte dovrebbe essere corrisposto dallo Stato. Ma i proprietari della villetta lamentnao pesanti arretrati, che per il momento nessuno ha saldato. Se ne parlerà dunque questa sera a Striscia, la trasmissione va in onda dalle 20.35 e sarà intervistato anche il sindaco, Luigi Clerici.
A Uboldo da anni è in costruzione una nuova caserma, in via Iv novembre (foto), ma le opere non sono ancora concluse.
01112021
[post_title] => Uboldo, stasera a Striscia la notizia il caso dell'affitto non pagato della caserma carabinieri [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => uboldo-stasera-a-striscia-la-notizia-il-caso-dellaffitto-non-pagato-della-caserma-carabinieri [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-11-01 15:55:53 [post_modified_gmt] => 2021-11-01 14:55:53 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=266323 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 10 [filter] => raw ) [5] => WP_Post Object ( [ID] => 263830 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-10-16 05:27:19 [post_date_gmt] => 2021-10-16 03:27:19 [post_content] => COGLIATE - "Bando utenze domestiche e affito: è possibile presentare dal 20 ottobre al 15 dicembre domanda per accedere al bando per l’erogazione di contributi economici volti a sostenere nuclei familiari con difficoltà economiche conseguenti alla situazione di emergenza sanitaria determinata dal covid-19 per il pagamento delle utenze domestiche e dell’affitto". Lo fa sapere l'Amministrazione comunale di Cogliate.