SOLARO - Un campus di fine estate per i ragazzi di Solaro organizzato dal Comune in collaborazione con Spazio giovani impresa sociale. L'iniziativa partirà il prossimo 24 agosto e si concluderà venerdì 11 settembre; i ragazzi saranno ospitati dalla sede del Parco delle Groane, per laboratori, giochi e attività nella natura.
Per quanto riguarda l'organizzazione sono previsti l'utilizzo di dispositivi di protezione individuale, entrate ed uscite scaglionate e la suddivisione in gruppetti. Il campus è rivolto a bambini e bambine che frequentano le scuole dell'infanzia e le scuole primarie nell'anno scolastico 2019-2020. La frequenza sarà garantita anche ai minori con disabilità fisica o psichica.
L'attenzione nei confronti degli utenti diversamente abili iscritti si concretizza non solo durante l’attività da parte degli educatori di riferimento, ma nell’affiancamento (valutato situazione per situazione) di un educatore personale.
Il bumero massimo di partecipanti al campus è di 42 e per iscriversi sarà sufficiente compilare ed inviare a [email protected] il modulo disponibile sul sito del Comune da martedì 28 luglio a martedì 4 agosto compreso.
La richiesta andrà corredata da attestazione del datore di lavoro, dichiarazione Isee e patto di corresponsabilità. La priorità nelle iscrizioni sarà data ai genitori entrambi lavoratori, anche in smartworking.
Le tariffe applicate saranno le stesse del centro estivo Solaro multiservizi.
Il sindaco di Solaro, Nilde Moretti: "La proposta estiva di Solaro, grazie all'impegno delle associazioni, degli oratori e del Comune, va a completarsi con questo campus di fine estate che ci permette di accogliere i ragazzi anche nelle settimane immediatamente precedenti l'inizio delle lezioni del nuovo anno scolastico. È stata una fase impegnativa per l’organizzazione e ringraziamo il Parco delle Groane per la collaborazione e la concessione degli spazi, ma siamo sicuri di aver fornito un servizio utile alla comunità ed alle famiglie di Solaro".
22072020
[post_title] => Solaro, campus di fine estate [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => solaro-campus-di-fine-estate [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-07-22 14:20:27 [post_modified_gmt] => 2020-07-22 12:20:27 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/2020/07/22/solaro-campus-di-fine-estate/ [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [6] => WP_Post Object ( [ID] => 209956 [post_author] => 2 [post_date] => 2020-07-22 05:27:26 [post_date_gmt] => 2020-07-22 03:27:26 [post_content] => CERIANO LAGHETTO - Proseguono con successo i cinque centri estivi attivati sul territorio comunale grazie alla collaborazione di Comune e associazioni locali. Alcuni di questi si concluderanno il 31 luglio, altri invece saranno attivi anche in agosto e settembre, secondo i rispettivi calendari.Dal Rock Camp de “La Città sonora” a “English 4U”, da “Ecologiocando” a “Sotto Sopra” al Campus Multisport, l’offerta è varia e adatta a tutti i ragazzi in età scolare. Recentemente sono stati avviati anche i servizi estivi proposti da due asili nido privati presenti a Ceriano Laghetto, “Gli Anatroccoli” e “Baby birba” che garantiscono assistenza e attività per la fascia da 0 a 3 anni, sempre nel rispetto delle prescrizioni. “Ho assistito personalmente, insieme al sindaco, all’avvio delle attività nei diversi centri estivi sul territorio, dove abbiamo consegnato anche mascherine per gli operatori e abbiamo potuto osservare che gran parte delle attività si svolgono negli ampi spazi all’aperto a disposizione degli organizzatori, che offrono ai ragazzi un ottimo servizio, ben curato ed apprezzato dalle famiglie. Siamo orgogliosi di essere riusciti, grazie all’impegno delle associazioni, a mettere a disposizione dei cerianesi un’offerta così ampia e diversificata, in totale sicurezza e a costi accessibili. Ringrazio tutte le persone che stanno lavorando per questo importantissimo servizio” afferma l’assessore comunale al Tempo libero, Romana Campi.
22072020 [post_title] => Ceriano Laghetto: centri estivi a pieno regime, soddisfazione delle famiglie [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => ceriano-laghetto-centri-estivi-a-pieno-regime-soddisfazione-delle-famiglie [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-07-22 02:10:27 [post_modified_gmt] => 2020-07-22 00:10:27 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=209956 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [7] => WP_Post Object ( [ID] => 209534 [post_author] => 2 [post_date] => 2020-07-18 05:27:24 [post_date_gmt] => 2020-07-18 03:27:24 [post_content] => LAZZATE - È in pieno svolgimento l’attività del “Summer Camp” allo Sports Arena di Lazzate. "Un servizio di assistenza qualificata con attività ricreative, sportive ed educative offerto ai 70 bambini iscritti residenti nei comuni di Lazzate e Misinto e che si chiuderà con la settimana dal 7 all’11 settembre prima dell’inizio del nuovo anno scolastico" riepiloga il sindaco Loredana Pizzi, che è stata a visitare la struttura. Come ricorda Pizzi "i Comuni di Lazzate e Misinto hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per contribuire con una quota ad abbassare il costo dell’iscrizione. Buon divertimento e buona estate a tutti!" L'iniziativa ha colto nel centro, con tante iscrizioni e con un servizio che si sta rivelando molto gradito da parte dei diretti interessati, i bambini. (foto: il centro estivo per i bambini di Lazzate si sta svolgendo allo Sports Arena, con grande successo e nel rispetto di tutte le normative contro la diffusione del coronavirus) 18072020 [post_title] => Lazzate: centri estivi a gonfie vele. La visita del sindaco Pizzi [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => lazzate-centri-estivi-a-gonfie-vele-la-visita-del-sindaco-pizzi [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-07-17 18:49:31 [post_modified_gmt] => 2020-07-17 16:49:31 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=209534 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [8] => WP_Post Object ( [ID] => 209497 [post_author] => 2 [post_date] => 2020-07-17 12:50:23 [post_date_gmt] => 2020-07-17 10:50:23 [post_content] => GERENZANO / TRADATE - La Fondazione Comunitaria del Varesotto ha finanziato i primi 20 progetti relativi al Bando centri estivi per un importo totale di 126 mila euro, su di un totale di 150 mila euro stanziati. Il Bando centri estivi si è aperto a metà giugno e nelle settimane successive sono stati presentati diversi progetti da parte di Comuni, parrocchie, associazioni e cooperative di tutto il territorio della provincia di Varese. Obiettivo del bando? Sostenere l’organizzare di proposte aggregative per i minori in tutta sicurezza per questa estate 2020. "Con questo Bando – dice Maurizio Ampollini, presidente della Fondazione Comunitaria del Varesotto – abbiamo voluto rispondere a un duplice bisogno: da una parte vi era la necessità di socializzazione di bambini e ragazzi, che sono stati i grandi dimenticati durante i mesi scorsi, durante la chiusura delle scuole. Dall’altra parte vi è l’esigenza dei genitori che lavorano di poter contare su luoghi sicuri e con proposte stimolanti per i loro figli". Le proposte finanziate mettono al centro la sicurezza dei luoghi, ma anche azioni di welfare comunitario capaci di costruire una rete sociale attorno alle giovani generazioni, per sviluppare una vera e propria educazione diffusa. "Il sostegno garantito dalla Fondazione Comunitaria del Varesotto con questo bando – conclude il presidente - fa sì che ciò si realizzi attraverso proposte che hanno riguardato anche i piccolissimi e che hanno puntato su sport, natura, ma anche sull’inclusione e che coinvolgono centinaia di bambini e ragazzi, ma anche tantissimi volontari". Per i più piccoli e non solo. Ai bambini in età prescolare ha pensato la cooperativa sociale Avalon di Daverio con il centro estivo “Il mondo capovolto”; così come ai piccolissimi è destinato il progetto della parrocchia Santissima Trinità di Malnate (Fantasia in volo) gestito in collaborazione con la scuola materna cittadina. Anche a Sesto Calende la parrocchia San Bernardino con il suo progetto (Summerlife Infanzia) accoglie i bimbi dai 3 ai 5 anni. Il progetto Piccoli esploratori de L'Aquilone scs (Sesto Calende e Vergiate) propone un centro estivo dai 3 ai 14 anni con buon coinvolgimento dei volontari e una serie di iniziative specifiche anche per gli adolescenti. Anche Restate insieme, gestito dal Comune di Sumirago in collaborazione con altre associazioni, apre le porte a una ampia fascia di età che va dai 3 ai 12 anni. Sempre sul fronte della attivazione da parte dei Comuni, vanno citati il Comune di Besozzo (progetto Il mondo a colori) e il Comune di Taino che vede la collaborazione dell’oratorio e di altri soggetti operanti nella comunità e di molti volontari. In collaborazione con il Comune, ma con capofila la parrocchia Santissima Trinità di Samarate è invece il progetto Fare nuove tutte le cose! Sport, disabilità, natura: guarda allo sport la proposta di Mago libero asd di Sesto Calende con attività sportiva per sette settimane nel periodo estivo che interesseranno circa 200 persone; sempre allo sport ha pensato l’Asd Nicolò Rezzara di Busto Arsizio con Estate school of sport. Anche a Solbiate Arno il progetto L’arcipelago per i bambini, presentato dalla parrocchia San Maurizio, vede la collaborazione non solo del Comune ma anche della società sportiva. Punta l’attenzione sulla natura il progetto della cooperativa sociale Rembrandt di Gerenzano che prevede un centro estivo che resta aperto dal 15 luglio al 30 agosto. La Parrocchia San Grato di Varese con MaMi summerlife fa una proposta articolata sulle 7 parrocchie della Comunità pastorale per un totale di 230 utenti e prevede l’inclusione di bambini e ragazzi con disabilità. La casa di Paolo, sempre a Varese, con Ripartiamo insieme ha pensato ad un campo estivo in due momenti, di cui il secondo sarà nel mese di settembre in preparazione all’apertura delle scuole e prevede una attività mirata per ragazzi con problemi scolastici Dsa. Venti utenti su due turni sono coinvolti dal centro estivo proposto dall’Associazione l’aquilone Odv di Tradate con Metti un’estate summer school; sempre a Tradate la cooperativa sociale Baobab con Un mare di divertimento offre una proposta realizzata in collaborazione con molti dei comuni che afferiscono all’Ufficio di piano. Altri quattro progetti finanziati, infine, riguardano Varese: la Parrocchia Santi Pietro e Paolo con Summer Life Oratori 2.0 aperto alla fascia di età dai 6 ai 15 anni con buon coinvolgimento dei volontari e azioni sussidiarie anche per gli adolescenti; l’Istituto salesiano Maroni che ha pensato alla proposta dal titolo All’ombra della sequoia; la Parrocchia San Carlo Borromeo (Special summer life) che ha coinvolto personale ad alta specializzazione e collaborazioni con educatori professionali; infine la Fondazione Sant’Agostino con il centro estivo Manfredini ha riaperto i cortili, palestre e aule della scuola per accogliere i bambini della scuola primaria. (foto archivio) 17072020 [post_title] => Fondazione comunitaria, finanziamenti per centri estivi di Gerenzano e Tradate [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => fondazione-comunitaria-finanziamenti-per-centri-estivi-di-gerenzano-e-tradate [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-07-17 12:50:23 [post_modified_gmt] => 2020-07-17 10:50:23 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=209497 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [9] => WP_Post Object ( [ID] => 208734 [post_author] => 2 [post_date] => 2020-07-10 05:23:02 [post_date_gmt] => 2020-07-10 03:23:02 [post_content] => LOMAZZO - Dopo il grande successo delle settimane di giugno e luglio con posti tutti esauriti, a grande richiesta Esperia Lomazzo Calcio estende il camp al centro sportivo anche per agosto e settembre. Nuove settimane disponibili: dal 3 al 7 agosto dal 24 al 28 agosto dal 30 agosto al 4 settembre dal 7 all’11 settembre